Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spider nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 33 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 7:49 am Oggetto: Mi serve lo stabilizzatore? |
|
|
Vorrei prendere una fotocamera di buon livello per sostituire una vecchia Fuji da 2 Mpixel; non sono bravo, mi basta che faccia buone foto e poi se mi da la possibilità di imparare un pò di fotografia "seria" ancora meglio. L'importante è che sia comunque facile da usare.
L'utilizzo principale, oltre alle foto delle vacanze, sarà data dalle foto alle auto (ferme e anche in movimento in pista).
La scelta è tra Minolta Z5, Z3, Canon S2is, Sony H1 e Fuji S5500, S5600; le ultime due mi attirano molto per il prezzo concorrenziale e perchè ne sento parlare molto bene (tra queste le uniche ad utilizzare il raw, anche se poi è da vedere se utilizzerei questa funzione); l'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza dello stabilizzatore d'immagine.
Secondo voi, per l'uso che ne vorrei fare io, è indispensabile?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 8:00 am Oggetto: |
|
|
No, per fotografare auto o comunque qualunque cosa che si muove non serve lo stabilizzatore.
Lo stabilizzatore è utile come "sostituto" del cavalletto in quanto elimina il mosso dovuto al movimento della macchina, ma ovviamente non può eliminare quello del soggetto.
A te servirebbe una macchina con un obiettivo il più luminoso possibile, quindi poni attenzione a questa caratteristica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spider nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 33 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 8:37 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per l'informazione; la luminosità, se non sbaglio, è data da quei numeri tipo f2.8-4.5 giusto?
E quindi dovrebbe essere più bassa possibile per essere più luminosa?
Ho trovato:
- Z5 f2.8-4.5
- Z3 f2.8-4.5
- S2 f2.7-3.5
- S1 f2.8-3.1
- H1 f2.8-3.7
- S5500 f2.8-3.1
- S5600 f3.2-3.5
A questi punto direi che la S5500 (una di quelle che mi interessava) non si discosta come luminosità dalle altre (anzi con lo zoom al max è più luminosa), mentre la S5600 è un pò peggiorata.
Secondo te si noterebbe tanto la differenza tra S5500 e S5600 come luminosità?
La S5600 come surplus rispetto alle altre ha gli iso che arrivano fino a 1600; mi potrebbero essere utili (sempre per fotografare le auto in pista, magari con scarsa luminosità) o servono solo (gli iso) per le foto notturne?
Grazie per le info e scusate se sono domande banali, ma sono un novellino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 9:48 am Oggetto: |
|
|
spider ha scritto: | Ti ringrazio per l'informazione; la luminosità, se non sbaglio, è data da quei numeri tipo f2.8-4.5 giusto?
E quindi dovrebbe essere più bassa possibile per essere più luminosa?
Ho trovato:
- Z5 f2.8-4.5
- Z3 f2.8-4.5
- S2 f2.7-3.5
- S1 f2.8-3.1
- H1 f2.8-3.7
- S5500 f2.8-3.1
- S5600 f3.2-3.5
A questi punto direi che la S5500 (una di quelle che mi interessava) non si discosta come luminosità dalle altre (anzi con lo zoom al max è più luminosa), mentre la S5600 è un pò peggiorata.
Secondo te si noterebbe tanto la differenza tra S5500 e S5600 come luminosità?
La S5600 come surplus rispetto alle altre ha gli iso che arrivano fino a 1600; mi potrebbero essere utili (sempre per fotografare le auto in pista, magari con scarsa luminosità) o servono solo (gli iso) per le foto notturne?
Grazie per le info e scusate se sono domande banali, ma sono un novellino  |
La differenza fa 3,1 e 3,5 è minima, praticamente 1/3 di diaframma, in pratica a parità di luce presente sulla scena significa scttare con 1/200 anzichè 1/250.
Il discorso iso invece su queste macchine è un po delicato, bisogna vedere il rumore che provoca.
Già una reflex a 1600 iso genera un rumore (ha un aspetto simile alla grana delle pellicole) evidente, queste macchine con il loro sensore piccolo ne generano molto di più.
Gli alti iso non servono per la fotografia notturna dove di solito ci si affida ad un cavalletto usando tempi molto lunghi, ma appunto per la fotografia sportiva o con scarsa luce (interno).
Tieni presente che con un obiettivo f3,5 a 400 iso si lavora molto agevolmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spider nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 33 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
Perfetto!
Grazie Tomash, mi hai dato molte dritte interessanti.
Penso proprio che mi orienterò sulla S5600.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 10:27 am Oggetto: |
|
|
Prendi in considerazione anche le Panasonic... Hanno, in assoluto, la migliore ottica e un ottimo software interno... Vero che arrivano max a 400 iso e sono rumorose alle alte sensibilità, ma hanno la migliore qualità di immagine alle sensibilità più basse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spider nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 33 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 10:33 am Oggetto: |
|
|
Le Panasonic le avevo valutate ed ho letto che probabilmente sono le migliori come qualità delle foto; purtroppo le ho dovute scartare perchè sono (tra quelle da me valutate) le peggiori dal punto di vista dei filmati che, pur non essendo la discriminante principale per la mia scelta, mi interessano molto (sempre per certe riprese di auto). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 10:36 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente non ho mai usato la funzione, quindi non ti so dire... ma dove hai visto una comparativa? Sono curioso di vederla anche Io, nonostante poi, in realtà, non lo userei mai...
C'è un sito? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spider nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 33 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 10:50 am Oggetto: |
|
|
Non ho visto comparative, ho semplicemente guardato le schede tecniche delle varie fotocamere: i filmati delle altre sono tutte 640x480, mentre le Panasonic hanno una risoluzione dei filmati a 320x240.
Non è una funzione determinante per me (e non dovrebbe esserlo nella scelta di una macchina fotografica) però potrebbe farmi comodo qualche volta, quindi è un parametro che valuto confrontando le diverse fotocamere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroxx nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi lo stabilizzatore d'immagine potresti allora scegliere tra Canon S2is oppure Sony H1, anche se non mi piace il tipo di memoria. Se puoi fare a meno dello stabilizzatore, perché non prendi in considerazione la Fujifilm S9500? La qualità è ottima e fa filmati che non ti faranno rimpiangere la videocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spider nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 33 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 10:48 am Oggetto: |
|
|
Beh, la S9500 credo sia su altri prezzi no?
Per ora sono orientato sulla S5600 od eventualmente la Canon S2is. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroxx nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
La Fujifilm S9500 l'ho vista da Sinergy (non esattamente il più economico) a circa 670 euro, non è poi così tanta la differenza considerando che ha 4 megapixel in più ed una macchina che promette benissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|