 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 10:20 am Oggetto: |
|
|
secondo me stiamo un po' facendo la tinta agli orsi bianchi...
Credo sia d'obbligo fare distinzione tra le FF, che fanno categoria a se, le compatte, che non entrano nel discorso, e fare quindi qualche confronto tra le APS o reflex entry level e le m43.
Stando alle dimensioni del sensore, dal punto di vista della qualità non credo ci siano enormi differenze
come velocità siamo sullo stesso piano, o forse, non avendo specchio da muovere arriveremo a velocità superiori con le mirrorless
il parco ottiche, è ovviamente più ridotto quello delle m43, vuoi per il recente posizionamento sul mercato rispetto alle APS, ma seppur non ci sia una scelta enorme, direi che è comunque completa, e di eccellente qualità.
Per chi ha necessità specialistiche (foto sportive o chissà che) può puntare al FF, per tutti gli altri, metterei sullo stesso piano i due sistemi, e direi di farne una questione di gusto, ergonomia, portabilità o prezzo.
A ciascuno le proprie considerazioni, che spero siano indipendenti dalle analisi di mercato visto che nessuno dei due sistemi morirà così presto (anche se a mio parere le aps andranno a scomparire). _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Nico,
che ti posso rispondere? Per te esiste solo amazon... Le statistiche di amazon parlano di amazon, che detta così sembra una pirlata, ma non esiste solo amazon (soprattutto per oggetti che costano una cifra e che si possono comprare molto più comodamente in posti reali e non virtuali). Da anni girello per il mondo, anche oltre Cernusco, e tutti questi fissi non li vedo, i pochi sono lenti da studio su reflex. Nei workshop vedo reflex, al mare compatte o entry level, russi, tedeschi e inglesi quest'estate in Egitto avevano i-phone e reflex, non saranno statistiche dell' ISTAT ma parlo di centinaia di fotografi...In negozi e centri commerciali italiani e no le 4/3 normali e micro con i loro obiettivi sproporzionati sono messe di solito nella stessa vetrinetta scrausa dell' Oregon Scientific con le centraline meteo e la Bike-Cam, oppure sepolte in mezzo a compatte che costano una frazione e che se le mangiano vive. Di piccole con lente intercambiabile (però proposte solitamente con zummolo di kit) stanno spingendo le piccole Nikon-1, ma con quella potenza di fuoco venderebbero anche le stenopeiche...
Forse amazon vende a un pubblico che si muove poco (del resto, se spende centinaia di euro per comprare a catalogo e a prezzo pieno ciò che potrebbe trovare scontato un po' dappertutto... )
Quanto alla fiducia, anzi, alla fede nella preveggenza giapponese, posso rispettosamente ricordare l'Advanced Photo System (sostenuto da Fujifilm, Minolta, Nikon, Canon ed altri tra cu Kodak) e il Minidisc, il cui tonfo ancora risuona nella storia delle tecnologie fallite...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 11:06 pm Oggetto: |
|
|
in pratica io sono 2 anni che uso sistemi csc , ed ho girato abbastanza anche io , vedendo un casino di cam in mano a moltissimi fotografi , fra padri / madri di famiglia , ragazzi , ragazze , stranieri , turisti e presumo anche qualche appassionato, ma solo quest'anno per la prima volta ho visto una nex 5 come la mia in mano ad una coppia asiatica.. credo japan
Immagino che per vedere altre cam di qualche sistema csc dovrei incontrare qualcuno di voi del forum  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 11:17 pm Oggetto: |
|
|
andiamo un po' a statistiche della peracotta però.
Da me a lavoro, su 10 siamo in 4 ad avere sistemi mirrorless...e solo uno è stato consigliato da me, gli altri hanno fatto da soli. Questo però non significa che mi aspetto di vedere il 40% di utenti con sistemi mirrorless dovunque vada  _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 1:30 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | Quanto alla fiducia, anzi, alla fede nella preveggenza giapponese, posso rispettosamente ricordare l'Advanced Photo System (sostenuto da Fujifilm, Minolta, Nikon, Canon ed altri tra cu Kodak) e il Minidisc, il cui tonfo ancora risuona nella storia delle tecnologie fallite...  |
Alberto, per favore. Se non ci fossero i Giapponesi qui saremmo ancora alla Bencini. E solo perché copiava i tedeschi. E al magnetofono Geloso.
Naturalmente non ti va bene nemmeno Amazon, che pure consente d'avere un'idea un po' più ampia su USA, GB, IT dei tuoi accrocchi casuali tra Lodi e l'Egitto. Del Giappone non dobbiamo parlare: t'han probabilmente rapito la moglie, la fidanzata, la sorella, la mamma, il nipote.
Vanno bene solo le tue osservazioni acute, perspicaci, geniali. Raccolte tra gli scaffali dei centri commerciali di serie C e i giardinetti dietro casa.
Buone passeggiate. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 4:39 am Oggetto: |
|
|
CIPA starts to report growing mirrorless sales : http://www.dpreview.com/news/2012/02/15/Cipa_publishes_mirrorless_sales_and_shipments
viene mostrato l'incremento che hanno avuto i sistemi csc negli ultimi mesi del 2011 , e noi europei siamo gli ultimi del mondo , nelle Americhe da meno di noi si sono convinti di più, da considerare che in Europa ci sono gli inglesi che sulle senza specchio ci danno come dei ricci
cmq nella media siamo sempre sul 21% , e il paragone e' con le reflex (le compatte non vengono tirate in ballo altrimenti le percentuali sarebbero ridicole veramente) .
Se in EU si fa il 21% con uk dentro .. significa che in ita .. si farà si e no il 15% .. 17% .. e il restante reflex .
Anzi mi sa che si faccia ancora meno , visto che tempo fa lessi un articolo il quale dichiarava che in UK veniva assorbito molto più del 50% del mercato mirror less europeo(il restante da dividersi fra tutti gli altri stati d'Europa) .
Poi forse nel frattempo le cose saranno un poco cambiate . . ma ad oggi è un mercato ancora molto piccolo , di certo è in espansione .
Alberto la prendesti poi la nikon 1 ? _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 5:07 am Oggetto: |
|
|
C'è poi da fare un'altra osservazione , questi grafici per come sono stati concepiti e messi giù presuppongono che le senza specchio a lenti intercambiabili erodano esclusivamente il mercato DSLR .
Probabilmente è plausibile per gran parte, ma non assoluto : credo che in parte possano competere anche con il mercato delle compatte evolute, visto che molte delle ultime uscite fanno titubare parecchi acquirenti.
Vi sono un tot di topic in cui gli utenti esternano forte indecisione se prendere una mirror less o la olympus zx1 piuttosto che la panasonic lx5 o la canon s100 o la fuji x10 .. ecc.
Spesso alla resa dei conti hanno optato per la compatta di alta fascia . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 9:01 am Oggetto: |
|
|
stavo per postare io quel link...diciamo che è la risposta alle statistiche de noantri, basate su campioni ridicoli (tanto le mie quanto quelle di altri).
Per tornare un po' alla domanda iniziale: Cakon o Nicanon, non avranno gli incubi, al momento, ma certamente non possono sottovalutare il fenomeno (tant'è che la nikon1 è uscita). _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 9:06 am Oggetto: |
|
|
| Max35 ha scritto: | | ...Alberto la prendesti poi la nikon 1 ? |
...avendo un po' di soldi da "buttar via" probabilmente sì. E' un bel giocattolino, ho fatto i miei scatti di prova (qui nella piccola Milano, in una polverosa mesticheria che le vende insieme al semolino sfuso e alle caramelle napoletane - nota per Nico- ) è la qualità è sorprendente, ha "personalità" (ma io sono nikoniano da sempre, sono prevenuto). Rientra in quegli "oggetti di desiderio capriccioso", come ai tempi della pellicola quando sbavavo per la Bessa. All' atto pratico non soddisferebbe NESSUNA delle mie attuali necessità... però è bellina, molto, soprattutto la J1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 9:22 am Oggetto: |
|
|
| Max35 ha scritto: | CIPA starts to report growing mirrorless sales : http://www.dpreview.com/news/2012/02/15/Cipa_publishes_mirrorless_sales_and_shipments
viene mostrato l'incremento che hanno avuto i sistemi csc negli ultimi mesi del 2011 , e noi europei siamo gli ultimi del mondo , nelle Americhe da meno di noi si sono convinti di più, da considerare che in Europa ci sono gli inglesi che sulle senza specchio ci danno come dei ricci
cmq nella media siamo sempre sul 21% , e il paragone e' con le reflex (le compatte non vengono tirate in ballo altrimenti le percentuali sarebbero ridicole veramente) . |
Il paragone è con le reflex perché il CIPA distingue il digitale in due tipi: con ottica fissa -dunque le compatte- o no. Bisogna dire che l'intenzione di separare i risultati è già il primo e vistoso segnale di crescita delle senza specchio. Per esempio il CIPA anni fa distingueva tra digitale e pellicola. Poi ha accorpato i dati relativi alla pellicola -compatte + reflex- e infine ha eliminato questi dati: perché ormai irrilevanti dal punto di vista statistico.
Se han deciso di scorporare è proprio perché il segmento delle senza specchio è divenuto statisticamente rilevante.
Quale sia la situazione complessiva si ricava dai dati globali: il mercato delle compatte s'è contratto dell'8%, rispetto al 2010 (i ricavi, invece, si sono contratti quasi del 20%: se ne vendono meno, e a prezzi sempre più bassi). Non ho ancora aggiornato i grafici che ricavo ogni anno dai loro dati, ma è comunque evidente che il mercato delle compatte, in stagnazione dal 2009, ora comincia a contrarsi.
Poiché il settore delle fotocamere a lenti intercambiabili è invece cresciuto quasi del 22%, rispetto al 2010, appare chiaro che le senza specchio sono divenute un valido traino per arginare il calo delle compatte e hanno contribuito al settore delle fotocamere a lenti intercambiabili.
Il grafico che ha mostrato il CIPA è eloquente: le reflex sono sostanzialmente stazionarie dal 2008: 2008 > 880, 2009 > 900, 2010 > 880, 2011 > 890 (in migliaia, dunque 880.000, ecc). La crescita del settore è dovuta tutta alle senza specchio.
Edit: scusate, questi dati sono relativi alla sola Germania
Se dunque il mercato delle compatte cala, e quello delle fotocamere a obiettivi intercambiabili cresce, ma in virtù delle senza specchio, mi pare evidente che ci sia un travaso dalle compatte alle senza specchio. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 9:53 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | | Se dunque il mercato delle compatte cala, e quello delle fotocamere a obiettivi intercambiabili cresce, ma in virtù delle senza specchio, mi pare evidente che ci sia un travaso dalle compatte alle senza specchio. |
che è poi quello che si diceva da tempo, e cioè che per l'estrema compattezza avremo i cellulari, chi vorrà qualcosa in più salterà a piè pari le compatte, da taschino a 80€ _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:10 am Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: | | che è poi quello che si diceva da tempo, e cioè che per l'estrema compattezza avremo i cellulari, chi vorrà qualcosa in più salterà a piè pari le compatte, da taschino a 80€ |
Sì, infatti. Guardavo adesso che la quota delle senza specchio, tra luglio e dicembre, è del 22%.
Sostanzialmente credo che l'erosione riguardi anzitutto le entry level d'ogni settore. Insomma, penso che le compatte che si vendono sempre meno sono anzitutto le più economiche. Mi sembra significativo che la Kodak, che produceva questo genere di compatte, sia uscita dal settore.
Mentre credo che all'interno del settore sia cresciuta la quota delle compatte d'alta gamma. Proprio perché in grado di fare la differenza con gli smartphone e i cellulari. Penso alla G Canon, alla LX5 Panasonix, alla XZ1 Olympus, alla X10 Fuji. Credo anche che le compatte con opzioni in più tengano meglio. Per esempio ce n'è diverse col WiFi, che per il nostro Alberto è una sciocchezza inutile, e invece è sempre più richiesto. Perché posso inviare immediatamente foto con uno smartphone e con una compatta no?
La condivisione, ovvero la trasmissione delle foto non è solo un'esigenza di fascia bassa (metto la foto di Piero che si scaccola su Facebook), ma è ben più diversificata. Per esempio nel reportage l'immediata condivisione può fare la differenza. Tra chi spedisce subito la foto all'agenzia, e chi arriva dopo un'ora, dopo ore, dopo un giorno perché deve tornare a casa o comunque mettersi al computer...
A fare le spese della diversificazione del mercato sono probabilmente anche le reflex di fascia bassa, che per quanto si siano giustamente rimpicciolite non riescono tuttavia a soddisfare sufficientemente le esigenze di compattezza. Esempio: la D3100 è tra le più compatte reflex. Ma alla fine gli obiettivi sono i soliti. E certo non offre molto più d'una senza specchio. Ecco che in questo caso la scelta tra reflex e senza specchio può volgersi con più facilità verso la seconda...
Mentre invece è ovvio che chi pensa a una APS d'alta gamma come la D300 o la D7000 troverà che sono insostituibili per carte caratteristiche. Il caso delle 35mm è ancor più evidente. In questo caso chi ha bisogno di quelle caratteristiche non si porrà nemmeno la questione. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | ...the proportion of mirrorless cameras sold in the Americas region jumped from 12.5% to 22.1% between the third and fourth quarter of the year, a 76% increase. Sadly it's unlikely that we'll ever be told explicitly how much of that is a result of Nikon's marketing campaign for its 1 System - which is likely have helped raise awareness of the sector as a whole, as well as those specific models. |
Vorrei ricordare che la crescita delle mirrorless è avvenuta in poco più di 3 anni, con corredi di obiettivi e accessori solo abbozzati e, soprattutto, senza il contributo (anzi, contro) dei due più grandi costruttori (praticamente un duopolio). Non è un caso che l'incremento del 76% avvenuto in USA negli ultimi tre mesi, coincida con il lancio delle Nikon 1.
Quando anche Canon uscirà con la sua mirrorless, il sorpasso sarà cosa fatta. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 15 Feb, 2012 1:39 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:20 am Oggetto: |
|
|
e infatti la penso come te (NICO). Le mirrorless prenderanno probabilmente il posto di compattine e reflex entry level, resteranno le compatte di alta gamma, e le reflex si attesteranno dai livelli di D7000, 60D ecc. in su. Poi ci saranno lo stesso le reflex entry level, perchè i produttori ne hanno bisogno per "accalappiare" l'utente, ma se ne venderanno meno, così come ci saranno le mirrorless top di gamma, che però faranno più fatica delle mirrorless "umane" a diffondersi sul mercato (ovviamente, perchè non possono offrire tutto quello che offrono le reflex, almeno per adesso, e per forza di cose costeranno comunque care). Le mirrorless tipo nex7, x1 pro ecc, saranno destinate, almeno per i prossimi anni, all'utenza più "smaliziata", quella cioè che le sceglie sapendo esattamente a cosa va incontro.
EDIT: Dimenticavo...c'è spazio per qualche medio formato stile mamya7, per le mirrorless top di gamma. Vediamo chi sarà il primo a provarci _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: | | EDIT: Dimenticavo...c'è spazio per qualche medio formato stile mamya7, per le mirrorless top di gamma. Vediamo chi sarà il primo a provarci |
Hai azzeccato la questione, e sembra che la prima -a provarci, quanto meno- sarà Pentax: hanno annunciato qualche tempo fa (un paio di mesi fa, se non ricordo male) che stanno lavorando a un 645D senza specchio. Interessante...
E potrebbe essere una botta per le 35mm. Ecco un confronto dimensionale tra 645D, dunque ancora con lo specchio, e D4...
http://camerasize.com/compare/#211,243 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ineccepibile Nico, solo una considerazioe accessoria, relativa al fatto che un conto è (potrebbe essere) inviare il file prodotto da un telefonino, un conto quello di una fotocamera di un certo livello qualitativo. Da questo potrebbe, forse, dipendere una scarsa considerazione verso quest'opzione. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:49 am Oggetto: |
|
|
| Giovanni.Santangelo ha scritto: | | Ineccepibile Nico, solo una considerazioe accessoria, relativa al fatto che un conto è (potrebbe essere) inviare il file prodotto da un telefonino, un conto quello di una fotocamera di un certo livello qualitativo. Da questo potrebbe, forse, dipendere una scarsa considerazione verso quest'opzione. |
Non ho capito bene, Giovanni, scusami... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 10:55 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | Hai azzeccato la questione, e sembra che la prima -a provarci, quanto meno- sarà Pentax: hanno annunciato qualche tempo fa (un paio di mesi fa, se non ricordo male) che stanno lavorando a un 645D senza specchio. Interessante...
E potrebbe essere una botta per le 35mm. Ecco un confronto dimensionale tra 645D, dunque ancora con lo specchio, e D4...
http://camerasize.com/compare/#211,243 |
vero, il "problema" che vedo è che, se la filosofia è la stessa della k-01, e cioè mantenere la baionetta, non si potrebbero sfruttare i vantaggi della rimozione dello specchio (che su una 645d è bello grosso)... _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 11:07 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | | Non ho capito bene, Giovanni, scusami... |
Intendo dire che, se dal punto di vista degli attuali servizi web gestire il file prodotto da un telefonino è cosa rapidissima, non lo è altrettanto per quelli prodotti da una fotocamera, da cui, forse, lo scarso peso dato alla presenza di quest'opzione. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 12:01 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | ...Se han deciso di scorporare è proprio perché il segmento delle senza specchio è divenuto statisticamente rilevante.
... |
oppure perchè se le misuri contro le SRL le vedi, se le misuri in assoluto no.
I confronti percentuali si fanno SEMPRE contro l'antagonista meno forte.
Se mi confronto con tutti quelli che hanno avuto 4 attacchi coronarici il più mandrillo resto io, se mi confronto con tutti i sessantunenni compresi quelli che stanno benissimo....
Da quei diagrammi leggo (per l'Europa) una presenza del 17% sonto le reflex: il che vuol dire che per ogni 5 reflex che incontri dovresti vedere una mirrrorless.. Ti risulta? A me sembra che per ora stiano ancora volando sotto i radar - non si vedono molte reflex, per dire.
Ma forse dove vivi tu sì. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|