photo4u.it


Vicolo e volte

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Asa_nisi_masa
utente


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 8:40 am    Oggetto: Vicolo e volte Rispondi con citazione

Ciao a tutti, premetto che la fotografia "architettonica" è quella che mi attira meno per il momento (almeno riguardo alle foto di monumenti per via dell'eterno problema delle linee cadenti). Così cerco ogni tanto di fotografare il pittoresco degli edifici. Che ne dite di queste due foto in notturna?


Volte (Medium).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  31.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 266 volta(e)

Volte (Medium).jpg



Vicolo piccolo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 266 volta(e)

Vicolo piccolo.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e piacere di conoscerti ... credo sia la prima volta che ci incontriamo!
Il tuo nick fa "pendant" con il mio Smile ... non posso fare a meno di sottolinearlo!

In effetti la fotografia d'architettura non è uno dei generi più immediati e invitanti ... ma se ci entri dentro riesci ad apprezzare tutta la sua godibilità!
La prima immagine è sicuramente la più interessante ... in maniera particolare per il modo con cui la luce gioca con la struttura ... creando dei chiaroscuri d'effetto. Rimane però il problema delle linee cadenti, che disturbano non poco, e dei punti luce bruciati!

Un saluto

Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Asa_nisi_masa
utente


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente il piacere di attirare l'attenzionedi un'autorità del forum è tutto mio. Dopo questa captatio benevolentiae ti dico che avevo notato anch'io il legame tra i due nick e forse non sai che figurano entrambi nello stesso film (Otto e mezzo), almeno, secondo il sito della BBC:

"Someone calls Guido "Snaporaz" in the film. This is the name of Mastroianni's character in Fellini's City of Women (1980)"

Ti ho sconvolto vero? Mah

Fine off-topic. Ti ringrazio ovviamente per la risposta dato che finora i miei scatti erano stati quasi completamente ignorati Triste (nessun sottinteso critico), però avrei gradito anche che mi indicassi un qualche modo, seppure sommario e senza alcuna pretesa di esaustività, di come avrei potuto quanto meno limitare i due sgraditi effetti in queste due foto.
Grazie e ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2005 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Snaporaz è un nomignolo che aleggia perenne nei film di Fellini ... alcune volte viene furtivamente citato ... altre è discretamente taciuto.
Le due parole, seppur di natura e modi differenti, hanno in fondo la stessa matrice filosofica; in "Otto e Mezzo" si riuniscono casualmente compenetrandosi!


Ma torniamo alla fotografia; i difetti tecnici sono facilmente risolvibili:
le linee cadenti le elimini o dotandoti di un attrezzatura adatta a questo genere fotografico, ossia fotocamere o obiettivi che consentano il basculaggio (ma credo sia la soluzione non adatta alla tua situazione), o con accorgimenti quali posizionare correttamente la fotocamera rispetto al soggetto; il punto di ripresa deve essere perfettamente al centro e ortogonale al piano verticale della struttura inquadrata. In pratica se la fotocamera viene inclinata sia verso l'alto che verso il basso si otterrà una divaricazione delle linee verticali (chiamato appunto effetto delle linee cadenti).
Chiaramente ci sono dei casi (anche abbastanza frequenti) in cui il fotografo sarà costretto a inclinare la fotocamera; ci si troverà frequentemente nell'impossibilità di riprendere una struttura architettonica nella sua interezza con la macchina perfettamente "in bolla".
In questi casi le soluzioni sono molteplici: o si ricorre ad una attrezzatura specifica (come già detto) o, con un pò di furbizia, si aggirerà l'ostacolo allontanandosi dal soggetto e, successivamente in fase di elaborazione, si potrà provvedere a ristabilire la giusta composizione con un semplice taglio del superfluo.
Altra soluzione è quella di sfruttare a proprio vantaggio l'inconveniente delle linne cadenti ... creando un immagine la cui forza risiederà nell'esasperazione di questo "effetto/errore".

Altro discorso è quello del controllo della luce.
Nella fotografia notturna spesso risulta difficile (se non impossibile) controllare le fonti luminose in modo da limitare il loro sfarfallio.
Una soluzione può essere quella della multiesposizione (quindi una fotografia da elaborare in camera oscura o camera bianca).
Altra alternativa è quella di nascondere i punti luce dietro a colonne o oggetti vari; ad esempio nella prima immagine che ci hai mostrato avresti potuto girare in tondo alle colonne fin quando i faretti fossero nascosti dalle colonne stesse.
Chiaramente ogni fotografia ha le sue difficoltà ... ma anche le sue soluzioni, che però devono essere furbescamente e pazientemente cercate!

Spero di esser stato chiaro e, sopratutto, utile!


Ciao

Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Asa_nisi_masa
utente


Iscritto: 15 Ago 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2005 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Utile? Utilissimo!! Ok!
In effetti a certe cose mi vergogno di non essere arrivato da me (tipo allontanarsi per poi tagliare il superfluo) Doh! Doh!, ma vabbè, appenane ho la possibilità le applico. Sulla doppia esposizione ho molti punti di domanda ma mi pare di aver visto da qualche parte un memo in proposito e andrò a dare un'occhiata lì.
Grazie e Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi