Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Theiamania nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2011 4:07 pm Oggetto: Come scattare foto per composizioni panoramiche |
|
|
Ciao a tutti,
leggendo e vedendo qualche tutorial sugli scatti panoramici o la composizione di foto panoramiche fatte in post, mi è venuto il dubbio su come scattare le foto.
Faccio alcune domande:
1 - è vero che è meglio scattare con un 50 mm per limitare al minimo le aberrazioni prospettiche?
2 - Dovremmo scattare (meglio con cavalletto) facendo delle foto ruotando la Camera introno a suo asse (panoramica) fino a coprire tutto lo spazio che vogliamo poi comporre in panoramica OPPURE muoversi in carrellata, scattando foto in posizione adiacente? Allego disegnino per capire cosa intendo.
Altre osservazioni su questa tecnica?
Grazie a tutti!
Descrizione: |
Metodi ripresa panoramica |
|
Dimensione: |
162.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 851 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Le foto panoramiche le usi, appunto, per i panorami con soggetto a infinito.
In tal caso usi il secondo metodo avendo cura di sovrapporre le foto per un 20-30%. Poi ci penserà il software di ricomposizione a sistemare il tutto.
Treppiede praticamente obbligatorio (ma ho ottenuto risultati soddisfacenti anche con la "scarica" in sequenza e la mano libera), fuoco manuale, esposizione bloccata (ma anche qua il software qualche miracolo lo fa e non so se valga ancora la pena bloccare l'esposizione)
Se il soggetto è vicino il primo metodo dovrebbe essere più corretto, ma non ho mai provato.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Theiamania nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 8:36 am Oggetto: |
|
|
Bene grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 9:45 am Oggetto: |
|
|
Le tipiche panoramiche si fanno con il secondo esempio, solo che è opportuno utilizzare teste panoramiche dove la rotazione della macchina non è sul sensore bensì sulla prima lente dell'ottica.
Citazione: | (ma anche qua il software qualche miracolo lo fa e non so se valga ancora la pena bloccare l'esposizione) |
Rigorosamente esposizione manuale , come fuoco e WB.
Un trucco è scattare con la macchina in verticale ecco perchè le teste sono così costose .
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|