 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Baru nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 7:03 am Oggetto: Zoom versatile su Nikon D300 - Nikon 18-200 o alternative |
|
|
Da un anno e mezzo sono felice possessore di una Nikon D300 acquistata usata proprio sul mercatino quissù. Finora l'ho usata con lenti fisse manuali, che mi danno proprio quello che cerco in fatto di immagine. Su tutte (che sono poi tre) il Cosina 20mm f:3.8.
Ora ho la necessità per alcuni lavori di uno zoom versatile e mi sono orientato sulla focale 18-200. Mi fa comodo partire dal grandangolo ed arrivare fino al 200. Potrei considerare anche l'arrivare solo fino al 135, ma solo se ci fossero alternative molto più valide.
Allora, qui vi chiedo pareri sui vari modelli che prendo in considerazione. Spulciando in rete e quissù ho visto diversi confronti, ma non ne ho trovati di recenti che mi chiarissero del tutto le idee.
Diciamo che il riferimento è il Nikkor 18-200 VR. Intanto: ci sono particolari differenze fra il modello VR e VR II?
Poi, vedo che il prezzo è particolarmente più alto degli analoghi Tamron e Sigma. C'è tutta questa differenza di qualità con Sigma 18-200 (vedo che esiste sia stabilizzato che non) e Tamron 18-200? Lo stabilizzatore di immagine, che non ho mai utilizzato, è davvero così utile? In effetti, mi capita di fotografare concerti in condizioni di scarsa luminosità, e guadagnare sui tempi mi potrebbe fare comodo.
Ho letto qualcosa di positivo sul Tamron 18-270, che pare stabilizzato. La scelta, insomma, è fra le lenti citate.
A meno che... perdendo in praticità, si potrebbe coprire la focale in questione con degli zoom convenzionali 18-55 e 55-200, di quelli da kit. Com'è la qualità rispetto al 18-200? All'incirca analoga o sensibilmente migliore?
Grazie  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 9:44 am Oggetto: |
|
|
Tante domande, vediamo se si può iniziare con qualche opinione che altri potranno certo integrare...
Il prezzo del 18-200 superiore rispetto agli analoghi Sigma e Tamron riflette probabilmente sia una diversa qualità (del Sigma non si legge molto e mai bene, l'unico che ha una certa fama positiva è il Tamron 18-270) sia il nome del produttore...
Rispetto al 18-200 la coppia 18-55 e 55-200 è la proposta di kit economica di Nikon, non credo che come qualità possa essere molto superiore al 18-200. Io ho avuto per qualche mese il 18-55 (l'ultima versione, il VR) e non mi ha mai entusiasmato, nè sulla D300 nè sulla D70...
Invece ti butto lì un'altra possibilità che tu sembri voler escludere in partenza e che io invece trovo piuttosto stimolante... L'obiettivo che io spesso uso con la D300 è il 16-85 che, se è vero che perde molto dal lato tele, offre qualcosa in più dal lato grandangolo... Eventualmente in un futuro più o meno vicino lo potresti affiancare con uno zoom tele, a seconda delle necessità...
Però dicci quali sono i fissi che hai... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Se posso, mi intrufolo anch'io per leggere pareri e consigli, perchè sono nella stessa situazione di Baru: sto cercando un obiettivo abbastanza versatile per andare in vacanza. Anch'io indeciso tra 18-200 (nikon stabilizzato troppo costoso x me, puntavo al sigma, ma già leggo che non è buono) e il 18-270 (ieri ho letto diverse discussioni, ma alla fine nessuno tira vere e proprie conclusioni su di lui)......quindi attendiamo altri pareri!!!!
PS: io ho già un nikon 18-105, ma non vorrei trovarmi troppo "limitato".....e di portarmi dietro altri obiettivi non se ne parla, perchè mi scoccia cambiarli quando sono in giro. _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 6:58 pm Oggetto: Re: Zoom versatile su Nikon D300 - Nikon 18-200 o alternativ |
|
|
Baru ha scritto: | Da un anno e mezzo sono felice possessore di una Nikon D300 acquistata usata proprio sul mercatino quissù. Finora l'ho usata con lenti fisse manuali, che mi danno proprio quello che cerco in fatto di immagine. Su tutte (che sono poi tre) il Cosina 20mm f:3.8.
Ora ho la necessità per alcuni lavori di uno zoom versatile e mi sono orientato sulla focale 18-200. Mi fa comodo partire dal grandangolo ed arrivare fino al 200. Potrei considerare anche l'arrivare solo fino al 135, ma solo se ci fossero alternative molto più valide.
Allora, qui vi chiedo pareri sui vari modelli che prendo in considerazione. Spulciando in rete e quissù ho visto diversi confronti, ma non ne ho trovati di recenti che mi chiarissero del tutto le idee.
Diciamo che il riferimento è il Nikkor 18-200 VR. Intanto: ci sono particolari differenze fra il modello VR e VR II?
Poi, vedo che il prezzo è particolarmente più alto degli analoghi Tamron e Sigma. C'è tutta questa differenza di qualità con Sigma 18-200 (vedo che esiste sia stabilizzato che non) e Tamron 18-200? Lo stabilizzatore di immagine, che non ho mai utilizzato, è davvero così utile? In effetti, mi capita di fotografare concerti in condizioni di scarsa luminosità, e guadagnare sui tempi mi potrebbe fare comodo.
Ho letto qualcosa di positivo sul Tamron 18-270, che pare stabilizzato. La scelta, insomma, è fra le lenti citate.
A meno che... perdendo in praticità, si potrebbe coprire la focale in questione con degli zoom convenzionali 18-55 e 55-200, di quelli da kit. Com'è la qualità rispetto al 18-200? All'incirca analoga o sensibilmente migliore?
Grazie  |
Il 18-200 nikon costa veramente tanto, però ha una costruzione e una qualità che le altre marche non riescono a offrire.
Ho capito cosa cerchi, ma ricorda che per avere uno zoom troppo tuttofare bisogna scendere a grossi compromessi dal punto di vista della qualità ottica.
Il mio consiglio è quello di prendere il 18-105 vr usato....costa poco (160-180€) e rende tanto.
Ha una escursione focale molto ampia da sopperire tantissimo la mancanza di altri obiettivi per l'80% dei scatti.
per il restante 20% ti suggerisco di prendere il 55-300 vrII nikon, buon tele a un prezzo molto basso. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Baru nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 2:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per l'attenzione. Mi fa piacere la discussione sia utile anche a master_hgt e mi auguro ad altri in futuro.
Bene, adesso ho le idee un po' più chiare. Mi sento di scartare Sigma e Tamron, se la diffenza è sensibile. Poi, riflettendoci, per le condizioni di bassa luce in cui dovrò fotografare, lo stabilizzatore può essere davvero comodo, soprattutto quando si spinge con lo zoom. Resta il 18-270 Tamron. Ma in realtà sul mercato dell'usato, che preferisco, per ragioni che potete immaginare, non ne girano così tanti e li vedo vendere a 350 Euro abbondanti. Che sono poi un centinaio di meno rispetto a quanto ho visto chiedere quissù per il Nikon. Mediterò.
Scarto la coppia da kit.
I suggerimenti di lamb e Lucio22 sono sensati. Entrambi. Ma mi trovo a dovere fotografare dei concerti, per cui ho utilizzato prima (qualche anno fa) un sistema Canon gentilmente prestato con 18-55 e 55-200 d'ordinanza, poi i miei tre fissi Nikon 20, 50 e 135. Non del tutto convenzionale, ma me la sono cavata. Ora però ho bisogno di una soluzione più pratica, perché cambiare obiettivo più vote durante il concerto distrae necessariamente dall'azione, senza considerare l'inghippo maggiore, che una volta messa una focale e battezzato il campo che si vuole avere per un po' quello resta. Quello che mi farebbe più comodo è davvero il 18-200, ma sarei disposto a scendere fino al 135. Non al di sotto. 16-85 e 18-105 mi costringerebbero entrambi ad avere - e comprare - un secondo obiettivo appresso durante i concerti. Ed è una cosa che ora, riflettendoci, preferisco evitare.
Master: ti dico la mia... ovviamente ognuno ha il proprio modo di fotografare - e prima ancora di vedere - ma pensi davvero di avere bisogno di arrivare fino al 200? Già arrivi fino al 105 con un buon obiettivo, che in pellicola sarebbe suppergiù un 160mm. Già un discreto tele. Io quando viaggio mi porto dietro il 20mm. O il 35 quando ho la pellicola. Stop. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ak1rA utente

Iscritto: 03 Dic 2009 Messaggi: 91 Località: S.P.Q.R. (OstiuM)
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo proprio l'accoppiata D300 e 18-200 VR, venduto dopo un viaggio. Luminosità pessima e a 200mm dettagli pessimi.
Questo è IMHO il problema di qualsiasi TUTTOFARE  _________________ Nikon D700 /w MB-D10
|Nikkor 20mm 2.8D|Tokina AT-X 28-70mm 2.6-2.8 Pro II|Nikkor 50mm 1.4D|Pentacon Preset 135mm 2.8 /w Dandelion Chip|Sigma EF-530 Super|Benro Travel Angel C-069|
...le mie transazioni ...i miei scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Si infatti ci ho ragionato su........mi accontento del 105 in viaggio. Ora mi sto concentrando su un cinquantino.....ma sono indeciso....ho aperto una discussione apposita.....se magari qualcuno vuole farci un salto....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=522163&highlight= _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una D300 con un 50 f1.8 e il 18-200 VR I.
Molte delle foto della mia galleria sono state fatte con d300 o d70 ed il 18-200.
Questa so per certo che e' a 200 mm, perche' non mi sono dimenticato la modella.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=467798
Come tutti gli zoom ha i suoi problemi dopo i 150 mm, e lavora meglio a f8, f11.
Se potessi farei un trittico : 10-24 , 24-70 , 70-200 , appena vinco il superenalotto ci penso. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Baru nuovo utente
Iscritto: 10 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 12:17 am Oggetto: |
|
|
Be'... adesso, dopo quello che scrive Ak1rA, ho di nuovo le idee meno chiare
Comunque hai fatto benissimo a dirmelo.
In realtà, quello che ho visto sull'album di d.Mino mi pare tutto decoroso dal punto di vista di resa delle lenti. Vedremo...
Ah, comunque ho visto che sul mercato dell'usato si trova anche attorno ai 350 Euro, se si ha un po' di pazienza. In annunci anche di anni fa. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|