photo4u.it


8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 12:29 pm    Oggetto: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

Ho da pochissimo una istDS + 16/45 ed ho letto tonnellate di documentazione ma è chiaramente la pratica a mancarmi.
Purtroppo il mio lavoro non mi concede molto tempo (nelle ore giuste) e dato che sono prossimo a 15 gg in Portogallo avevo qualche dubbio da chiarire:

1) Ho letto il sistema zonale e la metodologia di misurazione spot, si parla di 7 zone utili x la pellicola. E' valido anche per il sensore della mia pentax ?

2) Avendo difficoltà nell'individuazione del grigio 18% ed essendo impossibile trovare il cartoncino, avevo pensato di regolarmi sulle alte e sulle basse luci. Potrebbe essere corretto sovraesporre la misurazione delle alte luci di 3 spot o sottoesporre le basse di un valore analogo in modo da farle ricadere in VIII o II ? (sempre che la gamma tonale del sensore sia sempre pari a 7 come chiesto in punto 1 e sempre che l'escursione tra le 2 zone non sia troppo ampia) .... dubbio, ..... ma in questo caso potrei avere i toni medi leggermente sovraesposti o sottoesposti, a seconda dei casi, no?

3) La compensazione EV opera sui tempi o sui diaframmi ? Il valore 1/2 o 1/3 corrisponde ad 1/2 o 1/3 di stop in più o meno ?
Se così fosse il tutto si complica ulteriormente, già è difficile esporre correttamente basandosi su stop interi, figuriamoci avendo a disposizione frazioni di questo, ..... quindi il sistema zonale, con le frazioni di stop, non ha + senso.

4) Il bracketing dell'esposizione basato su =+- si riferisce ad uno stop di differenza ? Ma nel caso di forti contrasti potrebbe essere insufficiente comunque nel caso si vogliano combinare + immagini (domanda quasi inutile dato che non possiedo un cavalletto, ma è la teoria ad interessarmi, e poi sarà il mio prossimo acquisto, x ora ho già speso troppo.

5) Ho letto che nel digitale vengono favoriti gli stop vicini al bianco che contengono + info. Quindi, a rigor di logica, nel caso fosse necessario, sarebbe + utile una sovraesposizione che mi permetta un recupero delle alte luci sovraesposte piuttosto che al contrario vero ?

6) La focale e il diaframma influenzano la profondità di campo ma ho letto spesso di immagini appiattite che non danno il senso di profondità, quindi grandangoli e diaframmi chiusi mettono tutto a fuoco ma ..... appiattiscono l'immagine ?

7) Le zone messe a fuoco vengono anche influenzate dalla distanza del soggetto rispetto all'obiettivo vero ? + è vicino e minore sarà la prof. di campo ? Come faccio a stabilire la distanza minima necessaria tra soggetto e macchina affinche lo sfondo possa essere a fuoco e meno (a seconda di come decido ogni volta) tenendo conto che il mio (x me) costosetto zoom 16/45 non possiede una scala della profondità di campo ? (immagino sia quella ad essere necessara, vero)?

8) Il concetto di iperfocale risulta assolutamente inutile nel caso di zoom privi di scala di profondità ... ? Mah

Credo che per ora sia sufficiente ..... Very Happy
No davvero, mi scuso anticipatamente x domande che probabilmente x molti di voi sono basilari, ho già messo in preventivo l'acquisto di "FOTOGRAFIA, TEORIA E PRATICA DELLA REFLEX" di Giulio Forti che sono convinto contribuirà a fugare buona parte dei miei dubbi (o almeno spero) resta x inteso che la migliore scuola risulta la pratica ma partire col piede giusto credo sia essenziale .... Imbarazzato
Se avete qualche altro buon testo da consigliare .....
Grazie di nuovo, mi rendo conto di aver fatto domande a raffica, ma tutte queste info accumulate in poco tempo mi generano una gran confusione in testa, magari è tutto molto + semplice scattando e sperimentando di persona, .....

P.S.
vorrei scattare in raw nella mia prossima vacanza, ma mi conviene crearmi anche un jpeg a qualità minima x avere un'idea dei colori ? (la istDS non permette lo scatto contemporaneo nei 2 formati, dovrei spostare le impostazioni di volta in volta ..... Triste )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti consiglio una cosa, lascia stare il zonale, alte luci e basse luci etc etc. Se hai una minima conoscenza di come fotografare normalmente , regola la macchina per come sei abituato e scatta e controlla nel monitor come è venuta al limite dai le opportune correzioni. Scatta in raw in maniera che poi se c'e' qualche cosa da mettere a posto, lo puoi fare dopo con il pc. Avrai tempo dopo con calma a cercare di mettere in pratica utto quello che hai letto e nel frattempo ti sarai divertito in Portogallo senza scervellarti! Buone vacanze ed attendo di vedere il lavoro al tuo ritorno! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 2:49 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

Oddio, certe letture ti hanno più confuso le idee che non chiarite, ma vediamo punto per punto:

Gaspyd ha scritto:
1) Ho letto il sistema zonale e la metodologia di misurazione spot, si parla di 7 zone utili x la pellicola. E' valido anche per il sensore della mia pentax ?


In realtà le zone sarebbero 11, e la zona V è il grigio medio (18%).
Il sensore purtroppo 11 zone se le sogna e appunto arriva a 7 cirva dove la IV è il grigio medio.
Tieni presente che il sistema zonale è una tecnica nata soprattutto per la fotografia su pellicola ed è strettamente legata anche allo sviluppo, in digitale per riprodurre lo stesso effetto dovreti imparare ad usare bene curve e livelli.

Gaspyd ha scritto:
2) Avendo difficoltà nell'individuazione del grigio 18% ed essendo impossibile trovare il cartoncino, avevo pensato di regolarmi sulle alte e sulle basse luci. Potrebbe essere corretto sovraesporre la misurazione delle alte luci di 3 spot o sottoesporre le basse di un valore analogo in modo da farle ricadere in VIII o II ? (sempre che la gamma tonale del sensore sia sempre pari a 7 come chiesto in punto 1 e sempre che l'escursione tra le 2 zone non sia troppo ampia) .... dubbio, ..... ma in questo caso potrei avere i toni medi leggermente sovraesposti o sottoesposti, a seconda dei casi, no?


Esporre in questo modo richiede parecchio tempo ed esperienza, fossi in te non mi preoccuperei più di tanto di dove cade la zona V (che per noi è la IV), ma esporrei puntando lo spot nella zona dell'immagine che più ti interessa e che quindi ritieni che debba venire esposta correttamente, scatti la foto in RAW e in fase di conversione correggi l'esposizione. Molto più pratico e preciso.
Tieni presente che correggere l'esposizione di un file RAW non è esattamente come sovra o sottoesporre in fase di ripresa, ma fino a +o- 2 spot non c'è praticamente differenza.

Gaspyd ha scritto:
3) La compensazione EV opera sui tempi o sui diaframmi ? Il valore 1/2 o 1/3 corrisponde ad 1/2 o 1/3 di stop in più o meno ?
Se così fosse il tutto si complica ulteriormente, già è difficile esporre correttamente basandosi su stop interi, figuriamoci avendo a disposizione frazioni di questo, ..... quindi il sistema zonale, con le frazioni di stop, non ha + senso.


La compensazione in realtà agisce come se tu variassi gli ISO fittizzaiamente, ovvero quando c'era la pellicola ed essa era da 100 iso, compensare di +1 spot equivaleva esporre come se la pellicola fosse da 50 iso e la macchina si comportava di conseguenza, però poi si sviluppava per 100 iso e la foto risultava sovraesposta rispetto alla lettura esposimentrica (ma che magari era esattamente l'effetto voluto).
Con il digitale è la stessa cosa, il sensore rimane alla sua semsibilità impostata ma l'esposimetro si comporta come se la sensibilità fosse differente e agisce, se impostato in program, sia sui tempi che sui diaframma.
Le regolazione a 1/3 di spot è molto precisa ma io preferisco quella a 1/2.

Gaspyd ha scritto:
4) Il bracketing dell'esposizione basato su =+- si riferisce ad uno stop di differenza ? Ma nel caso di forti contrasti potrebbe essere insufficiente comunque nel caso si vogliano combinare + immagini (domanda quasi inutile dato che non possiedo un cavalletto, ma è la teoria ad interessarmi, e poi sarà il mio prossimo acquisto, x ora ho già speso troppo.


Di solito si fanno le 3 canoniche esposizioni +1, 0, -1 ma variano a seconda delle possibilità offerte dalla macchina e dalla possibilità di combinarlo con la compensazione vista prima, ottenendo terne di esposizione tipo 0, +1, +2.
Se non devi miscelare le 3 foto ottenute al fine di aumentare la gamma dinamica, a mano libera scattando a raffica non ci sono particolari problemi.

Gaspyd ha scritto:
5) Ho letto che nel digitale vengono favoriti gli stop vicini al bianco che contengono + info. Quindi, a rigor di logica, nel caso fosse necessario, sarebbe + utile una sovraesposizione che mi permetta un recupero delle alte luci sovraesposte piuttosto che al contrario vero ?


Non ho capito bene, ma comunque il punto dolente del digitale sono proprio le alte luci (le zone più chiare per intenderci) che tendono a bruciarsi ed essere irrimediabilmente perse.
Sulle ombre invece c'è più possibilità di recuperare.
Ergo per cui molti, me compreso, tendono a sottoesporre leggermente per evitare di perdere dettaglio nelle alte luci e magari rimettere a posto l'esposizione in post usando apposite funzioni che mantengono costani le alte luci ma schiariscono le ombre. (regolazione luci/ombre di photoshop).

Gaspyd ha scritto:
6) La focale e il diaframma influenzano la profondità di campo ma ho letto spesso di immagini appiattite che non danno il senso di profondità, quindi grandangoli e diaframmi chiusi mettono tutto a fuoco ma ..... appiattiscono l'immagine ?


L'appiattimento dell'immagine non dipende dalla profondità di campo, ma è nota anche come plasticità di immagine.
E' un dato soggettivo, cioè non misurabile, legato alla qualità dell'obiettivo che in base a certe sue caratteristiche concatenate tra loro da più o meno l'effetto di tridimensionalità.

Gaspyd ha scritto:
7) Le zone messe a fuoco vengono anche influenzate dalla distanza del soggetto rispetto all'obiettivo vero ? + è vicino e minore sarà la prof. di campo ? Come faccio a stabilire la distanza minima necessaria tra soggetto e macchina affinche lo sfondo possa essere a fuoco e meno (a seconda di come decido ogni volta) tenendo conto che il mio (x me) costosetto zoom 16/45 non possiede una scala della profondità di campo ? (immagino sia quella ad essere necessara, vero)?


Sì, più ti avvicini più la profondità di campo diminuisce, nella macrofotografia ad esempio anche usando diaframmi come f16 o f22 la zona nitida è ristrettissima.
Per valutare a occhio la cosa migliore è chiudere il diaframma, se la macchina lo permette. La scala metrica serve a poco.

Gaspyd ha scritto:
8) Il concetto di iperfocale risulta assolutamente inutile nel caso di zoom privi di scala di profondità ... ? Mah


Piuchealtro serve a poco su una macchina AF, veniva usata sulle vecchie maccine che non avevano alcun ausilio per la messa a fuoco, ma oggi è caduta in disuso. Per valutare se tutto quello che si vuole è a fuoco come dicevo prima è meglio chiudere il diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 5:29 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

La compensazione in realtà agisce come se tu variassi gli ISO fittizzaiamente, ovvero quando c'era la pellicola ed essa era da 100 iso, compensare di +1 spot equivaleva esporre come se la pellicola fosse da 50 iso e la macchina si comportava di conseguenza, però poi si sviluppava per 100 iso e la foto risultava sovraesposta rispetto alla lettura esposimentrica (ma che magari era esattamente l'effetto voluto).


Stavo proprio per postare una domanda su questo argomento:
la compensazione dell'esposizione quindi agisce solamente sugli ISO, cioè sull'"amplificazione" del segnale in uscita da sensore, e non interessa il tempo o il diaframma?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 6:11 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Tomash ha scritto:

La compensazione in realtà agisce come se tu variassi gli ISO fittizzaiamente, ovvero quando c'era la pellicola ed essa era da 100 iso, compensare di +1 spot equivaleva esporre come se la pellicola fosse da 50 iso e la macchina si comportava di conseguenza, però poi si sviluppava per 100 iso e la foto risultava sovraesposta rispetto alla lettura esposimentrica (ma che magari era esattamente l'effetto voluto).


Stavo proprio per postare una domanda su questo argomento:
la compensazione dell'esposizione quindi agisce solamente sugli ISO, cioè sull'"amplificazione" del segnale in uscita da sensore, e non interessa il tempo o il diaframma?


No, agisce solo sull'esposizione, in pratica fa finta che gli iso siano stati cambiati, ma riguarda solo l'esposimetro.
Esempio:
Ho impostato 100 iso
normalmente avrei 1/125 e f4
compenso di +1 spot
la macchina espone a 1/60 e f4 ma gli iso rimangono 100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 6:15 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


No, agisce solo sull'esposizione, in pratica fa finta che gli iso siano stati cambiati, ma riguarda solo l'esposimetro.
Esempio:
Ho impostato 100 iso
normalmente avrei 1/125 e f4
compenso di +1 spot
la macchina espone a 1/60 e f4 ma gli iso rimangono 100.


Ah ecco, è quello che credevo io.
Ma agisce sempre solo sul tempo o agisce su tempi o diaframmi in base alla modalità di scatto (Av, Tv o M)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 10:12 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Tomash ha scritto:


No, agisce solo sull'esposizione, in pratica fa finta che gli iso siano stati cambiati, ma riguarda solo l'esposimetro.
Esempio:
Ho impostato 100 iso
normalmente avrei 1/125 e f4
compenso di +1 spot
la macchina espone a 1/60 e f4 ma gli iso rimangono 100.


Ah ecco, è quello che credevo io.
Ma agisce sempre solo sul tempo o agisce su tempi o diaframmi in base alla modalità di scatto (Av, Tv o M)?


La seconda che hai detto, se in program agisce sui tempi e diaframmi, se Av sui tempi, se Tv sui siaframmi, se su M...

...Be sulle vecchie reflex di dava un indicazione di corretta esposizione tenendo conto della compensazione, su quelle attuali spesso non è possibile usarla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
io ti consiglio una cosa, lascia stare il zonale, alte luci e basse luci etc etc. Se hai una minima conoscenza di come fotografare normalmente , regola la macchina per come sei abituato e scatta e controlla nel monitor come è venuta al limite dai le opportune correzioni. Scatta in raw in maniera che poi se c'e' qualche cosa da mettere a posto, lo puoi fare dopo con il pc. Avrai tempo dopo con calma a cercare di mettere in pratica utto quello che hai letto e nel frattempo ti sarai divertito in Portogallo senza scervellarti! Buone vacanze ed attendo di vedere il lavoro al tuo ritorno! Wink


Forse hai ragione, tutte ste pippe mentali x una vacanza in Portogallo .... !?
Farò del mio meglio, tanto sono attrezzato con un xdrive da 40Gb, ..... posso sbagliare un sacco. Spero solo che tra 1000 errori qualcosa di decente sbuchi fuori ... Mah
Magari x sbaglio ..... Smile

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 7:31 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Oddio, certe letture ti hanno più confuso le idee che non chiarite, ma vediamo punto per punto:

Si credo anche io .... Rolling Eyes
Comunque 6 stato molto chiaro ed hai fugato buona parte dei miei dubbi, soprattutto il concetto di sottoesposizione per evitare la bruciatura delle alte luci (un pò come la regola dell'esposizione a destra), anche se poi si rischia il rumore nel recupero delle basse luci (.... Surprised quante cose da tenere a mente....)
Certo, credevo che i sensori fornissero un'escursione tonale un pò più ampia, in realtà mi rendo conto che il lavoro di elaborazione digitale diventa importante quasi quanto la fase di scatto, soprattutto in caso di contrasti luminosi....
In ogni caso ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, ce la metterò tutta .... Smile

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 9:31 pm    Oggetto: Re: 8 domande di un povero newbie .... !? (come scattare) Rispondi con citazione

Gaspyd ha scritto:
Tomash ha scritto:
Oddio, certe letture ti hanno più confuso le idee che non chiarite, ma vediamo punto per punto:

Si credo anche io .... Rolling Eyes
Comunque 6 stato molto chiaro ed hai fugato buona parte dei miei dubbi, soprattutto il concetto di sottoesposizione per evitare la bruciatura delle alte luci (un pò come la regola dell'esposizione a destra), anche se poi si rischia il rumore nel recupero delle basse luci (.... Surprised quante cose da tenere a mente....)
Certo, credevo che i sensori fornissero un'escursione tonale un pò più ampia, in realtà mi rendo conto che il lavoro di elaborazione digitale diventa importante quasi quanto la fase di scatto, soprattutto in caso di contrasti luminosi....
In ogni caso ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, ce la metterò tutta .... Smile


Al ritorno dal Portogallo vogliamo vedere le foto però Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi