photo4u.it


Helios - ghiera messa a fuoco

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2012 11:45 am    Oggetto: Helios - ghiera messa a fuoco Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
da poco sono entrato in possesso di un Helios 44M-2 58 mm f2, otticamente è una favola con colori, nitidezza e sfuocato bellissimi (almeno per i miei canoni Cool ), però ha la ghiera della maf parecchio dura. Per capirci mi è capitato un paio di volte di svitare l'obiettivo dall'anello girando la ghiera, ho avuto modo di provare un suo gemello e non aveva questo problema.

Qualcuno di voi sa se e come si può risolvere questo problema?

Grazie Ciao

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2012 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema con i russi è il grasso di scarsa qualità Smile .
Una soluzione è smantellare, ripulire, ingrassare: http://psychoticstudios.net/blog/archives/140 (purtroppo però non sono tutti identici).

Una più pericolosa è lasciare percolare del solvente (liquido per accendini con un filo d'olio) dietro l'anello, e muovere avanti e indietro finché va: http://forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=33416

Io la seconda l'ho provata con un altro obiettivo duro, ma non ha funzionato (e nemmeno fatto danni, per fortuna).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2012 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lens Restoration: Russian Helios 44-2

Helios 44 Outer Limits - by Luiz Paracampo

Non saprei se ti può essere d'aiuto, almeno il primo link.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2012 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie SlowFlyer e AlexFoto, molto gentili, stasera ci do un'occhiata.
Ciao

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2012 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:

Una più pericolosa è lasciare percolare del solvente (liquido per accendini con un filo d'olio) dietro l'anello, e muovere avanti e indietro finché va: http://forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=33416


Io la scarterei a priori!!! Purtroppo l'assemblaggio di questi obiettivi se è stato fatto di venerdì ti risulterà assai scarzo, perchè tutti hanno già il cervello alle varie sbornie del week end. Se è fatto di lunedì, devono ancora smaltire quella della domenica sera... Purtroppo è così.

La cosa migliore è quella di smontare, ripulire, serrare se occorre e poi riassemblare tutto, senza toccare il corpo lenti. Io le volte che l'ho fatto non l'ho trovato affatto complicato. Certo serve delicatezza.

Concordo: gran lente.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
guardiacacciamellors
nuovo utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
Il problema con i russi è il grasso di scarsa qualità Smile .
Una soluzione è smantellare, ripulire, ingrassare: http://psychoticstudios.net/blog/archives/140 (purtroppo però non sono tutti identici).

Una più pericolosa è lasciare percolare del solvente (liquido per accendini con un filo d'olio) dietro l'anello, e muovere avanti e indietro finché va: http://forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=33416

Io la seconda l'ho provata con un altro obiettivo duro, ma non ha funzionato (e nemmeno fatto danni, per fortuna).


c'è qualche santo che riesce a tradurre questa guida "for dummies" ? ok l'inglese, ma ho come l'impressione che mi sfugga più di un passaggio. Ho lo stesso problema di MAF dura con un helios, e vorrei sistemarlo senza far danni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se funziona col tuo, ma io ho ottenuto qualche miglioramento con un mio obiettivo russo ( Industar 50 passo m39 ) mettendolo per qualche minuto sulla mia stufa. Non dovrebbe essere invasivo.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2012 6:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comfermo l'uso di una fonte di calore per ridare funzionalità al lubrificante delle fotocamere e delle ottiche, unito ad una costante movimentazione dei meccanismi.

Personalmente ho riportato ad un funzionamento perfetto l'otturatore di una Bessa I impigrito nei tempi lenti, lasciandolo qualche ora su un termosifone, scattando di tanto in tanto.

Calorifero e rotazione continua non sono trattamenti distruttivi...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi