Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 4:26 pm Oggetto: High Key...come si fa????? |
|
|
c'è qualcuno che ha voglia di spiegare la tecnica dell' High key (speriamo che ho scritto bene!!)
vorrei provarla ma nn so di preciso come fare! bisogna sovraesporre suppongo ma come ci si regola??
sarebbe interessante farne un tutorial, anche perchè nn ne ho trovati sul forum, solo qualche informazione sparsa qua e la..
la parola agli esperti!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Da photosig.com (l'autore pone il punto su un particolare a mio avviso molto importante nell'hk: la gestione delle luci. Spesso, anche sullo stesso photosig, si legge che per avere un hk basta sovraesporre).
" High key simply means the the tones in the image are predominently bright. It does not mean that the highlights are blown out, which is a common misconception. There should be some detail in the highlights on the subject. It is acceptable to have the background blown out however, usually a white background with plenty of light on it. A location background will work fine if it's bright and well out of focus.
The lighting should be very flat, casting almost no shadows since shadows are low key. The easiest way to do this is with a large softbox in front of the subject, or two softboxes set to equal power and positioned to cancel the shadows of the other. Soft focus effects are useful for high key portraits because they soften hard details like eyelashes and eyebrows."
Questo è un bell'esempio di hk:
http://www.photoblink.com/imageview.asp?imageid=62427&cid=0&groupby=authorid&value=3191&page=1
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 5:14 pm Oggetto: |
|
|
ammazza che bella!..sembra casper  _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 10:17 am Oggetto: |
|
|
nessun altro ha da aggiungere spiegazioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraarf nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 1:37 pm Oggetto: traduzione della definizione |
|
|
" hk semplicemente significa che i toni nell'immagine
sono predominently luminosi. Non significa che i punti culminanti sono
spenti, che è un'idea sbagliata comune. Ci dovrebbe essere un certo
particolare nei punti culminanti sull'oggetto. È accettabile avere i
precedenti saltati verso l'esterno tuttavia, solitamente una priorità
bassa bianca con abbondanza di luce su esso. Una priorità bassa di
posizione funzionerà benissimo se è luminosa e bene sfuocato.
L'illuminazione dovrebbe essere molto piana, pezzo fuso quasi nessun
ombre poiché le ombre sono chiave bassa. Il senso più facile fare
questo è con un grande softbox davanti l'oggetto, o due softboxes
regolati per essere uguale l'alimentazione e posizionati per annullare
le ombre dell'altra. Gli effetti morbidi del fuoco sono utili per gli
alti ritratti chiave perché ammorbidiscono i particolari duri come
i eyelashes e le sopracciglia. "
ora ho un attimo il tutto più chiaro.... _________________ Canon 350D 18/55
Casio EX-P5505 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 7:04 pm Oggetto: |
|
|
La caratteristica dell' High Key (immagine a tono alto) è quella di riprodurre immagini che contengono solo i livelli più alti della scala tonale (zone VII - IX) al fine di creare effetti molto morbidi e a volte surreali con prevalenza assoluta di grigi e di bianchi. Va da se che per ottenere un effetto simile i "negativi" (digitali o analogici) più adatti sono quelli a contrasto medio-basso mentre sono da proscrivere negativi duri con zone di nero ampie e profonde che si prestano ad altri tipi di realizzazioni dove lo "stacco tonale" deve essere più netto ed evidente. Nell' HK quindi lo scopo deve essere quello di uniformare e comprimere il più possibile la scala tonale (verso l'alto ovviamente). Già in fase di rpresa le luci dovrebbero essere opportunamente dosate e morbide al punto giusto da ottenere un contrasto molto contenuto: l'illuminazione dovrà quindi essere di tipo diffuso o radente. Se si lavora in analogico, per la stampa invece le carte più adatte sono quelle a contrasto basso (0 -1), possibilemte "matt" con un rivelatore diluito almeno a due volte più del normale a temperatura di 20° e la durata dello sviluppo talora dovrà essere ridotta al 50% del normale. Tuttavia un HK è realizzabile (entro certi limiti) anche da negativi "normali" con l'ausilio di filtri diffusori o con qualsiasi materiale trasparente in grado di abbassare la nitidezza del soggetto e di ridurre il contrasto. Per quanto riguarda il digitale, lascio la parola a chi è più esperto di me nell'utilizzo dei programmi di fotoritocco. In digitale meglio di cosi io non sono riuscito a fare...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=67 _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 7:16 pm Oggetto: |
|
|
quindi con il digitale devo tirar su gli stop, +2, +3.. ci sono dei riferimenti o si va un po a tentativi finchè nn si acquista confidenza con la tecnica?
devo alzare gli stop fino a che nn vado vicino alla bruciatura dei bianchi giusto?
cmq il fattore principale è una corretta gestione delle luci, argomento che prima o poi dovrò affrontare seriamente anche per effettuare ritratti (finora infatti faccio paesaggistica, un po di street e ritratti in controluce)
grazie
il tutto aspettando il lavoro di Faber!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marea utente attivo

Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 1888 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 4:14 pm Oggetto: |
|
|
io ho seguito questo procedimento che ho trovato in rete e ne ho fatto un piccolo tutorial...magari ti può tornare utile
Come ottenere un high key.
Prendete la vostra bella immagine, possibilmente molto nitida e sovraesposta almeno di uno-due stop.
A destra cliccate su canale e all'interno il canale rosso.
Selezionate tutta l'immagine in SELEZIONA/TUTTO
procedete copiandola con MODIFICA/COPIA
Adesso create un nuovo livello. LIVELLO/NUOVO (nell'immagine ho sbalgiato evidenziando copia livello )
procedete copiandola con MODIFICA/INCOLLA
A questo punto agiamo sulle curve
portando i valori intorno a 145-180
diamo l'ok.
Adesso duplichiamo il livello, in modo che se facciamo errori possiamo tornare alla nostra immagine di base.
Nel tool-bar di destra cerchiamo lo strumento scherma (sotto al secchiello) ed in alto seleziniamo LUCI ed applichiamo un esposizione che si aggiri fra 5%-7%, possimao utilizzare anche lo strumento brucia (lo troviamo cliccando sull'angolino dello strumento scherma) e lo utilizzeremo ad un esposizione massima del 10%
Utlizziamo questi strumenti per schiarire parti in ombra ocme spalle o per creare un contorno luminoso
Infine riuniamo i livelli
applicate una leggera maschera di contrasto e agite sulla luminosità IMMAGINE/CONTRASTOLUMINOSITA' se necessario
Ed ecco il nostro high key
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Propongo ai moderatori di trasformare questo 3d in un Memo. Thnx Marea  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OroStyle31 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2004 Messaggi: 5254 Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
grande ottimo!!!!
da provare ala piu presto!  _________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
Mi associo alla proposta!
Grande Marea!
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stedolphin utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 395
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto solo oggi questo post e ... non c'è nessuna immagine ... almeno io non ne visualizzo nemmeno una ... intendo del tutorial di marea
StEvE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maru utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 551 Località: Rovereto & Venezia
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
ma si capisce comunque... dai...  _________________ "an bon soldà ogni arma ghe fa"
http://www.marcellobenazzoli.com
Canon 350d - Canon EOS 5 - 28-105mm 3,5-4,5 USM - 18-55 digitale - Pin hole panorama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
da mettere nella libreria!!! grazie!!  _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
mancano le foto *sigh* .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IreK utente attivo

Iscritto: 24 Ott 2004 Messaggi: 2101 Località: Roma SUD (come la curva!)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
ma che è successo?  _________________ Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX .. .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pagghiu utente

Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 368 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 10:23 am Oggetto: |
|
|
salvata!  _________________ Canon EOS 6D + Canon EF 17-40 f4 + Canon EF 50 f1.4 + Canon 135 f2 + Canon EF 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stedolphin utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 395
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
pagghiu ha scritto: | salvata!  |
Salvata cosa ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pagghiu utente

Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 368 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
stedolphin ha scritto: | pagghiu ha scritto: | salvata!  |
Salvata cosa ??? |
la pagine ehehehe
era un modo per "pisciare" nel messaggio, cioè per farmi ricevere la mail in caso di risposte visto che l'argomento mi interessa.
A proposito, sapete se c'è modo di seguire una discussione senza rispondere al post??  _________________ Canon EOS 6D + Canon EF 17-40 f4 + Canon EF 50 f1.4 + Canon 135 f2 + Canon EF 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|