photo4u.it


Lavorare presso un fotografo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robi77
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 516

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 8:29 pm    Oggetto: Lavorare presso un fotografo Rispondi con citazione

Sarei interessato a trovare un impiego presso un fotografo, principalmente a Pavia o a Milano, che mi permetta di fare un po' di pratica, ed esperienza, in questo campo che trovo molto interessante e piacevole.

Tempo fa avevo trovato in rete, un link, di cui purtroppo non ricordo l'indirizzo, dove erano inseriti vari annucci, esclusivamente rivolti a questo tipo di campo lavorativo.

Volevo gentilmente chiedervi se potete darmi qualche dritta su come muovermi o indicarmi, se c'è in rete, qualche indirizzo specifico dedicato a questo tipo di annucci.

Vi ringrazio per gli eventuali consigli.

Roberto

Ciao

_________________
Canon EOS 400D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 17- 40 mm f/4 L USM;
Compatta Canon PowerShot A610

http://www.flickr.com/photos/ilpampa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Bonetti
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2007
Messaggi: 809
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 4:20 pm    Oggetto: Re: Lavorare presso un fotografo Rispondi con citazione

robi77 ha scritto:
Sarei interessato a trovare un impiego presso un fotografo, principalmente a Pavia o a Milano, che mi permetta di fare un po' di pratica, ed esperienza, in questo campo che trovo molto interessante e piacevole.

Tempo fa avevo trovato in rete, un link, di cui purtroppo non ricordo l'indirizzo, dove erano inseriti vari annucci, esclusivamente rivolti a questo tipo di campo lavorativo.

Volevo gentilmente chiedervi se potete darmi qualche dritta su come muovermi o indicarmi, se c'è in rete, qualche indirizzo specifico dedicato a questo tipo di annucci.

Vi ringrazio per gli eventuali consigli.

Roberto

Ciao



Ciao, prima di cercare un fotografo che possa farti fare pratica ed esperienza, dovresti pensare a cosa puoi fare per essere d'aiuto al fotografo.
non è il fotografo che deve aiutare te, ma esattamente il contrario.

ricevo quotidianamente candidature di possibili assistenti senza attrezzatura, senza automobile e senza esperienza.
se non mi offrono dei vantaggi reali e concreti, perchè dovrei farmi carico di un assistente / secondo fotografo?

questo ti aiuterà: http://www.benedusi.it/blog/lassistente/
poi cerca in questo sito: http://www.assistenti.org/

_________________
Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concertiReportage Burlesque
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sarei interessato a trovare un impiego presso un fotografo, principalmente a Pavia o a Milano, che mi permetta di fare un po' di pratica, ed esperienza, in questo campo che trovo molto interessante e piacevole.


Difficilmente troverai un fotografo che ti faccia fare pratica e che ti segua, sicuramente troverai uno che ti farà fare il portaborse e ti sfrutterà.

Vuoi fare il fotografo di professione? valuta una scuola o un corso che ti diano una giusta preparazione.

Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 7:08 pm    Oggetto: Re: Lavorare presso un fotografo Rispondi con citazione

Riccardo Bonetti ha scritto:
Ciao, prima di cercare un fotografo che possa farti fare pratica ed esperienza, dovresti pensare a cosa puoi fare per essere d'aiuto al fotografo.
non è il fotografo che deve aiutare te, ma esattamente il contrario.

ricevo quotidianamente candidature di possibili assistenti senza attrezzatura, senza automobile e senza esperienza.
se non mi offrono dei vantaggi reali e concreti, perchè dovrei farmi carico di un assistente / secondo fotografo?

questo ti aiuterà: http://www.benedusi.it/blog/lassistente/
poi cerca in questo sito: http://www.assistenti.org/


Non sono di Milano ma dopo aver letto il blog di Benedusi sono uscito rafforzato a livello di volontà per fare l'assistente.
Offre grandi spunti in merito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michaeldesanctis ha scritto:


Vuoi fare il fotografo di professione? valuta una scuola o un corso che ti diano una giusta preparazione.

Ciao M.



Poi con il "diploma" di fotografo cosa pensi di poter fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Poi con il "diploma" di fotografo cosa pensi di poter fare?

Intanto cominci con una formazione e perchè no ti puoi anche aqrire uno studio(anche solo Partita Iva) tutto tuo o bisogna per forza fare il portaborse presso un fotografo?

Hai mai seguito un corso professionale? sai come funziona una scuola seria di fotografia? quello che ti insegnano?
Si vede di no.
Ovviamente tutto ciò ha un costo, l'alternativa è fare l'assistente ma difficilmente troverai un bravo fotografo che non ti sfrutti.

Vuoi iniziare a farti un portfolio? scatti GRATIS! e se sei bravo ti fai un nome.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michaeldesanctis ha scritto:
Intanto cominci con una formazione e perchè no ti puoi anche aqrire uno studio(anche solo Partita Iva) tutto tuo o bisogna per forza fare il portaborse presso un fotografo?

Hai mai seguito un corso professionale? sai come funziona una scuola seria di fotografia? quello che ti insegnano?
Si vede di no.
Ovviamente tutto ciò ha un costo, l'alternativa è fare l'assistente ma difficilmente troverai un bravo fotografo che non ti sfrutti.

Vuoi iniziare a farti un portfolio? scatti GRATIS! e se sei bravo ti fai un nome.

Vorrei che ci capissimo, faccio il professionista da tempo, a Milano, ti assicuro, fare un corso e mettersi in proprio sarebbe un suicidio dei peggiori.
Serve il praticantato, serve essere "fotografi dentro"Il corso è un "di più" inutile ai fini di un curriculum.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
serve essere "fotografi dentro"

Quanti si possono definire tali ? 1 su un milione


Citazione:
"Il corso è un "di più" inutile ai fini di un curriculum.

Una scuola è una cosa seria, ovviamente dipende dalla persona e come ci si approccia. Imparare ad allestire un set, conoscere le luci, "saper leggere un esposimetro" (dalle mie parti tanti professionisti non sanno nemmeno come si fa) e tant'altro non credo che sia un di più.
Si deve pagare ovviamente perchè è una scuola... poi magari se vai a fare l'assistente a qualcuno sei veramente utile.

Citazione:
Serve il praticantato

se fosse veramente praticantato sarei daccordo, ma fotografi che fanno fare a te il loro lavoro ancora li conosco.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
japcar
utente


Iscritto: 24 Dic 2006
Messaggi: 297
Località: Messina

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci stavo pensando anche io ultimamente...vorrei lasciare il mio lavoro per poter lavorare nel campo della fotografia (forse al giorno d'oggi è una pazzia, dato che ho un posto statale...)
magari potessi diventare assistente di benedusi e imparare da lui XD
come potre muovermi per iniziare in questo campo? far vedere le mie foto(guardatele e ditemi se ho qualche speranza)? io un pò di attrezzatura ce l'ho e anche l'auto...insomma...datemi qualche consiglio XD

_________________
Canon 6D + Canon 24-70mm f2.8L + Canon 135mm f2L + Canon 24mm f1.4L + Canon 580ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

japcar ha scritto:
ci stavo pensando anche io ultimamente...vorrei lasciare il mio lavoro per poter lavorare nel campo della fotografia (forse al giorno d'oggi è una pazzia, dato che ho un posto statale...)
magari potessi diventare assistente di benedusi e imparare da lui XD
come potre muovermi per iniziare in questo campo? far vedere le mie foto(guardatele e ditemi se ho qualche speranza)? io un pò di attrezzatura ce l'ho e anche l'auto...insomma...datemi qualche consiglio XD


Tieniti il posto statale.

Per sfizio prova a proporti a fotografi affermati portando il tuo portfolio, niente di più.

Non so se iniziare ora abbia un senso, dovresti farti un nome in mezzo ad un mare di nullità dedite alle PR sfrenate (tecnica zero), altro è aver iniziato ai bei tempi avendo modo di crearsi credibilità clientela etc etc.

Ribadisco prima di lasciare il posto pensaci e poi ripensaci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

japcar ha scritto:
ci stavo pensando anche io ultimamente...vorrei lasciare il mio lavoro per poter lavorare nel campo della fotografia (forse al giorno d'oggi è una pazzia, dato che ho un posto statale...)


non "forse", E' una pazzia.
...dedicati alla fotografia, migliora, fai pratica nel tempo libero, cerca di trarne profitto ma NON lasciare il posto che hai di questi tempi... conosco (perché ho lavorato con loro come giornalista) molti fotografi che ruotano nel mondo dell'editoria da anni che oggi vanno avanti ma fanno davvero fatica a sbarcare il lunario.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gloriaG ha scritto:
non "forse", E' una pazzia.
...dedicati alla fotografia, migliora, fai pratica nel tempo libero, cerca di trarne profitto ma NON lasciare il posto che hai di questi tempi... ..


Condivido in pieno ora come ora lasciare un posto statale o comunque "sicuro" per una professione incerta come quella del fotografo è pura follia. Potresti prenderla in considerazione solo nel caso tu abbia un fondo di riserva molto ma molto alto, se davvero sei bravo al punto da piazzarti in pochissimo tempo tra i migliori e se hai capacità relazionali altissime oltre ad essere già inserito negli ambienti adatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2011 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

japcar ha scritto:
ci stavo pensando anche io ultimamente...vorrei lasciare il mio lavoro per poter lavorare nel campo della fotografia (forse al giorno d'oggi è una pazzia, dato che ho un posto statale...)

Surprised

sei matto??? Tieniti ben stretto il tuo posto e guai a te se osi brontolare!!! Diabolico

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2011 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieniti stretto il tuo posto di lavoro, obbedisci al sistema a testa bassa e dopo una vita passata facendo un lavoro che non ti piace arriverai alla ricca pensione (che con gli ultimi sviluppi non vedrai mai però) Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2011 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...in ogni caso una cosa non esclude l'altra... puoi tranquillamente tenerti il lavoro e fare anche il fotografo... nel tempo libero, nei fine settimana...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Steven F.
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2010
Messaggi: 696
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2011 12:46 pm    Oggetto: Re: Lavorare presso un fotografo Rispondi con citazione

Riccardo Bonetti ha scritto:
Ciao, prima di cercare un fotografo che possa farti fare pratica ed esperienza, dovresti pensare a cosa puoi fare per essere d'aiuto al fotografo.
non è il fotografo che deve aiutare te, ma esattamente il contrario.

Giustissimo. Wink

Citazione:
ricevo quotidianamente candidature di possibili assistenti senza attrezzatura, senza automobile e senza esperienza.
se non mi offrono dei vantaggi reali e concreti, perchè dovrei farmi carico di un assistente / secondo fotografo?

Attrezzatura completa propria, auto/moto-munito, militesente. Laureato di bella presenza offresi! Very Happy Very Happy

_________________
www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robi77
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 516

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2011 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Sonetti: ti ringrazio per i link. Il secondo l’avevo comunque già scovato Smile , peraltro trovandolo piuttosto ricco di informazioni utili.

Michaeldesanctis: grazie per il consiglio. Credo che una buona scuola sia un buon punto di partenza, sopratutto per i canali di collegamento che può offrire alla fine del percorso di studi. Tuttavia, magari sbagliando, non la ritengo una tappa fondamentale e imprescindibile. Tu hai esperienza di qualche corso di fotografia o sei per caso docente?



Comprendo la necessità di un valido aiuto alla figura del professionista, ma è pur vero che bisogna anche porsi con una certa dose di umilità, forse merce sempre più rara al giorno d’oggi, anche tra gli operanti del settore. Per questo motivo non trovo propriamente corretta la definizione di assistente descritta da Benedusi, almeno per come è posta, visto che pone in primo piano la figura di assistente-professionista dimenticando del tutto quella di praticante-assistente. D’altra parte se il punto di partenza è la figura dell’assistente, come può saperne di più quella del professionista? A meno che il percorso formativo non sia a ritroso, e non lo è (nessun campo escluso), si arriva ad un assurdo (il messaggio che passa è questo, però, la colpa forse non è di Benedusi ma della società odierna).


Credo sia importante non dimenticare che c’è sempre da imparare, in ogni caso. Certamente, non mi interesso al mondo della fotografia da pochi giorni, e neppure mi reputo uno dei tanti improvvisati, figli dell’inflazione che governa i tempi del giorno d’oggi. Ci sono però alcuni tipi di conoscenze che si apprendono per forza di cose operando nel settore, non ci sono altre storie. Per questo motivo mi farebbe piuttosto piacere anche lavorare presso una piccola bottega, magari operando dietro al banco.


La fotografia si evoluta parecchio negli ultimi anni, andando a legarsi alle nuove professioni, figlie nella maggior parte dei casi del progresso tecnologico. Ed il profondo cambiamento a cui è stata sottoposta la comunicazione ha coinvolto anche questo campo, di conseguenza modificando la figura del fotografo, in continuo mutamento, meno semplice e complessa di quella di un tempo, per questo più difficile da comprendere. A causa di questo, alla passione fotografica, sempre fondamentale, deve essere più che mai, parere mio, oggi affiancato un “modus operandi” che permetta di gestire, in maniera appropriata, tutti quegli strumenti divenuti parte integrante di questa figura professionale (fotoritocco, social network, mail, ecc..)


Le tecnologia ha comunque lasciato molto spazio alla creatività professionale, seppur esistono dei rischi, quali velocità e superficialità, che spero non tolgano quella sensibilità umana che ritengo essere una delle basi fondamentale da cui partire. Insomma come si suol dire “pane al pane vino al vino”.


Per quanto si possa mettere su un curriculum, la valutazione delle capacità e dell'impegno, non di meno importante, non è a prescindere da un'opportunita che ti può offrire solo chi ti valuta, così è almeno come la penso.

_________________
Canon EOS 400D + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 17- 40 mm f/4 L USM;
Compatta Canon PowerShot A610

http://www.flickr.com/photos/ilpampa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Michaeldesanctis: grazie per il consiglio. Credo che una buona scuola sia un buon punto di partenza, sopratutto per i canali di collegamento che può offrire alla fine del percorso di studi. Tuttavia, magari sbagliando, non la ritengo una tappa fondamentale e imprescindibile. Tu hai esperienza di qualche corso di fotografia o sei per caso docente?


No , non sono un docente ma mi sono avvicinato alla fotografia seguendo un corso presso la Scuola Romana di Fotografia.
Una scuola seria ti da tante informazioni che forse non apprenderai mai da un professionista, anche perchè non hai solo un docente ma svariati per ogni campo della fotografia. Hai , solitamente, uno studio fotografico a tua disposizione gratuitamente (per noi all'epoca era cosi alla S.R.F) che non è poco.
Soprattutto se hai un lavoro statale (tienitelo stretto) , puoi seguire un corso serale.
Se ti piace fotografare lo fai a prescindere.

Citazione:
non la ritengo una tappa fondamentale e imprescindibile

esatto non lo è , ma è una bella esperienza.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi