Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lesilent utente

Iscritto: 03 Giu 2008 Messaggi: 278
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 6:17 pm Oggetto: GF1 : Quale zoom ? |
|
|
Salve gente !
Ho preso da poco una favolosa Panasonic GF1.
A corredo ho già 'inserito' il Leica 25mm 1.4.
Ora tocca allo zoom.
Un amico mi venderebbe, a prezzo ragionevole, la lente 14-140.
Ho visto su un sito internet un 45-200 a prezzo ancora inferiore.
Per utilizzo esclusivo di zoom posso dirottarmi sul secondo ? (considerando che penso di tenere il 14-45 uscito in kit con la macchina fotografica).
Oppure il 14-140 ha una miglior resa finale ? (distorsione, aberrazioni ecc)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
allora .... che foto fai?
questo è quello che devi specificare , perche' senno' vanno bene tutti e nessuno .
detto questo , andando a spanne ,io il 14-45 lo terrei . è stata l'ottica che mi ha sorpreso di piu' . un ottica kit veramente coi fiocchi .
per cui prenderei il 45-200 .
sul discorso qualita' delle ottiche panasonic penso che l'unica normale sia il 14-42 . le altre si va dal ottimo all'eccellenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lesilent utente

Iscritto: 03 Giu 2008 Messaggi: 278
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Ottima sintesi..
Io in genere prediligo foto in strada (ho preso il 25mm proprio per giocare sui particolari e con lo sfocato).
In alternativa mi piace fotografare paesaggi e scorci di 'natura'.
Per questo secondo scopo volevo affiancare uno zoom al 25mm.
Il 45-200 è sicuramente più 'estremo' del 14-140..ma penso che possa essere piu' specifico per il mio uso (fermo restando il 14-45 per un utilizzo ibrido). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
perdonami... ma le foto in strada le fai senza sfuocato . bresson le faceva in iperfocale .
a parte questo possiamo parlare di comodita' : avere uno zoom cosi' grande ti permette di non staccarlo piu' dal corpo macchina .
le prestazioni pero' sono leggermente inferiori con prezzo superiore , anche perche' senno tutti prenderemmo uno zoom che va da 1 a 400 .
io pero' preferisco due ottiche distinte...
Ultima modifica effettuata da lastprince il Dom 29 Gen, 2012 2:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lesilent utente

Iscritto: 03 Giu 2008 Messaggi: 278
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Non ti seguo...vuoi dirmi che tu terresti il 45-200 come unica lente e giocarmela anche per le 'strade' con quella ?
Il 25mm per quale uso lo faresti venire 'buono' ?
Sono totalmente ignorante in materia e alle prime armi... Nella mia idea lo zoom sarebbe stato da utilizzare per cogliere l'airone lontano nella salina di cervia, non per immortalare la fila di biciclette vecchie parcheggiate in una via periferica della città..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 2:55 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che ti conviene prima trovare un amico fotografo o fare un corso di fotografia
io aspetterei un secondo a comprare . comincia a fare foto con lo zoometto che va benissimo per tutto e poi usa il magnifico 25 mm per foto con scarsa illuminazione o ritratti (a diaframma aperto ).
dopo qualche mese poi capirai in ordine : se preferisci il bn o il colore , se preferisci fare foto street o foto naturalistiche , se preferisci fare foto macro o sportive .
a questo punto ti comprerai un ottica per le tue esigenze .
ps: H.C.Bresson fece il 90 % delle sue foto con una sola ottica ...per cui , fidati , ce la puoi fare anche tu  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 7:22 pm Oggetto: |
|
|
lastprince ha scritto: | perdonami... ma le foto in strada le fai senza sfuocato . bresson le faceva in iperfocale . |
(Le faceva in iperfocale perché all'epoca mettere a fuoco significava perdere lo scatto. E infatti se ne infischiava: anche mosse, micromosse, sfocate. A lui interessava la singolarità dell'evento, non era un talebano della tecnica. Penso che oggi scatterebbe tranquillamente in autofocus. Non lo sapremo mai, ovviamente, e ha poca importanza. Ha importanza che non si scatti in iperfocale perché "lo faceva lui", e che si scelga come scattare, come comporre; anche sfocato, se lo si ritiene opportuno, certo. Il tutto a fuoco non è certo un vangelo)
(Fine dell'OT ) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 7:27 pm Oggetto: |
|
|
lesilent ha scritto: | Nella mia idea lo zoom sarebbe stato da utilizzare per cogliere l'airone lontano nella salina di cervia, non per immortalare la fila di biciclette vecchie parcheggiate in una via periferica della città.. |
Per fotografare aironi è meglio una lente fissa, piuttosto che uno zoom. Comunque, quale lente utilizzi, è fondamentale il tuo atteggiamento. Se vai a spasso a piedi, magari vestito come un catarifrangente , non ti basterà mai nemmeno un 1200 millimetri. Devi appostarti, e allora potrebbe bastarti persino un 80-200 (su 24x36, dunque un 40-100 su m4/3). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 11:27 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | (Le faceva in iperfocale perché all'epoca mettere a fuoco significava perdere lo scatto. E infatti se ne infischiava: anche mosse, micromosse, sfocate. A lui interessava la singolarità dell'evento, non era un talebano della tecnica. Penso che oggi scatterebbe tranquillamente in autofocus. Non lo sapremo mai, ovviamente, e ha poca importanza. Ha importanza che non si scatti in iperfocale perché "lo faceva lui", e che si scelga come scattare, come comporre; anche sfocato, se lo si ritiene opportuno, certo. Il tutto a fuoco non è certo un vangelo)
(Fine dell'OT ) |
tutto vero .aggiungerei che le metteva in iperfocale perche' spesso non inquadrava nemmeno : metteva la macchina sopra la testa e fotografava .
oh...avessi io la fortuna di fare certi scatti a caso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 3:05 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | (Le faceva in iperfocale perché all'epoca mettere a fuoco significava perdere lo scatto. E infatti se ne infischiava: anche mosse, micromosse, sfocate. A lui interessava la singolarità dell'evento, non era un talebano della tecnica. Penso che oggi scatterebbe tranquillamente in autofocus. Non lo sapremo mai, ovviamente, e ha poca importanza. Ha importanza che non si scatti in iperfocale perché "lo faceva lui", e che si scelga come scattare, come comporre; anche sfocato, se lo si ritiene opportuno, certo. Il tutto a fuoco non è certo un vangelo)
(Fine dell'OT ) |
a fine carriera, non vedendoci bene, scattava con una compatta leica, lenti hoya, con il 40 AF.
Tolti i problemi di vista, concordo  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|