Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 2:09 pm Oggetto: macro con Hasselblad |
|
|
Salve, mi sto accingendo ad acquistare una 500c/m con un planar 80.
Avendo intenzione di realizzare fotografie macro mi chiedevo quale fosse il sistema più adatto a me. Intendo in alternativa al 120 makro, troppo costoso.
Ho visto che ci sono dei tubi di prolunga tipo questo
che risultati si possono ottenere?
e i soffietti? si possono usare? che vantaggi hanno? si possono usare anche per correggere le linee cadenti per le foto d'architettura?
grazie _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Salve, i tubi di prolunga vanno bene per la macro, i soffietti di più.
Il motivo è che i soffietti permettono degli allungamenti maggiori e anche a lunghezze differenti rispetto ai tubi che hanno una sola lunghezza.
Per le foto di architettura, non le puoi fare con i soffietti in quanto non riusciresti a mettere a fuoco all'infinito.
Per le foto di architettura ci vanno obiettivi decentrabili oppure macchine adatte con soffietti decentrabili.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Io per Hasselblad ho un 120 che viene definito makro, ma che in realtà non arriva al rapporto 1:1.
Sempre che a te interessi avere quel rapporto, (che su medio formato significa profondità di capo inesistente) dovresti prendere un tubo da 80, per un rapporto 1:2, secondo me più che sufficiente, puoi stare sul 40 o dintorni.
E' la soluzione più economica e tra l'altro ti tornerebbe utile anche per fare dei ritratti un po' più chiusi, primissimo piano ecc, perché la distanza minima dell'80 non fa gridare al miracolo.
Attento però alla profondità di campo, sarai costretto a lavorare a diaframmi piùttosto chiusi...
Per basculaggi e decentramenti in Hasselblad siamo messi male.
Non so se esistano obiettivi di terze parti, in caso sari grato di avere un indicazione, ma in casa Hasselblad la soluzione si chiama Flexbody e costa tre volte un banco ottico. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 778
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti delle risposte. _________________ Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|