photo4u.it


Consiglio esposimetro ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stay
utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 23 Dic, 2011 3:18 pm    Oggetto: Consiglio esposimetro ? Rispondi con citazione

Salve a tutti!
Vorrei prendermi un esposimetro esterno da utilizzare con l' hasselblad.
Mi serve sia per luce incedente che per luce riflessa.
Cosa mi consigliate?
Grazie, Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
reverse
utente


Iscritto: 01 Dic 2008
Messaggi: 189
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, così a bruciapelo, senza conoscere il tuo budget direi Sekonic 308. E' un esposimetro digitale compatto che fa al caso tuo, legge la luce riflessa ed incidente e passare tra le due misurazioni è praticamente instantaneo per via del sistema a scorrimento per inserire la calottina per luce incidente. Nel kit, a seconda delle versioni, è anche incluso un diffusore piatto per luce incidente su superfici bidimnensionali. E' preciso al decimo di diaframma e consente anche la misurazione luce Flash riflessa e incidente, con e senza cavetto sincro. Insomma è un vero gioiellino. Lo pssiedo ed ho anche il Minolta Autometer IVF, e devo dire che il Sekonic offre le stesse caratteristiche per un uso normale con ingombri molto inferiori. Il prezzo? Usato si trova tra i 100 e i 180 euro, dipende se sei fortunato o no Smile Ma comunque mediamente non l'ho mai visto a più di 120-130 euro. Funziona con una pila stilo.

Buona notte e buone feste,

reverse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2012 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale sarebbe optare per modelli che permettono l'esposizione spot (intendo di 1 grado).
Purtroppo però i modelli più recenti, sono parecchio costosi, quelli più validi del passato, costano quanto i modelli più recenti generici (senza spot come il modello sopra proposto).
C'è però pure da considerare che la pellicola ha una gamma dinamica migliore rispetto al sensore digitale e considerando che userai il tutto su una medio formato, a maggior ragione, quindi l'eventuale uso di un esposimetro senza esposizione spot, non dovrebbe portarti a bruciature, anche se il risultato finale sarà un po' meno preciso.
Se poi consideriamo che la fase di sviluppo della pellicola, incide sul risultato finale, in caso di situazioni non estreme, dovrebbe essere lo stesso sufficiente.

Del resto, perfino nelle normali reflex DSLR, non esiste una vera esposizione spot (a parte il nome ...). Trattieniti

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stay
utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2012 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi dico, ho provato il gossen profisix e per quanto riguarda la luce incidente non sbagliavo uno scatto.Per la luce riflessa invece non era sempre affidabilissimo. Poi ho fatto l' errore di prendere un sekonic 358 e non so se era difettato o che, ma mi sbagliava sempre 2,3 stop, quindi l' ho dato via e adesso vorrei qualche consiglio per non buttare via altri 200 euro.
Mi servirebbe sia per luce incidente nel caso debba fare qualche ritratto a luce ambiente, che a luce riflessa per fotografare paesaggi.
Grazie a tutti coloro che mi aiutano!
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Errori così grossolani mi paiono eccessivi anche mettendo in conto la possibile differente calibrazione dei toni dei grigi (12% vs 18 %) che dovrebbe portare al massimo ad 1 stop di differenza.

Però io non ho idea di quali soggetti fotografi, se usi tempi di scatto lunghi (dove viene fuori il difetto di reciprocità in funzione della pellicola utilizzata), se hai dotato i tuoi precedenti esposimetri con l'apposito adattatore per ottenere l'esposizione spot, ecc.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi