 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
sembra proprio che hai ragione.  _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 12:33 pm Oggetto: |
|
|
quello screen "rubato" fa vedere nell'ordine D4 D3s D300s D800 D700 _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | il colmo, D800: Trasferimento rapido dei dati con USB 3.0.  |
Il che lascia supporre che elettronicamente la D4 sia più datata come progetto. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh non è detto ha una ethernet, se basiamo l'arretratezza di progetto sulla presenza della usb 3.0 Apple sarebbe medioevale, son scelte diverse che alla fine dei ocnti cambiano poco il risultato, dato che in pochi collegano la macchina direttamente al computer per scaricare le immagini e per controllare da remoto la macchina sono entrambe più che sufficienti. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ok Max ma non è che hanno optato per una Thunderbolt o qualcosa di alternativo, semplicemente monta la "vecchia" USB 2.0 invece che la 3.0 retrocompatibile con la 2.0
il che, temo abbia ragione Kintaro, potrebbe farci capire che la D800 ha ricevuto un aggiornamento dell'ultima ora prima di essere presentata e la D4 no _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Beh non è detto ha una ethernet, se basiamo l'arretratezza di progetto sulla presenza della usb 3.0 Apple sarebbe medioevale, son scelte diverse che alla fine dei ocnti cambiano poco il risultato, dato che in pochi collegano la macchina direttamente al computer per scaricare le immagini e per controllare da remoto la macchina sono entrambe più che sufficienti. |
La scelta di certi componenti la si fa in determinate fasi del progetto, se il chip USB3 non è ancora disponibile e non ci sono i dettagli che normano lo standard in quel momento, non si può certo attendere a tempo indeterminato per proseguire (a maggior ragione del fatto che nessun pro ci attacca la D4 via USB se ha la LAN).
Scegliere di mettere un ethernet è invece una scelta di target di prodotto (che una PRO ha ed una semi PRO no, quindi nel caso di una D800 che ha come unica interfaccia l'USB, questa deve essere almeno adeguata alla mole di dati da veicolare da cui la scelta dell'USB 3).
Questo mi convince che buona parte del prodotto D4 sia già definita da molto tempo anche per il fatto che il 16 mpxl FX dovrebbe essere un'evoluzione del 12mpxl della D3s (non fatto da Sony), la D800 in virtù di un sensore che dovrebbe provenire da Sony, è partita più tardi. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:16 pm Oggetto: |
|
|
sarebbe bastato includere il wifi e non eravamo qui a discutere su una usb 2 o 3
la Thunderbolt ora verrà adottata anche dai portatili non Apple, forse avrebbero potuto osare un minimo in più visto che erano stati proprio loro a vantarla mesi fa per poi farla sparire nel nulla
ricordiamo che un MacAir manco ce l'ha la porta Ethernet  _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Concordo sul fatto che il sensore manco per sbaglio sia fatto da sony, mentre sul fatto che la d4 sia stata completamente definita (anche con l'usb3) oltre un anno fa non ne sarei troppo sicuro, non mi pare un dettaglio probante.
Come già detto il 16mpixel è anche per me diretta evoluzione del 12mpixel della d700, quello che mi fa strano e capisco poco è perché dopo l'ottima accoglienza della d700 e della d3 e dopo i numeri di vendita notevoli grazie anche a quel sensore straordinario si sia pensato per la macchina che nella gamma dovrebbe avere una maggior diffusione fra le Fx ad un sensore da 36mpixel che in pochissimo volevano. L'air può replicare l'ethernet su una usb, poi ha di serie due usb 2.0. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:33 pm Oggetto: |
|
|
io mi chiedo solo come mai non si vedano samples in gran quantità di questa D4, sperando davvero che non abbiano compreso di avere un sensore non abbastanza "moderno" rispetto anche alla concorrenza interna da giustificare 6000 euro di esborso
sicuramente non è così ma un pochino di timore viene da averlo eh  _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:38 pm Oggetto: |
|
|
E se fosse proprio per non far dire "potevano metterlo anche sulla d800 sto sensore invece di questo obeso 36mpixel"? Penso che non deluderà assolutamente le aspettative.
Aggiungo che la d4 utilizza schede di memoria xqd mentre la d800 no, questo mi fa pensare ad una precisa scelta piuttosto che a una maggior anzianità di progettazione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 14 Feb, 2012 1:48 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:40 pm Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | sarebbe bastato includere il wifi e non eravamo qui a discutere su una usb 2 o 3
la Thunderbolt ora verrà adottata anche dai portatili non Apple, forse avrebbero potuto osare un minimo in più visto che erano stati proprio loro a vantarla mesi fa per poi farla sparire nel nulla
ricordiamo che un MacAir manco ce l'ha la porta Ethernet  |
Il vero problema dei prodotti dotati di supporti wireless, è che devono seguire capitolati per l'omologazione dedicati per ogni paese, invece fare un prodotto non wireless implica una più facile commercializzazione a prescindere, eventualmente per certi mercati si può non commercializzare l'accessorio.
Max Stirner ha scritto: | Concordo sul fatto che il sensore manco per sbaglio sia fatto da sony, mentre sul fatto che la d4 sia stata completamente definita (anche con l'usb3) oltre un anno fa non ne sarei troppo sicuro, non mi pare un dettaglio probante.
Come già detto il 16mpixel è anche per me diretta evoluzione del 12mpixel della d700, quello che mi fa strano e capisco poco è perché dopo l'ottima accoglienza della d700 e della d3 e dopo i numeri di vendita notevoli grazie anche a quel sensore straordinario si sia pensato per la macchina che nella gamma dovrebbe avere una maggior diffusione fra le Fx ad un sensore da 36mpixel che in pochissimo volevano. L'air può replicare l'ethernet su una usb, poi ha di serie due usb 2.0. |
La gente non è mai soddisfatta, la D4 è stata imputata di essere troppo simile alla D3s, la D800 troppo differente dalla D700.
La verità è che nikon si è accorta di aver pestato un enorme deiezione di mammuth quando ha presentato una D700 identica ad una D3.
La D3 dal 2008 non l'ha più comprata nessuno (sensore identico, stesso AF, e raffica che differiva di un fps), questo ha fatto si che Nikon dovesse anticipare una parte delle innovazioni tecnologiche della D4 sulla D3s (fotositi migliorati ed elettronica al contorno rivista, oltre ai video, scandalosi rispetto alla concorrenza a causa della lentezza dell'expeed 1, ma che comunque c'erano).
Di fatto la D3s è una D3.5, che ha fatto dare una sbirciatina alla D4.
Per evitare pericolose sovrapposizioni ha deciso di riconfigurare il catalogo con:
D700 che resta in vendita fuori dal Giappone per ora
D800 come soluzione intermedia
D800E come prodotto di nicchia
D4 come PRO top
La D3s morirà probabilmente a brevissimo.
Questa è la mia opinione. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Ultima modifica effettuata da Kintaro70 il Mar 14 Feb, 2012 1:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:47 pm Oggetto: |
|
|
molti di noi sperano solo che 6000€ siano giustificabili da qualcosa che vada ben oltre un carisma da "PRO"  _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:51 pm Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | molti di noi sperano solo che 6000€ siano giustificabili da qualcosa che vada ben oltre un carisma da "PRO"  |
Il vero problema è che Canikon ha fatto cartello, 6000 euro per entrambe e non se ne parla più.
Per quello che offre una D4 non doveva costare più di 5000 euro, ma in tempi di crisi meglio raccattare quello che si può il più in fretta possibile, tanto di abbienti pescioloni i primi tempi se ne trovano, ad abbassare i prezzi si fa sempre a tempo dopo.
Mi aspetto a regime una Canon ad almeno 800 euro sotto il listino, per Nikon ... questo avverrà sull'import, Nital vende a prezzi da boutique e non fa saldi. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Per me con questa mossa si gioca una buona fetta di clientela e spero non faccia la stupidaggine di montare il 24mpixel di sony sull'ammiraglia DX (a proposito ci sono rumors che sony presenterà una macchina identica alla alfa 77 con il sensore da 16mpixel...chissà come mai ), altrimenti mi toccherà passare all'FX finché la d700 è sul mercato. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 14 Feb, 2012 2:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:54 pm Oggetto: |
|
|
a volte mi chiedo se non stiamo per assistere ad un anno di flop pazzeschi di cui rideremo nel 2014 _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | a volte mi chiedo se non stiamo per assistere ad un anno di flop pazzeschi di cui rideremo nel 2014 |
Secondo me, per usi generici va benissimo anche la D800, gli ISO da quello che vedo sono assimilabili alla D700, col vantaggio di coprire le esigenze da fotoamatore a 360°, la raffica la si usa solo per certe applicazioni (e comunque in DX potenzialmente arriva a 6 con quel furto chiamato battery grip MB-D12) ...
Ha un altro innegabile vantaggio/svantaggio (dipende dai punti di vista) rende di fatto inutili i TC, perchè se da un lato si riesce a croppare con soddisfazione un'ottima lente come il 70-200, dall'altro l'utilizzo di un TC sullo stesso fa si che la risolvenza della lente così alterata non sfrutti tutto il dettaglio del sensore, facendo alla fine ottenere risultati praticamente assimilabili.
Aspetto prove da fare di persona, per confutare queste mie osservazioni.
Dimeticavo per me la D400 non la faranno, inutile proprorre una macchina solo APSC a 2000-2300 euro, quando con 3000 euro (oggi, ma 2600 euro tra qualche tempo) ci si compra una reflex che è sia APSC che Fx a seconda delle situazioni.
Se pensioneranno la D700 ritengo più probabile una D9000 con sensore della D700 a prezzi pezzent edition con corpo ed AF tipo 5DMK2. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 2:06 pm Oggetto: |
|
|
il battery pack costerà 500 euro Nital e già siamo sui 3300 euro abbondanti, boh
la cosa che temo è che stavolta non valga la solita politica del "compro la professionale e mal che vada non ci perdo tutto rivendendola se tenuta in modo maniacale" perchè potrebbe uscire una D4s "VERA" e sei fregato _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Può essere kintaro resta il fatto che un raw da 36mpixel mi pesa oltre 3 volte di un raw da 12 e per me del tutto inutilmente mi tocca potenziare il computer (o cambiarlo) e comprare cf molto più capienti, questo è un fatto che cozza con le possibilità di spesa di noi appassionati che in periodo di crisi dobbiam gioco forza diminuire (almeno per me è così). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 14 Feb, 2012 2:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|