Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 10:22 pm Oggetto: piena 2011 |
|
|
la specchiatura serve solo per rendere meglio la vastita' della golena allagata ed il clima irreale della scena.
Il 18 mm non bastava a rendere l'idea cosi' ho provato ad affiancarne una copia specchiata per rendere meglio il paesaggio in quel particolare momento. Irreale ma reale allo stesso tempo
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Buona idea.
E' venuta bene.
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei vedere lo scatto senza specchiatura, con queste condizioni di luce nubi e riflessi avrest ottenuto un bel risultato egualmente
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Subito non avevo notato la specularità e mi sembrava del tutto naturale,poi invece al centro con più attenzione si notano le simmetrie che qualche colpo di clone potrebbe rimediare.
Qualche passo indietro avrebbe permesso di includere per intero gli alberi nei loro riflessi,dando maggior profondità.
Un bel risultato che si apprezza per la resa naturale della golena in livrea invernale.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Subito non avevo notato la specularità e mi sembrava del tutto naturale,poi invece al centro con più attenzione si notano le simmetrie che qualche colpo di clone potrebbe rimediare.
Qualche passo indietro avrebbe permesso di includere per intero gli alberi nei loro riflessi,dando maggior profondità.
Un bel risultato che si apprezza per la resa naturale della golena in livrea invernale.
Ciao |
per fare questo scatto mi sono avventurato su un piccolo sentiero leggermente sopra il livello dell'acqua, non potevo fare altro che questo, per andare piu' indietro o avanti mi serviva una barca , gia' avevo i piedi quasi a mollo.
Serviva un 10 mm, ma non fa parte della mia dotazione, un'occasione persa.
Ma di scatti simile a questo ne ho un tot, ogni anno in primavera ed autunno è un classico dalle mie parti andare a fotografare la piena in golena.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|