Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Haller utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 1:48 am Oggetto: Fujifilm x100 (impressioni e prova in strada) |
|
|
Oggi ho provato la Fujifilm x100.
Un giro in strada è il modo migliore, per me, per testare l'attrezzatura fotografica, macchine o lenti che siano, e le immagini ne sono il risultato.
Seguendo la logica che ho sempre adottato oggi ho testato il comportamento della x100 durante una sessione di fotografia per strada, una normale sessione di pochi minuti come sono solito fare.
Impressioni positive: la macchina è costruita egregiamente, è piacevole da maneggiare e da impostare, le ghiere dei diaframmi e dei tempi sono una chicca. E' molto leggera, credo non arrivi ai 500g ed è poco appariscente. Esteticamente bella.
Il mirino ottico ibrido è fatto molto bene e l'esperienza dell'inquadratura risulta piacevole.
La qualità dell'ottica fissa da 23mm (35 equiv.) è ottima. Nitida già a tutta apertura e il fuorifuoco è morbido e gradevole, soprattutto quando il soggetto è molto vicino (possibile solo in modalità macro).
Il sensore è ben ottimizzato, restituisce immagini con un'ottima gamma dinamica e tonale, legge bene le ombre e non brucia facilmente le luci. Anche ad altri iso si comporta egregiamente. Il filtro ND incorporato è molto comodo e aiuta a sopperire l'impossibilità di sincronizzare i tempi superiori al 1/1000s con apertura diaframma f/2.
Impressioni negative: la prima cosa che salta all'occhio è la lentezza operativa della macchina. La memorizzazione delle immagini succesivamente allo scatto è un po' snervante, se si usa la raffica i tempi diventano quasi biblici (e per fortuna che non uso il raw).
Durante l'inattività, la macchina va in standby e per riaccendersi impiega quasi un secondo. Questo diventa fastidioso e rischia di far perdere l'attimo e di non farti portare a casa lo scatto.
Alla lentezza operativa si aggiunge la lentezza dell'AF e questo rende la macchina indicata più per generi fotografici "riflessivi".
Altro tasto dolente per me, è la distanza minima di messa a fuoco. Intorno ai 70cm. Impedisce di avvicinarsi molto al soggetto e rende limitato l'uso del grandangolo (ma questa è più una questione di uso e gusto peronale del grandangolo).
E' possibile accorciare la distanza minima di messa a fuoco fino a 10cm con la modalità macro, ma il tempo di messa a fuoco aumenta esponenzialmente ed è nell'oridne dei secondi. Inolte con la modalità macro viene disattivato l'OVF e attivato l'EVF.
L'EVF ha tutte le informazioni disponibili e sono settabili, quindi griglia istogramma, livella etc. A me L'EVF non piace per niente, è quasi una tortura (non quello specifico della x100, ma in generale).
La messa a fuoco manuale è finta, dovrebbe essere by wire, ma di fatto non funziona e non capisco perchè l'abbiano inserita nelle opzioni.
La durata della batteria è veramente limitata.
Resoconto: perplesso!
Di seguito le immagini della prova.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 9:22 am Oggetto: |
|
|
l'hai fatta una pezza a sta povera x100... nn appena arriva posto le mie. ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Haller utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
DGreportage ha scritto: | l'hai fatta una pezza a sta povera x100... nn appena arriva posto le mie. ciao |
Fatta una pezza per quale motivo? credo di aver fatto delle considerazioni realistiche. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
ma tutta quella polvere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Haller utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 5:39 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | ma tutta quella polvere? |
ce l'ho messa io ovviamente  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 6:17 pm Oggetto: |
|
|
chiedo scusa critone, ma la prova è della macchina o di photoshop?
 _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Haller utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 6:37 pm Oggetto: |
|
|
VYX ha scritto: | chiedo scusa critone, ma la prova è della macchina o di photoshop?
 |
Per i test su mire ottiche, composizioni di bottiglie e cianfrusaglie con relativi crop al 100% c'è dpreview
Non colgo bene la polemica me la potresti spiegare meglio?
Ho scritto chiaramente che è un test con questa macchina col mio modo di fotografare e le foto ne sono il conseguente risultato.
Di test sulle foto uscite dalla macchina e sliluppate dal "photoshop" che ha settato l'ingegnere fuji ne è pieno il web e personalmente mi interessano poco. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Penso che VYX si riferisse alle foto che sono impolverate e dato che tu hai scritto che ce l'hai messa tu, ecco la domanda di VYX appunto. Comunque io le vedo proprio strane ste foto con dominanti e non solo. _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 3:00 pm Oggetto: |
|
|
nn sono strane... sono leggermente cianotiche... con una punta di giallo in piu' ed avevi un leggere effetto X-pro o cross process.
io invece le gradisco... sono nelle mie "corde". _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao DG intanto complimenti per l'acquisto, so che anche tu come altri utenti hai acquistato questo gioiellino. Io per strane intendevo questa presenza di polvere appunto e il discorso delle dominanti volevo capire meglio se è appunto voluta come situazione. Per gradirle o meno questo è un'altra cosa. Volevo capire meglio come è stata fatta questa prova. tutto qui  _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
la "stranezza dei colori" è un semplice viraggio voluto. chi fa street generalmente fa delle desaturazioni e poi vira.
per quanto riguarda la polvere... ci sono dei puntini che danno questa impressione.... nn saprei dirti... nn credo siano pixel... forse polvere evidente sulla lente!? _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Critone ha scritto: | Per i test su mire ottiche, composizioni di bottiglie e cianfrusaglie con relativi crop al 100% c'è dpreview
Non colgo bene la polemica me la potresti spiegare meglio?
Ho scritto chiaramente che è un test con questa macchina col mio modo di fotografare e le foto ne sono il conseguente risultato.
Di test sulle foto uscite dalla macchina e sliluppate dal "photoshop" che ha settato l'ingegnere fuji ne è pieno il web e personalmente mi interessano poco. |
semplicemente non capisco com'è la macchina. di solito (anche su dpreview che oltre i test ha anche una galleria di immagini "normali") nelle prove sul campo si evitano i vari artifici tipo effetto polvere, desaturazioni e viraggi su toni freddi perche se qualcuno volesse capire se comprare o meno la fotocamera dovrebbe poterne apprezzare la qualità e ciò avviene solo senza post produzione.
non mi sembra ci sia tutta questa polemica da cogliere _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Haller utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Sulla questione delle immagini "normali" mi sono già espresso. Non è un test sulla qualità delle immagini uscite dalla macchina, ma una prova in strada identica a qualuque altra avessi fatto, io, con qualunque altra macchina. Ovviamente da macchina a macchina le impressioni sono diverse anche mantenendo lo stesso iter operativo nella filosofia di scatto e nello sviluppo delle immagini. Tutto qui. E' chiaro quindi che quelle immagini non possono essere uscite così dalla macchina, ma sono state sviluppate secondo criteri personali.
Ripeto, il web è pieno di immagini dell'ing.fuji, non c'è bisogno di aggiungerne altre.
Sul gusto dei colori, dei viraggi e dello sviluppo in genere, ovviamente è una questione personale del fotografo e dell'osservatore.
La polvere è aggiunta in post, non è sulla lente, sarebbe impossibile poi vederla se fosse sulla lente frontale. Quindi è solo un layer in trasparenza. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Critone, ovviamente nessuna polemica, forse bastava che tu lo avessi messo in evidenza un pò meglio come premessa così era ancora più chiaro la tua prova della x100 sul tuo modo di lavorare solito.  _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|