Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 1:51 pm Oggetto: Valori di risoluzione elevata: cosa implicano? |
|
|
Ma avere dei valori di risoluzione di circa 2000 x 2000 cosa comporta?
A "livello pratico" quando si nota la differenza rispetto ad una macchina fotografica che ha dei valori + bassi di risoluzione?
che foto è necesario fare, per avere una 2000x2000?
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 1:58 pm Oggetto: |
|
|
vedi più dettagli, sempre... chiaro che su un cielo azzurro non te ne fai nulla ma su alberi, muri, capelli e così via la differenza è pesante... 2000x2000 non è comunque una risoluzione così elevata al giorno d'oggi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Eè un concetto simile, ti dice quanti dettagli riesce a vedere la macchina... più lto è il numero e più dettagli vedi, è legata alla risoluzione del sensore ma anche al filtro AA, al software e all'ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 5:19 pm Oggetto: |
|
|
e quindi per le altre domande? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Quali altre domande scusa? Sono tutte riconducibili alla mia risposta, la differenza sta nel dettaglio, si nota molto in base alla differenza (ovvio che tra 1990 e 2000 non cambia molto in pratica) e la terza sinceramente non la capisco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 5:34 pm Oggetto: |
|
|
cioè che dimensioni le foto devono avere per vedere delle differenze per esempio tra una macchina che ha risoluzione 1200x1200 ed una macchina che ha 2000x2000? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 5:49 pm Oggetto: |
|
|
a parità di dimensione stampata una ha circa 1/3 del dettaglio dell'altra:
1.200x1.200=1.440.000
2.000x2.000=4.000.000
4.000.000 / 1.440.000 = 2.8 circa
se per esempio stampi una foto da 4.000.000 di pixel (4 MegaPixel) su un foglio 10x10cm ogni pixel sarà un quadratino con lato 0.05mm
la stessa stampa ottenuta da un file da 1.440.000 di pixel (1,44 MegaPixel) sarà composta da quadratini con lato 0.083mm
se ingrandisci la stampa, ingrandisci anche la dimensione dei quadratini.. fai tu i tuoi conticini. A un certo punto il tuo occhio comincerà a vedere il mosaico.. di certo quella da 4MP è meglio di quella da 1,44MP.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 5:57 pm Oggetto: |
|
|
quindi +o- quando inizia "il certo punto"? a 20x20?
secondo me facendo dei calcoli veloci, credo che una foto di dimensione a4 non è che si noti poi tantissimo la differenza, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Questo l'ho sempre saputo anche io; chiedevo in quanto potrebbe anche essere una variabile da considerare per un acquisto futuro.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Si nota anche prima, non perchè vedi i dettagli ma per l'impressione generale... come quando ascolti un vinile e ti sembra più corposo di un cd anche senza riuscire a distinguere le singole componenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 10:48 pm Oggetto: |
|
|
ed ora (solo per sapere un pò come sono fatte queste macchine digitali) come c'entra la quantità di megapixel di una macchina fotografica?
Cioè per esempio la macchina del link, mi sembra la f10 Fuji, ha 2000x2000=4.000.000 pixel, come ci si arriva ai 6.3Megapixel?: ci sono circa 2,3 megapixel da spiegare da dove escono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 10:49 am Oggetto: |
|
|
Mi pare si stia facendo una certa confusione tra risoluzione della foto intesa come grandezza in pixel della stessa e risoluzione reale nel senso di risolvenza in coppie di linee.
Il Valore 2000 x 2000 della f10 si riferisce al secondo caso, in cui è stato eseguito un test condotto sui parametri ISO-12233 per individuare la risoluzione reale; in pratica questo test misura la capacità di distinguere linee sempre più fitte e sottili e consente di avere un valore oggettivo comparabile.
La risoluzione della foto intesa come grandezza è correlata alla risoluzione reale, ma solo fino a un certo punto; teoricamente una foto da 3MP dovrebbe avere meno risoluzione reale rispetto a una foto da 5MP, perchè ci sono meno pixel e quindi è più difficile raffigurare linee sempre più sottili. Ma, ripeto, questo è vero fino a un certo punto; perchè poi, di fatto, ci sono macchine da 3MP che arrivano a risoluzione reali maggiori di macchine da 5mp; infatti la risoluzione reale dipende molto anche dalla bontà dell'obiettivo; se l'obiettivo non riesce ad arrivare oltre un certo limite, si possono aumentare tutti i megapixel che si vogliono, ma la qualità della foto non aumenterà; così avremo foto di dimensioni maggiori (ossia con maggiore risoluzione intesa come grandezza della foto) ma con la stessa risoluzione reale di foto ben più piccole.
Nel caso della f10 il valore di 2000 x 2000 si riferisce alla risoluzione reale, ed è un valore notevolissimo se tieni conto che molte reflex digitali con obiettivi "standard" non arrivano a quel valore (però le reflex, ovviamente, hanno tanti altri vantaggi che non è il caso di analizzare qua).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
I pixel del sensore sono posti dietro un "vetro appannato" che è il filtro AA... questo filtro riduce la risoluzione per evitare il moirè, ecco tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 11:17 am Oggetto: |
|
|
quindi mi state dicendo che il vero parametro da considerare per la qualità è la risoluzione reale e non quella scritta sulle macchine? (anche perchè quest'ultimo parametro,frequentando il forum, avevo già capito che non era importante)
Quindi a questo punto vorrei sapere una cosa: è possibile che macchine che hanno risoluzione reale =, per esempio 1600x1600, hanno qualità finali diverse?
o questo della risoluzione reale, è un parametro fisso che non dipende da nessun'altra cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Bandit, onestamente: rileggi meglio le risposte e formula nuovamente la domanda, perchè così com'è posta non ha alcun significato e quindi non è possibile rispondere  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 7:29 pm Oggetto: |
|
|
OK la prima parte l'ho risolta da solo.
La seconda domanda invece era: se ho 2 macchine fotografiche, una A e l'altra B ed hanno entrambe una risoluzione reale di 1600x1600, è possibile che la macchina B abbia una qualità finale (=cioè stampando) migliore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 25 Set, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
E' possibile si; la qualità di una foto non è data solo dalla risoluzione massima, ma anche dalla gamma dinamica, dal bilanciamento dei colori, dall'esposizione, dall'assenza di aberrazioni e altre cose; la risoluzione indica solo la capacità di catturare dettagli fini  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 8:48 am Oggetto: |
|
|
confermo, devi valutare il risultato finale che implica sensore, rumore, filtro AA, lente, compressione jpeg se utilizzata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|