photo4u.it


Sostituire il Nikon 18-105 VR
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2011 11:13 pm    Oggetto: Sostituire il Nikon 18-105 VR Rispondi con citazione

È da un bel po' che sono alla ricerca di un sostituito del mio Nikon 18-105 VR. Non è male come lente, però sono stufo principalmente di:
- Eccessiva distorsione sul lato grandangolo
- Trovarmi in mezzo alla sagra del flare selvaggio ogni volta che di notte includo un lampione nell'inquadratura

Vorrei quindi migliorare un po' il mio corredo su questa gamma di focali, e cerco uno zoom. L'ideale per me sarebbe un 16-35, f/4 costante, stabilizzato. Bene: questo obiettivo non esiste.

Da considerare:

1. Non ho più bisogno di tanta escursione focale perché sono già coperto da altre lenti.

2. Non cerco un obiettivo luminoso. Sul lato "luminosità" sono già coperto dal 50ino. Inoltre non me ne farei una cippa della luminosità: userei questa lente per fare paesaggi, raramente apro più di 5.6 (ed è per questo che vorrei ancora il VR nella prossima lente).

3. Vorrei migliorare un po' in nitidezza.

Cosa mi consigliate? Esiste davvero qualcosa di meglio a un prezzo non superiore ai 500 euro?

Io ho adocchiato il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM e il Tamron 17-50 VC. Ma, escludendo il vantaggio del 2.8 del quale ho già detto non me ne faccio nulla, queste due lenti mi darebbero davvero qualcosa in più?

_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2011 11:17 pm    Oggetto: Re: Sostituire il Nikon 18-105 VR Rispondi con citazione

davimax ha scritto:
È da un bel po' che sono alla ricerca di un sostituito del mio Nikon 18-105 VR. Non è male come lente, però sono stufo principalmente di:
- Eccessiva distorsione sul lato grandangolo
- Trovarmi in mezzo alla sagra del flare selvaggio ogni volta che di notte includo un lampione nell'inquadratura

Vorrei quindi migliorare un po' il mio corredo su questa gamma di focali, e cerco uno zoom. L'ideale per me sarebbe un 16-35, f/4 costante, stabilizzato. Bene: questo obiettivo non esiste.

Da considerare:

1. Non ho più bisogno di tanta escursione focale perché sono già coperto da altre lenti.

2. Non cerco un obiettivo luminoso. Sul lato "luminosità" sono già coperto dal 50ino. Inoltre non me ne farei una cippa della luminosità: userei questa lente per fare paesaggi, raramente apro più di 5.6 (ed è per questo che vorrei ancora il VR nella prossima lente).

3. Vorrei migliorare un po' in nitidezza.

Cosa mi consigliate? Esiste davvero qualcosa di meglio a un prezzo non superiore ai 500 euro?

Io ho adocchiato il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM e il Tamron 17-50 VC. Ma, escludendo il vantaggio del 2.8 del quale ho già detto non me ne faccio nulla, queste due lenti mi darebbero davvero qualcosa in più?


esiste certo che esiste.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2011 11:21 pm    Oggetto: Re: Sostituire il Nikon 18-105 VR Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
esiste certo che esiste.

Davvero? Col motore autofocus? A cifre proponibili a noi comuni precari?

Edit: hai ragione, esiste! Ma è troppo caro, e comunque non lo prenderei: quel mattone non lo vedo adattarsi bene nel mio "leggero" corredo Wink

_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo un'informazione importante: il corpo macchina è una Nikon D5000.
_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il 16-85 vrII...
Se lo prendi in considerazione ti posso dire pregi e difetti.
Ho avuto pure il tamron 17-50 e il nikkor 18-105...posso fare dei confronti.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
Io ho il 16-85 vrII...
Se lo prendi in considerazione ti posso dire pregi e difetti.
Ho avuto pure il tamron 17-50 e il nikkor 18-105...posso fare dei confronti.

Si, mi faresti un gran piacere, grazie Ok!
In effetti ho guardato pure il 16-85. In generale, si dice che sia un po' migliore del 18-105 ma che non valga la pena visto che la differenza è minima. Tu che li hai provati entrambi... sei d'accordo con questa affermazione?
La cosa che trovo assurda è che, per essere coperto da 16 a 35, uniche focali di cui ho bisogno, dovrei prendermi una lente che da 16 arriva addirittura a 85!

_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto con più attenzione solo ora il tuo primo post.

Conta che Nikon non è particolarmente rinomata per l'efficacia del trattamento antiriflesso, campo nel quale gli eccellenti sono Zeiss e Pentax, ma con un minimo sacrificio puoi ovviare prendendo un paio di fissi Ai-Ais che hanno degli schemi ottici abbastanza resistenti, come il 28 f/2 Ai, il 20 f/3,5 (il vecchio, quello grosso, ma hai un pò di distorsione).

Ovviamente il problema aumenta se scatti a tutta apertura, chiudendo un pò le cose migliorano.

Certo, tutto questo va a farsi benedire se proprio non vuoi rinunciare all'autofocus, ma visto che scatteresti a diaframmi chiusi e vuoi risparmiare può essere una soluzione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Ho letto con più attenzione solo ora il tuo primo post.

Conta che Nikon non è particolarmente rinomata per l'efficacia del trattamento antiriflesso, campo nel quale gli eccellenti sono Zeiss e Pentax, ma con un minimo sacrificio puoi ovviare prendendo un paio di fissi Ai-Ais che hanno degli schemi ottici abbastanza resistenti, come il 28 f/2 Ai, il 20 f/3,5 (il vecchio, quello grosso, ma hai un pò di distorsione).

Ovviamente il problema aumenta se scatti a tutta apertura, chiudendo un pò le cose migliorano.

Certo, tutto questo va a farsi benedire se proprio non vuoi rinunciare all'autofocus, ma visto che scatteresti a diaframmi chiusi e vuoi risparmiare può essere una soluzione.


Questa mi giunge nuova Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Ho letto con più attenzione solo ora il tuo primo post.

Conta che Nikon non è particolarmente rinomata per l'efficacia del trattamento antiriflesso, campo nel quale gli eccellenti sono Zeiss e Pentax, ma con un minimo sacrificio puoi ovviare prendendo un paio di fissi Ai-Ais che hanno degli schemi ottici abbastanza resistenti, come il 28 f/2 Ai, il 20 f/3,5 (il vecchio, quello grosso, ma hai un pò di distorsione).

Ovviamente il problema aumenta se scatti a tutta apertura, chiudendo un pò le cose migliorano.

Certo, tutto questo va a farsi benedire se proprio non vuoi rinunciare all'autofocus, ma visto che scatteresti a diaframmi chiusi e vuoi risparmiare può essere una soluzione.

Ti ringrazio per il consiglio. L'idea del fisso sul lato grandangolo l'ho abbandonata proprio per via dell'autofocus: vorrei comunque mantenerlo, e i fissi grandangolari nikon non sono motorizzati. Col mirino della mia macchinina non sempre riesco a gestire il focus manuale, anche a causa della mia scarsa capacità Imbarazzato
Ho pensato allo zoom perché vorrei ridurre il mio corredo al minimo possibile. Piuttosto che avere un 20mm e un 35mm, preferirei avere u'unica lente con entrambe le focali. In questo modo girerei più leggero, col mio "zoom grandangolare" + fisso 50mm.
Sono quindi disposto a scendere a compromessi sulla qualità (ovvio, sennò mi butterei sui fissi!), però mi sono anche un po' stufato dei problemi espressi nei primi post.

... e comunque... il passaggio a Pentax lo sto meditando!

_________________
La mia galleria su flickr


Ultima modifica effettuata da AkuAku il Dom 27 Nov, 2011 2:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'altro giorno una persona mi ha chiesto se potevo mettere delle foto.
Mio zio ha sulla D90 il 18-105.
Ho preso la mia D7000 e su cavalletto ho fatto dei confronti tra il 16-85 e il 18-105.
Le foto?
Ieri al photodigital il tizio che mia ha fatto provare la sony a77 mi ha formattato la SD.
Cmq andiamo avanti.
Riguardo la costruzione c'è una differenza abissale.
1) Il 16-85 ha il barilotto in ferro...contro il barilotto in plastica del 18-105
2) il 16-85 ha la baionetta in ferro..contro quella in plastica del 18-105
3) il 16-85 ha la finestrella delle distanze di messa a fuoco...niente finestrella o tacche su 18-105
4) guarnizione sulla baionetta per evitare di far entrare la polvere molto fine...niente su 18-105.

Riguardo la messa a fuoco.
Non ho notato grosse differenze..sono obiettivi AF-S...dal punto di vista pratico non ho notato nessuna differenza.

Lo stabilizzatore.
Il vrII offre la stabilizzazione da 4 stop contro i 3 stop del vr prima versione montato sul 18-105.
Attenzione...il vantaggio no si ferma solo su uno stop di vantaggio.
Il vrII offre la stabilizzazione di movimenti verticali che orizzontali...il vr compensa solo il micromosso verticale...un grosso vantaggio in alcune tipo di foto.

La qualità ottica.
Io non valuto la qualità ottica solo sul fattore nitidezza...c'è altro.
Il 18-105 distorce molto di più del 16-85 a 16mm...se porto il 16-85 a 18mm la distorsione si riduce drasticamente.
Il purple fringing è molto più presente sul 18-105...un bel vantaggio se non si vuole passare il tempo a correggere il problema in post produzione.
Stavo guardando alcuni scatti fatti con la canon 7D + Canon 17-55 IS f2.8...una vera lama.
Che dire...ho fatto un breve confronto con il 16-85 su un punto bel illuminato a 35mm.
impostando le macchine a f5 100ISO, il nikon ha la stessa nitidezza del Canon...veramente impressionante.
Il 16-85 è l'obiettivo zoom più nitido che ho.
Per me si...vale i soldi che costa, in molti lo sottovalutano solo perchè è un f3.5-5.6, ma è già molto nitido a tutta apertura anche ai lati.
Considera che usato si trova a 400-450€...un ottimo prezzo

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la recensione, utilissima!
Sulla qualità costruttiva avevo visto in effetti la differenza fra i due. Quello che non sapevo era appunto dove 18-105 e 16-85 differissero dal punto di vista ottico.

Ho letto tantissime opinioni su zoom Nikkor-Tamron-Sigma, ma alla fine tutte subiscono il bias della luminosità. Non faccio altro che leggere "è luminoso" oppure "non è luminoso". Ma a me che non frega nulla della luminosità, come la mettiamo?!

_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che prendi un 16-85 Nikon e vai sul sicuro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo, io ho il 16-85 da poco, prima avevo il 18-105... stanno su due pianeti diversi!
_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Questa mi giunge nuova Wink


Negli anni è certamente migliorato, ma non è mai stato veramente eccellente.

Persino sul forum Nital ci sono foto in cui si vedono dei flare e dei ghost imbarazzanti (il più eclatante che ho visto riguardava il 14-24, occupava praticamente tutta l'immagine).

Certo un obiettivo non è solo il trattamento antiriflessi, ci mancherebbe, ma è bene sapere quali sono i limiti della propria attrezzatura per non trovarsi con spiacevoli sorprese.

Su Nadir c'è un test di ottiche grandangolari da 18mm, si tratta di ottiche molto datate perciò non c'è dubbio che la ricerca sia andata avanti e che i trattamenti di ogni marca siano migliorati, ma dà un'idea sommaria della situazione......aspè che lo cerco......ecco:

http://www.nadir.it/ob-fot/18MM_CONFR/18mm.htm

sul Nikkor c'è scritto "il trattamento antiriflesso è mediocre, come di consueto per questa marca."

Sul Pentax "il trattamento antiriflessi è ottimo (l'unico davvero efficace insieme a quello Zeiss)".

Dell'Olympus si parla di trattamento antiriflessi nella media, ma il risultato sul test mtf fa paura, nonostante sia un grandangolo decisamente spinto la resa è uniforme su tutto il fotogramma, quasi senza astigmatismo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alessandroM75
utente


Iscritto: 11 Feb 2011
Messaggi: 257
Località: Terni

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tamron 17-50 f2.8 sta a meno di 500 (sia stabilizzato ce non stabilizzato), è una lente favolosa, rispetto al 18-105 è un altro pianeta Wink
_________________
Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessandroM75 ha scritto:
il tamron 17-50 f2.8 sta a meno di 500 (sia stabilizzato ce non stabilizzato), è una lente favolosa, rispetto al 18-105 è un altro pianeta Wink

Davvero? Io sarei davvero curioso di provarlo, se ne parla davvero bene. Quello che mi chiedo io è: considerando che il grandangolo lo uso tra f/5.6 e f/11, noterei veramente la differenza tra le due lenti? La distorsione a del Tamron è percettivamente più contenuta? E a flare, come siamo messi?

_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2011 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davimax ha scritto:
Davvero? Io sarei davvero curioso di provarlo, se ne parla davvero bene. Quello che mi chiedo io è: considerando che il grandangolo lo uso tra f/5.6 e f/11, noterei veramente la differenza tra le due lenti? La distorsione a del Tamron è percettivamente più contenuta? E a flare, come siamo messi?

La versione VC (stabilizzato) del tamron ha una costruzione veramente di buon livello, migliore della versione non VC.
Dal punto di visto ottico non mi è piaciuto su D7000, distorsione a 17mm pari al 18-105.
Ai bordi perde tanto in nitidezza se confrontato con il fratello non VC
Resistenza al flare sulla media, come il 16-85.
AF tradizionale...rumoroso e lento.

La versione 17-50 non VC che ho su cano 30d e avuto per una giornata in prestito da un mio amico, mi ha lasciato decisamente una parere più positivo.
Distorsione a 17mm quasi come il mio 16-85 a 16mm.
Resistenza al flare quasi come il 16-85
Costruzione più plasticosa del VC, non mi ha convinto tanto.
Nitidezza di buon livello pure ai bordi.
AF tradizionale...lento e rumoroso.
se fotografi da f5.6 in su prenderei sempre il nikon che offre una costruzione migliore, un ottimo AF ultrasonico

La qualità ottica



LUV_3915.JPG
 Descrizione:
Foto scattata con D7000 + Tamron 17-50 f2.8 non VC
 Dimensione:  95.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6608 volta(e)

LUV_3915.JPG



_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Negli anni è certamente migliorato, ma non è mai stato veramente eccellente.

Persino sul forum Nital ci sono foto in cui si vedono dei flare e dei ghost imbarazzanti (il più eclatante che ho visto riguardava il 14-24, occupava praticamente tutta l'immagine).

Certo un obiettivo non è solo il trattamento antiriflessi, ci mancherebbe, ma è bene sapere quali sono i limiti della propria attrezzatura per non trovarsi con spiacevoli sorprese.

Su Nadir c'è un test di ottiche grandangolari da 18mm, si tratta di ottiche molto datate perciò non c'è dubbio che la ricerca sia andata avanti e che i trattamenti di ogni marca siano migliorati, ma dà un'idea sommaria della situazione......aspè che lo cerco......ecco:

http://www.nadir.it/ob-fot/18MM_CONFR/18mm.htm

sul Nikkor c'è scritto "il trattamento antiriflesso è mediocre, come di consueto per questa marca."

Sul Pentax "il trattamento antiriflessi è ottimo (l'unico davvero efficace insieme a quello Zeiss)".

Dell'Olympus si parla di trattamento antiriflessi nella media, ma il risultato sul test mtf fa paura, nonostante sia un grandangolo decisamente spinto la resa è uniforme su tutto il fotogramma, quasi senza astigmatismo.


Quindi lo deduciamo da un articolo di almeno un decennio fa che testa un'ottica più che trentennale? Manca ad esempio una valutazione dei trattamenti SIC e N senza parlare di nuovi schemi. Pensavo avessi dati più concreti per un'affermazione così categorica.
Per quanto riguarda il 14-24 stiamo parlando di un'ottica, unica nel suo genere, utraspecialistica, con un disegno ottico molto ardito (e con la lente frontale sporgente di molto) ovvio che siano scesi ad alcuni compromessi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davimax ha scritto:

Ho letto tantissime opinioni su zoom Nikkor-Tamron-Sigma, ma alla fine tutte subiscono il bias della luminosità. Non faccio altro che leggere "è luminoso" oppure "non è luminoso". Ma a me che non frega nulla della luminosità, come la mettiamo?!


Vado un pò controcorrente, se della luminosità non te ne frega nulla (e quindi deduco neanche delle profondità di campo e quindi della possibilità di isolare il soggetto dallo sfondo visto che le due cose sono legate anche se parzialmente) allora tieniti il tuo 18-105 e investi i 500 euro del 16-85 in qualcos'altro, in un flash, un cavalletto, un fisso o magari una minivacanza dove scattare bellissime foto.
Che sia in plastica (compresa la baionetta) per l'uso che ne facciamo noi amatori non è certo un problema, forse non durerà 20 anni ma il suo lavoro lo fa onestamente. Se devi scattare a f8 tutte le lenti tendono ad allinearsi come qualità, la differenza è proprio l'apertura massima e non si tratta di luminosità ma proprio di resa.
Il 18-105 così come il 16-85 a 3.5 non danno il meglio di se, bisogna chiudere un pò e per avere la massima nitidezza magari è necessario f 5.6, con una lente luminosa che parte da 2.8 significa che a 3.5 è già più nitida e "performante" dello zoom.
I valori tecnici non sono solo assoluti ma hanno una rilevanza di come la prestazione viene erogata, magari non mi interessa una macchina che faccia i 200 km/h, una smart arriva a 130 e mi basta ma una mercedes che fa i 250 a 130 va molto meglio della smart.
In cosa ti va stretta il 18-105? In cosa vorresti fosse diversa la lente che cerchi a parte coprire le focali 16-35?

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AkuAku
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 25
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
La versione VC (stabilizzato) del tamron ha una costruzione veramente di buon livello, migliore della versione non VC.
Dal punto di visto ottico non mi è piaciuto su D7000, distorsione a 17mm pari al 18-105.
Ai bordi perde tanto in nitidezza se confrontato con il fratello non VC
Resistenza al flare sulla media, come il 16-85.
AF tradizionale...rumoroso e lento.

La versione 17-50 non VC che ho su cano 30d e avuto per una giornata in prestito da un mio amico, mi ha lasciato decisamente una parere più positivo.
Distorsione a 17mm quasi come il mio 16-85 a 16mm.
Resistenza al flare quasi come il 16-85
Costruzione più plasticosa del VC, non mi ha convinto tanto.
Nitidezza di buon livello pure ai bordi.
AF tradizionale...lento e rumoroso.
se fotografi da f5.6 in su prenderei sempre il nikon che offre una costruzione migliore, un ottimo AF ultrasonico

Grazie di nuovo per la recensione, sempre utilissima!

parsifalrm ha scritto:
Se devi scattare a f8 tutte le lenti tendono ad allinearsi come qualità, la differenza è proprio l'apertura massima e non si tratta di luminosità ma proprio di resa.

Direi che hai centrato il punto... è proprio questa la cosa che mi preoccupa! In pratica io sto cercando uno zoom grandangolare, e le focali che mi servirebbero sono proprio quelle comprese tra 16 e 35. Dato che io il grandangolo lo uso per fare paesaggi, il diaframma lo terrei sempre chiuso, per cui non voglio spendere soldi in inutile luminosità. E l'impressione che ho io è che, a diaframmi chiusi, la differenza tra tutte queste lenti non si veda, e se si vede sarebbe proprio minima.
Io vorrei migliorare necessariamente su:
- Distorsione
- Resistenza ai flare
e, visto che ci sono, guadagnare un po' in resa cromatica e nitidezza non mi farebbe schifo.

Tra l'altro, io ormai il 18-105 lo uso solo ed esclusivamente per il grandangolo, quindi mi pare inutile continuare a utilizzare una lente con tale escursione focale per pochi millimetri di uso reale.
A questo punto, se davvero questi zoom sono tutti grosso modo uguali, mi prendo un 18-55 che sembra che come resa sia uguale ma con minore distorsione!

parsifalrm ha scritto:
Che sia in plastica (compresa la baionetta) per l'uso che ne facciamo noi amatori non è certo un problema, forse non durerà 20 anni ma il suo lavoro lo fa onestamente.

Infatti a essere sinceri non considero mai la qualità della costruzione nel valutare una lente... è davvero l'ultimo dei problemi!

_________________
La mia galleria su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi