Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 5:03 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | ho un monitor 17" a 1280x1024 .
che dici ho esagerato con lo sharpen ?
grazie |
Come il mio, allora dovrebbe avere 96dpi circa, quindi al 100% equivale a un 1,5x2,3 metri circa, e il 50x70 è circa un ingrandimento al 33%.
Io però preferisco essere più pessimista e valuto l'immagine con un ingrandimento al 50%.
Come dicono gli altri comunque quella foto ha il naso un po bruciato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Come dicono gli altri comunque quella foto ha il naso un po bruciato. |
lo so ... fa parte di una serie di scatti fatti ad una mia amica,
io questo lo avevo scartato ma a lei piace cosi tanto che vuole un 50x70... _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Evidentemente le è piaciuta molto l'espressione.. il viso mi sembra 'piccolo' (largo sì e no 300pixel!), è un piano americano? Comunque guardando questi scatti 6Mpixel interpolati mi vengono in mente quelle persone che insistono sul fatto che con una compatta da 4-5Mpixel si fanno i 50x70.. mah! Io non mi troverei a mio agio se non ne avessi almeno 12! A descrivere l'immagine ritratta da un 'prime' o uno zoom 'buono' in una combinazione focale/diaframma piuttosto felice.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Dipende tutto da chi e come guarda l'immagine. Magari la stampa gigante non viene osservata da vicino. Però con 8Mpx mi sono trovato benissimo anche nel 50x70. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Ma sì, sì.. soprattutto da chi. Poi è chiaro che un 50x70 non lo si guarda da 20cm ma per consegnarlo eventualmente ad un cliente che lo guarda tenendolo in mano non è il massimo se non sei 'carrozzato' per bene.. E comunque la differenza tra 6 e 12Mpixel in questi casi salta all'occhio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
è uno scatto un po' fatto al volo (rispetto agli altri della serie) ma è
quello che mi ha chiesto.
E' stato fatto con una eos300d e ef 50mm 1.8
la stampa dovrebbe venire cosi
ciao! _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Beh, il 50ino fa sempre il suo lavoro.. decisamente meglio 6M e 50mm piuttosto che 8M e uno zoom di basso profilo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
io uso questo sistema. Apro il file raw e do come dpi 200 che sono piu' che sufficienti per una stampa di quella grandezza e fa si di iniziare già da una dimensione piu' grande poi convertita in tif vado su dimensione immagine e metto come interpolazione BICUBICA PIU' MORBIDA ed in DIMENSIONE DOCUMENTO metto in PERCENTUALE ed inserisco come numeri 110 sia per l'altezza che per la larghezza, in questo modo si farà un'interpolazione a piccoli passi del 10% per volta. Logicamente è consigliabile registrare un'azione con un tasto funzione per velocizzare il tutto!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 5:29 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | un'interpolazione a piccoli passi del 10% |
addirittura del 10% ... provo ! io avevo fatto in tre passi.
ho girato un po' di negozi a parte uno (dove un 50x70 costa 40 euro) gl ialtri mi obbligano a portare un Jpeg (però un 50x70 costa 18 euro) .
secondo voi si noterà molto la differenza ? _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 6:29 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | INTERPOLARE IN MODO SEMPLICE E GRATUITO!!!
interpolare con Photoshop in modo semplice e gratuito, basta interpolare a piccoli passi!!! ed è possibile così ottenere un ottimo risultato!!!
pertanto, è un metodo che richiede tempo e a volte è anche noioso!!!
allora ci viene in contro amico Uwe Steinmueller che ha creato un plug-in in grado di sostituirci in questo noiso compito!!!
potete scaricarlo a questo indirizzo:
http://www.outbackphoto.com/php_helpers/click.php?action=go&to=DOPupsizing
non capisco xchè perdere tempo interpolando di 10% in 10%, se ci sono plug-in che lo fanno in modo magistrale al posto nostro?
http://www.outbackphoto.com/php_helpers/click.php?action=go&to=DOPupsizing
i risultati sono ottimi!!!  |
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | victor53 ha scritto: | un'interpolazione a piccoli passi del 10% |
addirittura del 10% ... provo ! io avevo fatto in tre passi.
ho girato un po' di negozi a parte uno (dove un 50x70 costa 40 euro) gl ialtri mi obbligano a portare un Jpeg (però un 50x70 costa 18 euro) .
secondo voi si noterà molto la differenza ? |
La differenza tra un TIFF e un JPEG alla massima qualità è ZERO. Se guardandolo in seguito sarai insoddisfatto il problema sarà stata la risoluzione 'bassa', non certo la compressione JPEG! Se poi quello che lavora col JPEG stampa peggio per incapacità propria o mezzi inadeguati è un altro discorso... Semmai puoi chiedere ai due che macchine usano per la stampa! Ma sono foto-foto o stampe inkjet fatte coi plotter in esacromia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 9:07 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ma sono foto-foto o stampe inkjet fatte coi plotter in esacromia? |
Allora dove costa 40 euro a stampa non so cosa usano ma penso un lab fotografico. Dove costano 18 euro le mandano a stampare da Photosi
(http://www.photosionline.it/) dove ho visto ,provando a stampare un 20x30, che stampano su carta Kodak professional.
Quindo tornando al discorso Tiff o Jpeg (qualità 12) la conveneienza ad usare un tiff si applica solo durante le elaborazioni in PS , una volta finito per stampare o archiviare posso tenere tranquillamente il Jpeg (oltre al RAW ovviemente)?
Trovo sempre voci discordanti quando chiedo se per stampare è meglio un tiff o un jpg... _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 12:57 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | letturo ha scritto: | Ma sono foto-foto o stampe inkjet fatte coi plotter in esacromia? |
Allora dove costa 40 euro a stampa non so cosa usano ma penso un lab fotografico. Dove costano 18 euro le mandano a stampare da Photosi
(http://www.photosionline.it/) dove ho visto ,provando a stampare un 20x30, che stampano su carta Kodak professional. |
Beh, anche su Digitalpix.it fino al 30x45 stampano su carta fotografica con i metodi tradizionali ma per i formati superiori plottano! Ti consiglio di verificare prima di fare l'ordine onde evitare delusioni..
Citazione: | Quindo tornando al discorso Tiff o Jpeg (qualità 12) la conveneienza ad usare un tiff si applica solo durante le elaborazioni in PS , una volta finito per stampare o archiviare posso tenere tranquillamente il Jpeg (oltre al RAW ovviemente)? |
Esattamente. Io tengo anche i TIFF 'finali' così se per caso ci devo rimettere le mani posso ripartire da lì e non dal JPEG ma davvero il JPEG basta per la stampa..
Citazione: | Trovo sempre voci discordanti quando chiedo se per stampare è meglio un tiff o un jpg... |
Anch'io prima dell'introduzione del 'save for web' di PS ero un fan dei formati senza perdita ma adesso davvero non ci sono problemi. Se poi pensi di creare un JPEG da 300dpi per un file 50x70 allora il 'save for web' è sconsigliato perché pensato per immagini più piccole, ma salvare in JPEG alla massima qualità è più che sufficiente.
Soprattutto in questo caso, ripeto, la compressione JPEG è l'ultimo dei tuoi problemi.. dà un'occhiata al tuo file a 300dpi al 100% e confrontalo con quello originario (ideale per un 20x30). E' minimamente paragonabile come qualità? E' molto inferiore a quello che occorrerebbe per una stampa perfetta anche da guardare da 20cm. Considerando la distanza che c'è dalla perfezione, la minima perdita di qualità introdotta dal JPEG (che poi nel caso del livello 12 è assolutamente virtuale) è di ordini di grandezza inferiore. Dico questo non per scoraggiarti in merito alla qualità del tuo file ma dare il giusto peso ai vari 'problemi'.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto oggi delle prove stampando la stessa foto un 15x20 da Jpeg 12 e da Tiff non compresso , non c'è differenza visibile (almeno per me).
La stampa era stata fatta su un Agfa Dlab 2 plus e carta Agfa Sensatis.
PEr quanto riguarda il 50x70 chiederò se dove lo fannoa 18 euro usano
un plotter o una stampa laser , sarà difficile che il negoziante mi sappia dare i dettagli ma per chiedere...
LA differenza di prezzo potrebbe indicare che da una parte plottano e dall'altra stampano al laser.
grazie per le info! _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Set, 2005 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Be, se salvi in Jpeg con qualità al 100% (praticamente non comprimi) da un file RAW o TIFF (e non da un Jpeg a sua volta), la differenza oltre al formato è solo che al massimo ai 8 bit per canale anzichè i 16 del TIFF, i quali però sono stati generati da un RAW a 12bit.
Usando la funzione Salva per Web con l'opzione di mettere le due immagini una a fianco all'altra infatti non noto la minima differenza, sia nei dettagli che nei colori che nel rumore o altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|