 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | Vediamo se posso essere utile.
A febbraio acquisto una D7000...contento fa tutto quello che gli si chiede.
Dopo un mese mi capita un occasione da non perdere...una d700 usata a un prezzo molto basso.
Acquisto la d700 e vendo dopo un po la d7000...ho avuto un po di giorni per fare dei confronti.
Dopo alcuni mesi ripasso a d7000 vendendo la d700.
Perchè ho fatto questo?
Ho valutato i costi, il peso e le dimensioni degli obiettivi per il formato FX.
Se acquisti una d700 devi per forza di cosa prendere obiettivi FX...che dire non è il massimo per chi non vuole spendere una fortuna in obiettivi.
Inoltre le ottiche FX sono più grandi e pesanti...non è il massimo per chi esce una giornata...dopo alcune ore ti fa male tutta la schiena se porti dietro 3 obiettivi.
Penso che acquistare una D700 per poi montare obiettivi economici non ha molto senso, chi acquista la d700 pretende una qualità maggiore dell'immagine ad alti iso...attenzione il formato pieno non è sinonimo di basso rumore ad alti iso.
Avere una FX significa poter montare obiettivi grandangolari (per esempio 20mm) senza dover moltiplicare per 1.5, è un grande vantaggio soprattutto per i paesaggisti. Poter usare il 14-24 per quell che è...un 14-24.
Inoltre la profondità di campo è la metà del sistema DX, per chi fa ritratti può giocare molto di più sullo sfuocato di quanto possa fare un fotografo che usa sensori DX.
Però il sistema DX offre dei vantaggi indiscussi.
1) nel caso di tele il fattore di moltiplicazione offre dei vantaggi soprattutto per chi fa macro o foto naturalistiche.
Poter sfruttare un macro 100mm come un 150mm non è cosa da poco.
Per esempio un 300mm f4 diventa un 450mm... una grande vantaggio per chi fotografa volatili o animali.
Altro grande vantaggio è il fatto di poter acquistare a poco ottiche DX di grande qualità.
Ti posso garantire che ad alti ISO la D700 ha solo uno stop di vantaggio nei confronti della D7000...ho fatto delle prove.
come gamma dinamica sono quasi uguali.
Io sono passato a D7000 perchè con prezzi umani riesco a prendere obiettivi di qualità, leggeri e di dimensioni contenuti.
Riesco a portarmi tutto dietro senza spaccarmi la schiena.
Cerca di capire cosa ti serve da questi due sistemi, ognuno offre vantaggi e svantaggi. |
E' il classico esempio di corpi da avere entrambi...così come spesso capita con altri abbinamenti tipo D300s e D700 o D7000 e D3s...sono mica scemi alla Nikon!!!
Con l'indiscusso vantaggio in fotografia naturalistica di poter usare il moltiplicatore e raggiungere veramente focali assurde con una perdita minima!
Per le ottiche...il 17-55 2.8 dx ed il 14-24 2.8 costano uguale...vedi un pò... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda sono due macchine che non si possono paragonare... basti pensare che una fa parte delle professionali Nikon, l'altra no! La D7000 è paragonabile a D90/D300/D300s e, per quanto mi riguarda, si posiziona proprio nel mezzo. Imho, Alex _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|