 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:41 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | diavoletto_73 ha scritto: | gik25 ha scritto: | diavoletto_73 ha scritto: | gik25 ha scritto: | ..................
Dato che il colore viene mediato con i due affianco ANCHE SE SCATTI IN b/n PERCHè DI DEFAUKLT è APPLIACTO un filtro!!!!
USANDO i file in raw puoi NON applicare tale filtro, ma non puoi avere il colore corretto se non lo fai!!! Perchè? Perchè sapere che un pixel ha luminosità sul rosso pari a 0 non significa che tale pxel sia nero! |
per caso intendi dire che le foto scattate in RAW non potendo essere filtrate non hanno una corrispondenza nei colori accettabile?? |
Spiegati meglio, sulla fotografia non sono ferrato. Magari ti rispondo sì, e tu intendi tutt'altra cosa... |
veramente ero io che vbolevo spiegato meglio il concetto quotato, perchè da quello che capisco io iognorante dalla tua descrizione ne deduco:
se scatto in RAW, non potendo applicare il filtro che mi media i colori avrò una corrispondenza degli stessi,rispetto alla realtà, inaccettabile.
o almeno è quello che da ignorante ho capito! |
Una foto in raw mostra un effetto stranissimo SE NON LA FILTRI. Ma normalmente viene SEMPRE FILTRATA, solo che scegli tu come filtrarla. PS urlo per non sottolineare
Il filtro ideale ridurrebbe la risoluzione a 1/3
Il filtro classico la lascia intatta, ma ottiene le info mancanti dai pixel adiancenti usando un algoritmo semplicissimo e relativamente efficace... |
Sbagli.L' "interpolazione" non unisce tre pixel(che puoi non sarebbero 3,ma di piu',perche' come ho detto prima i pixel filtrati in verde sono molto piu' numerosi degli altri)per formare un punto.In relta' ogni pixel da un valore per il colore per il quale e' filtrato e ricava i valori degli altri 2 colori dai pixel adicenti,a loro volta i pixel adicenti ricaveranno i valori a loro mancanti da quelli che li circondano e cosi' via.Quindi alla fine ad OGNI PIXEL corrispondera' un output dei 3 valori RGB(per quei sensori che utilizzano un filtro rgb,perche' ce ne sono anche che utilizzano filtri deversi,come il nuovo sensore 8 Mp. della sony che usa un filtro RGBE o le vecchie nikon che usavano un filtro CYGM).
Il meccanismo in parole semplici e' questo,con il RAW tutto questo processo lo fai al computer invece che farlo con la fotocamera e non hai alcun controllo su di esso!
Guarda qui' per una spiegazione un po' piu' esauriente sul bayer pattern:
http://www.peter-cockerell.net:8080/Bayer/bayer.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungerei un' alltra cosa a proposito del foveon.Il suo vantaggio e' che ogni pixel ha un output REALE dei 3 valori RGB,non deve ricostruirsene 2 in base ai valori dei pixel adiacenti come invece fanno tutti gli altri sensori.Ma da qui' a dire che un foveon da 3 Mp. corrisponde ad un ccd o cmos da 9 Mp. ce ne corre.L' unico vantaggio che ha,e' che avra' dei colori piu' fedeli(in teoria),ma avra' comunque un terzo della risoluzione di un sensore da 9Mp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:51 pm Oggetto: Re: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate |
|
|
gik25 ha scritto: | Mi sono accorto che alcuni di noi non sanno come funzionano i sensori ccd. Io non sono espertissimo, ma ho provato a informarvi e vi dico quello che so, correggetemi se sbaglio:
"Inoltre dato che tutti i ccd tranne quelli della Sigma sono interpolati è migliore una foto a 1/2 della massima risoluzione che quella alla massima risoluzione. Dato che solo ogni 3 pixel possiamo otternere un'informazione completa...
La massima risoluzione è solo un'interpolazione che solitamente si traduce in una leggera sfocatura. Come si vede chiaramente dalla recensione della Sigma su dpreview nel confronto con la canon 10D..."
Approfondimenti a questo argomento li trovate su www.dpreview.com, oppure su www.x3foveon.com o ancora qui http://www.hyperreview.com/Fotografia/X3%20Foveon.htm e qui http://www.hyperreview.com/CCD.htm |
Ok. E quindi? Vuoi dire che dobbiamo buttare via le nostre Canon Nikon Pentax Minolta ecc.?
O ci stai dicendo che hai un algoritmo di interpolazione migliore?
Ma iniziamo dalle piccole cose:
- un bel giorno un fisico si sveglia e scopre che si può realizzare un fotodiodo.
- il giorno dopo qualcuno lo egge su una pubblicazione e pensa che ci si può fare qualcosa da vendere.
- passano 30 anni (o 20, non ne ho idea) e qualcuno incolla insieme un pò di fotodiodi e ci fa un CCD.
- dopo qualche anno nei laboratori Xerox (o Canon, o quello che vuoi tu) qualcuno dice "cavolo! portremmo farci una telecamera!"
- alla fine la tecnologia CCD o CMOS diventa talmente economica e sofisticata che impachettiamo 3, 6 , 9 mille milioni di fotodiodi in un CCD e ci sfornano una Canon.
- come tenere tutto insieme? Con un bel microprocessore, o due o 20, dipende in che anno siamo.
Insomma, la tecnologia è un sottoprodotto della scienza: non è assolutamente quello che c'è di meglio! LE cose migliori vengono studiate nei laboratori oggi, e se qualcuno trova il modo di venderle, tra 20 anni ce le troviamo al supermercato.
Il nastro magnetico della audiocassetta era stato inventato per registraci solo la voce, poi qualcuno ha visto che si poteva ottimizzare e iniziarono a vendere i registratori Hi-Fi (che facevano schifo..).
MA non ti vego a dire che Matsushita e Philips hanno fatto un complotto governativo per poter vendere un registratore come appraecchio HiFI.
La pellicola 35mm è nata come alternativa economica al medio formato e alla pellicola a lastre. Se vedi una foto a colori degli anni 50 conti la grana con le dita.
Non è forse interpolazione questa? Chiamala interpolazione chimica se vuoi. Ora Fuji fa pellicole 35mm a 4 strati: magari si potevanoi fare 20 anni fa, ma la Fuji le fa adesso perchè è economicamente conveniente.
E' tutto un fatto di marketing, di allargare il bacino dell' utenza, di fare concorrenza. Poi ti dicono che è il frutto delle ricerche dei loro laboratori, ma i laboratori queste ricerche le fanno in base ad un budget: gli esperti del marketing si svegliano alla mattina (girati male) e vanno dagli ingegneri e gli dicono vogliamo una pellicola a 4 strati, così battiamo la concorrenza! Gli ingegneri sanno che non possono fare una pellicola che costi 100 euro a rullo, anche se potrebbero farla, ma se ne può costare 5 o 6 a rullo la fanno.
Il discorso dei megapixel è una convenzione: una società esterna non mi ricordo se si chiama IDG o qualcosa del genere, è stata incaricata di dare una definizione commerciale di "megapixel": il numero dei fotodiodi del sensore!
E' per questo che la Fuji è autorizzata a dire che il SuperCCD IV SR ha 6 megapixel, anche se in realtà ogni cella ha 3 megapixel, e in ogni cella i due levorano accoppiati.
Per lo stesso motivo Sigma dichiara di avere 9 MP nel Foveon quando in realtà ha solo 3 fotodiodi per ogni cella, come gli strati della pellicola.
Poi si interpola. Ma l'interpolazione è semplicemente un metodo per ottenere dati intermedi da altri valori numerici dispersi. Che ci sia un omino che congiunge i puntini o un sofsticato microrpocessore vettoriale al fotografo non interessa, guarda la foto sul giornale e decide di comprare la macchina.
Per essere precisi, otterremmo un sensore veramente efficiente se avessimo un numero di celle pari a 18 - 20 megapixel (rispetto a una pellicola ideale e a una ottica ideale..), ciascuna con tre coppie di fotodiodi, una coppia per ogni colore additivo R-G-B, con la possibilità di quantizzare almeno a 16 bit (300 mila miliardi di sfumature complessive per ogni pixel), e all'interno di una coppia un fotodiodo per luminanza alta e una per la bassa (per rispecchiare una pellicola diapositiva, per un negativo colore ce ne vorrebbero forse 3 o 4 di fotodiodi specializzati). MA poi i fotodiodi sono componenti fisici, reali, e sono sensibili alla tensione spuria e al calore. Li raffreddiamo con l'azoto liquido? Costruiamo una rete 20 milioni di condensatori per scaricare la tensione residua?
Ma quanto costerebbe tutto ciò? Forse tra 30 anni lo troveremo nelle patatine, ma per ora non è "conveniente" produrlo.
A questo punto, ci accontentiamo dell'interpolazione, e di FARE FOTO.
Alla fine dei conti una interpolazione vale l'altra, nel senso che ci si concentra più sull'aspetto percettivo che sulla realtà numerica. In altre termini, se funziona, costa poco e rende bene, amen.
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 10:01 pm Oggetto: Re: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate |
|
|
chinchillart ha scritto: | gik25 ha scritto: | Mi sono accorto che alcuni di noi non sanno come funzionano i sensori ccd. Io non sono espertissimo, ma ho provato a informarvi e vi dico quello che so, correggetemi se sbaglio:
"Inoltre dato che tutti i ccd tranne quelli della Sigma sono interpolati è migliore una foto a 1/2 della massima risoluzione che quella alla massima risoluzione. Dato che solo ogni 3 pixel possiamo otternere un'informazione completa...
La massima risoluzione è solo un'interpolazione che solitamente si traduce in una leggera sfocatura. Come si vede chiaramente dalla recensione della Sigma su dpreview nel confronto con la canon 10D..."
Approfondimenti a questo argomento li trovate su www.dpreview.com, oppure su www.x3foveon.com o ancora qui http://www.hyperreview.com/Fotografia/X3%20Foveon.htm e qui http://www.hyperreview.com/CCD.htm |
Ok. E quindi? Vuoi dire che dobbiamo buttare via le nostre Canon Nikon Pentax Minolta ecc.?
O ci stai dicendo che hai un algoritmo di interpolazione migliore?
Ma iniziamo dalle piccole cose:
- un bel giorno un fisico si sveglia e scopre che si può realizzare un fotodiodo.
- il giorno dopo qualcuno lo egge su una pubblicazione e pensa che ci si può fare qualcosa da vendere.
- passano 30 anni (o 20, non ne ho idea) e qualcuno incolla insieme un pò di fotodiodi e ci fa un CCD.
- dopo qualche anno nei laboratori Xerox (o Canon, o quello che vuoi tu) qualcuno dice "cavolo! portremmo farci una telecamera!"
- alla fine la tecnologia CCD o CMOS diventa talmente economica e sofisticata che impachettiamo 3, 6 , 9 mille milioni di fotodiodi in un CCD e ci sfornano una Canon.
- come tenere tutto insieme? Con un bel microprocessore, o due o 20, dipende in che anno siamo.
Insomma, la tecnologia è un sottoprodotto della scienza: non è assolutamente quello che c'è di meglio! LE cose migliori vengono studiate nei laboratori oggi, e se qualcuno trova il modo di venderle, tra 20 anni ce le troviamo al supermercato.
Il nastro magnetico della audiocassetta era stato inventato per registraci solo la voce, poi qualcuno ha visto che si poteva ottimizzare e iniziarono a vendere i registratori Hi-Fi (che facevano schifo..).
MA non ti vego a dire che Matsushita e Philips hanno fatto un complotto governativo per poter vendere un registratore come appraecchio HiFI.
La pellicola 35mm è nata come alternativa economica al medio formato e alla pellicola a lastre. Se vedi una foto a colori degli anni 50 conti la grana con le dita.
Non è forse interpolazione questa? Chiamala interpolazione chimica se vuoi. Ora Fuji fa pellicole 35mm a 4 strati: magari si potevanoi fare 20 anni fa, ma la Fuji le fa adesso perchè è economicamente conveniente.
E' tutto un fatto di marketing, di allargare il bacino dell' utenza, di fare concorrenza. Poi ti dicono che è il frutto delle ricerche dei loro laboratori, ma i laboratori queste ricerche le fanno in base ad un budget: gli esperti del marketing si svegliano alla mattina (girati male) e vanno dagli ingegneri e gli dicono vogliamo una pellicola a 4 strati, così battiamo la concorrenza! Gli ingegneri sanno che non possono fare una pellicola che costi 100 euro a rullo, anche se potrebbero farla, ma se ne può costare 5 o 6 a rullo la fanno.
Il discorso dei megapixel è una convenzione: una società esterna non mi ricordo se si chiama IDG o qualcosa del genere, è stata incaricata di dare una definizione commerciale di "megapixel": il numero dei fotodiodi del sensore!
E' per questo che la Fuji è autorizzata a dire che il SuperCCD IV SR ha 6 megapixel, anche se in realtà ogni cella ha 3 megapixel, e in ogni cella i due levorano accoppiati.
Per lo stesso motivo Sigma dichiara di avere 9 MP nel Foveon quando in realtà ha solo 3 fotodiodi per ogni cella, come gli strati della pellicola.
Poi si interpola. Ma l'interpolazione è semplicemente un metodo per ottenere dati intermedi da altri valori numerici dispersi. Che ci sia un omino che congiunge i puntini o un sofsticato microrpocessore vettoriale al fotografo non interessa, guarda la foto sul giornale e decide di comprare la macchina.
Per essere precisi, otterremmo un sensore veramente efficiente se avessimo un numero di celle pari a 18 - 20 megapixel (rispetto a una pellicola ideale e a una ottica ideale..), ciascuna con tre coppie di fotodiodi, una coppia per ogni colore additivo R-G-B, con la possibilità di quantizzare almeno a 16 bit (300 mila miliardi di sfumature complessive per ogni pixel), e all'interno di una coppia un fotodiodo per luminanza alta e una per la bassa (per rispecchiare una pellicola diapositiva, per un negativo colore ce ne vorrebbero forse 3 o 4 di fotodiodi specializzati). MA poi i fotodiodi sono componenti fisici, reali, e sono sensibili alla tensione spuria e al calore. Li raffreddiamo con l'azoto liquido? Costruiamo una rete 20 milioni di condensatori per scaricare la tensione residua?
Ma quanto costerebbe tutto ciò? Forse tra 30 anni lo troveremo nelle patatine, ma per ora non è "conveniente" produrlo.
A questo punto, ci accontentiamo dell'interpolazione, e di FARE FOTO.
Alla fine dei conti una interpolazione vale l'altra, nel senso che ci si concentra più sull'aspetto percettivo che sulla realtà numerica. In altre termini, se funziona, costa poco e rende bene, amen.
Rob |
parole sante!
Amen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo solo che, come ha detto giustamente Gik, potere risolutivo e risoluzione son cose diverse.
Solo che poi lo stesso Gik le confonde dicendo che un 6MPixel ha una risoluzione di 2MPixel.
No, la risoluzione è di 6MPixel, il potere risolutivo... boh, lo vedi scritto in pubblicità? No? E allora cosa critichi a fare? Fessi a chi? A chi pensa 6MPixel=6" d'arco? Ma chi l'ha mai detto? Una 6MPixel risolve + di una 2MPixel... è questo quel che conta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:08 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | gik25 ha scritto: |
Beh ideale nel senso di corrispondenz amassima con la realtà...
Altrimenti è ovvio che hai ragione tu: quello usato nelle fotocamere cattura il massimo numero di dettagli possibile |
Si ma corrispondenza solo dei colori, per i dettagli un 6MPixel è un 6MPixel.
Hai mai guardato attraverso un filtro, magari rosso? Ti pare che tutto ciò che non è rosso diventa nero? No... diventa tutto rosso, in diverse gradazioni. Nella macchina succede la stessa cosa, un pixel rosso vedrà qualsiasi cosa gli capiti a tiro, non importa il colore... e parlando di dettaglio è questo ciò che importa. |
In fisica scartare il colore blu porta subito a una riduzione di risoluzione ma è un altro discorso...
La risoluzione dipende infatti dalla lunghezza d'onda della luce (e quindi dal colore catturato). Scartare due terzi dello spettro porta a un calo di risoluzione.
Mi ascolti un secondo?
Guarda che succede:
Filtro rosso:
R - R - R - R
R - R - R - R
R - R - R - R
R - R - R - R
Converto l'immagine in bianco e nero? Ok perdo info sul colore e commetto un "piccolo" errore (non conoscendo il valore degli altri colori)...
Es. concreto: una griglia bianca e rossa diventa completamente rossa!
Perdo COMUNQUE ALCUNI DETTAGLI!!! Perdo i dettagli presenti solo nella colorazione NON catturata! Sei daccordo?
Digitale (Approssimo la disposizione)
R - G - B - G
G - B - G - R
B - G - R - G
G - B - G - R
Qui in ogni pixel perdo le informazioni relative alla variazione di colorazione delle tonalità non catturate!
Ad esempio un'immagine contenente
BBBBBNNNNN
BBBBBNNNNN
BBBBBNNNNN
BBBBBNNNNN
Verrà resa alla perfezione tranne nel passaggio dal bianco al nero!
Un'immagine che alterna continuamente tra bianco e nero (o due altri colori qualsiasi) verrà resa COL MASSIMO DETTAGLIO ma con colorazione falsata...
Ti pare poco?
Per ridurre questo effetto fastidiosissimo l'immagine viene VOLUTAMENTE sfumata dai filtri antialiasing. 
Ultima modifica effettuata da gik25 il Sab 22 Mgg, 2004 12:27 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:10 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | gik25 ha scritto: |
Beh ideale nel senso di corrispondenz amassima con la realtà...
Altrimenti è ovvio che hai ragione tu: quello usato nelle fotocamere cattura il massimo numero di dettagli possibile |
Si ma corrispondenza solo dei colori, per i dettagli un 6MPixel è un 6MPixel.
|
Si questo è vero... ma o ti tieni l'aliasing o sfochi per eliminarlo...
Hai visto come sarebbe tenere l'aliasing? Guarda sul sito della Foveon per capirlo... 
Ultima modifica effettuata da gik25 il Sab 22 Mgg, 2004 12:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:14 am Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | paganetor ha scritto: |
4) Sai cos'è la "selective avaiability"? No?
Sai che nei gps veniva introdotto un errore volontario? Beh qusi nessuno sa come si chiamava, io mi sono informato
Insomma gli articoli sono abbastanza tecnici, interessanti addirittura per chi lavora in quel campo...
|
mi quoto e aggiungo che questo errore volontario esiste ancora, di una decina di metri...  |
Tze, sei disinformato
PS: se ti interessano i gps forse ti interesserà sapere che oggigiorno oltre alla rete usa si può usare la rete satellitare europea aggiornando il firmware.
Ultima modifica effettuata da gik25 il Sab 22 Mgg, 2004 12:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:17 am Oggetto: |
|
|
schaudy ha scritto: | Aggiungerei un' alltra cosa a proposito del foveon.Il suo vantaggio e' che ogni pixel ha un output REALE dei 3 valori RGB,non deve ricostruirsene 2 in base ai valori dei pixel adiacenti come invece fanno tutti gli altri sensori.Ma da qui' a dire che un foveon da 3 Mp. corrisponde ad un ccd o cmos da 9 Mp. ce ne corre.L' unico vantaggio che ha,e' che avra' dei colori piu' fedeli(in teoria),ma avra' comunque un terzo della risoluzione di un sensore da 9Mp. |
E chi l'ha detto?????????????????????
Ma voi mi mettete in bocca di tutto....
Io ho detto che un Foveon da 3 Mp porta 9 milioni di info come uno da 9 Mp normale. Tali info però sono meno ridondanti in uno normale che in un foveon di coseguenza dal Foveon ottieni minori info... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:23 am Oggetto: Re: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate |
|
|
[quote="chinchillart"] gik25 ha scritto: | Mi sono accorto che alcuni di noi non sanno come funzionano i sensori ccd. Io non sono espertissimo, ma ho provato a informarvi e vi dico quello che so, correggetemi se sbaglio:
MMMMMONSTERPOST ( nd gik)
Rob |
sono daccordo. Facciamo un accordo? Io smetto di tenere il tono da sapientone (lo ammetto, lo ammetto, un pochino... ogni tanto.... ma proprio solo un minimo ce l'ho) poi voi mi "raccontate" qualcosa di interessante sulla fotografia e io vi "racconto" qualcosa di interessante sull'ottica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 1:09 am Oggetto: |
|
|
Premetto che non so molto...sto leggendo
In effetti quanto detto da Gik è vero: tutte le macchine digitali (forse eccetto Faveon) compiono un'interpolazione per realizzare un'immagine a colori completa con un processo chiamato "demoisacizzazione".
Un ccd funziona fisicamente alla stregua della pellicola tramite l'agglomerazione di elettroni su un photosite piuttosto che su di un emulsione d'argento.
Una pellicola a colori è composta di tre strati di emulsione fotosensibile al rosso al verde al blu ; ora (come tenta di simulare faveon) la risoluzione sulla pellicola rimane la stessa per tutti i colori RGB perché sono sovrapposti; sulle digitali attuali no, perché sui 3, 6, 12 megapixel una parte sarà sensibile solo al rosso, una solo al blu ed una più grande al verde.
Alla stregua dell'esperimento di Maxwell si formeranno tre immagini distinte, una rossa, una verde una blu che soltanto unite insieme daranno un'immagine a colori. Invero però sulle digitali le tre distinte immagini non coprono la stessa risoluzione in output della fotocamera perché ognuna mancherà dei pixell degli altri colori.
A questo punto interviene la demosaicizzazione che completa l'immagine rgb con un sofisticatissimo processo di interpolazione che sfrutta trasversalmente le informazioni ricavate dalle singole immagini blu rossa e verde; nelle fotocamere più costose questo processo importerà aree più vaste di pixel adiacenti (es.: 9x9, 12x12).
A questo punto bisogna capire: LA MANCANZA DEI RESTANTI DUE COLORI COMPORTA LA MANCANZA ASSOLUTA DI INFORMAZIONI O DI DETTAGLI??
o QUESTI SONO RICAVABILI IN QUALCHE MODO???
In realtà a seconda dell'intensità di colore di un pixel in una delle tre immagini monocromatiche può pervenirsi al colore reale e non artificioso contenuto su quel pixel tramite l'analisi dei pixel circostanti (con pixel sensibili a colori differenti) adoperando le leggi fisiche di addizione della luce (es.: mescolare luce blu, rossa e verde da una luce bianca).
Questo ragionamento fa sì comunque che, benche si possa parlare di interpolazione, questa da un lato non importi i dettagli (i quali sono percepibili su tutte e tre le immagini monocromatiche come variazione di sfumatura) ma solo il colore, e dall'altro non comporta il dimezzamento della risoluzione dichiarata della fotocamera (la faccenda mi pare un pò più complessa).
Se ho interpretato male quello che ho letto, considerato che non è il mio campo, corregetemi pure _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 7:54 am Oggetto: |
|
|
[quote="gik25"]Es. concreto: una griglia bianca e rossa diventa completamente rossa!
Solo se il bianco è 255 su tutti i canali (se lo fosse solo su uno non sarebbe bianco) e il rosso è 255 sul canale rosso... un caso un po' limite per uscire con l'affermazione del tuo primo post, non credi?
Il filtro antialiasing serve per evitare l'effetto moirè su particolari che ad un certo ingrandimento raggiungono dimensioni minori del pixel (o qualcosa del genere, se non ricordo male). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 7:56 am Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | Io ho detto che un Foveon da 3 Mp porta 9 milioni di info come uno da 9 Mp normale. Tali info però sono meno ridondanti in uno normale che in un foveon di coseguenza dal Foveon ottieni minori info... |
Puoi spiegare meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 7:58 am Oggetto: Re: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate |
|
|
gik25 ha scritto: | mi "raccontate" qualcosa di interessante sulla fotografia e io vi "racconto" qualcosa di interessante sull'ottica  |
Questa mi pare una cosa carina... perchè non scrivi qualcosa di ottica da far valutare? Schemi ottici, diffrazione, riflessione e rifrazione, vetri acromatici, apocromatici, asferici e cose del genere.
Poi le si applica alla fotografia spiegando come nascono gli obiettivi moderni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 8:11 am Oggetto: |
|
|
Ottimo Hippo, hai capito bene quel che avviene.
Inoltre vorrei ancora ricordare che dire 6MPixel non significa dire che la macchina ha un certo potere risolutivo.
Il post è sbagliato in partenza, una 6MPixel ha la risoluzione di 6MPixel e il potere risolutivo di x frazioni d'arco.
E' impossibile dire che una 6MPixel ha il potere risolutivo di un sensore reale da 2MPixel perchè, come visto circa il Foveon che tanto viene tirato in ballo, al sensore bayer da 6MPixel non corrisponde il sensore Foveon da 3MPixel. Anzi, il Foveon arriva alla risoluzione (questa sì interpolata e quindi inventata) di un sensore da circa 5MPixel.
Se ne ricava che il sensore tradizionale da 6MPixel può essere accomunato ad un sensore tipo Foveon da 4MPixel circa, ben lontano dai 2MPixel.
Inoltre
"L'immagine finale che vediamo sul nostro monitor ha 3 informazioni per ogni pixel. Quindi mi pare ovvio che chi imbroglia siano i produttori di fotocamere... dato che effettivamente l'immagine è INTERPOLATA!"
questa frase è assurda. Gik, pensi sempre che ti vogliano fregare... vivi tranquillo, rilassati!
Nessuno imbroglia, ti dicono solo che la macchina ha un sensore da 6MPixel (e come dargli torto?) e tu quando vai a comprarla dici "beh, 6MPixel sono di più di 2MPixel e quindi è migliore".
Mica ti metti a calcolare il potere risolutivo (che poi varia anche in base alla lente) no? Tutto il tuo topic si basa su questa voglia di fregare delle case produttrici che non esiste... che poi la tecnologia Foveon in teoria sia migliore e che il 3MPixel Foveon sia quasi uguale al 6MPixel Canon è un'altro discorso... è come prendere la Punto Turbo paragonata alla Opel Astra 1600... la seconda ha la cilindrata maggiore (1600cc contro 1400cc, leggi 6MPixel contro 3MPixel) ma la prima ha più cavalli.
Sei te che devi informarti... oppure se compri l'Astra 1600 ti lamenti che le case automobilistiche imbrogliano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 9:54 am Oggetto: |
|
|
La capacità dell'occhio umano di captare forme e colori è deputato a fotosensori contenuti nel "tappeto-sensore" costituito dalla retina, che in concreto
svolge esattamente la funzione di un sensore fotografico.
Nella retina sono contenuti sensori specifici per i tre colori fondamentali additivi RGB R=Red=Rosso - G=Green=Verde - B=Blue=Blu. Però la percentuale
dei sensori sensibili al verde non è 1/3, cioè circa il 33% del totale, ma più alta, più o meno corrispondente al 50% del totale.
L'immagine poi, una volta captata dalla retina, viene trasmessa attraverso il nervo ottico (possiamo assimilarlo ad un bus di comunicazione contenuto nella
fotocamera) all'opportuno nucleo nervoso della visione, contenuto nell'encefalo, parte del SNC (Sistema Nervoso Centrale). Qui subisce elaborazioni, tra
cui la rotazione di 180° e la ricostruzione dei colori: questa fase corrisponde al trattamento del segnale row da parte del sofware della fotocamera, per la
ricostuzione dei colori.
(Questo testimonia che l'uomo non ha inventato assolutamente nulla, si è limitato ad osservare la natura.)
Il sensore (Foveon a parte) contiene come la retina un "tappeto di fotosensori" costituito da fotodiodi, ciascuno dei quali anche in questo caso è deputato
alla cattura dei tre colori fondamentali, con la medesima percentuale di quelli del'occhio: 25% Rosso, 50% Verde, 25% Blu. Perciò ogni 4 pixel ce ne sono 1
Rosso, 2 Verdi e 1 Blu. Questo bilancia bene la sensibilità dell'occhio umano più accentuata sul verde. Tale sensibilità è determinata dal fatto che davanti
ad ogni fotodiodo viene montato un filtro colorato Rosso, Verde o Blu appunto.
In realtà quindi su di un sensore Bayer, che come abbiamo visto ricalca esattamente la struttura retinica, dal punto di vista della completezza delle
infornazioni colore, l'unità colore minima autonoma è costituita da 4 pixel e non da tre: Rosso + Verde + Verde + Blu.
Sony nel suo sensore 8 Mpxl montato sulla F-828 ha utilizzato al posto di uno dei due Verdi un filtro leggermente diverso che ha chiamato "Emerald", cioè
(verde) Smeraldo. Pare che questo contribuisca a calibrare meglio i colori (secondo Sony!).
Esattamente come il Sistema Nervoso Centrale, il software di elaborazione colore ricostruisce il colore esatto (o tenta di avvicinarsi) partendo dalle
informazioni sulle componenti RGB disponibili per ogni "quadrupletta" base e interpolandole secondo complessi algoritmi che le paragonano con le quadruplette
adiacenti, in modo da "desumere" per ogni pixel l'esatta percentuale delle componenti RGB.
Nel sensore Foveon invece le componenti RGB di ciscun pixel non sono desunte, sono RILEVATE e misurate da 3 fotodiodi posti a profondità diverse nello stesso
pixel, per cui la ricostruzione del colore è molto più precisa.
Inoltre in questo caso non serve utilizzare filtri anti-aliasing, perchè, a causa dell'assenza di interpolazione sul colore, le zone che contengono effetto
"moirè" contengono però i colori corretti.
Tutto ciò (maggiore precisione colore,assenza di colori anomali in zone con efetto Moirè, che comunque di per sè è presente anche sul Foveon, mancanza di
filtro anti-aliasing che si "mangia" definizione e dettagli) porta ad una sensazione di maggiore nitidezza d'immagine, rispetto ad immagini prodotte da
sensori con più "punti immagine", ma con tecnologia Bayer.
In realtà però, dal punto di vista della cattura del dettaglio immagine in quanto tale (colore a parte) il sensore Bayer non effettua interpolazione, per cui
ad ogni pixel corrisponde effettivamente un dettaglio "fisicamente rilevato". Ciò però non è vero anche per i colori, fatto che comporta l'uso dei filtri
anti-aliasing (che "tagliano informazioni esistenti oltre una certa frequenza spaziale), causa una DIMINUZIONE del dettaglio effettivamente rilevato.
Ciò che non succede con Foveon.
Infine possiamo concludere: non c'è alcuna "presa in giro" de costruttori nei confronti della risoluzione d'immagine ottica dichiarata che è effettiva.
Invece il colore viene effettivamente "ricostruito", ma devo anche dire ormai davvero MOLTO BENE e del resto utilizzando uno schema ripreso dalla natura
stessa dell'occhio umano. Il fatto che la gestione colore sia autonoma rispetto al rilevamento dei dettagli dell'immagine e la necessità di utilizzare filtri
anti-aliasing, causa poi una certa perdita di informazioni, che con una tecnica diversa potrebbero essere "salvate" (sensore a tre strati Foveon). Non però tale da giustificare accuse di "truffa" nella definizione d'immagine.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao a tutti EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 10:13 am Oggetto: |
|
|
Chiarissimo Edgar.
Consiglio anche la lettura di QUESTO articolo di imaging-resource facente parte della recensione della SD9 e linkato anche da dpreview quindi ragionevolmente autorevole.
In particolare:
"In particular, because artifacts arising in aliasing can look like subject detail on resolution target images, some people have been misled into thinking that the sensor was actually imaging some (but not all) of the target lines. In actuality, what was appearing in the image at that point was a pure illusion, in no way representing the original image data."
e
"I have to say this again: It is absolutely incorrect to say that the SD9 is "resolving detail above it's resolution limit""
e
"Resolution
Foveon claims that the X3 sensor technology delivers twice the resolution per pixel of conventional striped sensor arrays. By that measure, the 3.43 (effective) megapixel chip in the SD9 should deliver resolution early equivalent to that captured by 7-megapixel conventional sensors. In my tests though, the SD9 actually resolved slightly less detail than its 6-megapixel competition. Images from the SD9 are very sharp, thanks both to the sensor technology itself, but also to the lack of an anti-aliasing filter. This may lead some to regard the SD9's photos as being "higher resolution" than those from its 6-megapixel brethren, but the bottom line is that it captures slightly less picture information. Lacking an antialiasing filter, it is also more prone to luminance aliasing. While not subject to the sort of color aliasing seen in striped sensors, the X3 sensor is still a sampled-data device, and so is prone to jaggies along sharp contrast boundaries, and moire patterns in fine-grained, repeating detail."
Quindi il foveon risolve di più perchè non necessita di antialiasing, non perchè il filtro bayer impedisce al sensore di risolvere di più. Per assurdo, se non ci interessassero i colori e quindi non servisse il filtro antialiasing per ridurre l'effetto moirè, la risoluzione di un 6MPixel sarebbe ancora più alta, irraggiungibile dal Foveon.
Ripeto per l'ennesima volta che NESSUNO vende fotocamere parlando di potere risolutivo ma solo di risoluzione. E quindi nessuno ci "inganna".
Non c'è termine di paragone, sappiamo solo che una 6MPixel risolve più di una 2MPixel ma non abbiamo dati sulle frazioni di arco di potere risolutivo di un sensore quindi non ha senso dire che le case ci "vendono" sensori spacciati per superbi quando non lo sono... ci vendono sensori da 6MPixel, sta a noi vedere se ci serve di più o di meno.
Il giorno che diranno che un 6MPixel può risolvere punti posti a 1" d'arco potremo valutare se ci prendono in giro o no.
Intanto direi che è meglio prendere la macchina e fotografare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:11 am Oggetto: |
|
|
Scusate un attimo
Partiamo da un 6mp normale (non foveon) dando per certo (semplificando) che produca un immagine verde da 3mp, una blu da 1,5mp ed una rossa da 1,5mp di risoluzione (quanti i pixel di quel tipo disposti sul sensore).
Le tre immagini monocromatiche cattureranno rispettivamente tutti i dettagli fisici per i pixel di cui sono composte sotto forma di sfumature di rosso, verde e blu.......giusto? ...con risoluzione 3m, 1,5m ed 1,5m.
Una volta sovrapposte le tre immagini, per quanto riguarda esclusivamente i dettagli, avremmo comunque i dettagli catturati da 6 milioni di pixel !!!! Per quanto poi riguarda il colore, necessiterà la cd demosaicizzazione per accertare la sfumatura precisa in RGB di ogni singolo pixel monocromatico (ciò possibile usando le leggi fisiche di addizione e sottrazione della luce).
Dunque la risoluzione di un 6mp è comunque di 6mp per i dettagli dell'immagine...mentre per l'accuratezza del colore allora si potrà parlare di "risoluzione" diversa!!!
Quanto infine al Foveon....ma qualcuno di voi l'ha provato??? o si parla solo per sentito dire?
Mi domando comunque: ma 3 pixel in uno non comportano seri problemi di disturbo dell'immagine? D'altronde le digireflex non sono migliori anche perché dispongono di un ccd più grande con più spazio per i singoli fotosensori?
Ciao  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:19 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | Scusate un attimo
Partiamo da un 6mp normale (non foveon) dando per certo (semplificando) che produca un immagine verde da 3mp, una blu da 1,5mp ed una rossa da 1,5mp di risoluzione (quanti i pixel di quel tipo disposti sul sensore).
Le tre immagini monocromatiche cattureranno rispettivamente tutti i dettagli fisici per i pixel di cui sono composte sotto forma di sfumature di rosso, verde e blu.......giusto? ...con risoluzione 3m, 1,5m ed 1,5m.
Una volta sovrapposte le tre immagini, per quanto riguarda esclusivamente i dettagli, avremmo comunque i dettagli catturati da 6 milioni di pixel !!!! Per quanto poi riguarda il colore, necessiterà la cd demosaicizzazione per accertare la sfumatura precisa in RGB di ogni singolo pixel monocromatico (ciò possibile usando le leggi fisiche di addizione e sottrazione della luce).
Dunque la risoluzione di un 6mp è comunque di 6mp per i dettagli dell'immagine...mentre per l'accuratezza del colore allora si potrà parlare di "risoluzione" diversa!!!
Quanto infine al Foveon....ma qualcuno di voi l'ha provato??? o si parla solo per sentito dire?
Mi domando comunque: ma 3 pixel in uno non comportano seri problemi di disturbo dell'immagine? D'altronde le digireflex non sono migliori anche perché dispongono di un ccd più grande con più spazio per i singoli fotosensori?
Ciao  |
Ma non si hanno 3 pixel in uno.Ogni pixel e' filtrato per dare un valore su un colore,i valori degli altri due colori vengono calcolati in base ai valori dei pixel adiacenti.Questo per ogni pixel.
Guarda qui,e' spiegato in maniera abbastanza semplice come lavora un sensore bayer:
http://www.peter-cockerell.net:8080/Bayer/bayer.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|