Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2011 8:23 pm Oggetto: nikon f2 e 85 1,8 |
|
|
Gentilissimi , mi servirebbe qualche info dai più esperti , sono in procinto di acquistare una Nikon f2 con photomic dp1 molto bella praticamente senza nessun segno , in abbinata ad un altrattanto bello Nikon 85 1,8 direi coevo quindi AI quello con la ghiera diaframmi in gomma .
Volevo qualche info proprio su questa lente , perfetta per ritratti ma qualcuno dice che con luci particolari si ha un notevole flare ........voi cosa dite ???? grazie mille matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2011 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Salve, mettigli un buon paraluce se originale meglio .
Quello è un ottimo obiettivo da ritratto assieme al 105 f 2.5 sempre nikkor.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | in abbinata ad un altrattanto bello Nikon 85 1,8 direi coevo quindi AI quello con la ghiera diaframmi in gomma . |
potrei sbagliarmi ma non mi risulta un Ai 85 1,8.
esiste un 85 1,8 pre-ai, in versione con ghiera metallica o gommata ed un 85 2 ai e poi ai-s. quest'ultimo l'ho avuto ed era abbastanza buono, del pre-ai non so molto. l'1,8 era un sei lenti, come l'attuale AF, il 2 era un cinque lenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2011 10:45 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente sono appena entrato nel mondo nikon e non ho ancora digerito bene tutte le sigle ma soprattutto a riconoscere i vari obiettivi, di certo sò che l'ho provato sulla f2 e che la ghiera era gommata , non di ferro come il kogaku .......lo dovrei pagare 250 euro e come prezzo mi sembra buono , la lente è perfetta sia esteriormente che come vetri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
potrebbe essere questo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
Salve, ce ne sono parecchi pre AI modificati AI , alcuni dalla COFAS (ex importatore Nikon) altri artigianalmente.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 3:11 pm Oggetto: |
|
|
rasù ha scritto: |
potrebbe essere questo? |
a me sembra proprio questo , i problemi del flare dite che si risolvono con un buon paraluce ??? effettivamente la lente frontale è montata molto in avanti ......... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Volevo qualche info proprio su questa lente , perfetta per ritratti ma qualcuno dice che con luci particolari si ha un notevole flare |
parlo per ipotesi, ma mi pare difficile che tale parere sia rivolto espressamente ad un 85 f1.8 pre-ai di 35 anni fa, dove l'hai sentito dire? se erano pareri sull'85 f2 sappi che lo schema ottico era completamente diverso, anche l'85 1.8 af di oggi ha lo stesso schema ottico ma le lenti e la messa a fuoco non sono le stesse.
Citazione: | i problemi del flare dite che si risolvono con un buon paraluce |
se il flare dipende da luci che non sono nell'inquadratura il paraluce a qualcosa può servire, se dipende da fonti di luce nell'inquadratura è del tutto irrilevante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Come ti è già stato fatto notare l'obiettivo nella foto è un pre-AI (in particolare della serie K) ed è giustamente coetaneo della F2 (se non sbaglio gli AI erano coetanei della F3).
Tieni presente che se volessi usare quell'obiettivo su una reflex moderna (digitale) dovresti farlo modificare in AI per non danneggiare la levetta di accoppiamento esposimetrico... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 2:35 pm Oggetto: |
|
|
rasù ha scritto: | l'1,8 era un sei lenti, come l'attuale AF, il 2 era un cinque lenti. |
Quest'informazione è vera ma solo parzialmente.
L'85/1.8 pre-AI era un 6 lenti in 4 gruppi, le versioni autofocus invece 6 lenti in 6 gruppi.
E' invece corretto che le versioni f2 AI e AIS erano 5 lenti in 5 gruppi... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 12:33 am Oggetto: |
|
|
si, certo, non volevo certodire che pre-ai ed af sono lo stesso obbiettivo..... otticamente non sono nemmeno parenti, l'af è addirittura a fuoco interno.
il mio discorso, in risposta alla richiesta di info sui nikkor 85, voleva puntualizzare che non si può utilizzare come buono per tutte le versioni un parere relativo ad uno specifico modello di 85, perchè sono tutti molto diversi tra loro.
questo è lo schema del pre-ai
questo dell'ai
questo dell'af
(immagini prese dall'ottimo sito mir.com) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 8:43 am Oggetto: |
|
|
detto fatto, ieri sera ho preso tutti e due macchina e obiettivo, a me la lente sembra proprio quella della foto , il num di matricola è 429493 la lente è perfetta ed anche la macchina sembra nuova ............farò un pò di prove e poi vi dirò anche se purtroppo con la mia mano e con i miei occhi tutte le lenti valgono poco..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|