 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
| maiemy ha scritto: | | ed e' quello che faccio regolarmente come scritto in alcuni miei post precedenti. |
infatti io l'ho letto, forse qualcuno non l'ha letto però ... e si che a domanda, tu rispondi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:11 pm Oggetto: |
|
|
grazie infatti conferma esattamente quanto ho scritto prima
tratto dal link
"Se converti da ProPhoto ad sRGB, tutti i colori al di fuori del gamut sRGB (i colori molto saturi dell'immagine, se esistono), verranno clippati sul bordo di sRGB.
ProPhoto può essere una buona scelta, ma occorre usare cautele, in particolare non bisogna farsi prendere la mano dall'aumento di saturazione, e non ci si può fidare più di tanto di ciò che si vede a monitor."
Andreotto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maiemy utente

Iscritto: 03 Giu 2010 Messaggi: 223 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:14 pm Oggetto: |
|
|
| andreotto ha scritto: | Maiemy non voglio dimostrare proprio niente su di te nè su nessun altro ne tantomeno costringerti ad andare a stampare dove voglio io, se leggessi quello che scrivo senza preconcetti vedresti che ho specificato una delle differenze che esistono tra le due tipologia di stampa
Ah tratto dal sito di Boscariol che nel settore della stampa è considerato un guru
http://www.boscarol.com/blog/?p=5742
Andreotto |
chi ti ha detto che leggo con preconcetti ? ma piantarla di sparare a zero sulle opinioni degli altri no ?
visto che sei stato cosi' bravo a prendere qua e la su internet e visto che sei stato subito capace di trovaer srgb su digitalpix, mi spieghi la stampa nativa di digitalpix allora, visto che nel loro sito scrivono che in modalita' nativa sconsigliano la stampa in adobe o pro se prima non provi ?
forse perche' stampando in modalita' nativa (cosa che faccio regolarmente) si stampa non in srgb ?
e se fosse cosi' allora la differenza tra fine art e digitalpix si "limita" alla carta, durata e al processo "esperto" dell'artigiano ?
guarda che ti sto rispondendo non per prenderti per il c..o o provocare. ma visto che sei cosi' esperto da permetterti di linkare pagine estemporanee o documentazione di digitalpix su srgb, mi attendo che mi sai dare anche una risposta dettagliata su quanto sopra.
per esempio, hai sempre parlato di spazi colore ampi, ma non ne hai mai nominato uno, ed io che sono ignorante conosco solo srgb adobe e pro. ci sono altri ? quali ? e quali usano in fineart ? _________________ Emiliano - https://linktr.ee/maiemyphoto
email: maiemy AT maiemyphoto DOT com
A99 - Nex6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:16 pm Oggetto: |
|
|
| Santiago81 ha scritto: | Perché sempre questo tono? Il maiuscolo significa urlare, non mi sembra il caso.
Non so a che stampante ti riferisci ma se ha 6 inchiostri colorati e nessun nero o grigio, semplicemente non può fare stampe fine-art. Quindi invece di chiedermi urlando se ho mai stampato bianconero con 6 inchiostri colorati, mettila in modo costruttivo e spiegami di quale processo di stampa e di quale stampante stai parlando.
Se ti dico che in una stampa bianconero fatta come si deve non ci sono dominanti è perché lo so, me le faccio. Se presenta dominanti vuol dire che c'é qualche problema nel processo di stampa.
Perché devi reagire così? Io sto cercando di dare un contributo, che spero possa essere utile anche a te, ma se devi metterla in questo modo lasciamo stare. |
Scusa non pensavo che ti desse fastidio un maiuscolo. Non lo farò più...scusa.
tu scrivi questo ( che per me è giustissimo )
| Citazione: | | Non so a che stampante ti riferisci ma se ha 6 inchiostri colorati e nessun nero o grigio, semplicemente non può fare stampe fine-art. |
però precedentemente l'utente Andreotto ha scritto questo ( che non condivido )
| Citazione: | coop dipende da come hai stampato e dalla tipologia degli inchiostri usati
Andreotto |
per stampare del bellissimo bianco e nero ( e non è facile ) l'ideale è usare le tonalità di grigio ... non i colori altrimenti è normale che le sfumature possa assumere dominanti non volute. Magari piacevoli, ma se poi non sono replicabili è un bel problema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maiemy utente

Iscritto: 03 Giu 2010 Messaggi: 223 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:16 pm Oggetto: |
|
|
| Santiago81 ha scritto: | | Se ti dico che in una stampa bianconero fatta come si deve non ci sono dominanti è perché lo so, me le faccio. |
approfitto.
mi dici cosa usi per farti le stampa e quali costi affronti ?
da questo meraviglioso argomento, mi e' nata la voglia di provare e vedere...
grazie mille in anticipo.  _________________ Emiliano - https://linktr.ee/maiemyphoto
email: maiemy AT maiemyphoto DOT com
A99 - Nex6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:28 pm Oggetto: |
|
|
@Maiemy
Per spiegarti cosa intendo quando dico che il cervello può essere ingannato, ti faccio un esempio con i frappé. Se io bevo sempre gli shake del McDonald, mi convinco che quello sia un frappé; addirittura potrei pensare che il vero frappé, latte e gelato, sia "sbagliato".
Ovvero, ci si deve "educare" anche a vedere. Io posso pensare che il bianco dei fogli da risma sia un bianco purissimo. Di sicuro non inciderà sulla mia vita. Nel momento in cui mi trovo a studiare il colore, però, non posso fare affidamento solo su quello che "mi sembra", devo avere dei riferimenti più oggettivi. E allora scoprirò che il bianco sparato di quei fogli non è propriamente bianco ma ha una componente fluorescente azzurra, aggiunta chimicamente in fase di fabbricazione proprio per "ingannare" l'occhio e renderli più appetibili a livello commerciale. È un inezia, mica un crimine, ma ha finito col modificare la nostra percezione del bianco. Allo stesso modo, esistono molti giochini che presentano un tono grigio medio associato una volta ad un grigio più chiaro e una volta ad uno più scuro. Messi vicini i due accoppiamenti, il nostro cervello ci farà apparire lo stesso grigio medio più chiaro se vicino al grigio scuro e più scuro se vicino al grigio chiaro.
Ancora, potremmo guardare una pagina / schermata molto bianca e luminosa e ritenerla bianca, salvo poi percepire una tonalità diversa nel momento in cui la andassimo a confrontare con una pagina / schermata quasi identica priva di dominanti o con una leggera dominante. Potremo trovarci o nell'impossibilità di stabilire quale delle due sia davvero bianca oppure, peggio ancora, stabilire "a occhio" quale delle due "ci sembra" bianca. E su schermo è più facile ingannare il cervello.
Quindi facciamo fare alla nostra valutazione un passo indietro e ripensiamo completamente il nostro modo di guardare i colori.
Per tarare il monitor, invece, non è indispensabile avere chissà che strumenti. Non so cosa hai, ma gli Spyder vanno appunto da 70 a 300 euro e cambia soprattutto la quantità di colori su cui effettuano la taratura. Direi che sei già a posto.
Ps: il motivo per cui nei detersivi si usa un'addittivo come l'ossigeno è proprio per il suo effetto sbiancante. Effetto che sfrutta proprio la colorazione azzurrina.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
| andreotto ha scritto: | grazie infatti conferma esattamente quanto ho scritto prima
tratto dal link
"Se converti da ProPhoto ad sRGB, tutti i colori al di fuori del gamut sRGB (i colori molto saturi dell'immagine, se esistono), verranno clippati sul bordo di sRGB.
ProPhoto può essere una buona scelta, ma occorre usare cautele, in particolare non bisogna farsi prendere la mano dall'aumento di saturazione, e non ci si può fidare più di tanto di ciò che si vede a monitor."
Andreotto |
no, non conferma, anzi ... semplicemente dice che se converti in un profilo ristretto partendo da una gamma estesa tanto vale partire dalla stessa gamma che poi andrai a stampare. è scritto chiaramente e dice l'esatto opposto di quello che tu hai detto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
@ Coop
Le citazioni di quello che ho scritto io e di quello che ha scritto Andreotto non sono in contrasto. Usare gli inchiostri giusti significa anche scegliere la stampante in funzione dell'inchiostro che usa .
@Maiemy
Uso una Epson 3880, sta per uscire la nuova e si comincia a trovare in offerta intorno agli 800 euro. Ha nove cartucce, 5 a colori, due di grigi e due di neri; queste vengono usate a seconda che si stampi su superficie glossy o matte.
Una singola cartuccia costa fra i 45 e i 60 euro.
La 3800 è pressoché identica e ugualmente valida.
Come carte uso soprattutto la Fine Art Baryta della Hahnemuhle, per la sua caratteristica di essere brillante senza avere troppi riflessi. Altre carte sono la Ilford rossa (non ricordo il nome esatto) che ha un effetto satin e alcune Epson. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
| Cosa vuol dire scegliere la stampante in funzione dell'inchiostro che si usa ? Se adibisco una stampante al solo B/N equipaggio la stampante con sfumature di grigio, è chiaro però che, come ti dicevo prima, utilizzi inchiostri a colori perchè normalmente stampi a colori, se provi a fare un B/N verranno fuori dominanti strane ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Io Santiago ci rinuncio tutto quello che scrivo io non va bene viene travisato o mi si dice che ho fatto copia incolla, se ne hai voglia vai avanti tu
Penso che tra poco cambiero anch'io la mia 4800
Andreotto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:16 pm Oggetto: |
|
|
| Cooperman ha scritto: | | Cosa vuol dire scegliere la stampante in funzione dell'inchiostro che si usa ? Se adibisco una stampante al solo B/N equipaggio la stampante con sfumature di grigio, è chiaro però che, come ti dicevo prima, utilizzi inchiostri a colori perchè normalmente stampi a colori, se provi a fare un B/N verranno fuori dominanti strane ... |
Pensavo fosse chiaro... scelgo una stampante in base all'inchiostro che utilizza, al numero di colori, al numero di grigi e magari in base anche a sistema di posa dell'inchiostro.
Piuttosto sono io che non capisco la seconda parte del tuo intervento.
Se equipaggi una stampante con sfumature di grigio per stampare solo in b/n, non usi inchiostri a colori... Voglio dire, rileggendo quello che scrivi dici che
- utilizzi una stampante per il solo b/n
- la carichi con sfumature di grigio
- la carichi con inchiostri colorati
- la utilizzi per stampare soprattutto a colori
la seconda parte della frase contraddice la prima.
Per capirci quante stampanti hai? Che stampanti sono e quanti e quali colori hanno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maiemy utente

Iscritto: 03 Giu 2010 Messaggi: 223 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
| Santiago81 ha scritto: | @Maiemy
Per spiegarti cosa intendo quando dico che il cervello può essere ingannato, ti faccio un esempio con i frappé. Se io bevo sempre gli shake del McDonald, mi convinco che quello sia un frappé; addirittura potrei pensare che il vero frappé, latte e gelato, sia "sbagliato".
Ovvero, ci si deve "educare" anche a vedere. Io posso pensare che il bianco dei fogli da risma sia un bianco purissimo. Di sicuro non inciderà sulla mia vita. Nel momento in cui mi trovo a studiare il colore, però, non posso fare affidamento solo su quello che "mi sembra", devo avere dei riferimenti più oggettivi. E allora scoprirò che il bianco sparato di quei fogli non è propriamente bianco ma ha una componente fluorescente azzurra, aggiunta chimicamente in fase di fabbricazione proprio per "ingannare" l'occhio e renderli più appetibili a livello commerciale. È un inezia, mica un crimine, ma ha finito col modificare la nostra percezione del bianco. Allo stesso modo, esistono molti giochini che presentano un tono grigio medio associato una volta ad un grigio più chiaro e una volta ad uno più scuro. Messi vicini i due accoppiamenti, il nostro cervello ci farà apparire lo stesso grigio medio più chiaro se vicino al grigio scuro e più scuro se vicino al grigio chiaro.
Ancora, potremmo guardare una pagina / schermata molto bianca e luminosa e ritenerla bianca, salvo poi percepire una tonalità diversa nel momento in cui la andassimo a confrontare con una pagina / schermata quasi identica priva di dominanti o con una leggera dominante. Potremo trovarci o nell'impossibilità di stabilire quale delle due sia davvero bianca oppure, peggio ancora, stabilire "a occhio" quale delle due "ci sembra" bianca. E su schermo è più facile ingannare il cervello.
Quindi facciamo fare alla nostra valutazione un passo indietro e ripensiamo completamente il nostro modo di guardare i colori.
Per tarare il monitor, invece, non è indispensabile avere chissà che strumenti. Non so cosa hai, ma gli Spyder vanno appunto da 70 a 300 euro e cambia soprattutto la quantità di colori su cui effettuano la taratura. Direi che sei già a posto.
Ps: il motivo per cui nei detersivi si usa un'addittivo come l'ossigeno è proprio per il suo effetto sbiancante. Effetto che sfrutta proprio la colorazione azzurrina.  |
grazie. bellissima spiegazione, molto dettagliata.
mi e' tutto chiaro, pero' mi permetto di farti un'altra domanda magari insensata.
A questo punto, al di fuori delle teorie, vale molto di piu' quello che dice Ale, e vale a dire che e' quello che noi percepiamo nel risultato finale e' quello che conta?
Certamente dal lato "tecnico" magari un bianco su una determinata carta non e' propriamente il "bianco reale", ma nel contesto della foto, il risultato complessivo che ottengo lo "vedo il bianco che volevo" allora posso ritenermi soddisfatto della stampa. indipendentemente da quale essa sia.
lo so lo so, mi sono espresso con i piedi...
ps: ho uno spyder.
pps: per colpa tua sono qui come un pistola a fissare i fogli bianchi dell'ufficio per trovare questa benedetta componente azzurrina, e mi stanno prendendo per matto !!!  _________________ Emiliano - https://linktr.ee/maiemyphoto
email: maiemy AT maiemyphoto DOT com
A99 - Nex6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maiemy utente

Iscritto: 03 Giu 2010 Messaggi: 223 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
| Cooperman ha scritto: | no, non conferma, anzi ... semplicemente dice che se converti in un profilo ristretto partendo da una gamma estesa tanto vale partire dalla stessa gamma che poi andrai a stampare. è scritto chiaramente e dice l'esatto opposto di quello che tu hai detto  |
 _________________ Emiliano - https://linktr.ee/maiemyphoto
email: maiemy AT maiemyphoto DOT com
A99 - Nex6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maiemy utente

Iscritto: 03 Giu 2010 Messaggi: 223 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
| Santiago81 ha scritto: | @ Coop
Le citazioni di quello che ho scritto io e di quello che ha scritto Andreotto non sono in contrasto. Usare gli inchiostri giusti significa anche scegliere la stampante in funzione dell'inchiostro che usa .
@Maiemy
Uso una Epson 3880, sta per uscire la nuova e si comincia a trovare in offerta intorno agli 800 euro. Ha nove cartucce, 5 a colori, due di grigi e due di neri; queste vengono usate a seconda che si stampi su superficie glossy o matte.
Una singola cartuccia costa fra i 45 e i 60 euro.
La 3800 è pressoché identica e ugualmente valida.
Come carte uso soprattutto la Fine Art Baryta della Hahnemuhle, per la sua caratteristica di essere brillante senza avere troppi riflessi. Altre carte sono la Ilford rossa (non ricordo il nome esatto) che ha un effetto satin e alcune Epson. |
grazie, mi metto a cercare se trovo qualcosa di usato.
giusto per fare il venale, ma quanto ti costa una singola stampa ? o meglio, mediamente, pensando ad una distribuzione uniforme dell'uso delle cartucce, quante stampe fai prima di sostituirle ?
e per la taratura / profilo colore, come ci si comporta con una stampante del genere ?
io stamperei 20x30 e sono equamente distribuito tra bn e colori.
immagino che come tipo di stampa, non sia come quelle che vendono al supermercato a 80 euro che quando prendi in mano la foto stampata ti lascia il colore sulle dita.
perdona le domande stupide....  _________________ Emiliano - https://linktr.ee/maiemyphoto
email: maiemy AT maiemyphoto DOT com
A99 - Nex6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Allora traduco perchè essere proprio preso per il .....ho scritto
"coop la foto la puoi elaborare come vuoi ma se poi il gamut della periferica di stampa è inferiore a quello che hai impostato inevitabilmente avrai una perdita di alcune informazioni ( e visto che si parlava di stampa mi pareva chiaro che si riferisse a perita di informazioni per quanto riguarda la stampa)"
Boscariol scrive
"Se converti da ProPhoto ad sRGB, tutti i colori al di fuori del gamut sRGB (i colori molto saturi dell'immagine, se esistono), verranno clippati sul bordo di sRGB.
Io non ci vedo differenze........
Santiago se vuoi spegarlo tu......
Andreotto
Ultima modifica effettuata da andreotto il Gio 29 Dic, 2011 1:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
| andreotto ha scritto: | Allora traduco perchè essere proprio preso per il .....ho scritto
"coop la foto la puoi elaborare come vuoi ma se poi il gamut della periferica di stampa è inferiore a quello che hai impostato inevitabilmente avrai una perdita di alcune informazioni ( e visto che si parlava di stampa mi pareva chiaro che si riferisse a perita di informazioni per quanto riguarda la stampa)"
Boscariol scrive
"Se converti da ProPhoto ad sRGB, tutti i colori al di fuori del gamut sRGB (i colori molto saturi dell'immagine, se esistono), verranno clippati sul bordo di sRGB.
Io non ci vedo differenze
Santiago se vuoi spegarlo tu......
Andreotto |
hai chiusto la porta, poi hai rinunciato e adesso sei ancora qui ? Ma santissimo ... Andreotto ... ma un po' di coerenza, per piacere !!!
P.S. EVITA ANCHE DI INVIARE P.M. DEL MENGA PERCHè QUESTA STORIA DEI P.M. HA VERAMENTE STUFATO LI LEGGO, LI CANCELLO E NON TI DO NEMMENO RISPOSTA MA BAAAAAAAAASTA CON I P.M. OFFENSIVI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:47 pm Oggetto: |
|
|
| Cooperman ha scritto: | hai chiusto la porta, poi hai rinunciato e adesso sei ancora qui ? Ma santissimo ... Andreotto ... ma un po' di coerenza, per piacere !!!
P.S. EVITA ANCHE DI INVIARE P.M. DEL MENGA PERCHè QUESTA STORIA DEI P.M. HA VERAMENTE STUFATO LI LEGGO, LI CANCELLO E NON TI DO NEMMENO RISPOSTA MA BAAAAAAAAASTA CON I P.M. OFFENSIVI |
coop ti sfido a dimostrare che ti ho inviato qualsiasi mp offensivo su questo forum e in generale anche forum ti abbia inviato mp contenti offese.
Hai la mia autorizzazione a pubblicarli, perchè quello che scrivi è assolutamente falso e lesivo nei miei confronti
Andreotto
Ultima modifica effettuata da andreotto il Gio 29 Dic, 2011 1:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:51 pm Oggetto: |
|
|
| ma gestire le vostre incomprensioni in privato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Sullerive a me va benissimo ma quando uno si inventa le cose con l' evidente fine di screditarmi permettimi di rendere pubblica la mia posizione e riaffermo tutto quanto scritto in precedenza senza nessun timore di poter essere smentito
Andreotto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
@Maiemy
Taaaanti argomenti...
Proviamo ad andare con ordine
L'importante è che uno sia soddisfatto? In fondo sì.
Però... al di là del marketing, se uno guardava un dvd in tv era al settimo cielo: pensava che fosse il massimo. Poi è uscito il blu-ray e ci si comincia ad abituare alla visione FullHD su schermo piatto da 42-50 pollici. E il dvd su schermo catodico 32 pollici che ci sembrava tanto nitido e grande, ci appare una ciofeca. Vanno tanto i televisori a LED, lucidi, luminosi, brillanti, alcuni a quattro colori. E a tutti sembra di vedere i film come meglio non si potrebbe. Però io che ho sia un led sia un plasma Kuro della Pioneer posso apprezzare la superiore qualità di quest'ultimo. Perché ho un riferimento.
Se uno guarda Viaggio al centro della terra in 3D può trovarlo spettacolare. Poi guarda Avatar o Transformers 3 e capisce cosa è un vero 3D. E via discorrendo.
Ora, io non so quali risultati hai ottenuto fino adesso. Prima di dire che sono una schifezza, dovrei vederli. Ti dirò di più: se sono seri come sembra da quello che dici nom stento a credere che i risultati possano essere molto superiori alla stampa fatta con materiale adatto al fine-art ma usato male.
Te ne racconto una divertente: una volta sprecai 4-5 fogli (e relativo inchiostro), chiedendomi perché diavolo la stampa venisse magenta. Profilo carta, alta qualità, punto di nero, gestione del colore... Eppure l'ultima volta l'impostazione era quella! Sono rimbalzato dalla schermata stampa di Photoshop a quella della stampante per un'ora e mezzo fino all'illuminazione... non è che c'è una testina sporca? Era il giallo. Quello schifoso emetteva metà dell'inchiostro che doveva. Un paio di passaggi di pulizia ugelli e finalmente era tornatl a fare il suo dovere.
Morale: qualsiasi pulcioso laboratorio di stampa in un'ora avrebbe dato risultati migliori della mia stampante con il giallo a remengo.
La risposta quindi rimane la più semplice: guarda delle stampe fine-art fatte come si deve. Magari provane una su una tua foto e poi valuta. Non è detto che le stampe fatte debbano rivelarsi schifezze, semplicemente potresti trovarti ad apprezzare, magari non subito, la superiore qualità di una stampa fine-art.
Dico "non subito" per il discorso del frappé: magari ci si abitua così tanto ad una cosa che poi è dura tornare ad apprezzare la purezza senza farsi ammaliare dagli additivi. Perché la roba del McDonald ti ammazza, però è inconfessabilmente buona!
Costi di stampa.
Ai prezzi sopra citati aggiungo la carta: un cofanetto da 100 fogli di FA Baryta costa 150 euro.
Consumo: non riesco a darti una valutazione seria. Né trovo realmemte indicative le valutazioni della casa.
Se stampo una foto in hi-key, il consumo di grigi è minimo, se stampo un b/n in low-key, la stampante beve come un cammello (devo ricordarmelo la prossima volta che scatto!).
Consumo un sacco di magenta, chissá perché...
Taratura: una volta calibrato il monitor, scarico il profilo colore (ICC) dalla casa di produzione della carta (le carte Epson sono già in memoria), lo inserisco fra i profili a disposizione della stampante, lascio la gestione colore a Photoshop, seleziono il tipo di carta (glossy o matte), imposto la qualità massima, tolgo automatismi come "alta velocità" e simili, lascio la gestione del colore a Photoshop e vado in stampa.
In teoria andrebbe calibrata anche la stampante per le microvariazioni che esistono anche in un processo di produzione industriale come quello delle stampanti, ma il risultato è già valido anche senza questo passaggio.
No, decisamente non ha niente a che vedere con i poster dei supermercati. 80 euro? Azz... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|