photo4u.it


info compatibilità obiettivo x nikon vr
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti no gfalco, non lo sapevo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se quello che ti interessa è arrivare alla focale equivalente a 300mm su pellicola, puoi prendere in considerazione anche il Nikon 55-200mm f/4-5.6 VR... che su queste focali è lo zzom Nikon più economico.
Occhio che di questa ottica ci sono 2 versioni, una con il VR e una senza...

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi avevano consigliato quei 2 obiettivi che mi dissero adatti sia x primissimi piani che x scatti tipo paparazzi x capirci con le distanze. diciamo che con un solo obiettivo potevo fare un pò di tutto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente quello che ci vuoi fare è il primo criterio nella scelta di un obiettivo... gli altri ragionamenti vengono dopo, marca, qualità ottica, luminosità e non ultimi peso e prezzo...

Se vuoi avere un'idea della differenza di visione tra un 200 e un 300, vai a questo indirizzo:

http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

E' un simulatore dell'angolo di campo in base alla lunghezza focale.

Seleziona "Formato DX" sia nella casella dell'obiettivo che in quella del corpo, poi spostando il cursore che c'è a sinistra vedrai cambiare l'immagine in base alla focale indicata sul cursore stesso.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se quella di arrivare a 300 non è un'esigenza specifica direi che il consiglio migliore te l'ha dato gfalco suggerendoti il Nikon 55-200 (vr così sei più tranquilla).
In kit col corpo macchina dovresti aver già preso il 18-55 (o sbaglio ?) e con questi due puoi fare tutto quello che vuoi.
Poi, col tempo, ti verrà voglia di migliorare la qualità, sia del corpo che delle ottiche, e lo farai piano piano.

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio perché è la sua prima reflex credo che le interessi ben poco delle elucubrazioni inutili sulle focali equivalenti. Anzi ad essere esatti è una cosa che non ha alcun interesse all'atto pratico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapere se potrai fotografare o no (e con una certa facilità) quello che ti interessa non mi sembra con non abbia interesse pratico...
Quando compri un'auto dovrai sapere se poi ci devi mettere gasolio o benzina...

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie gfalco, vado subito a curiosare sul sito che mi hai consigliato...
fmt, si, in dotazione c'è il 18-55....
l'unica cosa che vorrei ora è prendere un obiettivo che mi permetta sia scatti vicinissimi che distanti. intanto inizio a "giocare" un pò con la mia reflex, poi col tempo deciderò a cosa dedicarmi....
nel frattempo vi ringrazio tutti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sai dire cosa serve per fotografare sapere che un 300mm su APS copre un angolo equivalente a quello coperto da un 450 su pellicola (quale formato di pellicola? La 110? La 18x24? La 24x36? La4,5x6? e via dicendo)?
Potrebbe forse essere utile sapere quale angolo di campo copre un determinato obiettivo in relazione ad un determinato formato e quale lunghezza focale mi occorre per un determinato soggetto.
Dire che un 300 equivale ad un 450 su pellicola non significa assolutamente nulla e non serve a nulla nella pratica fotografica, serve solo a confondere le idee.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho specificato 24x36... chiedo venia...
_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma anche specificandolo il senso non cambia, potrebbe avere senso solo per chi viene dalle fotocamere 24x36 o per chi usa entrambi i formati.
Il concetto, che ormai interessa a ben poche persone, più esatto dovrebbe essere quello dell'angolo di campo di un obiettivo in relazione al formato.

Non so con casa hai iniziato a fotografare se con l'argento o con il silicio, se hai iniziato con la reflex a pellicola sei della vecchia scuola e certamente sai che nel paragone con il medio formato (4,5x6 o 6x6) non si parlava di lunghezza focale ma di angolo di campo perché sarebbe stato da diventare pazzi a fare sempre le "equivalenze" si sapeva che il normale (lunghezza focale pari alla diagonale del formato) per il 24x36 è il 50mm mentre per il 6x6 è un 80mm (come ora il normale per il formato APS-C è il 35mm) ma nessuno si sarebbe mai sognato di dire che il 50mm equivaleva all'80mm su 6x6, si sapeva che per un ritratto formale su 24x36 occorrevano ottiche da 85 a 105m.

