photo4u.it


lightroom e photoshop...domande da neofita
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 5:20 pm    Oggetto: lightroom e photoshop...domande da neofita Rispondi con citazione

essendo appunto neofita vorrei capire un paio di cose

1-mi son procurato LR per cominciare a lavorarci,devo ancora capirlo ma mi sfuggono un paio di cose:
dopo aver salvato in dng e aver lavorato sulla foto,la apro e modifiche non ne sono state apportate (presumo devo prima esportarla giusto?)
cmq la cosa che non capisco è che si è aperto PS3 (che non dovrebbe supportare la mia nikon d3100) e la foto me l'ha aperta in camera raw 4 (che non ho installato e che non supporta la mia reflex)
com'è possibile?


2-ritrovandomi camera raw,mi conviene importare le foto con LR e poi aprirle con PS e far tutto appunto con PS+CR?

3-se lavoro con LR e poi voglio far modifiche usando PS,come passo da un programma all'altro (ritrovandomi le vari elaborazioni) senza salvataggi se non quello a lavoro finito?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 8:28 pm    Oggetto: Re: lightroom e photoshop...domande da neofita Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
essendo appunto neofita vorrei capire un paio di cose

1-mi son procurato LR per cominciare a lavorarci,devo ancora capirlo ma mi sfuggono un paio di cose:
dopo aver salvato in dng e aver lavorato sulla foto,la apro e modifiche non ne sono state apportate (presumo devo prima esportarla giusto?)

Dopo aver effettuato gli aggiustamenti alla immagine, devi esportare nel formato che desideri.


Frow ha scritto:
La cosa che non capisco è che si è aperto PS3 (che non dovrebbe supportare la mia nikon d3100) e la foto me l'ha aperta in camera raw 4 (che non ho installato e che non supporta la mia reflex)
com'è possibile?

Se digiti Ctrl-virgola (PC) o Comando-virgola (Mac) ti si aprono le preferenze di Lightroom. Guarda la scheda Modifica esterna e Gestione File

Frow ha scritto:

2-ritrovandomi camera raw,mi conviene importare le foto con LR e poi aprirle con PS e far tutto appunto con PS+CR?

Una singola foto puoi trattarla direttamente con Photoshop, invece se hai molte immagini da elaborare e, soprattutto, da catalogare/organizzare, allora è meglio (per me) Lightroom ed inviare a Photoshop solo quelle foto per le quali è richiesto un intervento sui livelli, curve, o filtri.
Frow ha scritto:
3-se lavoro con LR e poi voglio far modifiche usando PS,come passo da un programma all'altro (ritrovandomi le vari elaborazioni) senza salvataggi se non quello a lavoro finito?

Dal menu Foto --> Modifica in --> Modifica in Photoshop
Oppure più semplice Ctrl-E (PC) Comando-E (Mac)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2011 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi per rendere "effettivo" un lavoro in LR devo per forza esportare

ho guardato le preferenze e ma non capisco a cosa mi servano
CS3 e camera raw4 non sono compatibili con la nikon D3100 infatti se apro i raw non li riconosce se li importo con LR (3.5 quindi supporta la reflex) li trasformo in DNG e me li legge essendo universale il formato
devo farmi sto passaggio prima non avendo PS recenti e comptibile
ma come faccio ad avere camera raw 4 se non l'ho mai installato?
(può essere era compreso col CS3? da dove si vede?)

ultima cosa come passo da PS a camera raw?
(non trovo nessuna indicazione a riguardo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2011 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
quindi per rendere "effettivo" un lavoro in LR devo per forza esportare

Se vuoi utilizzare le immagini con programmi diversi da Lightroom, si.
Frow ha scritto:

ho guardato le preferenze e ma non capisco a cosa mi servano
CS3 e camera raw4 non sono compatibili con la nikon D3100 infatti se apro i raw non li riconosce se li importo con LR (3.5 quindi supporta la reflex) li trasformo in DNG e me li legge essendo universale il formato
devo farmi sto passaggio prima non avendo PS recenti e comptibile
ma come faccio ad avere camera raw 4 se non l'ho mai installato?
(può essere era compreso col CS3? da dove si vede?)

Non saprei. Anche Lightroom utilizza una versione di Camera Raw.
Frow ha scritto:

ultima cosa come passo da PS a camera raw?
(non trovo nessuna indicazione a riguardo)

Scegli dal menu Foto -->Modifica in -->apri come oggetto avanzato in Photoshop. Poi dai un doppio click sulla icona piccolina nella palettedei livelli di Photoshop.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille vic.thor

scoperto l'arcano,nella cartella CS3 è già presente il plugin camera raw,per questo me lo son ritrovato

non riesco però a cambiare le impostazioni di camera raw
se vado da modifica--preferenze--camera raw e da li impostare preferenze jpeg e tiff
in preferenze la voce camera raw alla fine non c'è proprio,come faccio?
possibile che essendo un CS3 questa funzione non c'è?

il problema per me è superabile,tanto uso il file importato in DNG per lavorarci e me lo apre,giusto per capire Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
grazie mille vic.thor

scoperto l'arcano,nella cartella CS3 è già presente il plugin camera raw,per questo me lo son ritrovato

non riesco però a cambiare le impostazioni di camera raw
se vado da modifica--preferenze--camera raw e da li impostare preferenze jpeg e tiff
in preferenze la voce camera raw alla fine non c'è proprio,come faccio?
possibile che essendo un CS3 questa funzione non c'è?

il problema per me è superabile,tanto uso il file importato in DNG per lavorarci e me lo apre,giusto per capire Ok!


Ciao, non ho capito bene la domanda.

Ti allego la schermata delle preferenze di Camera Raw che ho io su PS5

Ciao.



Immagine-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  96.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4190 volta(e)

Immagine-1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in questa schermata impostazioni camera raw come ci arrivo?
(da modifica-preferenze non me lo dà)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
in questa schermata impostazioni camera raw come ci arrivo?
(da modifica-preferenze non me lo dà)

Su Mac: Photoshop--> Preferenze--> Camera Raw
Su PC: Dovrebbe essere (non ricordo bene) Modifica--> Preferenze--> Camera Raw

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frow,
il tuo flusso di lavoro ti fa perdere tempo e qualità.
1) Scattando in RAW Nikon (estensione .NEF) ti conviene utilizzare il programma Nikon che ti hanno dato a corredo, e una volta ottenuto uil Jpeg andare avanti con Lightroom o quello che vuoi.

2) Lightroom ha sicuramente gli aggiornamenti per leggere i .NEF, anche se non ci guadagni niente a usare LR se non la comodità di non cambiare programma - in compenso ti impesta le cartelle di file .XMP.

3) Non serve ASSOLUTAMENTE a niente, anzi, sicuramente perdi informazioni trasformando in DNG, sia partendo da NEF che da JPG. Il formato DNG è un RAW utilizzato da alcune marche, non da Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vic.thor ha scritto:
Su Mac: Photoshop--> Preferenze--> Camera Raw
Su PC: Dovrebbe essere (non ricordo bene) Modifica--> Preferenze--> Camera Raw

Ciao.


appunto lo avevo specificato,questo percorso non c'è
in preferenze mi manca l'ultima voce "camera raw",però da gestione file posso abilitare jpeg e camera raw lo apre ma il Tiff no

Alberto Nencioni ha scritto:
frow,
il tuo flusso di lavoro ti fa perdere tempo e qualità.
1) Scattando in RAW Nikon (estensione .NEF) ti conviene utilizzare il programma Nikon che ti hanno dato a corredo, e una volta ottenuto uil Jpeg andare avanti con Lightroom o quello che vuoi.

2) Lightroom ha sicuramente gli aggiornamenti per leggere i .NEF, anche se non ci guadagni niente a usare LR se non la comodità di non cambiare programma - in compenso ti impesta le cartelle di file .XMP.

3) Non serve ASSOLUTAMENTE a niente, anzi, sicuramente perdi informazioni trasformando in DNG, sia partendo da NEF che da JPG. Il formato DNG è un RAW utilizzato da alcune marche, non da Nikon.


1-ma prima voglio lavorare il raw quindi passo in LR,una volta elaborato decido se salvare jpeg
poi ho letto che passando in dng la qualità non varia

2-i file xmp mi par di capire siano utili se le foto non stanno su un solo computer,cmq l'opzione è disattivabile se non voglio sti xmp

3-scusami ma io ho letto il contrario
ogni marca ha il suo raw,dng e tiff sono universali
non credo che convenga passare da jpeg a dng
forse mi sbaglio ma sto approfondendo l'argomento e mi pare di aver capito così,se sbaglio correggetemi

cmq il mio flusso di lavoro è questo:(in teoria)
importo le foto con LR nel formato DNG
lavoro le foto con leggera PP e salvo (jpeg o tiff)
quelle con molta PP invece le lavoro con ACR+PS e una volta finito salvo (jpeg o tiff)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sto perdendo nel labirinto di questo flusso di lavoro.... Smile
Suggerisco una semplificazione.

LR e ACR sono due convertitori RAW che, a parità di versioni (cioè uscite nello stesso periodo), hanno un identico motore di conversione. Questo significa che possono esserci differenti impostazioni di partenza, ma con lo stesso RAW si arriva agli stessi risultati.
La versione 3 di LR ha diversi strumenti in più della versione 4 di ACR (più vecchia), già sul lavoro di trattamento dell'immagine.
Inoltre LR è un programma che promette di essere completo. Cioè di fornire tutta una serie di moduli che coprono le principali esigenze del fotografo, come la classificazione, il trattamento, l'esportazione, la stampa, la produzione di gallerie web.

Se posso darti un consiglio, io mi limiterei a LR e mi specializzerei nel suo uso. Forse non ti servirà mai altro.
Puoi lavorare direttamente sui NEF, assolutamente senza creare DNG.
I file .xmp sono piccoli file dove vengono salvati i parametri di trattamento dei RAW, in questo modo le modifiche sono sempre completamente reversibili. Nessuno ha mai avuto problemi di spazio sul disco a causa dei piccolissimi .xmp.

Se proprio devi passare una foto a PS, è inutile salvare un DNG (voluminoso) per poi aprirlo in ACR, che non ti fa nulla in più di ciò che ti fa LR.
Invece salva un Jpeg poco compresso, o la limite un Tiff, e apri quello in PS.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si,infatti userei principalmente LR,PS in casi specifici
quindi quando importo con LR faccio semplicemte copia e li mantengo NEF

come mai non conviene il DNG,essendo il negativo digitale dovrebbe essere meglio per lavorarci no? (molti lo consigliano)

vorrei anche capire se poi devo lavorare in PS su che formato stare...
resto in NEF,passo a TIFF o JPEG?
(lavorando con maschere e livelli il formato influisce sulla qualità?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In termini di qualità di immagine non hai alcun vantaggio a convertire dal NEF a DNG. Sono entrambi formati RAW.
Adobe ha creato il DNG sostenendo che è un formato aperto e che quindi sarà sempre riconosciuto dai software anche tra molti anni. Mentre in effetti non è detto che il formato RAW di una macchina, che fra 30 anni sarà dimenticata, sarà ancora leggibile sul software "del futuro".

Se vuoi lavorare in PS puoi:
1) aprire il RAW in ACR (ma a quanto ho capito il tuo vecchio ACR non apre i tuoi NEF), e poi passare direttamente in PS
oppure
2) salvare il RAW in Jpeg o Tiff attraverso LR o il sw che ti ha dato Nikon, e poi aprire quel file in PS.
Io penso che per il 99% dei casi vada benissimo un Jpeg alla minima compressione.

Considerando la possibilità di lavorare su singole zone dell'immagine come le ultime versioni di LR consentono, l'utilità per il fotografo di avere a disposizione i Layer (Livelli) tipici di PS è veramente ridotta a pochissimi casi.
Diciamo che chi si è ormai abituato a PS (come il sottoscritto) continua ad usarlo, ma più per abitudine che per necessità.
In realtà il 90% delle mie foto passa solo attraverso il convertitore RAW.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie alezan,mi hai fatto un pò di chiarezza
ricapitolando il flusso di lavoro sarebbe questo:
importo il raw lasciandolo nef
lavoro il nef con le regolazioni base...WB,esposiz,contrasto ecc... (sia in CR che LR)
salvo il file in tiff o jpeg e se necessito di interventi di PS proseguo da lì

due cose vorrei chiarirmi:

-se apro il raw in CR,passando in PS sono ancora nel formato raw se non sbaglio...
continuo il lavoro o salvo in diverso formato e continuo da li?

