photo4u.it


M43 va alla grande, Canon e Nikon sono avvertite!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le leggi di mercato sono molto semplici :
chi ha il predominio (nikon - canon ) continua fare le stesse cose migliorandole senza rischiare .
chi è in crisi(olympus-pentax) o chi è nuovo nel settore(samsung , panasonic ,sony, fuji) si butta in un settore alternativo rischiando .
quando il settore alternativo (in questo caso le mirrorless) comincia a rubare quote di mercato i grandi prima cercano di svilire il sitema nuovo .
poi ci entrano dentro ma non usando la tecnologia che hanno per non farsi concorrenza ai loro stessi prodotti .
e qui vengono fuori prodotti tipo la nikon v1 , che non è ne carne ne pesce , ma che ti da' il messaggio che non sara' mai una macchina che puo' sostituire la reflex , ma una compatta evoluta .
penso che questa scelta sia ridicola : nikon ha tutta la tecnologia per fare una favolosa mirror less , ma non la vuole usare .
canon fa' lo stesso producendo la tanto celebrata g1x con un ottica da ridere .
ora sono ancora predominanti....ma devono stare attenti . quando si parla di tecnologia i cambiamenti sono molto piu' veloci di quello che pensiamo (provate a chiedere a motorola , nokia o alle povere contax , minolta , kodak )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le leggi di mercato non sono poi semplicissime.
Per le imprese leader oltre a produrre a oltranza, una della alternative che tu citi, c'è anche la possibilità, quello che ha fatto nikon, di analizzare la segmentazione del mercato, trovare un buco non coperto e riempirlo, per espandere la gamma (con effetti indiretti sulle vendite degli antagonisti, poichè si fa percepire sempre di più come leader dai consumatori): è il caso della V1, che è una mirrorless atipica rispetto a quanto già presente sul mercato.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
oppure perchè se le misuri contro le SRL le vedi, se le misuri in assoluto no.

Alberto, la tua testardaggine è proverbiale. Smile

Il CIPA, che raggruppa tutti produttori giapponesi di fotocamere e alcuni altri, distingue, come ho già scritto, compatte e fotocamere a lenti intercambiabili. All'interno del settore delle fotocamere a lenti intercambiabili le senza specchio sono divenute statisticamente rilevanti.

Se però vuoi valori assoluti si fa presto: nel periodo del 2011, da luglio a dicembre, sono state spedite 62.333.541 fotocamere. Le compatte rappresentano l'85% (53.360.032), le fotocamere a lenti intercambiabili il 15% (6.892.482). All'interno di questa quota le senza specchio rappresentano il 4%. Dunque reflex 11%, senza specchio 4%.
Il 15%, per le reflex, è grasso che cola. Prima le reflex raggiungevano a malapena il 10%. Dunque con il digitale la quota di fotocamere a lenti intercambiabili è cresciuta.

Attenzione, questi dati riguardano le unità spedite, e non gl'introiti, perché le cose cambiano parecchio: sulle fotocamere a lenti intercambiabili gl'introiti sono decisamente superiori. Insomma, non è che se vendono l'85% di compatte ricavano da queste l'85%.

Dal punto di vista degl'introiti le fotocamere a lenti intercambiabili hanno un peso di molto superiore al 15%. E perché aumentano gl'introiti sui singoli corpi, e perché, soprattutto, v'è da aggiungere il mercato delle lenti...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
le leggi di mercato non sono poi semplicissime.
Per le imprese leader oltre a produrre a oltranza, una della alternative che tu citi, c'è anche la possibilità, quello che ha fatto nikon, di analizzare la segmentazione del mercato, trovare un buco non coperto e riempirlo, per espandere la gamma (con effetti indiretti sulle vendite degli antagonisti, poichè si fa percepire sempre di più come leader dai consumatori): è il caso della V1, che è una mirrorless atipica rispetto a quanto già presente sul mercato.


guarda che la v1 è una mirrorless per svilire il segmento : ti fanno capire che non sara' mai una reflex .
è la stessa cosa che ha fatto pentax(suicidandosi)... per poi capire (dalle vendite)che il consumatore vuole una mirror con un sensore da reflex producendo la k1 .

fidati...aspettiamo un annetto o poco piu' ed uscira' una nikon mirroless con sensore apsc .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per capire un po' i rapporti di vendite e introiti... Per quanto riguarda le unità prodotte e spedite, come si diceva, l'85% è di compatte.

Ma se guardiamo agl'introiti le cose cambiano parecchio: le compatte pesano solo per il 63%. E non considero le lenti, con le quali le proporzioni scendono ulteriormente, probabilmente intorno al classico fifty-fifty.

Anche un dato come questo vi spiega perché certi produttori hanno tentato la strada delle fotocamere compatte a lenti intercambiabili: per partecipare all'altro 50% d'introiti, appannaggio esclusivo dei produttori di reflex (e lenti universali)... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio discorso era diverso e non esclude affatto la presentazione di mirrorless a sensore grande da parte dei leader di settore.
Io stavo valutando in ottica marketing la v1.
A volte facciamo dietrologia e sentimento, dimenticandoci che parliamo di imprese che seguono le complesse regole del mercato.
in quest'ottica, la v1 é macchina azzeccata, anche per il motivo che dici tu, ma in una prospettiva molto diversa. Devi creare una nicchia ulteriore, non buttarti ora, che gli altri sono in ascesa, nel loro segmento.
Entreranno in quel segmento solo quando la curva delle vendite comincerà a perdere ripidità e a divenire orizzontale

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
...Ma se guardiamo agl'introiti le cose cambiano parecchio: le compatte pesano solo per il 63%. E non considero le lenti, con le quali le proporzioni scendono ulteriormente, probabilmente intorno al classico fifty-fifty....

..caldeggerei perciò, seguendo questo criterio, l'inserimento tabellare dei dorsi Phase1, delle Hassellblad H3D e degli endoscopi Olympus, che con quello che costano diminuiranno ancora e drammaticamente l'importanza delle compatte sui fatturati, anzi guarda, prevedo che tra due-tre anni le compatte non si vedranno del tutto, che già adesso non se ne vedono praticamente più...
Io sarò di coccio e prevenuto, ma anche certe granitiche certezze... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il discorso verteva su "diffusione fissi" vs "diffusione zoom"; e' innegabile che gli zoom siano tendenzialmente piu' diffusi: la gente quando fa le cose e' pigra, e ci pensa bene prima di sforzarsi per riuscire in una qualsiasi disciplina (cosa assolutamente necessaria anche per chi ha piu' talento degli altri), sicche' l'utilizzo tipico dello zoom e' "giro la ghiera avanti e indietro per ottenere l'inquadratura che voglio", cioe' non si e' capito una cippa sullo scopo vero di avere uno zoom. Per fortuna a me sembra che nel micro4/3 o in generale in questi sistemi mirrorless la richiesta di fissi sia molto maggiore rispetto ai sistemi reflex. I motivi possono essere vari: sono sistemi per chi ha gia' bene in testa cosa fare, quindi un fisso non ha poi molte limitazioni come crede chi sente la necessita' di "tappare i buchi delle focali"; inoltre di zoom dalla luminosita' decente ancora non se ne vedono, se non quelli teorici di panasonic...
_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso farvi una domanda?
Credete che Nikon o Canon nel giro di poco (supponiamo max 2 anni) sforneranno corpi FF mirrorless? Se credete di no, per quale motivo dovrebbero ostinarsi a infilare uno specchio (ormai inutile) in un corpo per renderlo più pesante e ingombrante??


PS: di mirrorless se ne vedono poche in giro perchè non si è costretti a portarsele al collo o in uno zaino Pallonaro Pallonaro LOL

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
Posso farvi una domanda?
Credete che Nikon o Canon nel giro di poco (supponiamo max 2 anni) sforneranno corpi FF mirrorless? Se credete di no, per quale motivo dovrebbero ostinarsi a infilare uno specchio (ormai inutile) in un corpo per renderlo più pesante e ingombrante??


PS: di mirrorless se ne vedono poche in giro perchè non si è costretti a portarsele al collo o in uno zaino Pallonaro Pallonaro LOL


uhm, per la velocità dell'AF?
perchè, checchè se ne dica della velocità di quello della Nikon 1, mi piacerebbe sapere quanto influisce sulla velocità la grande profondità di campo con cui si deve confrontare tale macchina che indubbiamente aiuta l'af

detto ciò, io credo che fra un po' usciranno anche loro con qualcosa

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxj
utente


Iscritto: 19 Ago 2008
Messaggi: 237
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
Posso farvi una domanda?
Credete che Nikon o Canon nel giro di poco (supponiamo max 2 anni) sforneranno corpi FF mirrorless? Se credete di no, per quale motivo dovrebbero ostinarsi a infilare uno specchio (ormai inutile) in un corpo per renderlo più pesante e ingombrante??


PS: di mirrorless se ne vedono poche in giro perchè non si è costretti a portarsele al collo o in uno zaino Pallonaro Pallonaro LOL


Ma inutile sarà per te Very Happy Smile Wink, detto simpaticamente e senza offesa naturalmente.
Per me il mirino ottico è fondamentale, proprio per un piacere nel fotografare, non so se anche per la salute stessa dell'occhio.
Al limite accetterei uno ibrido. Se una tecnologia viene dal secolo scorso non per questo è superata, la ruota viene utilizzata da......
Canon e Nikon spero non lasceranno le reflex completamente, magari ritorneranno più di nicchia dopo "l'abboffata" degli ultimi anni, inseriranno gradualmente le mirrorless probabilmente. Sarebbe molto brutto se per soli motivi commerciali diminuisse la possibilità di scelta della macchina fotografica con cui uno ha più piacere e profitto a fotografare. Lasciamo perdere i discorsi su quello che Canon e Nikon possono, dovrebbero o non dovrebbero fare, se j e v1 potevano essere altro e non lo sono per non fare concorrenza alle reflex dello stesso marchio e lo stesso sulla Gx, che invece, a parte il prezzo, mi sembra un gran bel strumento fotografico che coniuga compattezza e qualità. Canon e Nikon sono aziende leader, non fanno marketing da 4 soldi come purtroppo spesso Olympus, pur avendo idee e progetti innovativi e vincenti tecnologicamente ha fatto recentemente, fa attualmente, e spero non farà più.
Tengono al cliente che ha comprato e che comprerà. In disaccordo anche sui discorsi di cosa sia meritevole fotografare gatti, maschere o pettirossi e sulle elucubrazioni riguardo a chi mostra in firma o meno la sua attrezzatura o presti attenzione con quale mezzo sia stata fatta la foto.
Di seguito l'andamento delle vendite secondo CIPA
http://www.dpreview.com/news/2012/02/15/Cipa_publishes_mirrorless_sales_and_shipments
Ciao
Massimo

_________________
キヤノン株式会社 7D. タムロンカメラ 17-50 f2.8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..caldeggerei perciò, seguendo questo criterio, l'inserimento tabellare dei dorsi Phase1, delle Hassellblad H3D e degli endoscopi Olympus, che con quello che costano diminuiranno ancora e drammaticamente l'importanza delle compatte sui fatturati, anzi guarda, prevedo che tra due-tre anni le compatte non si vedranno del tutto, che già adesso non se ne vedono praticamente più...
Io sarò di coccio e prevenuto, ma anche certe granitiche certezze... Rolling Eyes

Alberto, suppongo tu sappia che le aziende producono per fare profitti. Quindi suppongo tu possa immaginare che quando nel settore marketing dell'azienda x si rendono conto che si rivolgono a una quota di mercato che incassa circa il 50%, possano e vogliano studiare prodotti che consentano di offrirne anche per l'altra quota di mercato. Dunque se faccio solo compatte (es. Panasonic), ma comincio a produrre prodotti che rientrano nell'altra fascia di mercato, quella in cui si vendono corpi e obiettivi, amplio potenzialmente la mia quota di mercato. E soprattutto i profitti.

Quanto alle granitiche certezze. Qui, finora, io ho girato dati statistici e di mercato ufficiali. Tu solo frullati di vapore.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi fa un po' sorridere quando si parla di marketing da 4 soldi oly e gran marketing Canikon: lo si fa, forse, senza intuire due cose, cioè le risorse di ognuna e, soprattutto, la relativa posizione nel mercato, anzi, nel mercato e nei segmenti, che comportano scelte radicalmente diverse.
E comunque, togliamoci dalla testa la romantica idea che le imprese del settore fotografia seguano romantiche idee nello sviluppare i prodotti Wink

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francamente questa sorta di auroela di santita intorna a Canon e Nikon mi fa sorridere.
Canon è la stessa che dopo l'ultima grande F1 N s'invento la baionetta EOS con gran gioia degli utenti FD. Nikon la recentissima c...ta delle ottiche G, tanto per rendere inutilizzabili un bel po di macchine senza NULLA aggiungere all'operatività delle AF-S.
Guardate l'ultima Pentax, linea e soluzioni a parte: è quello il futuro dei sistemi reflex, a partire delle entry sino alle D6,7,8/Eos 1z.
I tempi sono solo un problema di convenienza, LORO.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2012 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per tornare alle lenti, il CIPA da quest'anno distingue gli obiettivi per il formato 35mm. da quelli per i formati minori. La quota degli obiettivi in formato 35mm è del 28%, mentre in termini d'introiti è del 43%.

Non bisogna ricavare conclusioni sulle digitali 24x36, naturalmente. Le lenti per questo formato vengono acquistate anche da chi ha formati APS, per esempio, ed è probabile che, come confermano i vari siti Amazon e il ranking giapponese, ai primi posti degli obiettivi 24x36 vi siano come al solito i più economici, dunque il 50, per esempio, e gli zoom di questo formato ma di fascia bassa, i 3,5-5,6, per intenderci.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pag. 7 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi