photo4u.it


Stampa BN grande formato: come e dove?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
baolian
utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 9:05 am    Oggetto: Stampa BN grande formato: come e dove? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Fino ad ora ho sempre stampato in casa e mai in bn, quindi anche se prima di postare ho fatto "i compiti a casa" (ovvero mi sono documentato un bel po') ho bisogno dei vostri consigli.

Vorrei una stampa di buona qualità sia perché devo appenderla ben in vista nel soggiorno della mia nuova casa Very Happy , sia e soprattutto per rispetto verso l'autore dello scatto: un noto forumista che mi ha gentilmente concesso l'uso del suo scatto e che qui ringrazio pubblicamente senza citarlo (é una persona schiva e mi ha chiesto di non farlo). Heineken?

Mi sono fatto l'idea che per il risultato che voglio ottenere l'ideale sia una stampa a pigmenti di carbone con stampante dedicata al BN (quindi con tutti gli inchiostri dedicati al nero/grigio).

Che carta andrebbe usata?
La vorrei lucida e vorrei che non avesse dominanti. Se proprio il bianco puro non è possibile, preferirei una dominante verso "l'azzurrino" piuttosto che una calda, visto che l'ambiente in cui verrà inserita di giorno sarà molto illuminato dalla luce naturale e di sera ci sarà un'ottima illuminazione con temperatura colore di 6300k.

Mi sapete indicare un laboratorio di stampa che mi permetta di ottenere il risultato desiderato?
Se fosse nella provincia di Pescara o Chieti sarebbe perfetto, in alternativa potrebbe andare bene nel Senese; in ultima istanza potrei recarmi anche a Roma.

Formato di stampa: il lato corto dovrebbe essere di circa 70/75 cm, la foto è in 2:3, il formato che più ci si avvicina è 70x100. Devo aggiungere io una cornice per non rischiare che mi taglino via un pezzo della foto (il soggetto arriva fino al bordo e non volgio tagliare neanche un pixel!)?

Quanto costa mediamente una stampa del genere?spaventato!

Un ringraziamento anche a tutta la comunità che ha reso possibile tutto questo! Ave

_________________
Ho un bellissimo corredo Canon...
...ora mi mancano "solo" talento ed esperienza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'idea di partire direttamente con una stampa a carbone è interessante, personalmente però ti suggerisco di provare prima con una serie di stampe (in formato più piccolo, magari di sezioni della foto, così da vedere lo stesso la resa al 100%).

La stampa a pigmenti di carbone a cui mi sono avvicinato (ti segnalo questo forum: http://www.photoactivity.com/forum/Forum.html facendo una ricerca potresti trovare interessanti valutazioni) non è perfetta, inoltre non è detto che valga la pena rispetto ad una "normale" stampa ben fatta con una stampante di recente generazione. Posso dirti che ho usato una R2400 per fare varie prove di "solo BN" e attualmente ho abbandonato a favore della 7900, le differenze non valevano secondo me l'impresa (parere personale e opinabilissimo, tuttavia ti consiglio fortemente di valutare con i tuoi occhi e di non lasciarti affascinare dall'idea del "carbone" a priori).

La carta lucida è generalmente sconsigliata con i pigmenti, molto meglio usarla con i coloranti. Anche le migliori stampanti a pigmenti hanno problemi vari con le carte lucide, a partire dal gloss differential (le aree su cui c'è inchiostro e quelle non inchiostrate riflettono la luce in modo molto diverso) arrivando ad una resa complessivamente "meno lucida e piacevole" di quella delle stampanti a coloranti (i pigmenti tendono ad essere "opachi").

Se non vuoi un effetto "completamente matte" e vuoi una carta di qualità potresti provare ad orientarti per le carte baritate a base di cotone (leggermente più calde) o a base di alpha cellulosa (più fredde). Le carte matte sono molto belle e spesso sono le più indicate per l'esposizione dentro casa (le carte lucide e semilucide "richiedono generalmente più luce" e possono riflettere in modo indesiderato).

La temperatura colore di una sorgente luminosa dice qualcosa, ma non tutto. Molto importante è l'indice di resa cromatica (CRI) della lampada. In molti applicazioni vengono usate luci alogene di questo produttore: http://www.solux.net/cgi-bin/tlistore/index.html e molto usate sono le lampade con "temperatura colore" 3500K. Anche qui: dovresti guardare e valutare.

Difficilmente una carta "buona" tenderà al blu, molto più probabile che tenda leggermente al giallo. Il motivo risiede principalmente nelle caratteristiche degli sbiancanti ottici (OBA) che vengono usati per rendere la carta bianca (e che generalmente, ma non è una regola fissa, tendono a deteriorare nel tempo alterando la stampa stessa). Tra le carte FineArt che mi vengono in mente, sia quelle basate su cotone che quelle basate su alpha cellulosa, ce ne sono veramente poche che hanno un bianco "blu". Il bianco "giallo" è in ogni caso molto piacevole.

Una stampa ben fatta prevedere l'ottimizzazione del file: analisi del gamut del file e possibile ottimizzazione "a priori", comprazione con il gamut della stampante e possibile seconda "ottimizzazione", scelta di un adeguato intento di rendering, corretta maschera di contrasto e così via.

Inoltre è anche possibile valutare le condizioni di illuminazione del luogo dove la stampa verrà esposta e adeguare il profilo dell'insieme stampate/carta/inchiostro/impostazioni di stampa di conseguenza.

Il mio consiglio, lo ripeto, è quello di valutare con i tuoi occhi, possibilmente fatti fare una stampa di prova prima dell'acquisto defintivo.

Se passi da Roma posso farti vedere un campionario di carte che ho usato nel corso del tempo. Difficilmente mi occupo di stampare per altri, ma se ti trovi in zona mi puoi contattare e vediamo se riesco a farti vedere qualcosa.

Ultimo suggerimento: così come curi la stampa cura anche la cornice (vetro e telaio).

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2011 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda da profano... se volessi anche io stampare in casa ai pigmenti di carbone, posso farlo con qualsiasi inkjet? Oppure ci sono stampanti che possono farlo e altre no?

Sarebbe carino provare, magari su una bella carta di quelle baritate o simili.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2011 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@baolian: c'è poco da aggiungere all'intervento di VitOne, che va ringraziato per la competenza e la completezza della risposta.

Ti dico solo che forse avrai difficoltà a trovare qualcuno che ti stampi un 70x100 con inchiostri ai pigmenti di carbone. Stampe di quella dimensione richiedono plotter ben grandi e non so se ci sia qualcuno che ne abbia uno dedicato a questa tecnologia di stampa.

Per il resto condivido tutto quello che ti è stato suggerito.

Per quanto riguarda il taglio e il montaggio, non mi preoccuperei dei bordi. Nel senso che una bella stampa di quel tipo ti viene rifilata perfettamente senza alcun taglio. Quindi se deve essere un oggetto di arredamento puoi anche pensare ad un montaggio su D-Bond, che dal mio punto di vista resta il più bello (e costoso) che ci sia. È un supporto rigidissimo, che rimane un paio di cm. sollevato dalla parete su cui va, e l'immagine è "al vivo" cioè senza cornice e bordi bianchi.

Per i costi, senti anche dal gestore del sito che VitOne cita. È un ottimo e affidabile stampatore.

@sslazio 1900: nel sito che cita VitOne trovi info sulla trasformazione di una InkJet. Loro hanno un kit per Epson.
Tieni conto che la stampante va dedicata a quello scopo. È una trasformazione senza ritorno.

Ciao a tutti.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baolian
utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2011 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto grazie per le risposte molto particolareggiate, ho passato la giornata a documentarmi facendo tesoro dei consigli che mi avete dato.

Il problema è che io ho in testa esattamente ciò che vorrei ottenere, ma per manifesta ignoranza non ho idea di come fare! Imbarazzato

Sempre per ignoranza non sono sicuro neanche di riuscire a spiegarlo, però ci provo perchè purtroppo non riesco a reperire un laboratorio a distanze umane per poter vedere di persona carte o provini (al massimo mi recherei lì una unica volta se non opera online).
Quindi prima di prendere contatti a distanza cerco di farmi orientare da voi! Ok!

L'immagine in questione è di tipo fashion, ecco perchè ci vedevo meglio il lucido o il semilucido, ma al di là della finitura, le tonalità finali della stampa devono essere assolutamente fredde, con un nero profondo e soprattutto con un bianco brillante.
La stampa deve eesere molto definita, deve risultare "affilata", "graffiante" (non so come altro esprimermi, mi dispiace ma spero di essere riuscito a rendere l'idea) Smile

Quali combinazione carta/inchiostri tra quelle che si trovano sul sito suggerito (ma anche altri eventualmente) potrebbero darmi un risultato il più vicino possibile a quanto detto?

Per la cornice invece, pur condividendo in generale quanto detto da AleZan, penso che questa foto in particolare verrebbe valorizzata da una stretta (15mm) cornice nera.
Però ho visto che sul sito in questione, stampando un 61x90, visto che bisogna aggiungere un bordo di 15mm la dimensione di stampa reale resta di 58x87 (quindi viene rispettata perfettamente la proporzione).
A quel punto con un cornice 61x90 da 15mm tutto tornerebbe Pallonaro

Non so se mi sono spiegato e non so nemmeno se mi sono capito! Very Happy

Grazie per gli ulteriori consigli che vorrete darmi! Heineken?

P.S.: il CRI delle lampade ho scoperto essere 81!

_________________
Ho un bellissimo corredo Canon...
...ora mi mancano "solo" talento ed esperienza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2011 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fermo restando che il CRI non è tutto http://en.wikipedia.org/wiki/Color_rendering_index e che alcuni neanche lo riconoscono come un indice valido, 81 mi sembra un po' basso (generalmente si parte da 85 per il genere di applicazione che ci interessa). Prova a valutare altre sorgenti luminose (se non hai già fatto l'acquisto).

Il consiglio resta quello di valutare delle stampe fatte, in ogni caso da quello che ho capito la carta che potrebbe fare per te è la Fine Art Baryta della Hahnemuhle. Prova a vedere se ne trovi un campione stampato.

Torno a ripetere che secondo me la stampa a carbone rispetto ad una buona stampa ink-jet non è sempre "migliore". Sul sito che ti ho consigliato puoi provare a chiedere nel forum se c'è qualcuno che è in grado di stampare a carbone nella misura che ti interessa.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baolian
utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2011 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Fermo restando che il CRI non è tutto http://en.wikipedia.org/wiki/Color_rendering_index e che alcuni neanche lo riconoscono come un indice valido, 81 mi sembra un po' basso (generalmente si parte da 85 per il genere di applicazione che ci interessa). Prova a valutare altre sorgenti luminose (se non hai già fatto l'acquisto).


Mi sto facendo una cultura sull'illuminotecnica!
Comunque sulle sorgenti luminose (già acquistate) è veramente meglio lasciare le cose come stanno.
Ti dico solo che l'appartamento ristrutturato, nel soggiorno con cucina a vista aveva 19 punti luce, divisi in 11 gruppi, per un totale di 50/60 lampade mischiate come capitava per tipologia e temperatura colore anche all'interno dello stesso gruppo.
Aggiungici che alcune pareti erano verniciate di blu...

Ho sostituito tutto il sostituibile cercando di limitare il più possibile gli interventi sulla muratura, ora ho un'illuminazione curata fatta solo di led e lampade a risparmio energetico (integrate in maniera sensata).
Grazie a te ora ho anche verificato il CRI che ho scoperto essere per tutte le lampada usate >80.

Comunque su wikipedia leggo:
Citazione:
In generale, un indice pari all'85-100% indica un'ottima resa cromatica. Essa è considerata buona per valori del 70-85% e discreta per valori del 50-70%.

visto il delicato equilibrio che sono riuscito a raggiungere penso di potere accontentarmi!

VitOne ha scritto:

Il consiglio resta quello di valutare delle stampe fatte, in ogni caso da quello che ho capito la carta che potrebbe fare per te è la Fine Art Baryta della Hahnemuhle. Prova a vedere se ne trovi un campione stampato.


Proverò, ma qui non riesco a trovare laboratori: chi offre il servizio di stampa fa tutto con i minilab o addirittura manda fuori.

VitOne ha scritto:

Torno a ripetere che secondo me la stampa a carbone rispetto ad una buona stampa ink-jet non è sempre "migliore".


Mi scuso se ho dato l'impressione di essermi "fissato" sulla stampa a carbone: leggendo in rete mi ero fatto l'idea che potesse essere la soluzione migliore, ma ho iniziato questo thread proprio per chiedere a voi esperti del forum Ok!

Sono apertissimo a tutti i suggerimenti di carta/inchiostri che secondo voi possono rispondere alle mie esigenze. Heineken?
Sull'inkjet, oltre la carta, cosa dovrei verificare (stampante usata, numero e tipo di inchiostri...)?

_________________
Ho un bellissimo corredo Canon...
...ora mi mancano "solo" talento ed esperienza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi, la scelta dello stampatore non è solo decisa dalla tecnologia e dalla carta che questo usa. Bisognerebbe proprio vedere degli esempi di stampe realizzate per capire come lavora.
Voglio dire che a parità di strumenti e materiali non ottieni risultati identici. Per fortuna conta ancora l'occhio di chi stampa.
Purtroppo io non sono in grado di darti dei consigli utili, cioè che siano per te ragionevolmente vicini e comodi da raggiungere.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
brirob
utente


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 377
Località: Prato

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2011 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se puoi arrivare nel senese forse puoi arrivare anche qui:
http://www.antoniomanta.com/dove.asp
Siccome ho avuto modo di conoscerlo e di imparare molto da lui, te lo consiglio. Come stampatore è indiscutibile, stampa da anni per mostre importanti, e secondo me è anche un ottimo fotografo. Lo suggerisco sempre perché ho visto i suoi lavori.
Secondo me puoi contattarlo tranquillamente anche per farti consigliare da lui su che tipo di carta usare per quello che vuoi ottenere. Non sono aggiornato sui prezzi perché io stampo in casa con la Epson 3800.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zosimo66
nuovo utente


Iscritto: 10 Dic 2004
Messaggi: 10
Località: Viagrande (CT)

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2011 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brirob ha scritto:
Se puoi arrivare nel senese forse puoi arrivare anche qui:
http://www.antoniomanta.com/dove.asp
Siccome ho avuto modo di conoscerlo e di imparare molto da lui, te lo consiglio. Come stampatore è indiscutibile, stampa da anni per mostre importanti, e secondo me è anche un ottimo fotografo. Lo suggerisco sempre perché ho visto i suoi lavori.
Secondo me puoi contattarlo tranquillamente anche per farti consigliare da lui su che tipo di carta usare per quello che vuoi ottenere. Non sono aggiornato sui prezzi perché io stampo in casa con la Epson 3800.

Ottimo consiglio... aggiungerei che Antonio Manta da settembre opera presso la sua bottega a Montevarchi http://www.progettobam.com/index/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi