Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gerard utente
Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 134
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Olympus e300 autopulizia all'accensione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Si, autopulizia sfruttando gli ultrasuoni, quindi toglie la polvere secca che viene via anche con la normale pompetta ma se si tratta di corpuscoli umidi incollati come presumi siano quelli che hai sul tuo sensore, anche l'autopulizia della olympus si attacca!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 8:55 am Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: | Si, autopulizia sfruttando gli ultrasuoni, quindi toglie la polvere secca che viene via anche con la normale pompetta ma se si tratta di corpuscoli umidi incollati come presumi siano quelli che hai sul tuo sensore, anche l'autopulizia della olympus si attacca!  |
Sarà....io abito vicino al mare e cambio le ottiche che è una bellezza (sto giocando con l' adattatore e i miei "vecchi" Zuiko OM)...di queste famigerati corpuscoli umidi....nemmeno l' ombra!
Che nella mia E-1 ci sia un phon che riscalda la polvere automaticamente?
O forse è il sensore già caldo per conto suo?...
Non importa, l' importante è che funzioni.
Inotre la fotocamera in caso di qualche pixel bruciato, può fare direttamente da sè una mappatura del sensore per risolvere il problema.
I tecnici giapponesi, quando hanno progettato il sistema, si sono seduti attorno ad un tavolo ed hanno cercato di risolvere tutte le possibili problematiche del digitale...non solo costruendo ottiche "dedicate" e "telecentriche"....ma anche, tra le altre cose, costruendo il sensore "vicinissimo" al bocchettone portaottiche e con il diametro adeguato.
Infatti non è "strano" che la Canon ha dovuto inventare le ottiche aps-c e reflex con specchio più piccolo ed incassato rispetto alla classica Eos 10D (che non può montare queste ottiche)..proprio perchè il sensore digitale deve essere il più vicino possibile all' ottica.
Da questo punto di vista, sono avvantaggiate le compatte che non hanno lo specchio reflex e quindi i progettisti possono "lavorare" più agevolmente alla costruizione di ottiche "dedicate"...e non hanno probelmi di polvere.
In pratica la Olympus ha cercato di "trasferire" i vantaggi delle compatte sulla loro reflex...i risutati sono molto buoni.
Nessun sistema è perfetto, e dopo l' ennesima pubblicità al sistema 4/3 (che voi tanto aspettavate con ansia ), darò un suggerimento "spiazzante"...se fossi in te, prima di vendermi la Eos aps, proverei a farla pulire dall' asssistenza (anche a pagamento...ciccia), poi la usarei per molti mesi e vedrei se la polvere sarà un problema o meno.
Anche se sono un felice "fruitore" del sistema 4/3, dai un pò di tempo alla tua reflex....di convincerti della sua bontà!
Ormai l' hai presa...
Non è detto che una E-300 o la nuova E-500 è la soluzione a tutti i problemi: e se ci sarà qualcos' altro che non ti piacerà?
Dai tempo al tempo.
Certo è strano che la reflex sia già conil sensore impolverato, ma può darsi che sia stata aperta per un a prova o un controllo...chi lo sà?
Nonostante usi la Olynpus, ti consiglio di continuare con la Canon....ci vuole tempo per imparare ad usare bene un nuovo strumento.
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gerard utente
Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 11:11 am Oggetto: |
|
|
è l'incazzatura del bimbo che per natale riceve in regalo la pista delle macchinine senza pile. Speriamo che il problema sia di portata analoga ma ho cattivi presentimenti. Comunque è in garanzia. Se riuscirò a sistemarla è chiaro che la spremerò fino a tentare di capirla a pieno. Grazie a tutti della solidarietà e del conforto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Gerard ha scritto: | è l'incazzatura del bimbo che per natale riceve in regalo la pista delle macchinine senza pile. Speriamo che il problema sia di portata analoga ma ho cattivi presentimenti. Comunque è in garanzia. Se riuscirò a sistemarla è chiaro che la spremerò fino a tentare di capirla a pieno. Grazie a tutti della solidarietà e del conforto. |
Ti riporto un breve esempio: in un altro forum un utente era deluso della sua Eos 350D comprata con il 17-85mm is e anche del 50mm/1,8.
Aveva problemi di back-focus.
All' assistenza di Roma l' hanno provata ed era tutto ok.... ....figuriamoci come stava....
Infatti, sentendo che nel forum parlavano molto bene dalle Olympus E-1, mi aveva scritto in privato che voleva vendersi tutto per passare al 4/3....nel frattempo aveva spedito all' assistenza Canon di Milano il suo corredo.
Io gli ho consigliato di aspettare la Eos e di provarla bene, perchè come ogni nuovo strumento, bisogna usarlo per molto tempo prima di dare un giudizio "concreto" (leggere attantamente il libretto delle istruzioni, con umiltà, mi raccomando).
Infatti, a Milano gli hanno riparato la Eos constatando che sia la reflex, che le ottiche erano starate...solo il 50mm non era possibile tararlo con precisione e hanno raggiunto un compromesso.
Risultato: adesso le sue foto sono migliorate moltissimo e non vede l' ora di acquistare una Eos professionale....il sistema 4/3 se l' è già dimenticato!
Sono contento per lui (ciao Max, se mi leggi...), perchè il sistema Canon soddisfa le sue aspettative, come però il sistema Olympus soddisfa le mie....ognuno deve privilegiare le proprie scelte senza farsi condizionare più di tanto...non è facile!
Quindi, forse l' inizio non è stato dei più positivi, ma la Eos 350D potrebbe essere la tua fotocamera per praticità e ottimi risultati...qualità che io non nego.
Come non nego le qualità del sistema che ho scelto!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Ma stai tranquillo, lo sporco sul sensore ormai entrerà a fare parte della fotografia digitale...è scontato che ci sia, bisogna farci l'abitudine!
Anche la mia 20D da nuova subito sensore sporco...ma di brutto...siringone con ago attaccato e una bella soffiata energica e il + grosso viene via...!
Cmq se ti incazzi per la sporcizia, allora prova un pò a controllare quanti hot pixel hai sul sensore e allora si che ti incazzi!
Io c'ho messo un paio di settimane ad abituarmi all'idea di averli sti hot pixel.....
Ciauz! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | nicoX ha scritto: | Si, autopulizia sfruttando gli ultrasuoni, quindi toglie la polvere secca che viene via anche con la normale pompetta ma se si tratta di corpuscoli umidi incollati come presumi siano quelli che hai sul tuo sensore, anche l'autopulizia della olympus si attacca!  |
Sarà....io abito vicino al mare e cambio le ottiche che è una bellezza (sto giocando con l' adattatore e i miei "vecchi" Zuiko OM)...di queste famigerati corpuscoli umidi....nemmeno l' ombra!
Che nella mia E-1 ci sia un phon che riscalda la polvere automaticamente?
O forse è il sensore già caldo per conto suo?...
Non importa, l' importante è che funzioni.
Inotre la fotocamera in caso di qualche pixel bruciato, può fare direttamente da sè una mappatura del sensore per risolvere il problema.
I tecnici giapponesi, quando hanno progettato il sistema, si sono seduti attorno ad un tavolo ed hanno cercato di risolvere tutte le possibili problematiche del digitale...non solo costruendo ottiche "dedicate" e "telecentriche"....ma anche, tra le altre cose, costruendo il sensore "vicinissimo" al bocchettone portaottiche e con il diametro adeguato.
Infatti non è "strano" che la Canon ha dovuto inventare le ottiche aps-c e reflex con specchio più piccolo ed incassato rispetto alla classica Eos 10D (che non può montare queste ottiche)..proprio perchè il sensore digitale deve essere il più vicino possibile all' ottica.
Da questo punto di vista, sono avvantaggiate le compatte che non hanno lo specchio reflex e quindi i progettisti possono "lavorare" più agevolmente alla costruizione di ottiche "dedicate"...e non hanno probelmi di polvere.
In pratica la Olympus ha cercato di "trasferire" i vantaggi delle compatte sulla loro reflex...i risutati sono molto buoni.
Nessun sistema è perfetto, e dopo l' ennesima pubblicità al sistema 4/3 (che voi tanto aspettavate con ansia ), darò un suggerimento "spiazzante"...se fossi in te, prima di vendermi la Eos aps, proverei a farla pulire dall' asssistenza (anche a pagamento...ciccia), poi la usarei per molti mesi e vedrei se la polvere sarà un problema o meno.
Anche se sono un felice "fruitore" del sistema 4/3, dai un pò di tempo alla tua reflex....di convincerti della sua bontà!
Ormai l' hai presa...
Non è detto che una E-300 o la nuova E-500 è la soluzione a tutti i problemi: e se ci sarà qualcos' altro che non ti piacerà?
Dai tempo al tempo.
Certo è strano che la reflex sia già conil sensore impolverato, ma può darsi che sia stata aperta per un a prova o un controllo...chi lo sà?
Nonostante usi la Olynpus, ti consiglio di continuare con la Canon....ci vuole tempo per imparare ad usare bene un nuovo strumento.
 |
Se leggi bene ho detto che la pulizia del sensore delle mlympus funziona bene con la polvere secca ma non può far nulla qunado i granellini si incrostano sul sensore.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: |
Se leggi bene ho detto che la pulizia del sensore delle mlympus funziona bene con la polvere secca ma non può far nulla qunado i granellini si incrostano sul sensore.. |
Ed io ti ho risposto che non ho, per adesso, dopo 2 matrimoni e svariate foto anche vicino al mare problemi di sporcizia sul sensore....sono cosciente che anche la E-1 non sia esente dal problema, infatti ho già detto, in un' altra risposta, che un mio "collega" dopo un anno ha un puntino di polvere sul sensore della sua E-1 che non si toglie, ma.............ma non devo mica scattare in posa B...sputacchiare sul filtro ultrasonico e nel frattempo "agitare" la reflex mentre sta passando un autobus su una strada polverosa(sempre in posa B )....solo per "verificare" che tu hai ragione?
Mi fido della tua osservazione, credimi, però per adesso mi limito a dire che non ho problemi!
Con simpatia...immaginati la scena...le persone sull' autobus penseranno che li stia salutando..... ..... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 3:14 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | nicoX ha scritto: |
Se leggi bene ho detto che la pulizia del sensore delle mlympus funziona bene con la polvere secca ma non può far nulla qunado i granellini si incrostano sul sensore.. |
Ed io ti ho risposto che non ho, per adesso, dopo 2 matrimoni e svariate foto anche vicino al mare problemi di sporcizia sul sensore....sono cosciente che anche la E-1 non sia esente dal problema, infatti ho già detto, in un' altra risposta, che un mio "collega" dopo un anno ha un puntino di polvere sul sensore della sua E-1 che non si toglie, ma.............ma non devo mica scattare in posa B...sputacchiare sul filtro ultrasonico e nel frattempo "agitare" la reflex mentre sta passando un autobus su una strada polverosa(sempre in posa B )....solo per "verificare" che tu hai ragione?
Mi fido della tua osservazione, credimi, però per adesso mi limito a dire che non ho problemi!
Con simpatia...immaginati la scena...le persone sull' autobus penseranno che li stia salutando..... ..... |
Si si ho capito, ma la polvere sul sensore per me non è mica un problema della fotocamera! Secondo me è una cosa che può succedere con le reflex...o cmq un problemino a cui sono soggette tutte le reflex, chi più chi meno! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gerard utente
Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 4:03 pm Oggetto: |
|
|
aspide78 ha scritto: | allora prova un pò a controllare quanti hot pixel hai sul sensore e allora si che ti incazzi! Ciauz! |
???????
COME SI FA? VISTO CHE DOMANI LA MACCHINA VA IN ASSISTENZA... (UN GIORNO DI PERMESSO E N. 120 KM DA SOBBARCARMI, EVVIVA L'ASSISTENZA CANON!!! SE MI FANNO LA PULIZIA GRATIS, TRA 25 GG., COMUNQUE MI SARO' SMENATO UN GIORNO DI PERMESSO E CA. 40 EUR DI BENZINA) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Gerard ha scritto: | ???????
COME SI FA? VISTO CHE DOMANI LA MACCHINA VA IN ASSISTENZA... (UN GIORNO DI PERMESSO E N. 120 KM DA SOBBARCARMI, EVVIVA L'ASSISTENZA CANON!!! SE MI FANNO LA PULIZIA GRATIS, TRA 25 GG., COMUNQUE MI SARO' SMENATO UN GIORNO DI PERMESSO E CA. 40 EUR DI BENZINA) |
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=44615
e cmq. per un puntino non gliela porto la macchina per far pulire il sensore, aspetterei che sia bello sporco, tanto la prima pulita è in garanzia
 _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 5:17 pm Oggetto: |
|
|
lucaxxaa ha scritto: | Portata al centro di assistenza Canon , ufficiale , in Padova, pulito in garanzia . |
stai parlando di questo centro ?
http://www.videosystempadova.com/
puoi dirmi quanto ci stanno a pulirla ad esempio se te lo fanno al momento... mi capita di passare a pd ogni tanto , potri fare un salto...
grazie _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 5:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="nicoX"][quote="palmerino"] nicoX ha scritto: |
Secondo me è una cosa che può succedere con le reflex...o cmq un problemino a cui sono soggette tutte le reflex, chi più chi meno! |
Non è che può succedere è proprio normale.
E non entra solo con i lcambio obiettivo ma nelle fotocamere non professionali che non sono "sealed" cioè sigillate per bene la polveree entra dalle varie aperture . la stessa cosa vale quando si zoomma , la polvere viene tirata dentro anche dalle lenti. _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gerard utente
Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | per un puntino non gliela porto la macchina per far pulire il sensore, aspetterei che sia bello sporco, tanto la prima pulita è in garanzia: |
a F8 da me sono circa 35 punti, per cui di corsa in assistenza. Il mio sensore la canon l'ha usato come piattino per il caffè! Non basterà il Viacal |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Gerard ha scritto: | aspide78 ha scritto: | allora prova un pò a controllare quanti hot pixel hai sul sensore e allora si che ti incazzi! Ciauz! |
???????
COME SI FA? VISTO CHE DOMANI LA MACCHINA VA IN ASSISTENZA... (UN GIORNO DI PERMESSO E N. 120 KM DA SOBBARCARMI, EVVIVA L'ASSISTENZA CANON!!! SE MI FANNO LA PULIZIA GRATIS, TRA 25 GG., COMUNQUE MI SARO' SMENATO UN GIORNO DI PERMESSO E CA. 40 EUR DI BENZINA) |
Ben volentieri....hihihihihihi....ma non dire che ti avevo avvisato...hihihi...
guarda qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=25461&highlight=hot+pixel&sid=5a80441c26e3c4ca510c775c502f1229
subito nel mio primo post c'è scritto come fare la prova....ma guarda che poi te ne penti....è meglio non sapere come stà il tuo sensore....hihihihihi!!!
Hahahahahaha....hahahaha...!
ah...e giusto per completezza a riguardo del sensore sporco guarda qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=26955&highlight=hot+pixel&sid=5a80441c26e3c4ca510c775c502f1229
come vedi di pare me ne sono fatte di più io.
Ciauz!
Ultima modifica effettuata da aspide78 il Gio 22 Set, 2005 8:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 7:56 pm Oggetto: re |
|
|
ribadisco, la situazione sembra molto anomala.....
comunque ritengo che la tua macchina possa essere stata utilizzata per alcuni scatti demo, magari in negozio ( e' una mia supposizione..... non denunciare il negoziante..... )
in canon fanno 9 scatti e in camera bianca.... quindi difficilmente entra polvere..... ( a quanto mi hanno spiegato ), e non e' nemmeno un umano a svolgere il test, ma un macchinario.
comunque vedrai che dopo l'assistenza ( gratuita come ti ho gia' detto ), tornera' tutto ok!!
per curiosita' fatti verificare anche il numero di scatti effettuati!!
ciaociao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gerard utente
Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 10:04 pm Oggetto: |
|
|
comunque ora che sono arrivato alla reflex non torno indietro però un passettino indietro lo faccio: sicuramente zoom tutto fare. Limitiamo i danni. 'Ste macchinette si sporcano solo per stare chiuse nei magazzini dei rivenditori figurati a cambiare gli obiettivi. Non vorrei fare 240 km al mese. Ho già una famiglia da mantenere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Gerard ha scritto: | comunque ora che sono arrivato alla reflex non torno indietro però un passettino indietro lo faccio: sicuramente zoom tutto fare. Limitiamo i danni. 'Ste macchinette si sporcano solo per stare chiuse nei magazzini dei rivenditori figurati a cambiare gli obiettivi. Non vorrei fare 240 km al mese. Ho già una famiglia da mantenere. |
Boh... io ho solo ottiche fisse... la 10d ce l'ho da 3 mesi e di cambi ottiche ti assicuro ne ho fatti una infinità... secondo me con un minimo di attenzione...
Certo da f16 a chiudere un po' di sporco si vede, ma con diaframmi più aperti di f16 non si nota nulla.
Il tuo è stato sicuramente un caso decisamente sfigato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere che ci siano delle parti lubrificate? Magari tropo lubrificate che con i primi scatti qualche spruzzo d'olio finisca sul sensore?
Cosi' il sensore uscirebbe pulito dalla fabbrica e con i primi scatti si sporcherebbe di qualche schizzo lanciato dal ritorno del ribalatamento dello specchio.
Ciao
Devis _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 2:12 am Oggetto: re |
|
|
mi sento di poterlo escludere!
tutti i meccanismi preposti al movimento specchio e apertura/chiusura otturatore sono costruiti in modo da non dover essere lubrificati ( mediante l'adozione di ingranaggi in teflon e bronzine a secco sempre in teflon ).....
quindi la soluzione al dilemma e' da ricercare altrove.
magari dopo la diagnosi scatti in canon ne sapremo di piu'.... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|