Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2012 3:34 pm Oggetto: [Elicam e aviofauna specifica] qualcuno conosce? |
|
|
Ciao a Tutti,
è più di un anno che sto realizzando un documentario sulla vita di 4 tortore dal collare (quelle che ormai vivono nelle nostre città in modo stanziale.
Ho documentato tramite foto e video poi montati con cyber link
L'incontro
La realizzazione della casa (nido) (che è avvenuta sulla barra della tenda del balcone di casa mia al 4° piano di un palazzo "tranquillo"
L'accoppiamento
La nascita
lo svezzamento
Lo sviluppo dei piccoli
il primo volo degli stessi
E poi...
il ritorno di uno dei genitori e dei 2 piccoli (assieme gli ultimi 2)
al "balcone dove trovano (mia moglie mette tutti i giorni il cibo apposito per le tortorelle ed acqua fresca!)
Ora (e scusate se sono stato lungo)
Mi piacerebbe riuscire a seguirli in volo ed avevo pensato a questo metodo
http://www.draganfly.com/industrial/products.php
La domanda è: "qualcuno di Voi ci ha già provato?"
E' assurdo anche solo pensare di riuscirci? o è fattibile?
Ci sono delle LEGGI (mettiamo che "l'accrocchio" mi cada in testa a qualcuno dovro' fare un'assicurazione preventiva? Esisterà la copertura per questo tipo di rischio?) CHE VIETINO la possibilità di effettuare riprese aeree con un aeromodello (nel caso una specie di elicam?
Grazie attendo ansioso e resto a disposizione per qualsiasi ulteriore specifica
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2012 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della dritta
per altro sono anche un iscritto di Videomakers ...
vado subito a vedere il link
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 11:01 am Oggetto: |
|
|
Nell'interesse dell'informazione, se qualche amico della comunità avesse anche lui la necessità di fare questo tipo di riprese e/o fotografie Vi riporto quanto ricevuto ieri (dopo mia richiesta) da Max Come citato da Karl Fiumanò
testualmente + un link da me trovato con relativo prezzo indicativo:
"Ciao ho letto il link dove ponevi le questioni.
Premetto che non sono un esperto Pilota ma ancora in fare di training, il DraganFly e' un dorne molto costoso per applicazioni di videosorveglianza ecc.
http://www.tecnocino.it/articolo/draganflyer-x6-elicotterino-con-videocamera-ad-alta-definizione/11655/
io ho trovato il link sopra prezzo di listino $.14.995
In alternativa ci sono i Mikrokopter, o le piu' costose e professionali configurazioni come Droidworx e Cinevate (basate sempre su Elettronica Mikrokopter)
www.hobbyhobby.it e' distributore per l italia di questi Droni.
Pilotare questi "giocattili" non e' facilissimo , anzi, almeno per le mie esperienze, difficilissimo, non volano da soli e se non si ha una certa familiarità con il Volo Radiocomandato, mettersi a pilotare questi Droni senza seguire una scuola di Volo e tanto training e' veramente arduo riuscire a non crashare ai primi tentativi, rischiando di buttar via soldi o peggio far male a qualcuno.
Il raggio di azione dei radiocomandi e' limitato, oltretutto se non hai lla giosta visuale del tuo drone (gia a 100mt diventa molti piccolo) facilmente perdi l orientamento perche non distingui piu' il naso dalla coda, c'e la possibilità; di aumentare il raggio d' azione volando in FPV (volo in soggettiva) volando come ci si trovasse a bordo del Drone tramite opportuni occhiali e trasmettitori, ma questa e' una tipologia di volo avanzato che premette una alta capacità di volo in modo tradizionale, oltretutto ci si orienta esclusivamente sui dati telemetrici per cui se non si e' esperti facilmente ci si perde rischiano di non saper più tornare alla base.
Seguire in Volo poi degli uccelli con un Multirotore' e' a dir poco impossibile!
I rotori sono molto rumorosi e spaventerebbero volatili, anche si in un occasione su un Campo di Volo ai piedi del Gargano ho visto volare in circolo degli Alianti radiocomandati assieme ad alcuni Falchi che incuriositi si erano avvicinati ai velivoli.
Riguardo i Regolamenti e le Assicurazioni.
La regolamentazione per il Modellismo radiocomandato, se non considerato giocattolo, (modellini indoor), prevede che i Voli di modelli RC si svolgano in apposite aree delimitate(Campi di volo), realizzate con specifici criteri di sicurezza, reti protettive per il pubblico =, transenne e piste di decollo e atterraggio, segnalazioni adeguate ecc. in questo caso la Federazione Italiana Aereo Modellismo (FIAM) obbliga i tesserati ad una assicurazione, che ovviamente da copertura esclusivamente all'interno delle aree preposte al Volo RC, e non in caso di Volo Professionale o in aree pubbliche.
Chi lo fa se ne assume la responsabilità a suo rischio e pericolo, fuori da qualsiasi copertura assicurativa Federale."
Ciao Max
Spero che la cosa torni utile anche a Voi
un saluto a tutti
franco
[b]PS: Io ho deciso di sperimentare un "Dirigibile" con 4 motori elettrici per il mio fabbisogno riempito ad Elio, ma vedo già dei problemi.:b]  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Belli, ma ho visto il video di una partenza e non credo che sarei capace di fare una cosa del genere
Hai avuto modo di provare qualche ripresa?
Se sì com'è??
Mi farebbe e credo anche agli altri amici DEL FORUM avere degli ulteriori pareri/esperienze personali su questo tipo di riprese/scatti volanti
grazie a te ed ha chi vorrà contribuire
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho pensato anche io per scattare in falesia senza dover fare mille manovre sulle corde e per trovare punti di ripresa nuovi:
1 l'investimento non vale (per me ora) la candela, almeno 3000 euro per portare in aria una reflex ed avere controllo sull'inquadratura... ma spendere molto di più è un'attimo.
2 bisogna essere capaci di portare su in maniera liscia e stabile anche solo un quadricottero (che è molto più facile) in modo da fare delle riprese buone
3 un'errore ti può costare tutta l'attrezzatura
4 un'errore può far male alla gente, alle cose, a te stesso
5 se lo fai volare in cittá rischi che arrivi la polizia in 5 minuti
6 sono aggeggi che tollerano pochissimo vento.
Guarda se sei intenzionato secondo me ti conviene pagare chi lo fa per lavoro ed hai risolto Oppure ti cali dal tetto (o fai calare chi lo fa di mestiere). In terza ipotesi tiri una teleferica e ti fai una sorta di cablecam ( spese medio alte ma se la fai bene i risultati sono perfetti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 4:21 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | Ci ho pensato anche io per scattare in falesia senza dover fare mille manovre sulle corde e per trovare punti di ripresa nuovi:
1 l'investimento non vale (per me ora) la candela, almeno 3000 euro per portare in aria una reflex ed avere controllo sull'inquadratura... ma spendere molto di più è un'attimo.
2 bisogna essere capaci di portare su in maniera liscia e stabile anche solo un quadricottero (che è molto più facile) in modo da fare delle riprese buone
3 un'errore ti può costare tutta l'attrezzatura
4 un'errore può far male alla gente, alle cose, a te stesso
5 se lo fai volare in cittá rischi che arrivi la polizia in 5 minuti
6 sono aggeggi che tollerano pochissimo vento.
Guarda se sei intenzionato secondo me ti conviene pagare chi lo fa per lavoro ed hai risolto Oppure ti cali dal tetto (o fai calare chi lo fa di mestiere). In terza ipotesi tiri una teleferica e ti fai una sorta di cablecam ( spese medio alte ma se la fai bene i risultati sono perfetti) |
Eh!Eh!
Non è così (non dico semplice) ma lineare, le tortore vorrei seguirle in volo!!!
Certo che è una cosa difficile e ci sono anche una serie di problematiche burocratiche
volo:sicurezza: permessi orari costi etc.etc.
ma il risultato dovrebbe essere "appagante"
La soluzione di usufruire del lavoro di professionisti non penso sia alla mia portata in quanto si tratterebbe di seguire il tutto per magari 3 minuti di ripresa da "taglio" per parecchi giorno $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
No! Non ce la farei nemmeno se vivessi altri 200 anni
Ora sto provando Indor un little dirigibile RC (quasi un giocattolo) con telecamerina da 46.30 grammi autoapplicata vediamo che succede
Spero solo di non rompere troppo i lampadari
NB: Il dirigibile anche se lento, se riesco a stabilizzarlo e sapendo le abitudini (ripetitive) di queste tortorelle, lo posizionerei alternatifvamente in posizioni strategiche differenti ogni volta e poi risolverei il tutto col montaggio che ne pensi???
Ciao e
grazie del contributo e dei prox consigli
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me per seguire degli uccelli in volo entrano in gioco costi delle attrezzature nell'ordine di almeno 10000 euro. Un professionista (non una troupe) secondo me chiede meno per un weekend. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 5:06 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | Secondo me per seguire degli uccelli in volo entrano in gioco costi delle attrezzature nell'ordine di almeno 10000 euro. Un professionista (non una troupe) secondo me chiede meno per un weekend. |
Ho fatto richiesta di preventivo ad un'azienda specializzata anche se, non sono convinto basti un weekend per realizzare le immagini "montate" che intendo, stiamo a vedere il costo richiesto!
Ti/Vi faccio sapere come ricevo risposta
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 6:47 pm Oggetto: |
|
|
BASTA!!!
Ho deciso mi sono rotto con leggi leggine Assicurazioncine ed Assicurazioncione Pericoli e pericolanti e difficoltà di guida ed ho risolto nel modo + semplice e meno costoso possibile
IN PIU? se cade in testa a qualcuno nemmeno se ne accorge e le tortorelle non sentono il ronzio del motore!!!
ecco qua'
Ditemi Voi se ho sbagliato!!
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Gio 19 Gen, 2012 6:55 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh!!!
certo la qualità dell'immagine non è quella delle sony Hd
Ultimo modello da $.25.000,00
Ma, comunque, è più che
accettabile
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2012 12:20 pm Oggetto: |
|
|
A parte la mia precedente che era "ovviamente" una battuta!!!
Sono in fase di "ricerca" e ora sto vagliando anche questa possibilità
http://www.tecnofly2008.com/fotografia_aerea/kap_kit/index.htm
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:18 am Oggetto: |
|
|
Eccoci al primo aggiornamento inerente agli sviluppi del "progetto tortore"
Dopo vare risposte avute da forum dedicati al volo e quindi di esperti mi è stato consigliato di approcciarmi piano piano (diciamo che il budget di tempo che ho calcolato e messo a disposizione per la realizzazione di 4/5 minuti di riprese montate e non banali) è complessivamente (comprendendo anche la parte istruzione, acquisti e adattamento) di 24 mesi.
Iniziato Oggi con l'acquisto di un simulatore di volo (così si evita di far danni) e
http://www.jonathan.it/simulatori/aerei+eli/great+planes/greatplanes/447049_real-flight-basic-mode1-(gas-a-destra).html2 Consulenti specialisti del settore radiocomandato multipala.
Resta il dubbio del rumore ma, una cosa alla volta, iniziamo a poter "pilotare" poi montare il sistema su di un dirigibile, credo sia un'idea da non scartare.
ciao alla prossima
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Non è proprio così come si vede nel ultimo filmato
(Almeno le riprese che sembrano fatte da quel drone ma ...??? )
E' leggerino e non tiene molto la stabilizzazione e quindi per fare un filmato "di carattere professionale" Mmmmmmmmmmmmmmm!!!!!!!!
Un bel "giocattolo" molto carino ma un po' troppo costoso
(preferisco imparare con un simulatore a questo punto)
Grazie comunque di avermi dedicato del tempo e quindi del contributo che mi hai saputo dare (prezioso sicuramente), " quando hai altri imput sappi che li aspetto con ansia oltre che ovviamente essere Mooooolto "ben accetti!!"
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|