photo4u.it


mi regalo una reflex analogica...ma quale e perchè?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho studiato e fatto un pò di valutazioni e le scelte son queste

praktica mtl
pentax mx
nikon fm
nikon fe
olympus om1
olympus om2
minolta xd

praktica e om1 avrebbero il problema delle pile al mercurio 1,35V
ma si trovano zinco-aria fatte apposta o adattatori per le 1,5V
quindi il problema non sussiste

su questi corpi mi indicate qualche fisso di qualità,meglio tele da ritratto,che comincio a cercare e faccio pure due conti


kairon2003 ha scritto:
Ciao, la Pentax K1000 con 28,50 e zoom, se le ottiche fisse sono originali Pentax (getta lo zoom) vale la spesa. Macchina affidabile e ottime ottiche. Non credo che sia automatica, ma solo manuale. Enrico.


che sia manuale va bene,vediamo sul prezzo

_Alex_ ha scritto:
Nel mercatino c'è una Contax con obiettivo Yashica 1,7 50mm ML a 90€, è molto interessante.

Considera che la serie ML di Yashica è preferibile alla MC.


vista...sembra troppo "moderna" per quello che cerco ma il punto è quello,le ottiche?

lamb ha scritto:
A costo di spendere un pochino di più io cercherei di restare in Nikon per la interscambiabilità delle ottiche. In Nikon sceglierei in base agli obiettivi che hai a disposizione. Le alternative ragionevoli potrebbero essere una F80 (che è un corpo moderno, lo stesso della D70) e una FE2 (che invece è una vecchia macchina dell'inizio degli anni 80). Con entrambe dovresti stare intorno ai 100 € (solo corpo), poco di meno per la F80 e poco di più per la FE2...


non mi interessa l'interscambiabilità delle ottiche,voglio solo 2/3 fissi di qualità
come corpi gli unici che valuterei sono FM ed FE sulle 100€ senza lente
anzi vorrei un parere tra le due

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Scusa ma che Nikon e che ottiche hai? Se sono con attacco G (senza ghiera del diaframma) e coprono il 24 x 36 (non DX), comprati una F80: compatibilità totale, se vuoi setti tutto in manuale, hai la lettura spot e la metti nella stessa borsa della digitale, riducendo al minimo la spesa, visto anche che devi provare.
Se proprio vuoi un corredo dedicato, le Ai Nikon costano relativamente care, potresti allora puntare su una Pentax MX, K1000 o ME, ottiche con attacco K: ne trovi quante ne vuoi, per non parlare delle varie Chinon o Vivitar sempre con attacco K.
La Olympus è quella che ho io: splendide ottiche ma i prezzi sono saliti.
Capisco il fascino, il piacere, la curiosità della pellicola, ma lo sbocco "istintivo" la" meccanica" si paga, relativamente, cara.


capisco quello che vuoi dire ma cerco altro,di quelle citate om1 e mx sono due possibilità

ainokaarina ha scritto:
saluti.
per Frow :
Le minolta sono belle fotocamere e le XD ancor più belle.
Pensa che la XD7 è stata la base per le Leica R4-R5-R6.
Per questo motivo la serie XD è molto popolare in Germania.

Una XD7 in ottime condizioni va via in media anche abbastanza meno di 50E.
Pensa, ne ho comprata una, proprio in Germania, a 10E circa, (ma aveva lo shutter bloccato)
(si blocca quando non viene usata da molto tempo e del grasso si deposita intorno al magnete di scatto)
Ho visto andare via una XD7 in Germania a 45E con 2 lenti, una settimana fa.

La "tua" XD5 è molto simile alla XD7, ma è stata "eliminata" la visione dell'apertura nel mirino.

Le lenti pre MC non hanno il meter coupling e non leggono l'esposimetro.
Le MC sono OK ma non funzionano con la modalità priorità dei tempi; per la priorità apertura e manuale sono OK.

La Minolta, con la XD7, è la prima fabbrica al mondo ad aver installato priorità di apertura e tempi sulla stessa macchina
e giustamente questa macchina è stata molto apprezzata all'epoca.





.

grazie per le info...in effetti leggendo il manuale mi è sembrata molto avanti rispetto ai tempi e sarebbe un ottimo acquisto
mi sembra però una macchina poco diffusa (o forse è troppo buona e non le vendono facilmente) vorrei capire come obiettivi,fissi di qualità,come sono messe?

VYX ha scritto:
in realtà chiedere che macchina analogica comprare partendo da 0 è come chiedere che squadra tifare. ognuno ne ha una (o più)
probabilmente se vieni dal digitale piu che una scelta razionale (anche se la cosa è opinabile) vorresti assaporare il gusto della fotografia di una volta, e cerchi qualcosa di non troppo tecnologico (vieni proprio da li) magari senza autofocus. ci sono molte buone macchine non troppo costose da comprare e ti consiglio, dato che qui conta molto l'ottica ( e non ci sono sofware e sensori che fanno miracoli) che ci metti su, ti consiglio di scegliere in base al corredo che nel tempo hai intenzione di comprare. Io ho tra le reflex 35mm ho contax, olympus om e canon fd. tra queste quelle uso di piu sono le canon, non tanto per la macchina in se ma per il corredo. credo che oggi le ottiche canon fd siano tra le migliori nel rapporto prezzo/qualità e disponibilità. forse per il semplice fatto che erano tra le macchine piu vendute in italia nei '70 oppure perche non sono "bene" utilizzabili sulle reflex digitali (io però le uso con soddisfazione anche su sony nex) per via del tiraggio. in ogni caso (credo sia possibile farlo sul forum) ti consiglio di leggerti questo blog, ne vale la pena:
http://canonfdworld.blogspot.com/


non sono d'accordo,il consiglio mi serve su specifiche tecniche e su lenti di qualità a corredo,cose che difficilmente da neofita posso sapere
son d'accordo che il punto di partenza per la scelta sono le ottiche,infatti l'ho anche specificato che col corpo che prendo ci devo mettere 2/3 fissi di qualità
grazie per il link,ci dò un occhiata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
in realtà chiedere che macchina analogica comprare partendo da 0 è come chiedere che squadra tifare. ognuno ne ha una (o più)

Quanto è vera questa affermazione...
Io ho omesso di citare la mia squadra del cuore per puntare sull'uniformità di corredo però le Konica Autoreflex si trovano a prezzi stracciati con ottiche molto valide e valgono più o meno le stesse considerazioni fatte per le Canon FD, hanno un tiraggio troppo corto per essere adattate in maniera indolore sulle reflex digitali moderne...
Ma non comprate una Autoreflex, mi fareste salire i prezzi... Very Happy

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non sono d'accordo,il consiglio mi serve su specifiche tecniche e su lenti di qualità a corredo,cose che difficilmente da neofita posso sapere


scusami ma non sono sicuro di averti capito.... Mmmmm

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
non mi interessa l'interscambiabilità delle ottiche,voglio solo 2/3 fissi di qualità come corpi gli unici che valuterei sono FM ed FE sulle 100€ senza lente anzi vorrei un parere tra le due

La FM è puramente meccanica, funziona solo in manuale ma su tutti i tempi anche senza pile.
Le FE invece ha l'otturatore a controllo elettronico, ha la priorità di diaframmi e senza pile lavora solo ad un tempo meccanico prefissato (mi pare 1/90).

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
scusami ma non sono sicuro di averti capito.... Mmmmm


ti faccio un esempio,voglio prendere la nikon FM però poi mi serve la priorità di scatti,tifo o non tifo ho sbagliato l'acquisto...un esempio banale
quindi i consigli sono per le caratteristiche per acquistare con criterio
se leggi il primo post ho elencato una serie di cose che cerco,per dire che le idee non le ho completamente confuse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
La FM è puramente meccanica, funziona solo in manuale ma su tutti i tempi anche senza pile.
Le FE invece ha l'otturatore a controllo elettronico, ha la priorità di diaframmi e senza pile lavora solo ad un tempo meccanico prefissato (mi pare 1/90).


mi pare ci siano pure queste differenze,correggetemi se sbaglio:
la fm ha il tasto per la pdc
la fe ha una lettura esposimetro migliore, il modo A e compensaz esposiz
dico bene?
quindi meglio la FE?


entrambe hanno sotto la leva un pallino rosso ma non ho ben capito cos'è
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
se leggi il primo post ho elencato una serie di cose che cerco,per dire che le idee non le ho completamente confuse


abbi pazienza, non sei tu ad avere le idee confuse, sono io che non riesco a capire te. nel primo post dici che sei un neofita e vuoi spendere poco per imparare. ok
nel link che ho messo su, si parte dall'adamo ed eva della canon ma poi arrivi a macchine che probabilmente fanno al caso tuo ( se ho capitoti interessa la priorità di diaframmi, fuoco a mano e prezzo relativamente basso)tipo la av1 o la a1. quello che cerco di
dirti è che molte case hanno la macchina che cerchi ma non tutte ti permettono di trovare oggi l'ottica giusta al prezzo giusto e domani l'accessorio migliore

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
mi pare ci siano pure queste differenze,correggetemi se sbaglio:
la fm ha il tasto per la pdc
la fe ha una lettura esposimetro migliore, il modo A e compensaz esposiz
dico bene?
quindi meglio la FE?


entrambe hanno sotto la leva un pallino rosso ma non ho ben capito cos'è


A me stupirebbe molto se la FE non avesse la preview della profondità di campo, anzi dal manuale si direbbe che ci sia...

Il pallino rosso indica che l'esposimetro è attivo cioè che la leva di carica è leggermente spostata in avanti...

Dovessi scegliere io probabilmente preferirei una FE (meglio una FE2). L'unico vantaggio che io vedo nella FM è che puramente meccanica e che funziona senza pile (ovviamente senza esposimetro) e che di manutenzione è probabilmente più semplice...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
abbi pazienza, non sei tu ad avere le idee confuse, sono io che non riesco a capire te. nel primo post dici che sei un neofita e vuoi spendere poco per imparare. ok
nel link che ho messo su, si parte dall'adamo ed eva della canon ma poi arrivi a macchine che probabilmente fanno al caso tuo ( se ho capitoti interessa la priorità di diaframmi, fuoco a mano e prezzo relativamente basso)tipo la av1 o la a1. quello che cerco di
dirti è che molte case hanno la macchina che cerchi ma non tutte ti permettono di trovare oggi l'ottica giusta al prezzo giusto e domani l'accessorio migliore


perfetto,ci siamo capiti
le info che cerco sono proprio in questo senso,ho individuato alcuni corpi con le caratteristiche che cerco,adesso mi serve sapere appunto se le ottiche che cerco ci sono per quei corpi (e ovviamente quanto costano)

lamb ha scritto:
A me stupirebbe molto se la FE non avesse la preview della profondità di campo, anzi dal manuale si direbbe che ci sia...

Il pallino rosso indica che l'esposimetro è attivo cioè che la leva di carica è leggermente spostata in avanti...

Dovessi scegliere io probabilmente preferirei una FE (meglio una FE2). L'unico vantaggio che io vedo nella FM è che puramente meccanica e che funziona senza pile (ovviamente senza esposimetro) e che di manutenzione è probabilmente più semplice...


devo guardare meglio il manuale
la leva di carica col pallino visibile o non,presumo sia indipendente dal caricamento,cioè posso tenere indipendentemente l'esposimetro acceso o meno

dei due diversi tipi di lettura dell'esposimetro che ne pensi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
devo guardare meglio il manuale
la leva di carica col pallino visibile o non,presumo sia indipendente dal caricamento,cioè posso tenere indipendentemente l'esposimetro acceso o meno

dei due diversi tipi di lettura dell'esposimetro che ne pensi?


Quarda qui, a pagina 2 e 3 del manuale ci sono le immagini che mostrano sia la leva del preview che il pallino... Da quello che capisco io quando la leva è completamente chiusa l'esposimetro è spento, quando le fai fare un piccolo scattino in avanti (anche senza caricare) si accende. Sono abbastanza fiducioso che sia così perche le mie Autoreflex T4 e TC lo hanno così...

La lettura dell'esposimetro indendi l'ago della FE piuttosto delle spie della FM? A vederla così mi piace di più quello con l'ago ma forse perchè è più simile a quello a cui sono abituato...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla Fm2 funziona come ha detto Lamb, leva di carica a riposo->esposimetro spento, leva di carica spostata del primo click->esposimetro acceso (per un tempo prefissato che non ho mai misurato, poi si spegne di nuovo), dopo lo scatto la leva è libera di fare tutta la corsa e tornare al primo click con esposimetro acceso.

Le lenti Yashica si trovano a prezzi molto vantaggiosi e sono discrete, se prendi la serie ML. Ovviamente se ti piace puoi sempre buttarti sulle lenti Contax ma quelle costano e rendono in proporzione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la scelta è tra queste:

mx
om1/om2
fm/fe

quali fissi meritano questi corpi?...anche terze parti purchè non perdano automatismi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io posso rispondere per ciò che minimamente conosco, cioè Nikon...
Il 28mm f2.8 AIS e il 105 f2.5 AI oppure AIS godono di ottima fama, insieme a un 50mm qualsiasi... Anche un poco per volta se il costo è eccessivo...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la dritta l'avevo già data, comunque il 35mm che ho in firma è un eccellente tuttofare.

Si dice che lo sfocato dei pre-ai sia migliore, ma a me quello del mio ai piace già molto.
Mi convinse a prenderlo Max Stirner e devo dire che sono i soldi meglio spesi finora, lui ha un pre-ai modificato ai.

Ho avuto il 28 f/2,8 ais (quello con messa a fuoco da 20cm) e trovavo molto buono anche quello, solo che io lo usavo sempre in iperfocale, lo sfocato da vicino è ottimo, ma a distanze di ripresa non da macro è durissimo. Poco flare, solo qualche ghost, colori freddi.

Il 20ais che ho in firma devo ancora testarlo a fondo.

Un weekend vorrei andare a Firenze per un aperifoto con Max S. ma ancora non ho trovato il tempo, mi ha detto che mi faceva provare alcune sue ottiche (slurp), Nikon e Leica.
Fra queste l'85 f/2 ai Nikkor che a lui piace e a Rorslett no, lo metterò a confronto col mio 1,8.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi in casa nikon :
28 f2.8
35 f2
85 f2
105 f2.5

e il 135 ais f2.8?
vediamo su che cifre siamo

alex per la dritta grazie cmq

ci vorrebbe qualcuno espeto in lenti om,intento vediamo se trovo qualche topic

ah,dimenticavo...come corpi siamo sulle 90/100€ (130 om2 col 50ino) in buonissime condizioni,come vi sembrano i prezzi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimi considerando che stanno risalendo a causa della richiesta in rialzo.

Fra virgolette l'Om2 è un corpo pro.

Mi pare che Giovanni Santangelo usi Oly Om, è architetto e le usa professionalmente oltre che per diletto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:

e il 135 ais f2.8?

Io ne sono contento, lo trovo pari al 105 f2.5, anche se non gode della stessa fama...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho un dubbio sulla om2
contatto un tizio che ne ha una in vendiat,macchina perfetta di tutto,chiedo se l'esposimetro è tarato correttamente ma dice nella mail che idati del mirino e quelli di lettura (avendo due sensori) potrebbero non corrispondere esattamente,ho chiesto più info e vi incollo la risposta
vorrei un vostro parere...e se scatto in M?

Bisogna puntualizzare che le Olympus a controllo elettronico OM10, OM2, OM20, OM30, OM40, OM4 posseggono due esposimetri. Uno che controlla l'esposizione IN TEMPO REALE all'apertura della tendina e l'altro serve a dare le indicazioni sul mirino. Quest'ultimo NON E' IN TEMPO REALE per cui al momento dell'effettiva esposizione IN AUTOMATISMO (cioè con il tempo scelto dall'esposimetro) le due indicazioni possono non coincidere. Se si vuole accertare di questo, basta scattare senza rullo con una certa luce verso un soggetto qualsiasi e poi scattare sempre senza rullo ma con un foglietto bianco messo al posto della pellicola, dopo di che scattare con la medesima luce di prima e verso lo stesso soggetto. Nel primo caso il tempo di scatto sarà più lento che nel secondo e si avverte anche a orecchio. Questo accade perchè la riflettenza della carta bianca è diversa dalla riflettenza del pressa pellicola che è nero. Tutto quanto scritto serve a spiegare che le Olympus funzionano bene e gli esposimetri sono tarati anche se nello scatto si sente un tempo diverso da quello indicato nel mirino. In manuale non succede perchè il tempo viene impostato dall'operatore e non può modificarsi. La differenza fra le due esposizioni non è avvertibile con pellicola negativa mentre lo è in caso di diapositive.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo ha scritto a chiare lettere, se scatti in M la fotocamera fa quello che dici tu, se scatti in automatico misura la luce per conto suo dopo la pressione del pulsante di scatto.

Non è un malfunzionamento della fotocamera, è stata costruita proprio così. La prova che ti ha suggerito serve a mettere in evidenza questo fatto, ma in condizioni normali le due misure dovrebbero coincidere, di solito non hai un oggetto bianco dietro la tendina, hai una pellicola che è scura.

Ti ha messo correttamente in guardia per non farti incorrere in un errore grossolano:
se scatti un ritratto in controluce ed in automatismo, la fotocamera fa la media pesata e viene confusa dalla luce dietro al soggetto, perciò per compensare e far venire bene sia la luce che il soggetto sottoespone leggermente, col risultato che vengono male entrambi Very Happy

Dato che sai che la fotocamera potrebbe fare questo errore ti metti in manuale, misuri l'esposizione sul viso del soggetto ed imposti quel dato sulla fotocamera, così il soggetto viene bene e lo sfondo bruciato.

E' l'effetto edl controluce, non ci sono errori, se vuoi tutto equilibrato misuri l'esposizione sullo sfondo e fai una flashatina di riempimento.

Ora hai tutto illuminato allo stesso modo, l'unico inconveniente è che l'immagine risultante è un pò piatta.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui entriamo troppo nel complicato,mi basta sapere che è normale Very Happy

per quanto riguarda la sovra/sottoesposizione anche nel manuale dice che in condizioni con forti contrasti bisogna compensare,tu suggerisci in M
nel manuale mi dice di avanzare in modo che il soggetto occupi la maggior parte dello schermo,il tempo di scatto rilevato lo imposto ricomponendo l'inquadratura con la ghiera di compensazione...in pratica la stessa cosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi