photo4u.it


70-200 Vs Ottiche fisse
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una filosofia anche per me.. Grat Grat

In estate mi sono cimentato in due book fotografici amatoriali, con il primo ho usato il 18-55; il risultato è stato buono, anche se in post produzione ho perso molto tempo per rivedere i colori e andarci giù di USM. Per il secondo ho usato il 50 1.8f ed è stato un po' più difficile creare le inquadrature, sei costretto a muoverti, ad allontanarti.. il risultato però è stato eccezionale. Scaricate le foto, queste erano già pronte per la stampa: colori eccezionali e nitidezza impeccabile. Surprised
Alla fine sulla macchina lascio sempre montato il 18-55 per comodità, ma sicuramente le ottiche fisse hanno degli standard che vanno ben aldilà; tuttavia bisogna essere pronti a cambiare obiettivo e soprattutto ad essere DINAMICI!! Mandrillo
"Dimmi che tipo sei e ti dico se sei da ottica fissa o da zoom!!" LOL

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non conosco le tue esperienze fotografiche e mai mi permetterei di mettere in dubbio le tue conoscenze, conosco però le mie e quelle di tanti fotoamatori e fotografi professionisti che frequento da anni.

Ti posso garantire che quasi tutte le ottiche fisse molto luminose, come ad esempio, l'unica ottica fissa che ancora possiedo, il 50 1.4 della canon deve essere diaframmato almeno 5,6 per dare il massimo, ho posseduto anni fa un 100 f2 ed aveva le stesse prerogrative del 50 1.4, cioè modesta qualità alle massime aperture, alta qualità da 5.6 in poi.

Andate a vedere i corredi dei professionisti e vedete che a parte super tele fissi usano solo zoom, ci sarà un motivo.

Poi tu non capisci la parola pulpito, io non capisco il concetto della creatività delle ottiche fisse, siamo all pari Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
per superare la qualità del mio 70 200 dovreste portarvi dietro un 85 un 135 e un 200 per un totale di 3 kg. e 3000 euro, qundi..................

Se la metti su questo piano per superare (e di molto!) la qualità di un 70-200 f/2.8L bastano un 85 1.8 (390 euro), un 135/2L (900 euro) e un TC 1.4x (150 euro). Come vedi la spesa è molto simile, il peso è uguale (fatti due conti) e le dimensioni sono molto simili, con la differenza che le ottiche fisse puoi distribuirle meglio (preferisco avere tre oggetti piccoli che 1 grande che nelle borse non sai mai come farlo entrare). In tutto questo hai una qualità che lo zoom se la sogna (anche calcolando il 135 moltiplicato con l'1.4x) e una luminosità superiore di uno stop e 1/3 a 85, di uno stop a 135 e pari a 190 (135x1.4).

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, secondo me tutto deve essere ricondotto, scusate se sono banale, alle esigenze individuali.

E' indubbio che la qualita' degli zoom è enormemente aumentata ma anche che i prime sono ancora una spanna avanti. D'altronde è facilmente intuibile il motivo: i prime sono ottimizzati al massimo, mentre gli zoom devono trovare una soluzione di compromesso per cercare di tirare fuori il meglio da ogni focale coperta. E le leggi dell'ottica impongono la coperta: se tiri da una parte ti scopri dall'altra. Ecco quindi che quasi tutti gli zoom funzionano meglio a certe focali e un po peggio ad altre. Il 70-200 f4 è una rara eccezione e va bene sia in basso che in alto; d'altronde ha una escursione di 3X circa, non troppo elevata (cercate di evitare robe tipo 10X !!)

Detto questo entriamo in un campo piuttosto personale: che tipo di foto fai? Ti arrampichi per le montagne? Viaggi? La vedo difficile portarsi appresso una decina di ottiche, gli zoom in questo caso saranno una mano santa.

Diverso invece se ti dedichi a generi piu' tranquilli e 'ragionatii', magari foto in studio o una certa street 'pensata', oppure ancora ritratti o foto notturne.

Ma chi meglio di te puo' dirlo?. Ad esempio io cerco ( con scarsi risultati Very Happy ) di fare foto di natura. Il mio 70-200 con moltiplicatore è estremamente versatile (anche se un po' corto, infatti mi devo portare anche il 400) e mi sostituisce tanta roba pesante nello zaino. Con una buona lente addizionale ci faccio anche qualche close-up non impegnativo e risco a trascinarmi lo zaino aper qualche KM prima di stramazzare.

Se sostituissi il biancone con tre ottiche fisse avrei maggior qualita' ma mi servirebbe un portatore sherpa.

Ecco quindi che, a meno di non essere il grande professionista che puo' permettersi doppi corredi, come tutte le cose nella vita bisogna trovare delle soluzioni di compromesso e rassegnarsi al fatto che ogni tanto ci si trovera' a dire 'ah, ma se avessi avuto questa o quest'altra ottica...' Comunque sia le lenti che hai indicato sono tutte di ottima qualita' (rimango perpresso solo per il 135 SF, ma magari ti serve per i ritratti). Pensa solo a quello per cui andrai ad utilizzarle maggiormente e poi scegli tranquillamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruzzo ha scritto:
E' una filosofia anche per me.. Grat Grat

In estate mi sono cimentato in due book fotografici amatoriali, con il primo ho usato il 18-55; il risultato è stato buono, anche se in post produzione ho perso molto tempo per rivedere i colori e andarci giù di USM. Per il secondo ho usato il 50 1.8f ed è stato un po' più difficile creare le inquadrature, sei costretto a muoverti, ad allontanarti.. il risultato però è stato eccezionale. Scaricate le foto, queste erano già pronte per la stampa: colori eccezionali e nitidezza impeccabile. Surprised
Alla fine sulla macchina lascio sempre montato il 18-55 per comodità, ma sicuramente le ottiche fisse hanno degli standard che vanno ben aldilà; tuttavia bisogna essere pronti a cambiare obiettivo e soprattutto ad essere DINAMICI!! Mandrillo
"Dimmi che tipo sei e ti dico se sei da ottica fissa o da zoom!!" LOL


Non ho mai usato il 50 1,8, però ho il 50 1,4 che non credo che sia così peggiore del tuo, però confrontato con il 70 200 a 70 mm, a f4 è meglio il 70 200 da f8 in poi l'ottica fissa è solo un pelino più dettagliata.

Però è 1,4 quindi ha prestazioni in più non ci sono dubbi, in un buon corredo un'ottica luminosa non deve mancare, ma per il resto buoni zoom sono impagabili per me.

Sarò impopolare ma tutte queste filosofie di vita legate all'uso di ottiche fisse mi sembrano cose................ mai silenzio fù più saggio........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
ottiche fisse che al tempo delle digitali e della progettazione al computer mi sembrano una moda molto snob, come chi si compra i vinili nell'era degli mp3.


Capisco ... e hai le tue ragioni, ma chi compra i vinili al tempo degi mp3 fa esclusivamente una scelta che privilegia la qualità rispetto alla versatilità.
Le ottiche in fotografia seguono lo stesso filo logico; personalmente provo invidia per chi ha tempo (perchè a me manca) di comprarsi un vinile ed ascoltarselo con tutti "i crismi" del caso in santa pace nel suo salotto (rispetto ad un mp3 in cuffia mentre si cammina o in macchina), come provo invidia e rispetto per chi cerca qualità e studia un inquadratura con un obiettivo fisso.

Max

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto quando parlo di zoom intendo zoom di ottima qualità quindi da 2 a 3 per, io ho preso anche il 17 85 is e in questo caso la qualità decade, è una scelta di comodità per quando voglio viaggiare leggero.

La questione dei super tele ciò da 300 in su per me non si pone, quà le ottiche fisse la fanno da padrone.

La questione non si pone neppure con le super luminose, non hanno alternativa tra gli zoom.

Se parliamo di ottiche di uso generale però gli zoom buoni non hanno più nulla da invidiare alle fisse.

Se poi qualcuno dice che con un 85 mm e un moltiplicatore di focale batte come qualità il 70 200 allora mi arrendo...........

Ps. mi arrendo pure se uno dice che il 100 f2, che ripeto ho avuto per alcuni anni, alla massima apertura spacca il capello........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Se poi qualcuno dice che con un 85 mm e un moltiplicatore di focale batte come qualità il 70 200 allora mi arrendo...........

Ps. mi arrendo pure se uno dice che il 100 f2, che ripeto ho avuto per alcuni anni, alla massima apertura spacca il capello........

Per la precisione (e poi chiudo per quanto mi riguarda il discorso):

- Parlavo del 135/2L moltiplicato, se tu prendi un'ottica serie L ne prendo una serie L anche io, e non dell'85mm (e cmq anche in questo caso sarei proprio curioso di un confronto...).
- Non ho detto che il 100/2 spacca il capello a tutta apertura. Sei tu che hai detto che devi portarlo a 5.6 per farlo rendere al massimo.

Dato che le cose dette finora sono diverse (e non di poco) da come le hai riportate tu... ci tenevo a precisarle.

Buone foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco quindi che, a meno di non essere il grande professionista che puo' permettersi doppi corredi, come tutte le cose nella vita bisogna trovare delle soluzioni di compromesso e rassegnarsi al fatto che ogni tanto ci si trovera' a dire 'ah, ma se avessi avuto questa o quest'altra ottica...' Comunque sia le lenti che hai indicato sono tutte di ottima qualita' (rimango perpresso solo per il 135 SF, ma magari ti serve per i ritratti). Pensa solo a quello per cui andrai ad utilizzarle maggiormente e poi scegli tranquillamente.[/quote]


Il mio corredo è canon 16 35 L f2.8 - 50 1,4 - 70 200 L f4 + moltiplicatore 1,4 - 17 85 is + una vecchia leica a telemetro con tre ottiche fisse che ogni tanto rispolvero con passione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Se poi qualcuno dice che con un 85 mm e un moltiplicatore di focale batte come qualità il 70 200 allora mi arrendo...........

Ps. mi arrendo pure se uno dice che il 100 f2, che ripeto ho avuto per alcuni anni, alla massima apertura spacca il capello........

Per la precisione (e poi chiudo per quanto mi riguarda il discorso):

- Parlavo del 135/2L moltiplicato, se tu prendi un'ottica serie L ne prendo una serie L anche io, e non dell'85mm (e cmq anche in questo caso sarei proprio curioso di un confronto...).
- Non ho detto che il 100/2 spacca il capello a tutta apertura. Sei tu che hai detto che devi portarlo a 5.6 per farlo rendere al massimo.

Dato che le cose dette finora sono diverse (e non di poco) da come le hai riportate tu... ci tenevo a precisarle.

Buone foto.



Buone foto anche a te Smile anche perchè io non faccio polemiche ma esprimo opinioni, che possono essere impopolari quando le esprimo su persone che dicono che usare ottiche fisse è una filosofia di vita. Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Purtoppo per me non sono più un ragazzino perchè ho 45 anni e fotografo da quasi 30, sono di quella generazione che si comprava la sua brava reflex con il 28 2,8 - 50 1,8 - 135 2,8, che poi qualche danaroso ampliava con il 20 e sostituiva il 135 con il 100 2,8 - 200 4, di quella generazione che soffriva terribilmente il fascino della Leica a telemetro con il summilux, sempre di quella generazione che quando ha potuto permettersela se la è comprata e se la tiene ancora gelosamente in bacheca.

fin qui sono d'accordo con te, per il resto no.
Anch'io ho la tua stessa età e anch'io ho iniziato col la classica terna 28-50-135, a cui poi ho aggiunto il 20, il duplicatore, tubi, e altri accessori.
Solo da poco ho preso una digitale con due zoom e il 50 1.8.
Ti posso, però, assicurare che mai prima ho sentito la mecessità di avere un zoom, mi portavo dietro tutta l'attrezzatura e cambiare lente non mi dava nessun fastidio. Anzi spesso adesso mi ritrovo a rimpiangere la luminosità e la leggerezza delle Contax 139 col 135.
Sulla qualità ti posso assicurare che non serve stampare un 3x2 per vedere le differenze tra Prime e zoom. Basta passare una serata in Camera Oscura per renderti conto delle differenze.

Del resto è anche ovvio, tutti gli zoom per loro stessa concezione filosofia sono un compromesso che per quanto possibile cercano di offrire la migliore resa a tutte le focali, mentre un fisso al massimo avrà rese dieverse ai diversi diaframmi ma non dovrà scendere a nessun compromesso.

Qualche tempo fa ho fatto delle prove tra i miei tre 50. Il Contax il Canon e il Yashica, e ti assicuro che a parte piccole differenze tutti e tre non si discostano molto da un risultato più che eccellente.

I fissi sono lenti, e in proporzione agli zoom ingombranti, ma hanno il pregio di obbligarti a fare una scelta a priori della foto che vuoi fare, devi vedere la foto prima di guardare nella macchina.
Gli zoom invece ti impigriscono, basta girare una ghiera e tutto si sistema (apparentemente).
Inoltre avere una luminosità massima F1.4/2/2.8 non è certo la stessa cosa di F4/5.6.
Alla fine, personalmente se dovessi scegliere, e ne avessi la disponibilità economica, venderei tutti i miei zoom e passerei senza pensarci due volte ad un parco di fissi.
Riperto PERSONALMENTE.
Ognuno fà considerazione e ha priorità diverse.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non riuscite a convincermi, per me se uno è un bravo fotografo tira fuori delle belle foto sia da ottiche fisse che da zoom, io vedo sempre la foto nella mia immaginazione prima di scattare, poi con lo zoom regolo la focale in base a ciò che voglio ottenere, se avessi ancora le ottiche fisse metterei l'obbiettivo più congruo, tutto quà.

La luminosità serve molto su soggetti in rapido movimento, però con le moderne digitali reflex i 200 asa sono alla portata di mano, una volta per fare ottime foto 64 asa era un limite, io facevo dia a 25 asa........., pertanto già un f4 permette buoni risultati, poi sono stato il primo a dire che un buon corredo deve avere almeno un'ottica fissa luminosa.

Anche sulla qualità percepibile ad usi fotoamatoriali sono difficile da convincere sulla superiorità di ottiche fisse su ottimi zoom, vedi canon serie L, certo che se si ritornasse ai vecchi 28 2,8 e 135 2,8 si potrebbe ottenere la stessa qualità a costi molti più bassi.

Poi il progresso porta anche a temporanei effetti collaterali, vedi il formato 1,6 che mortifica ottimi grandangoli come il mio 16 35 L, però presto le ff saranno abordabili e tutto si rimetterà a posto, a discapito però dei tele.............. la perfezione non è terrena!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma tu parli di zoom eccellenti, ed infatti costano tantissimo... la maggior parte degli zoom in circolazione ha una qualita' molto bassa rispetto ai prime in circolazione, di prezzo paragonabile, e parlo di una differenza visibile anche a un occhio distratto
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jesus ha scritto:
si ma tu parli di zoom eccellenti, ed infatti costano tantissimo... la maggior parte degli zoom in circolazione ha una qualita' molto bassa rispetto ai prime in circolazione, di prezzo paragonabile, e parlo di una differenza visibile anche a un occhio distratto


E' stata una delle mie premesse quella di considerare ottimi zoom contro fissi ottimi e molto luminosi, il discorso è partito da qua infatti il thread è 70 200 L contro fissi.

Se consideri zoom economici e fissi economici allora tutto cade, i fissi sono superiori.

Alcuni sostenevano che era meglio prendersi il 85 1,8 e il 135 2 + moltiplicatore 1,4 anzichè il 70 200 L 2,8, cosa che io reputo un'eresia, altri reputano folli le mie convinzioni, meglio così perchè mi piace il contradittorio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non si distingue tra qualità, versatilità, velocità d'azione, luminosità, non se ne viene fuori. Ogni obiettivo ha un uso specifico, altrimenti il catalogo Canon (in questo caso) sarebbe più sottile.
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..


Ultima modifica effettuata da temalibero il Mer 28 Set, 2005 1:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Non riuscite a convincermi, per me se uno è un bravo fotografo tira fuori delle belle foto sia da ottiche fisse che da zoom, io vedo sempre la foto nella mia immaginazione prima di scattare, poi con lo zoom regolo la focale in base a ciò che voglio ottenere, se avessi ancora le ottiche fisse metterei l'obbiettivo più congruo, tutto quà.

La luminosità serve molto su soggetti in rapido movimento, però con le moderne digitali reflex i 200 asa sono alla portata di mano, una volta per fare ottime foto 64 asa era un limite, io facevo dia a 25 asa........., pertanto già un f4 permette buoni risultati, poi sono stato il primo a dire che un buon corredo deve avere almeno un'ottica fissa luminosa.

Anche sulla qualità percepibile ad usi fotoamatoriali sono difficile da convincere sulla superiorità di ottiche fisse su ottimi zoom, vedi canon serie L, certo che se si ritornasse ai vecchi 28 2,8 e 135 2,8 si potrebbe ottenere la stessa qualità a costi molti più bassi.

Poi il progresso porta anche a temporanei effetti collaterali, vedi il formato 1,6 che mortifica ottimi grandangoli come il mio 16 35 L, però presto le ff saranno abordabili e tutto si rimetterà a posto, a discapito però dei tele.............. la perfezione non è terrena!!!!!


mah ti sfido a fare con uno zoom a mano libera
per giunta a 800 iso cose cosi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=40366
dove dovevo consegnare il metro di lato in stampa

ero a f1.4 con l 85 fisso canon


io sarei per una "cinquina" di fissi

20-50-85-135-300

e da 2 zoom tipo 24-70 e 70-200 2.8 (che non ho )


piu l 1.4x canon

oppure al posto del 50 il 35

ciaoo


l ideale sarebbe 2 macchine in ogni caso ^^ bella cosa sarebbe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Non riuscite a convincermi, per me se uno è un bravo fotografo tira fuori delle belle foto sia da ottiche fisse che da zoom, io vedo sempre la foto nella mia immaginazione prima di scattare, poi con lo zoom regolo la focale in base a ciò che voglio ottenere, se avessi ancora le ottiche fisse metterei l'obbiettivo più congruo, tutto quà.

La luminosità serve molto su soggetti in rapido movimento, però con le moderne digitali reflex i 200 asa sono alla portata di mano, una volta per fare ottime foto 64 asa era un limite, io facevo dia a 25 asa........., pertanto già un f4 permette buoni risultati, poi sono stato il primo a dire che un buon corredo deve avere almeno un'ottica fissa luminosa.

Anche sulla qualità percepibile ad usi fotoamatoriali sono difficile da convincere sulla superiorità di ottiche fisse su ottimi zoom, vedi canon serie L, certo che se si ritornasse ai vecchi 28 2,8 e 135 2,8 si potrebbe ottenere la stessa qualità a costi molti più bassi.

Poi il progresso porta anche a temporanei effetti collaterali, vedi il formato 1,6 che mortifica ottimi grandangoli come il mio 16 35 L, però presto le ff saranno abordabili e tutto si rimetterà a posto, a discapito però dei tele.............. la perfezione non è terrena!!!!!


mah ti sfido a fare con uno zoom a mano libera
per giunta a 800 iso cose cosi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=40366
dove dovevo consegnare il metro di lato in stampa

ero a f1.4 con l 85 fisso canon


io sarei per una "cinquina" di fissi

20-50-85-135-300

e da 2 zoom tipo 24-70 e 70-200 2.8 (che non ho )


piu l 1.4x canon

oppure al posto del 50 il 35

ciaoo


l ideale sarebbe 2 macchine in ogni caso ^^ bella cosa sarebbe


Se hai letto bene il mio post devi avere notato due cose:

1 ho detto che un buon corredo non può non contemplare un'ottica fissa molto luminosa, la focale và scelta in base alle proprie esigenze.

2 ho detto che buoni zoom tengono il passo con buone ottiche fisse quando si parla di usi fotoamatoriali, usi che solitamente non prevedono stampe di un metro, se ti rileggi i miei post precedenti avevo ipotizzato un A4 come formato limite oltre il quale si potevano vedere differenze.

3 ho ritrovato tra le mie pile di giornali una pubblicazione a cura dello studio di progresso fotografico dove venivano provate tutte le ottiche tradizionali sul digitale, un obbiettivo che ne usciva malissimo era il tanto, da alcuni di voi, osannato 100 f2, il quale, come dicevo io, per funzionare decentemente doveva essere diaframmato a 5,6, e anche a f8 il suo diaframma migliore era molto sotto le porformance del 70 200 f4 L. Possibile che nessuno di voi non ne possieda una copia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Donagh ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Non riuscite a convincermi, per me se uno è un bravo fotografo tira fuori delle belle foto sia da ottiche fisse che da zoom, io vedo sempre la foto nella mia immaginazione prima di scattare, poi con lo zoom regolo la focale in base a ciò che voglio ottenere, se avessi ancora le ottiche fisse metterei l'obbiettivo più congruo, tutto quà.

La luminosità serve molto su soggetti in rapido movimento, però con le moderne digitali reflex i 200 asa sono alla portata di mano, una volta per fare ottime foto 64 asa era un limite, io facevo dia a 25 asa........., pertanto già un f4 permette buoni risultati, poi sono stato il primo a dire che un buon corredo deve avere almeno un'ottica fissa luminosa.

Anche sulla qualità percepibile ad usi fotoamatoriali sono difficile da convincere sulla superiorità di ottiche fisse su ottimi zoom, vedi canon serie L, certo che se si ritornasse ai vecchi 28 2,8 e 135 2,8 si potrebbe ottenere la stessa qualità a costi molti più bassi.

Poi il progresso porta anche a temporanei effetti collaterali, vedi il formato 1,6 che mortifica ottimi grandangoli come il mio 16 35 L, però presto le ff saranno abordabili e tutto si rimetterà a posto, a discapito però dei tele.............. la perfezione non è terrena!!!!!


mah ti sfido a fare con uno zoom a mano libera
per giunta a 800 iso cose cosi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=40366
dove dovevo consegnare il metro di lato in stampa

ero a f1.4 con l 85 fisso canon


io sarei per una "cinquina" di fissi

20-50-85-135-300

e da 2 zoom tipo 24-70 e 70-200 2.8 (che non ho )


piu l 1.4x canon

oppure al posto del 50 il 35

ciaoo


l ideale sarebbe 2 macchine in ogni caso ^^ bella cosa sarebbe


Se hai letto bene il mio post devi avere notato due cose:

1 ho detto che un buon corredo non può non contemplare un'ottica fissa molto luminosa, la focale và scelta in base alle proprie esigenze.

2 ho detto che buoni zoom tengono il passo con buone ottiche fisse quando si parla di usi fotoamatoriali, usi che solitamente non prevedono stampe di un metro, se ti rileggi i miei post precedenti avevo ipotizzato un A4 come formato limite oltre il quale si potevano vedere differenze.

3 ho ritrovato tra le mie pile di giornali una pubblicazione a cura dello studio di progresso fotografico dove venivano provate tutte le ottiche tradizionali sul digitale, un obbiettivo che ne usciva malissimo era il tanto, da alcuni di voi, osannato 100 f2, il quale, come dicevo io, per funzionare decentemente doveva essere diaframmato a 5,6, e anche a f8 il suo diaframma migliore era molto sotto le porformance del 70 200 f4 L. Possibile che nessuno di voi non ne possieda una copia?


quello speciale è pessimo e inconcludente se ne era gia parlato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

osannato il 100f2? da vari mesi frequento il forum e se n'è parlato ben poco. viene + consigliato l'85 1.8 o, se uno può comrarlo, il 135f2. anche il 100macro2.8 come tele non dev'essere male Ok!

comunque, come dice temalibero, è una questione di esigenze. non dovendo fare scatti di sport io preferirei l'85 ad uno zom + pesante + costoso -luminoso - nitido. la questione è che la focale 85 (135eq) come tele mi + perfetta. Wink

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
osannato il 100f2? da vari mesi frequento il forum e se n'è parlato ben poco. viene + consigliato l'85 1.8 o, se uno può comrarlo, il 135f2. anche il 100macro2.8 come tele non dev'essere male Ok!

comunque, come dice temalibero, è una questione di esigenze. non dovendo fare scatti di sport io preferirei l'85 ad uno zom + pesante + costoso -luminoso - nitido. la questione è che la focale 85 (135eq) come tele mi + perfetta. Wink


basta che ti rileggi questa discussione dall'inizio, anche un moderatore si è scandalizzato da ciò che avevo detto sul 100 2,0, rileggi è scritto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi