Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 1:58 pm Oggetto: Il mirino ottico ha i giorno contati? |
|
|
New EVF makes it clear: the optical viewfinder’s days are numbered.
Citazione: | MicroOLED's latest microdisplay model has a resolution of over five million square dots, with a dot pitch of 4.7 microns, and is said to have no gaps between pixels. That's an astoundingly high resolution -- it's more than double that of Sony's XGA (1,024 x 768 pixel) OLED panel, which we've seen in the NEX-7...
With double that resolution, the new MicroOLED microdisplay has likely surpassed the limits of the human eye, in terms of resolution at least...
An RGBW array would probably explain the extremely high contrast ratio of 100,000:1, an impressive ten times the range of Sony's OLED display. This should help MicroOLED's display answer one of the remaining criticisms of electronic viewfinders, namely that their dynamic range is too narrow to show the nuances of the contrasty, real-world scenes most photographers are accustomed to shooting in. |
Prevedo che molti non saranno d'accordo con il titolo dell'articolo.
Ma quando i costi di questi mirini diventeranno molto più convenienti di quelli ottici (e credo che ciò avverrà molto presto) la fine di questi ultimi sarà inevitabile. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 12 Feb, 2012 12:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Non esiste ad oggi, ne' penso che possa arrivare facilmente, un sistema elettronico in grado di avere un ritardo NULLO tra l'immagine inquadrata e quella visualizzata nel mirino.
Non e' solo un problema di risoluzione, anzi, forse la risoluzione e' l'ultimo dei problemi. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungerei che i mirini EVF hanno ancora problemi quando c'è molta luce o quando ce n'è poca.
Comunque il mercato dei mirini ottici sta già diminuendo: le compatte non li hanno più e, soprattutto nel mercato asiatico, le mirrorless hanno eroso il mercato delle reflex entry-level.
Però ho l'impressione che non siano gli EVF a erodere il mercato dei mirini ottici, almeno numericamente parlando, ma le macchine con solo display.
D'altra parte la parte media e alta del mercato reflex mi sembra ancoa molto solida, grazie anche alle prestazioni degli AF a contrasto di fase. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Le solite affermazioni "definitive" che lasciano il tempo che trovano, a mio modesto parere, o che comunque influenzano chi... vuole farsi influenzare. Sono anni che sento vari bla-bla sulla sparizione delle reflex, eppure sono ancora lì e continuano ad uscirne di nuove... _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Io ho "interpretizzato" il titolo del topic come un "parlè"
E' vero, si dicono tante cose da tempo ed alcune io manco le capisco/conosco.
Posso dire di non sopportare le reflex con un sensore digitale... non ci sto, non va bene, per è questione di pelle.
Non voglio aprire e nemmeno discutere sulle scelte di tutti.
Io oggi non capisco perchè anche una entry level debba essere così grossa, per quanto piccola.
Alla fine comunque il corpo conta niente se poi ci si attacca uno zoommone...
Se la tecnologia lo permetterà, via i pantaprisma ciccioni ed ingombranti, specchi che sbattono e otturatori che cioccano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
Tutto in questo mondo ha i giorni contati, e dunque avverrà...
Si tratta di capire se avverrà prima o poi. Questo mirino elettronico è un deciso passo avanti, anzi si tratta di ben più d'un passo. E bisogna considerare un fatto semplice: il mirino ottico è una tecnologia matura, non può evolvere, mentre il mirino elettronico si sviluppa, e rapidamente, come tutto il digitale.
Dunque verrà il giorno in cui il mirino elettronico sarà più performante e più economico di quello ottico. I primi a saltare, fra non moltissimo, saranno i pentamirror, simpatici buchi della serratura... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 11:36 am Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. |
|
|
Le reflex professionali non penso possano abandonare il pntaorisma in favore del mirino elettronico. Per certe riprese l'elettronico ha molti limiti, per un uso normale invece va benissimo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 12:29 pm Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. |
|
|
efke25 ha scritto: | Le reflex professionali non penso possano abbandonare il pentaprisma in favore del mirino elettronico. Per certe riprese l'elettronico ha molti limiti, per un uso normale invece va benissimo |
Attenzione a non sottovalutare il rapidissimo incremento delle prestazioni di cui è capace l'elettronica (e SOLO l'elettronica). Quello che è vero oggi potrebbe non esserlo più tra pochi mesi.
Io mi ricordo con orrore la prima volta che ho guardato dentro un mirino elettronico di una vecchia bridge Nikon. Però mi ricordo anche della piacevole sorpresa quando mi è capitato di provare quello della Panasonic GH2.
Sono ancora in curiosa attesa di vedere quello che è riuscita a fare Sony con il suo OLED montato sulla NEX-7. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
iriboleno ha scritto: |
Se la tecnologia lo permetterà, via i pantaprisma ciccioni ed ingombranti, specchi che sbattono e otturatori che cioccano  |
concordo su questo, quello che mi lascia perplesso sui mirini elettronici è la possibile difficoltà nella messa a fuoco manuale, un po come gli attuali schermi di messa a fuoco delle ammiraglie reflex digitali che hanno una lente di fresnel matte senza immagine spezzata e senza microprismi a differenza delle reflex analogiche...
questi mirini elettronici sono pensati per macchine pensate con l' AF purtroppo e quindi scordiamoci la comodità di un telemetro o dei comodissimi microprismi nella zona centrale, attualmente penso possano implementare uno zoom (l' immagine ingrandita della scena inquadrata) ma si perde il controllo dell' inquadratura...
solo la ricoh gxr e la leica x1 per ora hanno lo zoom sono in una porzione centrale del mirino/monitor...
poi c'è il focu peaking delle sony ma onestamente non mi trovo e non va sicuramente bene in tutte le situazioni di luce o con certe ottiche...
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 1:28 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | quello che mi lascia perplesso sui mirini elettronici è la possibile difficoltà nella messa a fuoco manuale, un po come gli attuali schermi di messa a fuoco delle ammiraglie reflex digitali che hanno una lente di fresnel matte senza immagine spezzata e senza microprismi a differenza delle reflex analogiche...
questi mirini elettronici sono pensati per macchine pensate con l' AF purtroppo e quindi scordiamoci la comodità di un telemetro o dei comodissimi microprismi nella zona centrale, attualmente penso possano implementare uno zoom (l' immagine ingrandita della scena inquadrata) ma si perde il controllo dell' inquadratura... |
Cito dallo stesso articolo:
Citazione: | We were already impressed with the resolution of Sony NEX-7's EVF, which offer a very sharp image that makes for very easy manual focusing, even without zooming in on the live view feed. With double that resolution, the new MicroOLED microdisplay has likely surpassed the limits of the human eye, in terms of resolution at least. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Poi con un mirino elettronico si può implementare di tutto come la distanza o quel sistema di cui non ricordo il nome... forse è di sony, quello che colora in modo diverso le zone in cui cade il piano di messa a fuoco.
Con l'elettronica si possono inserire "gadget" che le attuali ammiraglie non hanno.
Poi mica tutti ci vedono bene e l'elettronica potrebbe aiutare con cambi di colore.
Sarà possibile fare anche il contrario, oscurare i piani non a fuoco per rendere meglio visibile lo spostamento del piano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 2:47 pm Oggetto: |
|
|
@ ranton: mentre attivi lo zoom per la messa a fuoco perdi l' inquadratura, va bene per le foto con soggetti statici, nulla di nuovo, risoluzione a parte, lo ha sempre permesso il m4/3 etc... con il proprio mirino, se la nex7 ha sufficiente risoluzione da rendere superfluo lo zoom credo che sarà a livello di una lente di fresnel matte, non proprio comodissima per la messa a fuoco manuale.
@ iriboleno: quello che cito è il focus peaking della sony, ottimo in certe circostanze e pessimo in altre...
mi sa che in futuro vedremo mirini sempre più performanti in termini di risoluzione, spero che venga pensato qualche sistema efficace per la messa a fuoco manuale.
al momento da oltre 10 anni ogni reflex digitale nuova è equipaggiata con lente di fresnel matte e solo accessori di terze parti permettono di montare schermi di messa a fuoco con immagine spezzata o microprismi per la messa a fuoco manuale...
prevedo altri 10 anni di mirini elettronici super performanti senza aiuti efficaci per la messa a fuoco manuale...
tempi duri, basta vedere le ottiche nuove o annunciate con ghiera di messa a fuoco by-wire senza elicoide meccanico,senza fine corsa e senza scala delle distanze.
comincio a pensare al fatto di togliere lo specchio ed eliminare i mirini ottici che forse ci saranno più svantaggi che vantaggi...
naturalmente per come la vedo io che per fotografare ho bisogno della messa a fuoco manuale altrimenti non mi diverto...
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | ...
naturalmente per come la vedo io che per fotografare ho bisogno della messa a fuoco manuale altrimenti non mi diverto...
|
Ecco, purtroppo a volte accade oppure poi no... ma il mondo può andare da tutt'altra parte perchè, a ragion veduta dei più, le cose stanno in quei termini... Parliamo di fotografia, non vorrei che qualcuno facesse similitudini per chissà dove.
Credo che un sistema manuale ci sarà sempre per dare al fotografo la "mano".
La vincerà chi lo farà meglio.
Secondo me è già chiaro da oggi che il MF non potrà scomparire per logica... boh, per me è così logico... che non so quasi spiegarlo.
Sul fatto dell'elicoide al posto del passo passo, in futuro vincerà il sistema più utile...
Il passo passo da' l'esatta distanza per flash, esposizione... programmini vari per effetti speciali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 7:03 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | @ ranton: mentre attivi lo zoom per la messa a fuoco perdi l' inquadratura, va bene per le foto con soggetti statici, nulla di nuovo, risoluzione a parte, |
Veramente in quella frase in inglese c'è scritto che rende molto facile la messa a fuoco manuale anche senza ricorrere allo zoom. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 7:36 pm Oggetto: |
|
|
...sarà emozionante vedere la foto della zia Teresa col tubo della grondaia che le esce dalla cucuzza, ma perfettamente esposta, ologrammizzata, geotaggata, ad alta definizione su un display OLED quadridimensionale e condivisa wifi su tre o quattro social network...
Non vedo l'ora, davvero.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 7:47 pm Oggetto: |
|
|
non capisco cosa centrino le grondaie...
ranton ha scritto: | Veramente in quella frase in inglese c'è scritto che rende molto facile la messa a fuoco manuale anche senza ricorrere allo zoom. |
hai letto solo la prima riga e non la seconda...
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 8:42 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | hai letto solo la prima riga e non la seconda... |
No, no. Ho letto anche la seconda dove dici che non sarà comodissima, mentre in quella frase c'è scritto che rende molto facile la messa a fuoco manuale anche senza ricorrere allo zoom. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 8:54 pm Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. |
|
|
ranton ha scritto: | Attenzione a non sottovalutare il rapidissimo incremento delle prestazioni di cui è capace l'elettronica (e SOLO l'elettronica). Quello che è vero oggi potrebbe non esserlo più tra pochi mesi.
Io mi ricordo con orrore la prima volta che ho guardato dentro un mirino elettronico di una vecchia bridge Nikon. Però mi ricordo anche della piacevole sorpresa quando mi è capitato di provare quello della Panasonic GH2.
Sono ancora in curiosa attesa di vedere quello che è riuscita a fare Sony con il suo OLED montato sulla NEX-7. |
Conosco quello della g2 che ho. Riprese in movimento diventano a caso _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 10:05 am Oggetto: Re: Il mirino ottico ha i giorno contati. |
|
|
efke25 ha scritto: | Conosco quello della g2 che ho. Riprese in movimento diventano a caso |
"a caso" magari è un po eccessivo, però anch'io avevo notato questo limite. Però quello è un EVF di 2° generazione, qui stiamo parlando di un mirino di 5° generazione, mentre i giudizi che ho riportato sono riferiti all'OLED della Sony NEX-7, che possiamo considerare di 4° generazione. La 3° generazione 'è l'EVF di Epson. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 10:24 am Oggetto: |
|
|
Comunque i vantaggi sono notevoli, specie in situazioni di poca luce. Gli unici problemi rimangono sul movimento rapido? Puó darsi che spariranno anche quelli? Oggi però preferisco Ancora la reflex _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|