Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 6:53 pm Oggetto: Sensia e altre dia Fuji (dubbio) |
|
|
Mi è capitato di scattare usando il seguente film, e mi è venuto un sospetto:
Fuji rimarca pellicole professionali come sensia (sensia II).
Ossia il sensia 100 mi sembra proprio tanto l'astia 100F, e il sensia 400 somiglia drammaticamente al provia 400F. Stessa grana, stesso contrasto, stessa saturazione; la cosa è sospetta.
Appena mi arriva lo scanner indago di fino, la sensazione è quella.
Siccome il sensia ha un prezzo decisamente interessante penso che lo impiegherò più intensivamente.
Vostre impressioni a riguardo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 12:50 pm Oggetto: |
|
|
A me risulta che il Sensia non sia pro!
Comunque possibile, ho sentito leggende metropolitane che narravano pellicolla velvia e scatola sensia. _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 1:49 pm Oggetto: |
|
|
ok che il sensia non è pro, ma non riesco a vederne le differenze, che in vece saltano immediatamente all'occhio tra velvia, astia e provia come resa di colore.
Mi sa che tra poco condurrò un indagine approfondita, visto che devo fare un lavoro su dia.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Se dai un'occhiata ai datasheet che trovi su www.fujifilm.com puoi notare che la risposta spettrale della sensia 100 è praticamente uguale a quella della provia 100F mentre è differente in astia e sopratutto in velvia .
cambia invece leggermente il potere risolutivo a favore della provia.
La mia impressione è che la sensia e la provia usino una emulsione molto simile (anche se nel datasheet hanno due codici diversi) ma probabilmente per la provia, essendo un prodotto PRO, hanno una lavorazione e stoccaggio più accurati. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, da datasheet sembra così, ma qualche sospetto mi rimane. Ma purtroppo i datasheet dei film non pro non sono sempre affidabili, vedi sensibilità spettrale sul rosso (idrogeno alfa) del reala X-tra 400
Dalle foto su sensia 400 e provia 400F non ho trovato differenze, mentre tra il 100 asa mi sembra molto simile all'astia.
Visto che devo fare parecchi rulli in provia o in astia farò delle prove... che vi pubblicherò  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 1:00 am Oggetto: |
|
|
ho letto su nadir che per loro la sensia 100 è l'astia 100 e la sensia 200 e 400 sono provia. sinceramente, industrialmente parlando, credo sia proprio così e cambi solo il controllo qualità-scadenza-cura dello stock.
nelle pro devi garantire costanza e continuità nella qualità, quindi le selezionano..per le consumer no.
sempre secondo me.. _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 1:16 am Oggetto: |
|
|
Probabile: la Provia è certificata come sensibilità e per dare il massimo nel range entro la data di scadenza e dovrebbero essere meglio conservate dai venditori (friforiferi, di solito).
La Sensia è una versione meno controllata e potenzialmente meno sensibile agli sbalzi termici, essendo nata per essere distribuita senza tante attenzioni.
Di solito un professionista acquista molte pellicole (stesso numero dell' emulsione) e ne prova una per verificarne la sensibilità, densità, dominanti, contrasto...e poi una volta verificato il tutto, la userà per i propri lavori (lasciando nel frigo le pellicole). _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|