-il tiff non ha una qualità migliore del jpeg?
non è meglio questo formato per lavorare PS e stampare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè non vuoi utilizzare il programma Nikon per lavorare sui NEF?

e
No, il TIFF non ha una qualità "migliore" del JPEG, è solo un formato senza perdite da compressione per salvare l'immagine BMP che è quella su cui lavora QUALUNQUE software. Il TIFF a 12-14-16 bit è un retaggio del passato con cui pochi programmi riescono a lavorare e in ogni caso non offre vantaggi significativi: un JPEG in qualità dal 95% in su può essere riaperto e ri-salvato un bazilione di volte prima che si veda qualche peggioramento. Le stampanti stampano a 8 bit, in ogni caso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Perchè non vuoi utilizzare il programma Nikon per lavorare sui NEF?

e
No, il TIFF non ha una qualità "migliore" del JPEG, è solo un formato senza perdite da compressione per salvare l'immagine BMP che è quella su cui lavora QUALUNQUE software. Il TIFF a 12-14-16 bit è un retaggio del passato con cui pochi programmi riescono a lavorare e in ogni caso non offre vantaggi significativi: un JPEG in qualità dal 95% in su può essere riaperto e ri-salvato un bazilione di volte prima che si veda qualche peggioramento. Le stampanti stampano a 8 bit, in ogni caso.


non l'ho installato mentre ho già LR

quindi dopo le opearzioni fatte in raw è meglio salvare in jpeg e in caso continuo su PS
alcuni consigliano che se si passa per PS è meglio il tiff del jpeg,da questo il mio dubbio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2011 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
-se apro il raw in CR,passando in PS sono ancora nel formato raw se non sbaglio...
continuo il lavoro o salvo in diverso formato e continuo da li?

Il file RAW una volta aperto in PS non è più un RAW.
E' un file RGB a 8 o 16 bit/canale, con uno spazio colore che hai deciso, un punto di bianco... Tutte cose che un RAW non ha.
Insomma è un'immagine RGB a tutti gli effetti.

Come ti dice anche Alberto, il Jpeg può andare bene per la grande maggioranza dei casi, senza alcun compromesso reale sulla qualità

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2011 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il file RAW una volta aperto in PS non è più un RAW.
E' un file RGB a 8 o 16 bit/canale, con uno spazio colore che hai deciso, un punto di bianco... Tutte cose che un RAW non ha.
Insomma è un'immagine RGB a tutti gli effetti.

Come ti dice anche Alberto, il Jpeg può andare bene per la grande maggioranza dei casi, senza alcun compromesso reale sulla qualità

ciao


quindi usarò nef e jpeg...il tiff c'è qualche situazione particolare in cui è meglio usarlo come formato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2011 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
...il tiff c'è qualche situazione particolare in cui è meglio usarlo come formato?

È un ottimo formato di archiviazione, soprattutto a 16 bit/canale, per conservare il massimo delle informazioni dopo un trattamento molto elaborato, in funzione di possibilità di visualizzazione/stampa che in futuro consentiranno performance migliori di oggi.

Tieni conto che il formato nativo di Photoshop (.psd) è un derivato del Tiff. Molti lo usano per mantenere l'immagine elaborata su molti Layer.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
È un ottimo formato di archiviazione, soprattutto a 16 bit/canale, per conservare il massimo delle informazioni dopo un trattamento molto elaborato, in funzione di possibilità di visualizzazione/stampa che in futuro consentiranno performance migliori di oggi.

Tieni conto che il formato nativo di Photoshop (.psd) è un derivato del Tiff. Molti lo usano per mantenere l'immagine elaborata su molti Layer.

Ciao

...se viene da un BMP 8 bit, gli altri 8 bit per canale servono solo a sprecare spazio, sono tutti zeri. Se proviene da un NEF non compresso (14 bit) o un NEF compresso (12 bit) è ugualmente inutilmente ingombrante. E pochissimi programmi lavorano su 16 bit (e nessun monitor, tra l'altro). E' un formato per usi estremamente specialistici (quali?), non per un fotografo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi