 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, scritto in due modi diversi.
Io ho scritto che devi misurare l'esposizione sul soggetto (il viso se umano), lui che ti devi avvicinare e fargli occupare la maggior parte dell'inquadratura, ma parliamo della stessa azione dato che hai a disposizione solo la media pesata, se avessi la possibilità di misurare in spot basterebbe puntare il centro del mirino sul soggetto ed impostare la relativa lettura.
Ovviamente devi andare in manuale per adottare questo metodo.
Un altro metodo è con un esposimetro esterno, a luce incidente o riflessa è una tua scelta, ma sempre in manuale.
Con scene uniformemente illuminate le due letture della fotocamera devono coincidere. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 8:15 pm Oggetto: |
|
|
In fondo la compensazione dell'esposizione significa superare le impostazioni dell'esposimetro e lavorare di testa propria esattamente come si fa in manuale... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 8:27 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Esatto, scritto in due modi diversi.
Io ho scritto che devi misurare l'esposizione sul soggetto (il viso se umano), lui che ti devi avvicinare e fargli occupare la maggior parte dell'inquadratura, ma parliamo della stessa azione dato che hai a disposizione solo la media pesata, se avessi la possibilità di misurare in spot basterebbe puntare il centro del mirino sul soggetto ed impostare la relativa lettura.
Ovviamente devi andare in manuale per adottare questo metodo.
Un altro metodo è con un esposimetro esterno, a luce incidente o riflessa è una tua scelta, ma sempre in manuale.
Con scene uniformemente illuminate le due letture della fotocamera devono coincidere. |
in questa situazione specifica si comporterebbe meglio la nikon che ha un semi spot,in situazioni più equilibrate la pesata al centro rende di più da quello che intuisco
cmq entrambi i sistemi basta conoscerli e di conseguenza si apportano le modifiche del caso
lamb ha scritto: | In fondo la compensazione dell'esposizione significa superare le impostazioni dell'esposimetro e lavorare di testa propria esattamente come si fa in manuale... |
eattamente quello che mi attira,la scelta alla fine è tra om2 ed fe,la funzione A può far comodo in certe situazioni veloci,cmq predligo appunto M
riguardo le ottiche om,ho scovato sto topic dove l'utente impressionando parla bene di qualche ottica (fissi che mi interesserebbero)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=412404&highlight=ritratto+olympus++zuico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 9:04 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi...grazie per le vostre info,l'ho presa!
om-2n con 50mm f1.8,vado a prendere info sulla pellicola adesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Per lo sviluppo fai da te il bn a casa, il colore bisogna che cerchi qualche lab che lavora bene.
Se dovessi darti un consiglio sul colore ti direi di andare di diapositiva, anche se limitata a bassi iso ha una resa spettacolare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 11:27 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Per lo sviluppo fai da te il bn a casa, il colore bisogna che cerchi qualche lab che lavora bene.
Se dovessi darti un consiglio sul colore ti direi di andare di diapositiva, anche se limitata a bassi iso ha una resa spettacolare. |
l'intenzione è quella di sviluppare da me i rullini e dopo passare alla stampa
tutto rigorosamente in B/N,al momento il colore non mi attira
la pellicola mi sà che la devo prendere online,a che ci sono mi ordino il necessario per lo sviluppo così dopo il primo rullo comincio subito a sperimentare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Se in automatico l'esposimetro lavora in 2 fasi come descritto sopra, lavorare in manuale oppure applicare la compensazione dell'esposizione automatica NON dà lo stesso risultato, perlomeno non sempre... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 6:51 am Oggetto: |
|
|
Frow: non so di dove sei, ma in zona La Spezia-Massa le pellicole bn si trovano facilmente.
Il Fotoamatore è una catena di negozi su tutta la Toscana con ottimi prezzi, migliori li ho trovati solo da Westernphoto ma, ovviamente, bisogna aggiungere le spese di spedizione. Tuttavia WP ha pellicole che dal Fotoamatore non riesco a trovare, la Sensia 400 ad esempio, anche se ora è a 0 pezzi.
Vorrei provarla per vedere la grana e se è accettabile farne la pellicola standard assieme alla 100 per i ritratti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 9:37 am Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Se in automatico l'esposimetro lavora in 2 fasi come descritto sopra, lavorare in manuale oppure applicare la compensazione dell'esposizione automatica NON dà lo stesso risultato, perlomeno non sempre... |
Da quello che capisco questo è vero perchè è come avere due esposimetri distinti che non hanno necessariamente la stessa risposta... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 9:43 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
Il Fotoamatore è una catena di negozi su tutta la Toscana con ottimi prezzi, migliori li ho trovati solo da Westernphoto ma, ovviamente, bisogna aggiungere le spese di spedizione. Tuttavia WP ha pellicole che dal Fotoamatore non riesco a trovare, la Sensia 400 ad esempio, anche se ora è a 0 pezzi.
Vorrei provarla per vedere la grana e se è accettabile farne la pellicola standard assieme alla 100 per i ritratti. |
Io ho fatto un ordine sul negozio ebay di westernphoto e mi è sembrato piuttosto efficiente. I prezzi sono ottimi anche se per ammortizzare le spese di spedizione è necessario acquistare un certo numero di pellicole. Però indica sempre la data di scadenza e quindi è facile organizzarsi rispetto al proprio uso... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Se in automatico l'esposimetro lavora in 2 fasi come descritto sopra, lavorare in manuale oppure applicare la compensazione dell'esposizione automatica NON dà lo stesso risultato, perlomeno non sempre... |
come mai?
da quanto mi pare di capire l'unica variazione può essere che in A se c'è una variazione nell'esposiz,anche se l'indicazione è la medesima,la macchina si corregge il tempo in "tempo reale" (a parte il gioco di parole)
quindi una maggior precisione scattando in A...o sbaglio?
_Alex_ ha scritto: | Frow: non so di dove sei, ma in zona La Spezia-Massa le pellicole bn si trovano facilmente.
Il Fotoamatore è una catena di negozi su tutta la Toscana con ottimi prezzi, migliori li ho trovati solo da Westernphoto ma, ovviamente, bisogna aggiungere le spese di spedizione. Tuttavia WP ha pellicole che dal Fotoamatore non riesco a trovare, la Sensia 400 ad esempio, anche se ora è a 0 pezzi.
Vorrei provarla per vedere la grana e se è accettabile farne la pellicola standard assieme alla 100 per i ritratti. |
vivo in un piccolo paese siculo,non credo si facile trovarle a meno di andare a Palermo
lamb ha scritto: | Io ho fatto un ordine sul negozio ebay di westernphoto e mi è sembrato piuttosto efficiente. I prezzi sono ottimi anche se per ammortizzare le spese di spedizione è necessario acquistare un certo numero di pellicole. Però indica sempre la data di scadenza e quindi è facile organizzarsi rispetto al proprio uso... |
farò così...ordine online |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | come mai?
da quanto mi pare di capire l'unica variazione può essere che in A se c'è una variazione nell'esposiz,anche se l'indicazione è la medesima,la macchina si corregge il tempo in "tempo reale" (a parte il gioco di parole)
quindi una maggior precisione scattando in A...o sbaglio? |
Proprio perché in A corregge in tempo reale, non sai esattamente a priori con che tempo scatterai, mentre in M lo fissi tu e basta.
Quale sia la scelta migliore, direi che dipende dalla situazione.
In condizione di luce "normali" e non troppo variabili, non ci dovrebbe essere nella pratica una differenza apprezzabile. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2011 10:29 am Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Proprio perché in A corregge in tempo reale, non sai esattamente a priori con che tempo scatterai, mentre in M lo fissi tu e basta.
Quale sia la scelta migliore, direi che dipende dalla situazione.
In condizione di luce "normali" e non troppo variabili, non ci dovrebbe essere nella pratica una differenza apprezzabile. |
capisco...da come l'ho inteso io mi pare che differenza sia solo in A e con qualcosa che di norma ti corregge |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 5:47 pm Oggetto: |
|
|
mi è arrivata la reflex,funziona tutto ma ho qualche perplessità (paranoia da acquisto)
quindi chiedo a voi:
-dal mirino vedo una macchiolina,proprio sotto bordo inf dell'inquadratura,giallina,tipo un pò di colla o roba simile
non è ne sullo specchio ne nel vetrino di maf (ho controllato) proprio sul mirino (tipo una lentre tra vetro e pentaprisma credo)...crea problemi agli scatti?
-nel vetrino di maf e interno lente c'è qualche granello di polvere,crea problemi?
-in ultimo,per impostare la ghiera iso alzo e ruoto ma non arriva al valore massimo (sia alto che basso) abbasso,ruoto un pò indietro,rialzo e ruoto per arrivare al mio valore
poi con il valore max non mi fa sovraesporre ma sottoesp si,viceversa col valore min mi fa sovraesp ma non sottoesp
volevo sapere se tutto nella norma,cmq vista l'età e cmq tutto funziona
posso restituirla perdendoci le spese si spediz,ma datemi un parere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | -dal mirino vedo una macchiolina,proprio sotto bordo inf dell'inquadratura,giallina,tipo un pò di colla o roba simile
non è ne sullo specchio ne nel vetrino di maf (ho controllato) proprio sul mirino (tipo una lentre tra vetro e pentaprisma credo)...crea problemi agli scatti? |
No, passato l'obiettivo ciò che va nel mirino (specchio giù) non va sulla pellicola (specchio su)...
Frow ha scritto: | -nel vetrino di maf e interno lente c'è qualche granello di polvere,crea problemi? |
No, solo fastidio quando devi mettere a fuoco...
Frow ha scritto: | -in ultimo,per impostare la ghiera iso alzo e ruoto ma non arriva al valore massimo (sia alto che basso) abbasso,ruoto un pò indietro,rialzo e ruoto per arrivare al mio valore
poi con il valore max non mi fa sovraesporre ma sottoesp si,viceversa col valore min mi fa sovraesp ma non sottoesp
|
Temo di non aver capito, sei costretto a fare la rotazione in due tempi? Se non è spiegato nel manuale forse è un'anomalia... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 6:33 pm Oggetto: |
|
|
come pensavo non influisce,meglio
per curiosità cosa potrebbe essere?
il vetrino di maf con pompetta e lenspen i granelli sono andati via
per la ghiera ora dò una guardata al manuale
cmq col valore min di iso posso solo sovraesp e non sottoesp e voceversa col valore iso max e dovrebbe essere ok
per impostare gli iso invece non riesco a passare da un valore estremo all'altro in un unica corsa se prima non mi sposto nel verso opposto
ad esmpio sono a iso 100,se alzo per iso 1600,arrivo fino a 1250
quindi torno un pò indietro e rialzo per portare a 1600,oppure vado un pò indietro prima di alzare la ghiera e poi si ci arrivo in uniuca corsa
cmq sia dopo aver impostato gli iso rimetto la ghiera con la tacca del bilanciamneto esposizione a zero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Ma alla fine hai preso l'Oly?
Credo che un'approfondita letta del manuale sia d'obbligo, inoltre non mi sono mai trovato a partire da un estremo iso ed arrivare all'altro, potrebbe darsi che faccia lo stesso problema la mia Fm2 e non me ne sia mai accorto. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
mi sono studiato il manuale,per la ghiera degli iso è normale
quindi gli unici nei sono quella macchia nel mirino e l'obiettivo non al top
la macchina devo ammettere che è uno spettacolo però credo la restituisco
pazienza se ci perdo le s.s. ma ho pagato per un prodotto senza difetti e così deve essere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2011 12:40 am Oggetto: |
|
|
Cosa ha l'obiettivo che non va?
Quanto la hai pagata alla fine? Una OM2 con che obiettivo? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Cosa ha l'obiettivo che non va?
Quanto la hai pagata alla fine? Una OM2 con che obiettivo? |
om2n + zuiko 50mm 1.8 +custodia pelle originale €130
la macchina l'ho provata un pò stamattina e funziona bene
l'obiettivo ha un paio di micro segni sulla lente esterna (ma per vederli li devi proprio cercare) e un pò di polvere all'interno...non sò se questa può creare problemi alla foto
in caso ho pensato invece di restituirla (sono indeciso) vedo se ha un altro obiettivo per scambiarlo o in caso un rimborso parziale e gli restituisco solo la lente che poi mi cerco per i fatti miei |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|