 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2012 12:43 pm Oggetto: EOS analogica + Leica R |
|
|
Ed eccomi a postare per la prima volta su questo forum dopo essere scritto da un po' di tempo.
Non avendolo fatto prima con la proverbiale presentazione, colgo l'occasione per salutare tutti gli utenti di questo forum ed in particolar modo coloro che solitamente frequentano questa sezione, che con i loro interventi hanno fatto si che mi addentrassi maggiormente sul mondo analogico (telemetrico per lo più).
Vengo al dunque...
Qualche giorno fa ho acquistato un Summicron-R 50mm e sto aspettando l'anello per poterlo adattare su una 5d mark II. Possiedo già alcuni obiettivi manual focus e mi sono accorto che spesso, selezionando la priorità diaframmi, capita che chiudendo il diaframma della lente la macchina sovraesponga eccessivamente (parlo anche di 2 stop a volte), mentre invece scattando a piena apertura questo fenomeno si presenta con minore frequenza. Fin qui, a meno di non perdere il momento, il problema è marginale avendo la possibilità di controllare lo scatto su schermo e nel caso rifarlo.
Possedendo anche una EOS 3 ho pensato che volendo scattare in B/N sarebbe meglio sfruttare la pellicola, ma nasce il "problema" della cattiva esposizione suggerita dall'esposimetro della macchina. Premetto che non ho ancora provato nessuna delle lenti manuali in mio possesso con l'analogica.
Volevo chiedere se qualcuno di voi qui mi sa dire qualcosa in merito al comportamento di una eos analogica con una lente manuale, se anche in questo caso l'esposimetro fa i capricci, e magari capire in base a cosa li fa.
Non nego che mi sia venuta in mente anche l'idea di prendere un corpo leica R (r4, r4s, r5, re, r7), immagino che in quel caso il problema della cattiva esposizione non si presenterebbe (ma è una mia supposizione, altrimenti non avrebbe senso che la macchina abbia una priorità diaframmi).
Spero di aver esposto chiaramente i miei dubbi, aspetto di sentire la vostra!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2012 10:16 am Oggetto: |
|
|
nessuna risposta... peccato mi aspettavo qualche intervento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2012 10:40 am Oggetto: |
|
|
a me in genere con le ottiche adattate su eos digitale scattando con priorita diaframmi l'esposizione è corretta.... e dovrebbe esserlo pure su pellicola _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2012 7:14 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per avermi detto la tua esperienza!
a me purtroppo, specialmente con un pentano 135mm, capita spesso che chiudendo il diaframma finisca per sovraesporre pesantemente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 10 Apr, 2013 10:37 pm Oggetto: |
|
|
xanakinx ha scritto: | nessuna risposta... peccato mi aspettavo qualche intervento |
Scusa ma ho visto solo ora questa discussione. E' da un sacco di tempo che non uso più la reflex autofocus, ma mi è tornato in mente il procedimento che usavo con gli obiettivi a vite.
Dunque il procedimento è questo: devi mettere il selettore su AV, poi girare la rotella fino a far comparire il valore di diaframma 1 nel mirino.
A questo punto impostando il diaframma meccanico sull'obiettivo, la macchina lavora in stop down come se fosse a priorità di diaframma, cioè imposta il tempo in base al diaframma impostato sull'obiettivo.
Quando dici che lavori a priorità di diframma cosa intendi?
Se intendi ciò che ho scritto io scusa la ripetizione, in caso contrario spero di esserti stato utile. _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|