Ottimo, e pienamente condivisibile, invece il tuo consiglio sulla necessità di capire, come primo criterio, cosa si vuole fare con la fotocamera per poi passare alla scelta dell'obiettivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x ora vorrei poter spaziare un pò con un obiettivo da affiancare al 18-55 in dotazione con la macchina. poi esercitandomi e facendo un pò di pratica, decidere x il prox obiettivo in base a ciò a cui vorrei dedicarmi. sicuramente la userò x fare primi piani a mio figlio e x ritrarre i panorami mozzafiato che ammiro lungo il tragitto x andare a lavoro....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarmenAnna ha scritto:
x ora vorrei poter spaziare un pò con un obiettivo da affiancare al 18-55 in dotazione con la macchina. poi esercitandomi e facendo un pò di pratica, decidere x il prox obiettivo in base a ciò a cui vorrei dedicarmi. sicuramente la userò x fare primi piani a mio figlio e x ritrarre i panorami mozzafiato che ammiro lungo il tragitto x andare a lavoro....


Per ora potrebbe anche bastare l'obiettivo che hai. Poi, sei sempre in tempo, potresti pensare ad un 55-200 o se vuoi "avvicinare" di più ciò che è lontano pensare ad un 55-300 o ad un 70-300, questi li prenderei sicuramente VR.
Piuttosto, perdonami se ti tratterò da novellina, l'importante è anche nel modo con cui si impugna la reflex, immagino tu non sia tra quelli che la usano inquadrando come con una compatta dal monitor, aggiungo che è bene abituarsi a sostenere l'obiettivo con la mano sinistra come nel disegnino che allego.

Buona luce



impugnare la fotocamera.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1055 volta(e)

impugnare la fotocamera.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è vero, sono una novellina nel settore, ma so bene che la reflex è un gioiellino molto diverso da una comune digitale.....cmq grazie x il consiglio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarmenAnna ha scritto:
e x ritrarre i panorami mozzafiato che ammiro lungo il tragitto x andare a lavoro....

I panorami li riprenderai, molto probabilmente, più col 18-55, che non un 55-200, o chi per lui.

Per le foto a tuo figlio, lo sai che, anche se l'obiettivo è stabilizzato, se lui si muove (il pargolo, intendo), devi usare tempi veloci, per evitare il mosso? Per una persona, in genere, non si scende sotto a 1/125 s (molto spannometricamente).

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel, mio figlio ha 10 anni ed adora farsi fotografare dalla mamma, quindi sta ben fermo Wink domani azzarderò a portare a lavoro la mia reflex ed userò il 18-55....vediamo un pò cosa viene fuori.... grazie x i consigli, grazie a tutti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ma anche specificandolo il senso non cambia, potrebbe avere senso solo per chi viene dalle fotocamere 24x36 o per chi usa entrambi i formati.
Il concetto, che ormai interessa a ben poche persone, più esatto dovrebbe essere quello dell'angolo di campo di un obiettivo in relazione al formato.

Non so con casa hai iniziato a fotografare se con l'argento o con il silicio, se hai iniziato con la reflex a pellicola sei della vecchia scuola e certamente sai che nel paragone con il medio formato (4,5x6 o 6x6) non si parlava di lunghezza focale ma di angolo di campo perché sarebbe stato da diventare pazzi a fare sempre le "equivalenze" si sapeva che il normale (lunghezza focale pari alla diagonale del formato) per il 24x36 è il 50mm mentre per il 6x6 è un 80mm (come ora il normale per il formato APS-C è il 35mm) ma nessuno si sarebbe mai sognato di dire che il 50mm equivaleva all'80mm su 6x6, si sapeva che per un ritratto formale su 24x36 occorrevano ottiche da 85 a 105m.


Quello che scrivi è assolutamente corretto e posso dirti che ho iniziato tanti anni fa con la pellicola... rodendomi il fegato perchè non potevo permettermi una 6x6... Smile

E' anche vero però che con il diffondersi del digitale, il termine "focale equivalente 35mm" è diventato di uso comune grazie soprattutto ai costruttori che lo usano da sempre nella descrizione delle caratteristiche delle fotocamere. Persino i dati EXIF riportano questa informazione...

Rivolgendomi ad un neofita mi viene spontaneo citarlo...

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dati EXIF??? e si....sono proprio ignorante in materia!!! Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarmenAnna ha scritto:
dati EXIF??? e si....sono proprio ignorante in materia!!! Triste


Non starti a preoccupare... Wink

Imbraccia la macchina e comincia a scattare... il resto poi arriva...

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarmenAnna
nuovo utente


Iscritto: 23 Nov 2011
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2011 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scatto foto da quando avevo 13 anni.....sono passata dalla pellicola al digitale...e dopo anni di gavetta regalarmi una reflex x il mio compleanno è stata una bella soddisfazione. ora, lavoro permettendo, visto che mi impegna 7 giorni su 7, l'unica cosa che vorrei fare è divertirmi a scattare dovunque....e con qualunque soggetto....domani la porterò a lavoro, sperando di poterla usare come si deve nella pausa pranzo.... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi