 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5341
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 10:25 am Oggetto: |
|
|
Anche io propendo per un 85 usato, anche l'1,8 D o non D e magari mettere da parte i soldi per acquistare in futuro un superwide come il 12-24 (Nikkor o Tokina a seconda del budget), l'11-16 Tokina o qualsiasi altra soluzione possa soddisfarlo.
Ma se ci si ammala dei fissi allora scatta la NAS ed è la fine  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 10:33 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Sono d'accordo photodrip, ma a questo punto si tiene il 18-105 e con i soldi che risparmia si compra altro ancora.
Seguendo il tuo ragionamento e volendo pensare che sia disposto a spendere 800 o magari 1000 euro per il 17-55 meglio che si tenga quello che ha e con quel budget si compra l'85 1.4 af-d nuovo, LA LENTE per i ritratti in casa nikon.
Come detto spender 500 euro per avere un'altra lente 3.5 - 5.6 secondo me è una follia.
Che poi il 16-85 sia migliore non lo nego, l'ho avuto, ma gli ipotetici 500 euro di differenza preferisco spenderli in altro, meglio l'85 1.8 come avevi saggiamente suggerito tu. |
Perdona la precisazione ma le lenti per ritratti in casa Nikon sono 105 2 DC e 135 2 DC, poi viene l'85 1,4.
Comunque, tornando in OT, anche io propenderei, visti i generi e le necessità espressi all'accoppiata 16-85 e 85 1,8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè, facciamo la classifica tra 3 lenti eccellenti, suvvia signor mario questa è più che pignoleria.
Mi sembra un dibattito aperto su molti forum su quale possa essere la lente migliore tra l'85 (detto the cream machine) e il 105 dc e non credo si sia arrivati a conclusioni certe.
L'accoppiata 16-85 + 85 prevede appunto un esborso di circa 800-900 euro, avendo già il 18-105 potrebbe investire quella cifra per l'85 1.4 af-d che si trova nuovo appunto a 900 euro o in alternativa il 105 dc che credo venga poco più, sempre nuovo. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Parlando con voi si va più in confusione che altro XD
In primis ho da chiedere: si è parlato di lenti non nikon, come i 70-200 sigma o tamron che costano un nulla rispetto alla controparte nikon, ma sono DECENTI?
Ho iniziato da un pò e voglio spingermi leggermente oltre. Ho girato 3anni con la mia F60 da kit base, adesso ho preso la D7000 con 18-105 e 50mm... ed ho un lavoro. Ergo ho la possibilità di avanzare ma non voglio fare il passo da gigante, quindi vorrei attrezzarmi in modo completo anche se non di finissima qualità, altrimenti non avrei chiesto e andavo direttamente con idee chiare a prendermi 17-55, 70-200, sb900, mbd11, 85, 105, 300, ed un buon grandangolare.
Fermorestando che voglio un kit "completo" di BG, Flash e obiettivi in grado di coprirmi fino ai 200mm magari... ora mi sorge un dubbio.
Il BG l'ho preso Nikon e ci siamo, il Flash vorrei chiedere consiglio a voi... Ma a questo punto per le ottiche, andando ad attrezzarmi di only 2.8, come soluzione soft se prendo un 70-200 sigma/tokina/tamron ed un tokina 16-50 trovato usato... spendo al massimo 800€ e sono sistemato.
Se ovviamente la qualità è valida.
Il mio ragionamento 16-85 è tenuto in banco dal discorso che si parla della D7000 come una macchina dalle alte esigenze in fatto di obiettivi. Voi giustamente mi dite che tra un 16-85 ed un 18-105 tutta questa sostanziale differenza di 500€ non c'è, o almeno la miglior qualità costruttiva non ne vale la pena. Ma tornando sulle esigenze della D7000 questo divario dovrebbe essere parecchio no?
Non so più che fare XD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 3:24 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Vabbè, facciamo la classifica tra 3 lenti eccellenti, suvvia signor mario questa è più che pignoleria.
Mi sembra un dibattito aperto su molti forum su quale possa essere la lente migliore tra l'85 (detto the cream machine) e il 105 dc e non credo si sia arrivati a conclusioni certe.
L'accoppiata 16-85 + 85 prevede appunto un esborso di circa 800-900 euro, avendo già il 18-105 potrebbe investire quella cifra per l'85 1.4 af-d che si trova nuovo appunto a 900 euro o in alternativa il 105 dc che credo venga poco più, sempre nuovo. |
Non è pignoleria è che le lenti create da Nikon specificatamente per il ritratto e non per uso generale sono il 105 e il 135 DC.
Il 18-105, è risaputo ormai, su D7000 dà il peggio di sé, per questo 16-85 e 85 1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Suvvia signor mario, vero, tecnicamente le lenti dc nascono per il ritratto ma non mi sembra che l'85 1.4 sia usato per la macro
è una delle lenti più apprezzate per la ritrattistica, credo da quando sia uscito.
Rispetto ovviamente il suo parere ma non cambiere il 18-105 per il 16-85, due lenti buie in egual misura.
Tornando al consiglio chiesto andrebbe bene una tra il tamron 17-50 (stabilizzato o no) o anche il tokina 16-50 in basso mentre in alto puoi cercare l'ottimo tokina 50-135 che ho posseduto o il sigma 50-150 che su aps-c sono perfetti come range.
Per il flash ho comprato e sto utilizzando con soddisfazione un metz, il 58 af-2 che rivaleggia con l'sb900 ma costa 100 euro in meno e permette le stesse funzioni previste dai lampeggiatori nikon.
Ovvio che l'sb700 o 900 rimangono oggetti splendidi. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Io tra un Tamron 2,8 e il 16-85 prenderei senza indugio il Nikon, l'apertura massima non è l'unico parametro per valutare le ottiche e il 18-105, stando a quanto dicono i possessori, su D7000 fa realmente pena.
Non dico che l'85 1,4 sia d amaro ma è un'ottica generalista i 105 e i 135 sono le lenti Nikon per ritratti in quanto studiate per i ritratti, sono lenti specifiche.
PS anche per la macro ci sono lenti specifiche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Su flickr si trovano un pò di scatti fatti con il 18-105 e d7000 e mi sembra si possano tirar fuori belle foto, ad avere il manico.
L'apertura non è l'unico parametro, concordo, ma avendo avuti entrambi tra i due in oggetto trovo poco altro di differenza, sopratutto non trovo, per me, quei 500 euro di differenza. Per questo sono passato dal 16-85 al 17-50 della tamron prima e al 17-55 poi.
A f8 quasi tutte le lenti sono indistinguibili, quindi la differenza che cerco sta proprio nell'apertura massima ma è ovvio che si tratta di un discorso personale, per altri invece può non essere così.
Per il resto mi arrendo, definire l'85 1.4 una lente generalista mi fa desistere da ogni altro commento in proposito anche perchè non si tratta di una gara.
Fino a questo post ho sempre letto dovunque che in casa nikon chi voleva cimentarsi nel ritratto doveva rivolgersi a uno dei 3 obiettivi citati ma evidentemente molti consigliavano una lente generalista. Fa nulla, rimane il fatto che sono 3 lenti strepitose. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 9:01 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Su flickr si trovano un pò di scatti fatti con il 18-105 e d7000 e mi sembra si possano tirar fuori belle foto, ad avere il manico.
L'apertura non è l'unico parametro, concordo, ma avendo avuti entrambi tra i due in oggetto trovo poco altro di differenza, sopratutto non trovo, per me, quei 500 euro di differenza. Per questo sono passato dal 16-85 al 17-50 della tamron prima e al 17-55 poi.
A f8 quasi tutte le lenti sono indistinguibili, quindi la differenza che cerco sta proprio nell'apertura massima ma è ovvio che si tratta di un discorso personale, per altri invece può non essere così.
Per il resto mi arrendo, definire l'85 1.4 una lente generalista mi fa desistere da ogni altro commento in proposito anche perchè non si tratta di una gara.
Fino a questo post ho sempre letto dovunque che in casa nikon chi voleva cimentarsi nel ritratto doveva rivolgersi a uno dei 3 obiettivi citati ma evidentemente molti consigliavano una lente generalista. Fa nulla, rimane il fatto che sono 3 lenti strepitose. |
Guarda che generalista non vuol dire che fa schifo, significa solo che non è una lente costruita con uno scopo specifico come ad esempio i micro, i DC o i PC. Va benissimo per il ritratto ma è ovvio che non è LA LENTE per ritratti in casa Nikon come hai scritto poc'anzi
Comunque anche ciò che hai scritto adesso esclude il fatto che l'85 1,4 sia LA LENTE da ritratti e lo pone come una delle lenti da ritratto in casa Nikon, esattamente ciò che dicevo sin dall'inizio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Suvvia signor mario, vero, tecnicamente le lenti dc nascono per il ritratto ma non mi sembra che l'85 1.4 sia usato per la macro
è una delle lenti più apprezzate per la ritrattistica, credo da quando sia uscito.
Rispetto ovviamente il suo parere ma non cambiere il 18-105 per il 16-85, due lenti buie in egual misura.
Tornando al consiglio chiesto andrebbe bene una tra il tamron 17-50 (stabilizzato o no) o anche il tokina 16-50 in basso mentre in alto puoi cercare l'ottimo tokina 50-135 che ho posseduto o il sigma 50-150 che su aps-c sono perfetti come range.
Per il flash ho comprato e sto utilizzando con soddisfazione un metz, il 58 af-2 che rivaleggia con l'sb900 ma costa 100 euro in meno e permette le stesse funzioni previste dai lampeggiatori nikon.
Ovvio che l'sb700 o 900 rimangono oggetti splendidi. |
Anche a me piaceva il 58, ma ha davvero TUTTO quello che ha il nikon? Ho visto che mancavano diverse cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sembra manchi nulla, almeno nell'utilizzo che ne faccio io non ho sentito la necessità di altro, rispetto all'sb600 che posseggo non noto nulla.
Ha una seconda parabola frontale (utile o meno) e un menu molto più complesso da gestire, funziona da master o da slave e conserva tutte le funzioni del cls nikon.
Ho letto che il metz e il nikon montino la stessa scheda in quanto i dati exif del metz riportano sb900 ma non ho mai verificato.
E' leggermente più corto dell'sb900.
Se sei di Roma o passi nei paraggi te lo faccio provare. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 10:14 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Non mi sembra manchi nulla, almeno nell'utilizzo che ne faccio io non ho sentito la necessità di altro, rispetto all'sb600 che posseggo non noto nulla.
Ha una seconda parabola frontale (utile o meno) e un menu molto più complesso da gestire, funziona da master o da slave e conserva tutte le funzioni del cls nikon.
Ho letto che il metz e il nikon montino la stessa scheda in quanto i dati exif del metz riportano sb900 ma non ho mai verificato.
E' leggermente più corto dell'sb900.
Se sei di Roma o passi nei paraggi te lo faccio provare. |
Il tuo invito è davvero una cosa stupenda, ahimé sono di Lecce e sono passato solo un mese fa da Roma e proprio non riesco a ripassarci a breve u.u
Quello che mi preoccupa è il menu e l'utilizzo, io non ho MAI usato un flash e non so come si utilizzi... ho un vecchissimo flash di mio padre usato sulla f60, grande tipo l'sb900 ma non ne conosco numero guida o altro, l'ho usato 2 anni fa dopo appositi studi ma ne ho dimenticato l'utilizzo XD. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 9:52 am Oggetto: |
|
|
In realtà il più delle cose lo fai dalla macchina fotografica, personalmente (ma sono piuttosto limitato nell'utilizzo del flash) faccio poche modifiche sul falsh stesso una volta impostato. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|