 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 8:50 am Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Sei dipendente nital?
se mi dai i soldi tu passo volentieri a Canon, anche se dovrei usare il 14-24 spessorando il diaframma, almeno loro non hanno l'importatore semi mafioso  |
Sì sono il padrone della Nital, ma ti concedo di grazia di comprare anche un prodotto importato che funziona bene uguale.
"spessorando il diaframma"...ma che caxxxte dici? forse è meglio se ti dai al cucito haha ...altro che scrivere sui forum di fotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4155 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 10:51 am Oggetto: Test Nikon |
|
|
...avrei visto bene nella prova un confronto ad alti ISO con la nex,dato che mi sembra che la Nikon soffra già dopo i 1600. _________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 11:08 am Oggetto: Re: Test Nikon |
|
|
petegiu ha scritto: | ...avrei visto bene nella prova un confronto ad alti ISO con la nex,dato che mi sembra che la Nikon soffra già dopo i 1600. |
Purtroppo la Nex-3 del mio amico era corredata unicamente di una lente Leica adattata. Fare un confronto tra un'ottica Leica ed un'ottica kit non avrebbe avuto davvero senso.
Ah, grazie per l'info sull'impugnatura: l'ho subito sfruttata per un articolo!
http://www.clickblog.it/post/11945/impugnatura-antiscivolo-gr-n2000-per-nikon-j1/ _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 11:09 am Oggetto: |
|
|
Solo mercatino ammonito ufficialmente per violazione ripetuta all'art. 1 del regolamento.
Al prossimo intervento di questo tenore da chiunque provenga chiudo la discussione senza pensarci due volte. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Si però potresti riportare qui quanto hai scritto e lasciare il link per le foto all'articolo...che ti costa scusa  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4155 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 11:25 am Oggetto: Re: Test Nikon |
|
|
Giusto! _________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Che dire davanti a tanta sicumera e illuminata sapienza? ci inchiniamo e non ribattiamo!
...ma per favore...please...comprati una Canon e va a scrivere là...lì sì che se ne intendono...ROTFL |
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Non è Nikon che fa porcate, altrimenti fallirebbe... invece è ancora li, più forte di prima.
E' il consumatore medio che vuole una porcata, vuole funzioni che a chi conosce la fotografia non servono, vuole gadget per fare il fiko, vuole la macchina da taschino che lo faccia sentire un dio...
La scorsa settimana ho quasi litigato con un amico che mi ha chiesto un consiglio per una fotocamera compatta, io ho consigliato la NEX, perchè mi sembra oggi la miglior base di partenza per chi non vuole una reflex ma vuole far fotografia, ho perso quasi due ore a spiegargli i perchè e i per come, lui tre gg dopo mi ha chiamato e mi ha detto che ha preso la V1...
E non vi dico che menate mi ha fatto, sembrava di parlare con Helmut Newton... quando se n'è uscito con un "eh, ma tu non sai..." gli ho attaccato il telefono in faccia.
Guardate le reflex PRO e Prosumer, quelle fatte per chi fa fotografia, e non per chi gioca a fare il fotografo, e ditemi se D3, D700, D300, sono delle porcate...
Le compatte saranno sempre peggio, perchè quello vuole il mercato, e inizio a capire che chi compra le NEX o le 4:3, arriva da una reflex, chi compra le compatte, al massimo arriva da un iphone (che sostengo essere molto meglio di tantissime compatte) _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Ultima modifica effettuata da matteoganora il Mer 23 Nov, 2011 3:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Quoto e concordo con Matteo. E aggiungo che quello che è una porcata per me può essere bellissimo per un altro...e viceversa.
E tra i nuovi gioiellini Nikon aggiungo la D7000 che ho preso da poco come mia "compatta" (tutto è relativo) e che mi ha allibito per le prestazioni e per la fantastica IQ che produce...che macchina ragazzi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si però potresti riportare qui quanto hai scritto e lasciare il link per le foto all'articolo...che ti costa scusa  |
Max, non mi costa nulla anche se credo non abbia senso fare un copia&incolla... in ogni caso eccolo:
Citazione: |
Recensioni Clickblog: Nikon J1
Pubblicato: venerdì 18 novembre 2011 da Gianluca Bocci
Recensione Nikon J1
La Nikon entra nel mondo delle mirrorless. Un ingresso sicuramente rumoroso. Mentre infatti tutti si aspettavano un sensore almeno APS-C, la Nikon decide di creare una categoria di fotocamere completamente nuova, che ruota intorno ad un nuovo formato di sensore. Quindi dopo il DX (APS-C) ed il FX (full frame) abbiamo il neonato CX (13.2 mm x 8.8 mm CMOS), corrispondente ad un fattore di moltiplicazione 2.7x. Il sensore CX è il cuore di questo nuovo sistema denominato Nikon 1. Ne fanno parte al momento due corpi, la Nikon V1 e la Nikon J1, e quattro lenti, un fisso e tre zoom. Grazie alla collaborazione con la Nital, il distributore Nikon in Italia, ho avuto la possibilità di provare approfonditamente la Nikon J1 insieme allo zoom Nikkor VR 10-30mm f/3.5-5.6. Ecco in dettaglio le mie impressioni.
DESIGN ED ERGONOMIA
La Nikon J1 è davvero bella da vedere. L’esemplare in prova è di un rosso fuoco, un colore che quando ho mostrato la fotocamera agli amici ha fatto colpo soprattutto sui componenti del gentil sesso. I lati arrotondati, alcuni tasti perfettamente a filo, il logo “Nikon” incassato ed il logo “1″ in rilievo la rendono inoltre accattivante allo sguardo. Si impugna bene anche per chi ha le mani grandi come me e trasmette un buon senso di solidità. Peccato manchi una parte gommata sulla parte anteriore, fatto che rende l’impugnatura scivolosa con la condensa che si crea facilmente con i primi freddi di questi giorni. I comandi sono tutti a portata di mano. Qualche perplessità sulla mancanza dei modi PASM sulla ghiera dedicata e sul fatto che l’apertura del piccolo flash incorporato sia solo manuale, quindi non si attiva automaticamente per andare incontro ai neofiti. Purtroppo manca del tutto una slitta flash per collegare illuminatori più potenti. Il display da 3″ risulta ben contrastato e nitido anche in pieno sole. L’obiettivo in kit è molto compatto grazie alla struttura collassabile. Il sistema di sblocco funziona anche come accensione della fotocamera. Quindi si toglie il tappo, si sblocca lo zoom, si inquadra e si scatta. Pratico e veloce.
IMPRESSIONI D’USO
Ho scattato oltre 200 foto con la Nikon J1. La messa a fuoco è veloce e precisa, anche in luce scarsa grazie all’aiuto dell’illuminatore ausiliario dell’AF. L’esposizione viene calcolata correttamente potendo anche scegliere tra le tradizionali letture Matrix, ponderata centrale e spot. L’esposimetro va solo in difficoltà in situazioni di forte contrasto, dove è meglio sottoesporre leggermente per evitare bruciature sulle alte luci. Mi è dispiaciuto notare che non è possibile scegliere il tempo di posa minimo nel controllo automatico ISO. Ci si trova quindi con scatti mossi ad 1/20s ed 800 ISO, quando l’automatismo avrebbe potuto tranquillamente salire a 1600 oppure 3200 ISO. Lo scatto è assolutamente silenzioso, grazie alla presenza del solo otturatore elettronico, che arriva inoltre fino ad un notevole 1/16.000s. Andando a disabilitare tutti gli indicatori sonori si ha una perfetta macchina per la street photography, per il teatro o per qualsiasi situazione in cui la presenza del fotografo deve passare inosservata. La stabilizzazione della lente è efficace ed aiuta sia in fase di ripresa, sia durante lo scatto.
QUALITÀ IMMAGINE
I jpeg sfornati dalla Nikon J1 sono già pronti per l’uso. Si possono tranquillamente pubblicare online o stampare senza troppi problemi. Sono rimastro piacevolmente sorpreso dalla possibilità di importare gli stessi controlli immagine (Picture Control) che uso sulla mia Nikon D700. In questo modo “la nonna e la nipotina” producono files molto simili a livello di contrasto, nitidezza e saturazione. Mancano invece effetti creativi come effetto miniatura, effetto pinhole o toy camera. Mancano gli HDR o i panorami generati automaticamente da più scatti. Non manca la possiobilità di scattare files RAW, con la certezza di avere ancora più dettaglio fine con cui lavorare.
A CONFRONTO
Ho potuto mettere fianco a fianco la Panasonic G2, la Nikon J1 e la Sony Nex-3. Sul fronte delle dimensioni esterne a vincere è naturalmente la Nikon, tenendo presente che non ha il monitor orientabile come le altre due e neppure il mirino incorporato come la Panasonic. Se confrontiamo le dimensioni dei sensori è sempre la Nikon ad essere la più “piccola”. In realtà questo confronto mostra anche che il sensore della Nikon J1 non è poi così minuscolo. Purtroppo a meno di fare a pezzi una compatta oppure una bridge non è possibile fare un confronto con ques’ultime: in questo caso avremmo visto che il sensore della Nikon J1 ha in pratica una superficie doppia rispetto a quella ad esempio del sensore della recentissima Fujifilm X10.
Ho effettuato poi anche un confronto alle varie sensibilità tra la Nikon J1 e la Panasonic G2, confronto sensato in quanto avevo disponibili per entrambe le ottiche kit. Ho scattato tutte le foto a 24mm e F5. Essendo la focale equivalente differente, la distanza di ripresa e lo sfocato dello sfondo non sono ovviamente uguali. Ma il vero aspetto che mi interessava è il rumore, che nonostante le dimensioni ridotte del sensore rimane davvero basso, sfornando immagini pulite e dettagliate anche a 1600 ISO. Addirittura le immagini scattate a 3200 ISO sono utilizzabili, in quanto il dettaglio fine che è stato mangiato dalla riduzione rumore si nota solo su stampe di grande formato.
CARATTERISTICHE SPECIALI
La Nikon J1 è stata presentata come innovativa grazie alla possibilità di scattare fino a 60fps, velocità raggiungibile grazie all’otturatore elettronico. Tale velocità consente sia riprese video in Full HD per l’appunto s 60fps, sia di creare dei mini filmati in slow motion che si concludono con un fermo immagine sempre ad alta definizione. Inoltre esiste una modalità che scatta una raffica di 20 immagini e salva i migliori 5 fotogrammi, in base ad alcuni parametri come nitidezza ed occhi aperti. Questa modalità è chiaramente rivolta a portare a casa scatti ben fatti in situazioni concitate come una festa di bambini.
COSA CHIEDEREI DI PIÙ
Due richieste. Prima richiesta: aggiornate il firmware consentendo un minimo di personalizzazione dei tasti. Per me diaframmi sulla ghiera girevole, sensibilità ISO sul tasto F e sarebbe tutto perfetto. Seconda richiesta: progettate e lanciate prima possibile un 15mm (equivalente 40mm), con luminosità almeno f/1.8 ed ovviamente compatto. Così unitamente alla silenziosità dell’otturatore elettronico della J1 si avrebbe davvero la fotocamera perfetta per la street photography. Grazie.
CONCLUSIONI
La Nikon J1 è rimasta nella mia borsetta per 10 giorni. In questo periodo l’ho utilizzata per fotografare mia figlia, per fotografare i miei amici, per fotografare una modella e per fare degli still life. In pratica l’ho utilizzata esattamente come una comune reflex. Non ho poi dovuto sostenere particolari rinunce, se non quelle legate al fatto di dover in alcuni casi ricorrere a voci nascoste nel menù di configurazione. Quindi un prodotto davvero utilizzabile sia per il neofita che per il fotografo più smaliziato. Per concludere ecco riassunto cosa mi è davvero piaciuto e cosa non:
Piace:
- design high tech
- accensione sbloccando l’obiettivo collassabile
- velocità autofocus
- silenziosità dello scatto
- possibilità di importare gli stessi Picture Control di altre Nikon
Non piace:
- mancanza di un’impugnatura antiscivolo
- mancanza della slitta per flash esterni
- impossibilità di personalizzare i controlli
- impossibilità di scegliere il tempo di posa minimo nel controllo automatico ISO
- il flash che non si solleva automaticamente al buio o in situazioni di forte controluce
- modalità PASM raggiungibili solo tramite menù
Voglio ringraziare il mio amico e collega Ugo Marinelli per avermi prestato la sua Sony Nex-3, nonché mia figlia Giorgia e la splendida modella Erika Verde per aver posato negli scatti di prova. |
 _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 6:52 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | E' il consumatore medio che vuole una porcata, vuole funzioni che a chi conosce la fotografia non servono, vuole gadget per fare il fiko, vuole la macchina da taschino che lo faccia sentire un dio... |
L'esempio che ho riportato è riferito alla mia esperienza con la P300, una compatta evoluta, praticamente al top della gamma Performance, che costa quasi 300 Euro e non 99,00... voglio dire:
- sensibilità di partenza di 160 ISO, in pratica è impossibile utilizzare la massima apertura di giorno anche perchè l'otturatore non va oltre 1/2000 di secondo;
- per modicare la sensibilità bisogna girovagare per il menù, manca in pratica un tastino dedicato e\o uno personalizzabile;
- intervento massiccio della riduzione rumore a tutte le sensibilità ISO, anche alla minima, la qualità generale delle foto ne risente e parecchio, per giunta il filtro NON è escludibile: assurdo!!
- Personalizzazione scarsissima, consente di modificare solo la saturazione dell'immagine, nessun parametro configurabile di nitidezza e contrasto.
- Non si può impostare il formato immagine 3:2, un problema per chi la vuole utilizzare, ad esempio in vacanza, insieme alla reflex poichè avrà immagini con la proporzione dei lati differente e quindi formati diversi in stampa. Poi vabbè, io odio il 4:3...
- scarsa autonomia, neanche 200 scatti, tra l'altro, dopo che si accende il simbolino di "batteria esaurita", restano si e no 10 foto...
- la batteria si carica collegando il caricabatteria direttamente alla macchina: in pratica non è possibile caricare una seconda batteria mentre si è fuori a scattare fotografie...
Le foto poi non sono nè peggio nè meglio di una compatta da 99 Euro.
Ora, non è una porcata la P300? Neanche in relazione alla fascia di prezzo occupata? Tanta pochezza io la concepisco in un modello di fascia inferiore, al limite! Se dico "deludente" è meno offensivo per qualcuno? _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccolo Lord utente
Iscritto: 10 Lug 2011 Messaggi: 117 Località: Lombardia
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 6:58 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Non è Nikon che fa porcate, altrimenti fallirebbe... invece è ancora li, più forte di prima.
E' il consumatore medio che vuole una porcata, vuole funzioni che a chi conosce la fotografia non servono, vuole gadget per fare il fiko, vuole la macchina da taschino che lo faccia sentire un dio... |
Io sono uno che potrebbe prendere la V1
(oppure una m4/3... come mi andra')
sono un consumatore medio che si diverte fare foto e tenta di imparare qualche cosa tipo come si inquadra e qualche cosa per fare "meno schifo"
Ma non ho voglia di scarrozzarmi dietro chissa cosa...
Non amo le compatte
E la macchina fotografica che compro mi deve anche piacere come oggetto... uno sfizio
E' grave?
Anche se prendero' la V1 non mi sentiro certo un Dio... non pensero di fare il "fiko" a differenza di certi che si credono fotografoni solo perche hanno una super reflex.
Di solito chi si da delle arie e fa il "fiko" "esibisce" una macchina fotografica grande come un televisore...
no il contrario !
E se qualcuno tra il gruppo prende una macchinetta e fa il "fiko "pazienza...
in ogni categoria il gasato esibizionista esiste...
anche tra i fotografi (della domenica.. o professionisti)
Poi Una domanda...
ma tutto deve essere prodotto solo per gli esperti appasionati del settore?
Non per l'utente comune?
si?!
Ok
Quindi per guidare come auto o PORSCHE O FERRARI... il resto e' una ciofeca?
giusto?
Se avete preso altro "avete preso una porcata da utente medio" giusto?
forse e' il caso di capire che su 100 persone 99 gradiscono foto ricordo, della Fotografia con la F maiuscola non ne sanno... e non essendo appassionati... non sono neppure interessati...
e dello sfocato o cose simili che fanno macchine molto piu' professionali non puo' che interressargli ZERO
Come per ogni passione chi e' appassionato ha determinati "standard" ma dovrebbe capire che "lui non e' il centro del mondo"
Agli altri della sua passione interessa zero
Se ne deve pur fare una ragione !
A questo punto un'altra domanda e' lecita...
Perche' tutto questo interese e fastidio per una macchinetta che gli stessi della Nikon dicnono che " NON E' STATA PENSATA PER GLI APPASSIONATI DI FOTOGRAFIA" PER CHI SEMPLICEMENTE NON VUOLE SCORAZZARSI PESI ED INGOMBRI MA NON E' SODDISFATTO DALLA COMPATTA"?
Perche' come gia' detto altrove, sotto sotto gli appassonati speravano in una supermirrorless studiata per loro e invece la nikon ha pensato ad altri.. ( in realtà, giustamente, a se stessa...ritenendo vantaggioso un'altro target di persone)
Ricordate che se la Nikon fattura molto con le compatte e le 1 vendute al "popolo becero ed ignorante " (fotograficamente parlando) poi puo' investire per produrre le Reflexone gioiello per gli amatori
Pero' ricordiamocelo bene
TUTTI in qualche cosa siamo appassionati e PROFESSORI e nella maggior parte delle cose rientriamo nel gregge... NEL POPOLO BECERO che acquista prodotti dei quali sa poco o nulla
(ovviamente salvo chi crede di essere un tuttologo TUTTOLOGO che e' esperto in tutto... )
L'unico discorso serio da fare sarebbe:
Siete esperti? bene
Spiegate
La macchina tecnicamente fa tutto questo bene
Tutto questo lo fa male..
Altre cose non le ha/non le fa...
Risultato: per quello che fa, per la macchina che e' costo proprio troppo
Sappiatelo prima di prenderla
punto
matteoganora ha scritto: | Guardate le reflex PRO e Prosumer, quelle fatte per chi fa fotografia, e non per chi gioca a fare il fotografo, e ditemi se D3, D700, D300, sono delle porcate...
Le compatte saranno sempre peggio, perchè quello vuole il mercato, e inizio a capire che chi compra le NEX o le 4:3, arriva da una reflex, chi compra le compatte, al massimo arriva da un iphone (che sostengo essere molto meglio di tantissime compatte) |
Le mirrorless nex e m4/3 mirano a sostituire un corredo reflex
La Nikon 1 no... lo dice pure la nikon...
E un piu' di una compatta... e basta.
Costa troppo?
Sono d'accordo... ma se uno la vuole comprare... cavoli suoi
Con gli stessi soldi ci prendi quasi una D5100 con il 18-105...
ma se uno vuole altro... fatti suoi
I prezzi di tutte sono ben in vista nei centri commerciali "territorio di sprovveduti acquirenti"...
mica li nascondono.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 7:36 pm Oggetto: |
|
|
La P300 è una macchina scadente, su questo siamo d'accordo in moltissimi, ma si sapeva (bastava leggere le specifiche dico) e io non l'avrei mai presa. In generale le compatte Nikon sono inferiori alla migliore concorrenza. Non è il punto di forza di Nikon. L'importante è non generalizzare a tutta la produzione Nikon. Tutte le aziende producono alcuni prodotti inferiori, anche le più famose come Apple, Porsche , Ferrari e Leica.
La V1 e J1 non ce l'ho, ma da quanto leggo può piacere o no a seconda delle aspettative, ma non mi sembra che si qualifichi per il titolo di porcata.
Infine, secondo me, il termine porcata crea un clima di astio e di risentimento che non fa bene a nessuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | (...) nell'utilizzo della "compatta di lusso" P300:
- mancanza di un’impugnatura antiscivolo
- mancanza della slitta per flash esterni
- impossibilità di personalizzare i controlli
- il flash che non si solleva automaticamente al buio o in situazioni di forte controluce.
Ormai è ufficiale: Nikon si sta specializzando nella produzione di porcate. |
Solo-mercatino ha scritto: | Che dire davanti a tanta sicumera e illuminata sapienza? ci inchiniamo e non ribattiamo!
...ma per favore...please...comprati una Canon e va a scrivere là...lì sì che se ne intendono...ROTFL |
Solo-mercatino ha scritto: | La P300 è una macchina scadente, su questo siamo d'accordo in moltissimi, ma si sapeva (bastava leggere le specifiche dico) e io non l'avrei mai presa. In generale le compatte Nikon sono inferiori alla migliore concorrenza. |
Si, ma deciditi però eh...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | bastava leggere le specifiche dico. |
Eccole le specifiche, vai a vedere se c'è scritto tutto quello di cui mi sono lamentato va'...
Giuro che non gli rispondo più e chiedo scusa a tutti per l'off-topic.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Comunque da quel che se ne dica, la serie 1 è denigrata da chi non l'ha mai provata, leggo parecchie recensioni di fotografi che di malavoglia hanno dovuto provare la v1 e alla fine ne sono rimasti soddisfatti, ho un amico che ha preso la j1, lui aveva mollato il mondo reflex da qualche anno per pesi ed ingombri, me l'ha fatta provare e sinceramente dopo aver visionato i file e testato l'autofocus che sulle prime è così veloce che ti spiazza, devo ammettere mio malgrado che è una macchina che ha potenziale, gli mancheranno parecchi controlli stile reflex, ma da dei bei risultati senza sbattersi troppo, unita alla portabilità e magari a un bel corredo di ottiche ha un suo perchè.
Nonostante quanto detto al momento preferisco il mondo m4/3 e se sony avesse fatto una nex7 con sensore nex5n ancora meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 8:22 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: |
Giuro che non gli rispondo più e chiedo scusa a tutti per l'off-topic.  |
Non è un off-topic, è una violazione alla decisione del moderatore.
Comunque ripeto, gentilmente: la P300 è una macchina non riuscita che non può essere presa a rappresentare la qualità generale della Nikon.
Le V1 e J1 stanno riscuotendo un buon successo, ma non le ho mai usate. Penso che deludano chi aveva delle aspettative diverse. Per tutti gli altri probabilmente va benissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 10:00 am Oggetto: |
|
|
Piccolo Lord ha scritto: | Le mirrorless nex e m4/3 mirano a sostituire un corredo reflex
La Nikon 1 no... lo dice pure la nikon...
|
Ah beh... se lo dice la Nikon siamo apposto...
Prendi in mano una NEX, poi prendi in mano una V1, non c'è tanta differenza di ingombri.
La NEX ha un sensore che ti permette di capire cos'è la PDC, la Nikon no
La NEX ti permette di scattare ad alti iso con buoni risultati, la Nikon no.
Perchè vuoi comprare la Nikon?
Riflettici bene, e capirai che lo vuoi fare perchè c'è scritto sopra Nikon.
Perchè se pensi razionalmente a una compatta per imparare, sceglieresti la NEX... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Perchè vuoi comprare la Nikon?
Riflettici bene, e capirai che lo vuoi fare perchè c'è scritto sopra Nikon.
Perchè se pensi razionalmente a una compatta per imparare, sceglieresti la NEX... |
Siamo sempre lì... Nikon 1 non è rivolta a chi sa già fotografare o a chi vuole davvero imparare... il target è diverso... ormai è stato ripetuto fino alla nausea...
D'altronde pensando razionalmente che un telefono servirebbe essenzialmente per telefonare, nessuno spenderebbe 500€ per un iPhone...  _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|