photo4u.it


Basculanti/decentrabili per digitali 1.5x/1.6x. Un'eresia?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:58 pm    Oggetto: Basculanti/decentrabili per digitali 1.5x/1.6x. Un'eresia? Rispondi con citazione

Come vedreste un obiettivo basculante/decentrabile per le digireflex 'croppate' a 1,5X o 1,6X? Partendo dalla base delle ottiche per le fotocamere 35mm (es. i T/S Canon da 24, 45 o 90mm) potrebbero avere escursioni ben maggiori.. O insorgerebbero problemi tali da sconsigliarne queste escursioni?
Certo che su questa strada servirebbe un grandangolare spinto del tipo T/S, il 24mm Canon non basterebbe più...

O magari chi ha esigenze di questo tipo impiega direttamente fotocamere 'full-frame' o ancora fotocamere medioformato? Senza chiamare in causa il banco ottico..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che io sappia ottiche EF-S o DX decentrabili o basculanti non esistono, bisogna arangiarsi con quelle per 35mm ma effettivamente diventano un po lunghe.
Ora, per il decentramento il problema si può in buona parte risolvere con il fotoritocco, raddrizzare le linee cadenti è relativamente facile, per il basculaggio invece non c'è niente da fare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle aps si è "meno" costretti a diaframmare per ottenere la "stessa" profondità di campo rispetto al 35mm.
Inoltre oltre f:11 quasi tutte le ottiche "soffrono" sui sensori digitlali.
Quindi è un vantaggio avere un aps nel sfruttare diaframmi migliori soprattutto nel paesaggio.
E comunque con le ottiche più luminose, si ha un' ottima limitata profondità di campo.
Come formato (aps o 4/3), lo ritengo il giusto compromesso.
Per il basculaggio, da quello che ho letto, le ottiche Eos tilt/shift non "rendono" molto bene sul sensore pieno digitale Eos, ma ognuno ha diverse opinioni di quanto possa...sopportare la perdita di qualità, soprattutto ai bordi.
Con l' aps non credo convenga acquistare un' ottica del genere così specializzata...conviene, eventualmente, solo sul sensore 24x36mm.
Opinioni personali, come sempre......
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto per una settimana la possibilità di tenermi il TS 24mm sulla mia EOS con crop 1.6 ed ... effettivamente il basculaggio aveva poco senso.

Max

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse il basculaggio su APS sarebe utile per le macro, ma le ottiche TS non sono macro... Mah
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo momento più che al controllo 'fine' della profondità di campo pensavo alla possibilità di raddrizzare le linee cadenti.. o meglio, dar l'illusione di poter riprendere un palazzo (...) come salendo su un'alta scala! E non venitemi a parlare di Photoshop.. se l'effetto è molto evidente si perde risoluzione in alto e nessuno ci dirà mai se abbiamo saputo rispettare le proporzioni..
Su una fotocamera a formato ridotto (mantenendo le dimensioni delle lenti attuali) col decentramento ci si può spingere oltre i limiti imposti dalle dimensioni del fotogramma 24x36.. E'altrettanto chiaro che questo 'vantaggio' si annulla proprio col fatto che per avere un 24mm equiv. toccherebbe mettere in cantiere un 15-16mm T/S.. Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per raddrizzare le cadenti del 12-24 con la eos300d mi trovo bene a prendere due foto: una con l'inquadratura scelta che poi vado a raddrizzare, e una con le cadenti verticali, scattata con focale più corta, per poi ricontrollare la resa della scena. Se non riesco a raddrizzare le cadenti in maniera soddisfacente, provvedo al crop della seconda scena. L'importante è non usare un ottica che abbia problemi di distorsione, perché la perdita delle due correzioni è pesante.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi