photo4u.it


Non si hanno più svantaggi con una Full Frame?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Con un sensore del doppio di dimensioni hai metà rumore (circa) a parità di risoluzione.


Questa è una teoria che va dimostrata.

Per ora la pratica e l'esperienza "reale" dice altro: il rumore NON diminuisce in maniera lineare all'aumentare della dimensione dei pixel.

Diminuisce invece in maniera logaritmica.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Detto questo, concordo sul fatto che la luminosità su 4/3 e 135 sia la medesima al variare della focale. Il diaframma è indicato con una misura standard, ergo la focale non conta, un f/2.8 lascia passare sempre la stessa quantità di luce e per farlo al variare della focale deve aumentare il diametro. In pratica è come se si usasse un 50mm sulla 1ds mkII e poi si croppasse per portarlo ad un angolo di campo di un 100mm... sarebbe sempre un 2.8


Giusto.

Il nocciolo della questione sta nel considerare la quantità di luce per unità di superficie anzichè la sola quantità di luce.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Porca paletta che casino ho scatenato! Io volevo solo sapere i vantaggi pratici che si hanno passando da 1.6 FOV a FF invece ho sentito pure parlare di teoria ondulatoria della luce.... Mi nascondo

A parte gli scherzi mi sembra (e lo dico seriamente) che un poveretto che si diverte con la fotografia a livello più o meno avanzato non credo vada mai a pensare alle relazioni logaritmiche o esponenziali che ci sono tra dimensioni dei pixels e rumore (poi vede pure che la 20D ha minor rumore della 10D e può pensare anche che non ha capito un tubo!) nella scelta di una macchina fotografica (che serve fino a prova contraria a fare delle fotografie, non lo sbarco sulla luna) ma forse ragionerebbe su pesi, ingombri, numero di obiettivi per coprire le focali di interesse, problemi ai bordi, nitidezza, gamma, e cose di sto genere... Boh?
Giusto per riportare il discorso verso questa direzione.... Wink

Poi che cosa odiosa dover scattare pensando pure dover croppare una parte per simulare una focale maggiore! Nooooo!

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pecos, non hai scatenato nessun casino semplicemente hai creato un bel contenitore di nozioni molto interessanti.

La teorie ottiche citate sono alla base della progettazione delle attrezzature che usiamo, sono fondamentali per un ingegnere progettista per l'utilizzatore (amatore o professionista) possono essere un elemento di cultura ma di sicuro non indispensabili e tantomeno utili nella realizzazione di una bella foto, non ti spaventare dunque. Tuttavia a molti potrebbero interessare, magari per capire e dare un perchè a tente opinioni che spesso si leggono o sentono e non si capisce dove hanno origine.

Il croppare può piacere o meno, personalmente non trovo la cosa cosi odiosa anche perchè la maggior parte delle immagini che vediamo pubblicata sui giornali o sulla stampa sono ritagli di un fotogramma + ampio. Qui comunque la cosa era stata citata solo per paragonare le caratteristiche di un sensore FF con quelle di un sensore a formato ridotto. Wink

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa pdepon ma non capisco proprio il problema dell'energia incidente, potresti spiegarmelo meglio.

Se espongo un negativo 24x36 con un 300 f2.8 e poi ne espongo, ovviamente con la stessa coppia tempo/diaframma, un secondo dal quale ritaglio la sola area centrale avrò modifiche di energia incidente? L'APS-C con ottiche per 135 funziona esattamente in questo modo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'energia totale incidente dipende dalla sorgente di luce (che consideriamo costante), ed è proporzionale al diaframma a alla superficie del sensore.
Se dimezzo la superficie del sensore (crop 1.4) per potre avere lo stesso numero di fotoni incidenti sul sensore, ossia lo stesso rumore (trascuro la componente termica per semplicità, tanto sui tempi brevi non influisce) avrò bisogno di un'ottica uno stop più luminosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non hai bisogno di avere lo stesso numero di fotoni sul sensore...

Se l'ottica rimane la stessa e la sorgente pure, semplicemente una parte non finirà sul sensore ma sulle pareti della camera dello specchio... perchè dovresti avere, su un sensore più piccolo, lo stesso numero di fotoni che su uno più grande? Significherebbe dare più fotoni per pixel, ovvero sovraesporre.

Insomma, per avere la stessa coppia tempo/diaframma l'importante è che l'area del sensore APS-C venga investita dallo stesso numero di fotoni che riceverebbe la stessa area su un 24x36... il resto dei fotoni viene semplicemente "buttato", perchè non cade sul sensore, ma il numero è sempre lo stesso nei due casi.
In pratica mi dici che se ritaglio la zona centrale di un fotogramma 24x36 esposto correttamente diventa sottoesposta di 1 stop? No, rimane esposta correttamente... la stessa cosa avviene col sensore APS, una parte va sul sensore (l'area centrale del fotogramma di prima) mentre il resto va sulle pareti, quindi non impressiona il fotogramma... no?

Discussione molto interessante cmq...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io la penso come te: non varia l'esposizione ma il rapporto segnale/rumore.
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che l'area dell'APS, che sia ritagliata da un fotogramma pieno o da sola in una digitale, riceve sempre la stessa quantità di luce... chiaro che un FF riceve più luce ma è anche di maggiori dimensioni... la quantità di luce ricevuta da ogni pixel, fissata la dimensione dei pixel, è uguale nei due sistemi. No?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dimezzo la dimenzione del sensore butto via metà dei fotoni. Quindi dimezzo l'energia incidente sul sensore. Se dime

La sensibiltà del singolo pixel e del sensore si può misurare con due sistemi: in coulomb/lux (carica generata su energia incidente), e cresce proporzionalmente all'aumentare della dimensione del pixel.
Posso però anche misurare la sensibilità sul irradianza coulomb/lumen, e in tal caso ho una sensibilità che dipende solo dall'efficenza quantica interna delle celle del sensore, e non dalla loro dimensione.
L'immagine che misuro con il sensore è in lux, quella che rappresento è in lumen. Quindi se dimezzo le dimenzioni del pixel devo raddoppiare il guadagno del convertitore di carica.

La sensibilità del sistema invece è tutt'altro modo (resa della scala di grigi in determinate condizioni di esposizione), sul sistema finito, ed è quella che tutti conosciamo con le scale ISO/ASA e DIN.
E' esprimibile in termini digitali con una grezza approssimazione come (valore_del_pixel/fondoscala)/lumen).
Per ottenere quindi gli stessi livelli di grigio in bit da un sensore di metà dimensione devo raddoppiare il guadagno del convertitore di carica.
Raddoppiando il guadagno, raddoppio sia la sensibilità alla carica generata come rumore poissoniano dovuto al numero finito di fotoni incidenti, sia la sensibilità al rumore dovuto ai trasferimenti di carica e alle iniezioni di carica dell'elettronica di spostamento della carica/conversione.
l rumore termico meriterebbe un discorso a parte; la trattazione sarebbe molto più complesso di quella visto fino ad ora, visto l'elevato numero di variabili in gioco.
Non penso però che il rumore termico sia preponderante rispetto alle altre sorgenti nelle normali condizioni d'uso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quella metà dei fotoni sarebbe finita in altre aree del sensore se si parlasse di FF, no? Quella centrale rimane sempre investita dalla stessa quantità di luce...

Ripeto, l'APS-C, usato assieme alle ottiche per 35mm, non è altro che un ritaglio di un 24x36, come se esponessi un 24x36 e poi ritagliassi con le forbici il centro.
Anzi, mascheriamo i bordi così ci ritroviamo proprio nella stessa situazione perchè andiamo a esporre solo l'area centrale, pari al formato APS-C.
In questo caso, usando un negativo che sappiamo avere la stessa sensibilità per tutta la pellicola, dici che mantenendo fissa la coppia tempo/diaframma avremmo il fotogramma pieno esposto correttamente e quello "mascherato" sottoesposto perchè abbiamo dimezzato l'area del fotogramma e quindi l'energia incidente sul "sensore-negativo"?
E' questo che non capisco, puoi farmi l'esempio di come viene esposto un negativo FF e il successivo mascherato per lasciare esposta solo la parte centrale in formato APS-C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
pdepon dice in maniera decisamente tecnica ciò che dico io da tempo, proprio in relazione alle ormai storiche discussioni con palmerino.

Le ottiche hanno un limite di risoluzione, un limite fisico e di costi di produzione. Non si potrà salire all'infinito con la risoluzione degli APS-C perchè oltre un certo valore aggiungere pixel non aumenta l'informazione visto che le lenti hanno un potere risolutivo limitato. A quel punto si deve aumentare il formato, cosa che, come giustamente ricorda pdepon, stiamo vedendo sulle compatte. Insomma, pdepon ha ragione e l'ha detto anche con il supporto dei fatti, ovvero dell'ottica.


Sono cosciente che il full-frame ovvero il 24x36mm digitale sarà sempre migliore dell' aps, ma come vado "predicando" da tempo, è sufficiente un sensore da 12mp sul sistema 4/3: i test dimostrano che i vari Zuiko superano la risolvenza del sensore da ben 8mp della reflex E-300 e quindi, una eventuale reflex da 12mp potrà sfruttare al meglio le qualità potenziali del sistema.
A 12mp avrei pochi probemi con stampe da 50x70cm, immagino.
Mi basta!
E credo che avrei meno problemi ai bordi con il mio Zuiko 11-22mm che non con il Canon 17-40mm L sulla EOs 5D.
Sono supposizioni, vero, ma a 100 asa non vi è praticamente rumore su un sensore aps da 12mp...per il genere che io amo, ovvero il paesaggio, non dovrei avere limitazioni di qualità anche con ingrandimenti importanti.
Poi ci sarà anche una full-frame da 20/22mp, ma non mi serve una qualità esagerata di megapixel...ti confesso che mi basterebbe un bel sensore Foveon da soli 5mp sul formato 4/3...equivarrebbe tranquillamente ad un sensore da 10/12mp....quello che mi servirebbe.
Una qualità alta con un peso di file....basso...e senza interpolazione dei colori....sarebbe il massimo.
Probabilmente anche la Canon uscirà tra qualche anno con un sensore simile....chissà, però non prima di aver saturato il mercato con le sue reflex.....adesso è troppo presto!
E se è possibile costruire un sensore da 12mp aps (vedi la Nikon) e possibile costruire un sensore foveon da 12mp...la tecnologia di domani sara tutta da scoprire.
Certo le ottiche dovranno essere di altissima qualità, ma già ci sono dei bei vetri in circolazione....

Il succo del discorso è che con il 4/3 si raggiungerà la qualità del medioformato, questo prevedono i progettisti della Olympus.
Un formato compatto e di alta qualità è quello di cui ho bisogno.
Se mi servirà un dorso digitale da 40mp per il medio formato...ci penserò a tempo debito, ma sinceramente spero di vendermi il corredo Mamiya perchè la qualità della E-1 da 5mp già mi basta per il 95% del mio lavoro....una futura reflex da almeno 12mp.... Wink
Spero che uscirà anche la Panasonic per la prima metà del 2006...
Ripeto, ci sarà la Eos da 20mp o magari una Minolta full-frame da 16 e passa megapixel (me lo auguro per te Isuzu), ma nel frattempo l' aps Nikon e il 4/3 non saranno da meno.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 23 Set, 2005 3:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Cosa??? Surprised Surprised
Il sensore aps ha raggiunto la qualità della pellicola!!! Sò morto Sò morto
.... Mmmmm Mmmmm Grat Grat Grat Grat Grat Grat ....sì...Leggiamo... sono d' accordo con te al 100%... Boing Si si


Io credo che pure i piccoli sensori da 5Mpix della Canon abbiano raggiunto la qualita' della pellicola..... se non superata Smile

Anzi, le foto della "piccola" S60 escono dal Digic II con una bella botta di nitidezza in piu'. Oltre ad avere contrasto e saturazione piu' enfatizzati.
Le foto della 300D sono invece piu' morbide e obbligano ad un po' di fotoritocco per ottimizzare il risultato.

Allego piccolo test 300D + S60



30dvss60_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 403 volta(e)

30dvss60_1.jpg



30dvss60_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 403 volta(e)

30dvss60_2.jpg



_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dall'esempio di Daffy si vede anche come la PDC sia incredibilmente maggiore al diminuire del formato...

palmerino, io non voglio 40mp, mi bastano 12mp su FF, con pixel grandi quanto padelle...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 3:07 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

ho letto sommariamente la discussione, quindi mi scuso se sto per scrivere castronerie......

x izutsu e pdepon : da quello che ho letto state parlando di 2 fenomeni diversi......

pdepon sta dicendo che considerando un sensore ff e un aps-c ( di pari risoluzione pero' ) vale questo discorso :
Citazione:
La sensibiltà del singolo pixel e del sensore si può misurare con due sistemi: in coulomb/lux (carica generata su energia incidente), e cresce proporzionalmente all'aumentare della dimensione del pixel.
Posso però anche misurare la sensibilità sul irradianza coulomb/lumen, e in tal caso ho una sensibilità che dipende solo dall'efficenza quantica interna delle celle del sensore, e non dalla loro dimensione.
L'immagine che misuro con il sensore è in lux, quella che rappresento è in lumen. Quindi se dimezzo le dimenzioni del pixel devo raddoppiare il guadagno del convertitore di carica.

La sensibilità del sistema invece è tutt'altro modo (resa della scala di grigi in determinate condizioni di esposizione), sul sistema finito, ed è quella che tutti conosciamo con le scale ISO/ASA e DIN.
E' esprimibile in termini digitali con una grezza approssimazione come (valore_del_pixel/fondoscala)/lumen).
Per ottenere quindi gli stessi livelli di grigio in bit da un sensore di metà dimensione devo raddoppiare il guadagno del convertitore di carica.
Raddoppiando il guadagno, raddoppio sia la sensibilità alla carica generata come rumore poissoniano dovuto al numero finito di fotoni incidenti, sia la sensibilità al rumore dovuto ai trasferimenti di carica e alle iniezioni di carica dell'elettronica di spostamento della carica/conversione.
l rumore termico meriterebbe un discorso a parte; la trattazione sarebbe molto più complesso di quella visto fino ad ora, visto l'elevato numero di variabili in gioco.
Non penso però che il rumore termico sia preponderante rispetto alle altre sorgenti nelle normali condizioni d'uso.

e il discorso mi sembra che non faccia una piega.

mentre izutsu si sta riferendo al caso in cui ritaglio via da un ff una porzione di sensore di dimensioni come l'aps-c ( mantenendo la stessa densita' e dimensione dei pixel, quindi ottenendo una risoluzione inferiore ).
e anche in questo caso il discorso non fa una piega!!

io l'ho interpretata cosi'.... e in entrambi i casi avete ragione!

sostanzialmente se nell'energia incidente su un sensore ff, considero l'energia per pixel ( chiamiamola specifica ) sara' uguale a quella che raggiunge ogni pixel in un crop centrale dello stesso sensore.
considerando invece il sensore aps-c di pari risoluzione ( rispetto al ff ), e' palese che l'energia che raggiunge ogni pixel ( necessariamente piu' piccolo vista la minor superficie disponibile ) sara' inferiore.... e lo stesso richiedera' un guadagno piu' elevato per ottenere la stessa sensibilita' equivalente.con tutte le conseguenze gia' citate.....

ho " centrato " l'incomprensione??

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Dall'esempio di Daffy si vede anche come la PDC sia incredibilmente maggiore al diminuire del formato...

palmerino, io non voglio 40mp, mi bastano 12mp su FF, con pixel grandi quanto padelle...



..vogliamo....fotocamere diverse... Wink
Mi auguro che la Sony ti soddisferà al più presto con un sensore di altissima qualità....la Minolta non avrà problemi a "costuirci" intorno una reflex come si deve...ha già dimostrato ampiamente cosa sa fare... Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Sono cosciente che il full-frame ovvero il 24x36mm digitale sarà sempre migliore dell' aps, ma come vado "predicando" da tempo, è sufficiente un sensore da 12mp sul sistema 4/3: i test dimostrano che i vari Zuiko...


Sì, ma tu parli di un sistema, quello 4:3 di Olympus nato ad-hoc per quel formato (13x18mm).
Noi poveri canonisti abbiamo il limite che a parte poche ottiche EF-S dobbiamo usare le ottiche per FF con relativi ingombri inutili.
Quindi, va bene il fatto che già un formato ridotto offre prestazioni sufficenti, ma noi rischiamo di usare i vantaggi del APS-C al 50% ossia l'ingombro e il peso degli obiettivi sono per la maggior parte quelli del FF.

Sarebbe bello se Canon, convinta di mantenere in vita l'APS-C ancora molto a lungo, producesse più ottiche EF-S e non solo i grandangolari, ma anche ad esempio un buon EF-S 50-135 ecc.
La 350D è infatti molto compatta e leggera, ma se io ci monto il mio 28-135 IS USM diventa parecchio sbilanciata, peggio ancora se si monta un 70-200 f4L.
Ora, molti usano la 350D con ottiche L o ingombranti senza problemi, ma se queste ottiche fossero dimensionate per coprire solo il formato che serve sarebbe molto meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Se inserisci i valori ottieni che un 50 1.4 su di una E-1 (c 0.015mm)ha una iperfocale di 117 metri e un 100 2.0 su di una 1Ds MK2 (c 0.038mm) ha una iperfocale di 131mm. Trascurabile la poca profondità di campo in più, meno dell' 12%. Potrei avere sbagliato le stime di c, ma non credo.


Usando DOFMasetr risulta che inquadrando un soggetto a 3mt si ottengono le seguenti profondita' di campo:

1DS FF + un 100 f2 = 10cm
E-1 2x + 50 f1.4 = 15cm
E-1 2x + 50 f2 = 21cm

Edit: Aggiungo che con una compatta come la mia Canon S60 a 20,3mm f 5.3 che equivalgono a circa 100mm del FF ci sono 138cm di dof!!!

_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io torno a dire che si sta ignorando un punto fondamentale: come aumenta il rapporto segnale/rumore all'aumentare delle dimensioni dei pixel.

Anzi visto che il segnale sappiamo come aumenta il vero punto è questo: stabilire se tutti i pixel, CCD o CMOS, sono affetti (ovviamente a partià di "tecnologia" costruttiva utilizzata) dalla stessa quantità di disturbo indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, la dimensione in primis.

Se non è così (come "umilmente" penso...) allora NON PUO' ESSERE che il rapporto segnale/rumore aumenti in modo direttamente proporzionale (cioè con linearità) all'aumentare delle dimensioni del pixel.

Per esempio non mi risulta che il disturbo termico (il quale ovviamente aumenta allumentare dell'energia "intercettata") sia così trascurabile: da quel che ricordo la preoccupazine di mantenere "in temperatura" i fotodiodi e gli accoppiatori è sempre stata tenuta in grande considerazione.

Un altro cosa da considerare e che mi viene in mente così su due piedi, potrebbe essere l'uniformità dell'efficienza quantica: è più difficile mantenere un livello costante di tale efficenza per un pixel di dimensioni maggiori e questo può essere un fattore di diminuizione della bontà del segnale.

_ _ _

Sottolineo che la microelettronica non è il mio campo, non mi ha mai entusiasmato più di tanto e tutto quello che ho imparato l'ho dimenticato in fretta.

Potrei quindi aver detto cose sbagliate e se mi verrà dimostrato o fatto capire che è così allora non avrò problemi ad ammetterlo.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Ven 23 Set, 2005 3:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo, per i motivi che ho esposto nel post in cui parlavo di risoluzione che un sensore da 17x13 mm da 16 Mp possa offrire buoni risultati: avresti un sensore da circa 4500 punti sull'orizzontale, con una risoluzione di 264 punti/millimetro, circa il doppio di quelli delle attuali 6 megapixel. 264 punti millimetro sono impensabili per qualsiasi ottica, anche per le migliori zeiss. Non è un problema di qualità costruttiva, ma di limiti fisici. Inoltre avresti il rumore che hai attualmente a 1600 iso a circa 500 iso. Fare i pixel piccoli non conviene. Guarda quanto si comporta peggio la E-300 della E-1: raddoppi la risoluzione e raddoppi il rumore.
Con quante poche ottiche si riesce a sfruttare pienamente la risoluzione della D2X? solo con i fissi o con qualche zoom di eccezionale fattura, ma spesso si ottiengono immagini un pò morbide. Un 28 a 5.6 (generalmente si ha la massima risolvenza con quelle ottiche) ha una risoluzione teorica limite di 0.0095°, che corrispondono a 7500 punti sul 135 e a 5000 punti su di una crop 1.5. Guarda a caso poco di più della risoluzione della d2x che è di 4300 punti.
E il rumore pixel per pixel della D2X (senza la riduzione software) è molto alto, anche confrontato a quello della d70s che usa un sensore di 4 anni fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi