Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 12:01 pm Oggetto: consiglio... partendo da 0 |
|
|
Recentemente, mi è capitato di vedere alcuni scatti realizzati a pellicola con un medio formato. La loro atmosfera, realizzazione mi hanno intigato a tal punto da iniziare a fantasticare sull'idea di comprare un corredo e iniziare ad avventurarmi in questo ramo della fotografia.
Essendo molto ignorante in materia, quando si parla di medio/grande formato vorrei chiedere intanto se :
1) Per medio formato si intende una 3x3 o 6x6 mentre per grande formato si intende un banco ottico ?
2) Cosa mi occorre per avere un corredo da medio formato ?
3) Sono costretto ad acquistare anche il materiale per lo sviluppo "fai da te" immagino, o è possibile cercare dei studi che sviluppano questo tipo di foto diverse dalla normale 35mm ?
Devo ancora capire se il costo di tutto ciò che mi serve non è abbordabile oppure se non conviene.. ad ogni modo grazie anticipatamente a chiunque risponda alle mie domande  _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 12:29 pm Oggetto: |
|
|
1) per medio formato si intende dal 4x4 al 6x12 passando per 6x4,5 6x6 6x7 6x8 6x9;per grande formato si intendono le macchine che usano pellicole dal 9x12 in su.
2)come nel 35mm ci sono diverse tipologie di macchine,quindi reflex,telemetro,biottiche ecc...
Personalmente penso che una biottica decente possa bastare per il 90% delle esigenze.
3)non é nesessario,anche se mille volte consigliabile,far da se,in quanto i laboratori sviluppano ancora i rulli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 12:35 pm Oggetto: |
|
|
ahi... a me interessa principalmente per fare ritrattistica e vorrei un corpo macchina che mi consentisse di fare foto di un "certo spessore" dal punto di vista del dettaglio... per questo pensavo una 6x6...
Le biottiche in genere che tipo di pellicole utilizzano e che resa possono dare?
Al momento scatto con una reflex digitale (5d mark II) e non avrebbe senso andare a prendere un corpo macchina analogico chemi consenta di fare foto uguali o inferiori _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 1:20 pm Oggetto: |
|
|
tranquillo,col medio formato farai foto solo superiori...pero' devi imparare a far tutto da te,anche la stampa se no lascia perdere.
Le biottiche usano rulli 120.
La "resa" é un termine un po' generico,parli di nitidezza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 2:02 pm Oggetto: |
|
|
In effetti (come anche nel digitale) so bene che per ottenere una buona foto bianco e nero è necessario oltre che una buona condizione di scatto, anche una discreta lavorazione in camera oscura o in post produzione, quindi per resa mi riferivo al livello di dettagli all'interno della foto (dove per capirci se stampi una foto 30x45 vedi un dettaglio mostruoso rispetto quello che hai da una foto scattata con un full frame in digitale _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Salve, su quello puoi stare tranquillo i dettagli ci saranno , se non altro che per un 30x30 cm stampato da 6x6 cm hai solo un ingrandimento di 5 volte contro le 10 di un formato leica(24x36 mm ) stampato su 24 x 30 cm.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 3:03 pm Oggetto: |
|
|
se é solo per il dettaglio nudo e crudo anche una foto 24x36mm a pellicola ne ha di più di una digitale FF attuale.
http://www.imx.nl/photo/leica/camera/page164/page164.html
http://www.imx.nl/photo/Film/page169/page169.html
una medio formato 6x6 ne ha circa quattro volte in più,per cui una digitale non ci si avvicina nemmeno col binocolo,si tenga presente che nelle prove sopra per la pellicola c'é di mezzo anche lo scanner e quindi nella realtà il sensore ne uscirebbe ancora peggio!)
Comunque il più grosso vantaggio della pellicola non é quello,già notevole,della nitidezza reale bensi quello della ricchezza dei toni.
Aggiungo a quanto detto sopra che solo certi tipi di pellicola e certi tipi di sviluppo danno risultati di alto livello,se si compra una pellicola da due euro e si va al lab... 
Ultima modifica effettuata da ric78 il Mar 10 Gen, 2012 3:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 3:04 pm Oggetto: |
|
|
...dai un'occhiata (oltre che alle biottiche, che adoro) anche alle hasselblad tipo 500 cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Beh questo già vuol dire qualcosa
Quindi dovrei cercare tra gli usati una Biottica 6x6.
Da quanto ho capito l'oggetto finale è composto da :
- corpo
- obiettivo
- contenitore (per il rullo)
esatto?
Che modelli potete consigliarmi (tenendo conto che non ho mai scattato con questo tipo di macchina e che per il momento sto raccogliendo informazioni su cosa comprare e successivamente mi documenterò su cosa comprare per lo sviluppo. _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 3:30 pm Oggetto: |
|
|
per le biottiche puoi provare le Rolleicord che costano poco.
I modelli III-IV-V si trovano rispettivamente a 90-130-170 euro.
Il modello più performante,secondo me,é la Rolleiflex 3,5F,si trova dai 400 euro in su.
Montano tutte un'ottica 75mm(circa 43mm equivalenti)
Di macchine SLR ce ne sono tantissime invece! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Rolleifex 3,5F significa che il diaframma si apre al massimo 3,5 ?
forse se è così sarebbe il caso che cerco qualcosa tipo f2.8 o giù di li _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Salve, puoi anche trovare la 2,8 Rolleiflex ci sono anche le yashica 124 , le Mamiya 220 oppure 330 che sono biottiche con ottica intercambiabile
Puoi anche trovare delle telemetro anzianotte come le folding , oppure le Mamiya 23,le Fuji o la Pentax 67 che sono delle 6x7 o 6x9.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 8:45 am Oggetto: |
|
|
Tieni presente che se sceglierei una biottica, a parte le Mamiya 220 e le 330, gli obiettivi sono fissi (quindi non intercambiabili).
Per fare ritratto dovrai dotarti di appositi adattatori, dato dalla distanza minima di messa a fuoco prevista, in caso contrario dovresti procedere con foto di 3/4, o mezzo busto.
Viene usato il formato 6x6, che è quadrato.
Il diaframma utilizzato nel medio formato è comunmente f/9-f/11, perché la profondità di campo è più ridotta.
Le ottiche e, di conseguenza la tecnologia che c'è alle spalle, è molto datata, quindi sarebbe meglio restare sul campo del b/n. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoG nuovo utente

Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 44 Località: firenze
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 9:14 am Oggetto: |
|
|
Ciao, giocare col MF può dare molte soddisfazioni ma tieni presente che :
ogni macchina ha un suo campo d'uso più o meno ristretto, se non hai chiaro quello che ti serve rischi di spendere per oggetti che poi non ti soddisfano pienamente.
A pieno regime, con camera oscura, materiali consumabili ecc, obiettivi e corpi vari, dedicarsi alla pellicola è un investimento importante.
Comunque visto che ti interessi di ritratto, per provare una biottica, come ha consigliato ric78, è più che sufficiente.
Per spender il giusto una Yashica 124, interessante la Mamiya C 330
Lo Zeiss Planar montato sulle Rolleiflex è una grandissima lente, si utilizza benissimo a tutta apertura sia 2,8 che 3,5, ogni variante ha una sua "anima" con sottili differenze, ma dove vai caschi sempre in piedi.
Altrimenti ..
Hasselblad 500 sempre con il planar 80 ( valuta anche il 100 si dice sia una gran lente), Rolleiflex serie 6000 (meglio 6008) o SL 66
o Perchè no una Mamiya RZ67 ecc
Auguroni! _________________ Macchine a molla preferibilmente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio molto per i consigli... per ora sto riflettendo a quanto possa ammontare la spesa... se con 400-500 euro ce la faccio o mi serve molto di più... perchè ho visto che come ci si muove le cifre diventano proibitive...
In più devo tenere conto del lato camera oscura / sviluppo... che non avendo mai fatto nulla dovrei procurarmi acidi, vaschette, etc... insomma è più complicata del previsto per il momento
devo valutare bene.. _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 8:55 am Oggetto: |
|
|
ad esempio se ti interessano i ritratti eviterei mamiya 7 che invece e' molto adatta per paesaggio e reportage _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
...beh tutti ti consigliano le macchine che possiedono....e così farò anch io...secondo me un hasselblad 500cm è perfetta....ottiche zeiss al top...possibilità di cambiare obiettivo quello che le biottiche non hanno e secondo me non è una cosa da poco (con tutto il rispetto per le Rolleiflex)...possibilità di cambiare magazzini quindi passare da uno scatto in bianco e nero ad uno a colori e magari un giorno prendendoti un magazzino digitale...un scatto in digitale...è un sistema perfetto e poi una 500 cm con un 80mm planar(equivalente ad un 50mm nel formato piccolo) la prendi per 650/700euro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
comez utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 66 Località: genova
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2012 10:42 am Oggetto: |
|
|
La difficoltà del medio formato sta proprio nella scelta del mezzo a mio avviso più che nel formato in se stesso , essendo così vario .
io ho utilizzato Mamiya 330 , Rollei 6008 , Polaroid 600se , Contax 645 e Fuji 6X17 tutte hanno vantaggi e svantaggi, ma sopratutto danno sensazioni diverse quando si utilizzano e per me visto che di fotografia non ci campo, ma mi ci diverto soltanto, è la cosa fondamentale.
Se ti dovessi consigliare una tra queste , sicuramente Contax , ma visto i costi ti consiglierei una biottica Rollei, che non ho mai avuto, ma ho veramente goduto nell'usarla anche se solo per un giorno . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
steo68 nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2012 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la mia ignoranza,ma mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia...che si intende per 35mm?? 24mm?
grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|