 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 7:36 am Oggetto: |
|
|
Alcune note sulla Leica M5:
Ha il difetto di essere un "macchinone", ma meccanicamente parlando, è considerata una delle migliori Leica mai prodotte.
Ha un ergonomia eccellente, si impugna meglio delle classiche M e il selettore dei tempi è comodo quanto la rotella di una moderna reflex, tenuto conto anche che i tempi sono visibili nel mirino.
In definitiva, se si tralascia il designe, è un ottima macchina da usare.
Non è un caso che le sue quotazioni si avvicinano e a volte superano quelle della M6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 8:22 am Oggetto: |
|
|
bellavista ha scritto: |
Il fatto é che andando per montagne, l'escursione termica é notevolissima, a volta anche 50° e la bessa che non é stata assemblata con materiale di elevata qualità, sopporta male tale situazione. La plastica non garantisce la costanza.
bellavista |
Scusa bellavista, ma tu questo all'inizio non lo avevi detto... non stiamo parlando di "escursioni" in montagna
Detto questo, come ti hanno già anticipato gli altri, è fondamentale per ottenere certi risultati STAMPATI tutta la filiera, nella quale il manico è la componente principale.
Siccome possiedo sia LeicaM che Bessa che ottiche R adattate a Nikon, provo a risponderti.
Se parliamo di uso "normale", cioè anche escursioni in altura, ma non a -20 ° in parete (non so se sia bello o brutto parlare di queste cose dopo l'ultima tragedia, diciamo che è un modo di ricordare i due alpinisti morti sul Bianco http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/429134/ ) la Bessa dalla R2 in poi (corpo in metallo, attacco Leica M e esposimetro incorporato, molto preciso) offre un impareggiabile rapporto qualità prezzo, con il solo difetto di richiedere "gentilezza" nell'uso, vista una certa facilità nella staratura del telemetro, cosa poco importante se si scatta all'infinito, di più se l'uso è all-around.
Le ottiche Voitglander sono generalmente molto buone, come dicono gli inglesi "good value for money", diverse (il 35 2,5 in particolare, ma anche il 40 1,4) hanno una resa molto "leica style"
Leica M offre tutto quello che hai nella bessa, con in più una maggiore silenziosità (le due sono imparagonabili su questo piano) una base telemetrica maggiore (più precisione con ottiche luminose e tele, la Bessa non monta il 135 se non con acrobazie), una costruzione a prova di zaino da alpinista (o quasi)
Di contro l'esposimetro interno lo hanno solo le più recenti, dalla M6 in poi (oltre alla M5), un esposimetro esterno costa poco e funziona molto bene con il BN e il negativo colore, con le dia potresti fare più fatica.
Le ottiche R sulle reflex richiedono tanta voglia di usarle (io ne ho 7), perchè la messa a fuoco è manuale e la misurazione stop down (alla effettiva chiusura del diaframma, considera che le ottiche Leica,quasi tutte, hanno uno sfuocato straordinariamente bello, per cui l'f11 è in pratica un controsenso), però sono un modo tutto sommato economico per accedere alla resa Leica in digitale.
Ecco, per i -20° vedrei bene una Nikon FM2 con un 35 Leica (anche 2,8) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 11:32 am Oggetto: |
|
|
Concordo a scelta un'economica fm2n o meglio ancora una più recente fm3a, con una bella revisione prima dell'entrata in servizio con un 35 anche il buon ais 2.0 o 1,4 nikkor non necessariamente un leica R, oppure a prezzo assai più salato una m6 in ecccellenti condizioni, corpi con 30 anni sulle spalle li lascerei per altre occasioni, le condizioni estreme a cui fai riferimento complice l'età della machcina potrebbero riservarti brutte sorprese. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 11:49 am Oggetto: |
|
|
"prima di sparare sciocchezze, magari cerca di capire ciò che ho scritto."
Posso garantirti che sono in possesso di tutti strumenti necessari a capire.
Casomai dovresti essere tu a spiegarti meglio. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
bellavista ha scritto: |
Io mi fido ciecamente dei miei conoscenti professionisti, che se mi dicono che Leica M è il plus, io ci credo, e se mi dicono che bessa é meglio non comprarla perchè a vole si imbarca, io ci credo.
bellavista |
Non avevo letto questa parte, un sistema a telemetro può essere il massimo o un incubo dipende dalle aspettative e dal modo di fotografare, quindi non generalizzerei dicendo che è il plus; devi imparare a capire cosa fai dato che sei obbligato a mettere al fuoco al centro a poi ricomporre, non puoi mai previsualizzare la profondità di campo e puoi incorrere in errori enormi se non hai abbastanza dimestichezza, se però tutto questo non è per te un problema può essere uno strumento insuperabile in certe situazioni, prevalentemente reportage. Aggiungo che all'inizio troverai difficoltà anche a caricare la pellicola con i corpi m(per fortuna non sono M3 o peggio che maui a vite altrimenti sarebbe un incubo...). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Concordo a scelta un'economica fm2n o meglio ancora una più recente fm3a, con una bella revisione prima dell'entrata in servizio con un 35 anche il buon ais 2.0 o 1,4 nikkor non necessariamente un leica R, oppure a prezzo assai più salato una m6 in ecccellenti condizioni, corpi con 30 anni sulle spalle li lascerei per altre occasioni, le condizioni estreme a cui fai riferimento complice l'età della machcina potrebbero riservarti brutte sorprese. |
max come vedi la resa del 35summicron in raffronto al nikkor 35/2? _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 1:36 am Oggetto: |
|
|
Obiettivi diversissimi, i 35 R sono superlativi tutti anzi potendo il summilux 35 1,4 è veramente eccelso, oggisi compra a cifre possibili e può valere la pena prenderlo e adattarlo con l'apposito anello leitax mi raccomando. I nikkor 2.0 e 1,4 son buoni alcuni esemplari ottimi ma i leica R sono altro quanto a plasticità, meglio in casa nikon lo fa solo il nuovo 35 1,4 afs che è strabiliante. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 8:54 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Obiettivi diversissimi, i 35 R sono superlativi tutti anzi potendo il summilux 35 1,4 è veramente eccelso, oggisi compra a cifre possibili e può valere la pena prenderlo e adattarlo con l'apposito anello leitax mi raccomando. |
Concordo con quello che hai scritto sulla resa e soprattutto sulla superiorità del Lux ma mi pare di ricordare che proprio per il 35 Summilux R sia sconsigliato nel sito Leitax l'uso sulle attuali reflex digitali con l'apposito anello di conversione se non previo il "taglio o abbassamento" dello specchio delle reflex stesse in quanto il gruppo ottico posteriore andrebbe a sbatterci contro.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Si sulla pagina c'è il warning, ma parla di "rasare" il 35mm, non lo specchio (The Summilux 35/1.4 can be shaved until it is possible to use this lens on APS- sized sensor and Full Frame Nikon cameras).
Altre ottiche non utilizzabili sono:
Super Angulon 21 f/3,4
Elmarit 24mm f/2,8
Fisheye-Elmarit 16mm f/2.8
Super-Elmarit 15mm f/2.8
Poi dice che tutte le altre Leica R a tre camme possono essere adattate. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Per canon ormai il taglio non è piiù necessario se ordina l'apposito anello, specificando che è per l'utilizzo con il lux; ormai infatti l'avviso è solo per i corpi macchina nikon. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 1:35 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti! volevo aprire un nuovo tread ma visto che c è questo bell' e pronto lo sfrutto. Ultimamente mi sono fissato con le leica M e appena posso mi vorrei comprare un kit... ma tenendo in gran conto il budget. Il non plus ultra sarebbe la m6, ma volendo iniziare a scattare con questo marchio se si vuole risparmiare si può guardare anche alle varie M3, M4 M4-P delle quali, cercando si possono trovare ottime occasiani.
Ma mi sorge un dubbio? come si fa a scattare correttamente esposto con queste macchine, che non hanno un esposimetro interno?
ora... leggendo recensioni, post e descrizioni dei vari laicisti emerge che la peculiarità del sistema M è la sua immediatezza (ad es, Terziani diceva della sua M3: 'Una volta che hai messo il tempo, scegli l’apertura, bianco e nero, 400 ASA, e fai le foto. Non c’è verso di sbagliare.'). Da questa o da altre descrizioni che si possono leggere ovunque si potrebbe evincere che non venga utilizzato neanche l' esposimetro esterno. E' possibile?
In caso contrario.. come si usa l' esposimetro esterno?
Se si deve spostare l' occhio continuamente dal mirino all' esposimetro e viceversa e perdersi nelle regolazioni dei parametri tutta questa immediatezza non la vedo..
Sapreste levarmi questi dubbi?
grazie
enrico _________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2012 5:46 pm Oggetto: |
|
|
La misura esatta della quantità di luce te la dà uno strumento apposito, ma con l'esperienza si può ovviare ed esporre a stima.
La regola del 16 è fondamentale.
In pratica dice che in pieno sole, impostato il diaframma f/16, il tempo di esposizione è circa pari alla sensibilità della pellicola (o del sensore).
Quindi con pellicola da 100iso in pieno sole puoi impostare f/16 e 1/125s.
Le eventuali altre combinazioni le trovi da questa a seconda della profondità di campo che ti serve.
Con cielo parzialmente nuvoloso cala ad 1/60s, nuvoloso 1/30s, in ombra avrai tempi ancora più lunghi che puoi recuperare aprendo il diaframma.
In una condizione di illuminazione casalinga (tipo in cucina di sera) ti troverai facilmente con 1/30s f/2 e pellicola da 200iso. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amati35 nuovo utente
Iscritto: 23 Set 2011 Messaggi: 42 Località: rimini
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 4:56 pm Oggetto: |
|
|
zarathustra ha scritto: | Da questa o da altre descrizioni che si possono leggere ovunque si potrebbe evincere che non venga utilizzato neanche l' esposimetro esterno. E' possibile? |
Terzani, come si vede bene da quel che dice (ma anche dalle foto che lo ritraggono in azione) non usava l'esposimetro esterno, e nemmeno il Leicameter (che è un po' più veloce nell'utilizzo, visto che è accoppiato alla ghiera dei tempi).
Terzani ma scattava però in BN, che ha un'elasticità maggiore del negativo a colori e molto maggiore delle diapositive a colori. In pratica, la foto viene lo stesso anche se c'è un vero e proprio errore di esposizione (entro certi limiti, ovviamente).
Fino a pochi decenni fa, era una pratica non solo possibile, ma assolutamente comune, anche per i non professionisti (tant'è che la citata "regola del 16" era diligentemente spiegata in tutte le scatole dei rullini).
Poi, detto tra noi, in quella descrizione ("La fine è il mio inizio") c'è un errore: in realtà Terzani ha sempre utilizzato una M2, con un Summicron 35 prima serie.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|