Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 10:59 am Oggetto: VIAGGIO FOTOGRAFICO. Come fare! |
|
|
Salve a tutti.
Credo di aver già preso una volta questo discorso ma alla fine non siamo arrivati ad una conclusione valida.
La mia domanda è la seguente:
NEL CASO IN CUI QUALCUNO VOGLIA ORGANIZZARE UN Pò DI SCATTI DI TIPO REPORTAGE (In paesi come Cina, Birmania, India ecc...) COME DEVE ORGANIZZARSI?
COME SI PREPARA IL TUTTO? _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 8:32 am Oggetto: |
|
|
Ohhh, questo è un topic interessante, lo seguirò con interesse  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
mmmmmm ho provato con lo stesso topic un paio di anni fa..... ma niente....
A quanto pare tutti guru dello scatto e pochi che sanno realmente come fare per andare sul campo  _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 10:50 am Oggetto: |
|
|
sinceramente non ho capito la domanda _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 11:13 am Oggetto: |
|
|
E' chiaro che ogni paese, ogni tema fotografico sono una storia a sé...
Provando a generalizzare per quanto possibile, prescindendo da tutto quello a cui comunque dovresti pensare per un "semplice viaggio", io aggiungerei:
1) Documentazione sul paese e sul tema che vuoi affrontare con le tue foto.
Questa cosa molto spesso viene trascurata e il risultato è un lavoro scontato e superficiale. Magari può essere apparentemente spettacolare, poi in realtà è pieno di stereotipi e pregiudizi sugli "altri".
2) Visione di servizi fotografici già svolti sul paese e magari anche sul tema.
Questo non serve "a copiare" o "a ispirarsi", ma a rendersi conto a cosa si va incontro dal punto di visuale, quali possono essere le opportunità o le criticità.
3) Se il paese è un paese difficile, prima di partire sarebbe opportuno informarsi bene sulla reale situazione del posto (sito del Ministero degli Esteri, c'è qualcosa di equivalente anche in siti USA, anche le ONG in loco sono una buona fonte).
Occorre poi farsi un'assicurazione per furto/rapina e sanitaria (che comprenda anche il rimpatrio sanitario di emergenza).
In casi davvero molto difficili bisognerebbe partire avendo già un indirizzo sicuro dove alloggiare e magari il n. di tel. di un fixer locale affidabile. Tutto questo costa molto.
4) Non ultimo, sarebbe bene partire già con un'idea abbastanza precisa del lavoro che si vuole fare. Spesso il fotografo che "va lontano" pensa alla possibilità di realizzare non solo un reportage, ma più di uno nello stesso posto. Questo è particolarmente importante se poi si vogliono vendere le foto, nel senso che si ottimizzano i costi del lungo viaggio.
Si può anche fare un tentativo di proporre uno o più lavori ad alcune redazioni prima di partire. Si sente cosa dicono: non è scontato incontrare solo disinteresse, magari si scopre che sono invece interessati ad un tema particolare a cui non avevamo pensato.
Stavamo parlando solo di organizzazione del viaggio, vero? Mi fermo. Forse pensandoci meglio ci sono molte cose in più da dire. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 1:44 am Oggetto: |
|
|
perfetto..
UNa volta preparato tutto come mi organizzo nel paese? (Spostamenti, itinerari e pernottamenti) _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 7:55 am Oggetto: |
|
|
lele_petrigliano ha scritto: | perfetto..
UNa volta preparato tutto come mi organizzo nel paese? (Spostamenti, itinerari e pernottamenti) |
Questa parte è un po' da guida turistica...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 12:12 pm Oggetto: |
|
|
a me interessava tantissimo visitare paesi come Taiwan. Credo un altro grande problema di organizzare un reportage del genere è il costo...... Ho provato a fare un preventivo e...... MA STIAMO SCHERZANDO? _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre viaggiato in Europa e negli Stati Uniti, e in questi paesi l'organizzazione di spostamenti e prenotazioni si può fare comodamente da soli, utilizzando internet. Non è necessario rivolgersi ad agenzie di viaggio, se non per situazioni molto particolari.
Certo che comunque viaggiare costa, eh. I trasferimenti aerei solitamente sono abbastanza costosi, soprattutto in luoghi agli antipodi della terra come Taiwan... I costi si possono abbattere allungando "i giri" (ergo, facendo qualche scalo in più) e prenotando con mooolto anticipo.
Ma lele, non hai mai viaggiato finora?  _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele75 utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 367 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
effettivamente andare a taiwan non è che costi poi così tanto, sempre che ci si organizzi per tempo e non si voglia partire di sabato con ritorno la domenica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 3:02 am Oggetto: |
|
|
Mr_White ha scritto: | Io ho sempre viaggiato in Europa e negli Stati Uniti, e in questi paesi l'organizzazione di spostamenti e prenotazioni si può fare comodamente da soli, utilizzando internet. Non è necessario rivolgersi ad agenzie di viaggio, se non per situazioni molto particolari.
Certo che comunque viaggiare costa, eh. I trasferimenti aerei solitamente sono abbastanza costosi, soprattutto in luoghi agli antipodi della terra come Taiwan... I costi si possono abbattere allungando "i giri" (ergo, facendo qualche scalo in più) e prenotando con mooolto anticipo.
Ma lele, non hai mai viaggiato finora?  |
CERTO che ho viaggiato ma mai in posti così remoti _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 9:02 am Oggetto: |
|
|
lele_petrigliano ha scritto: | CERTO che ho viaggiato ma mai in posti così remoti |
Beh, oltre ai posti non cambia tantissimo. Nel caso viaggi in nazioni meno organizzate (es. paesi del Terzo mondo) si tratta di prendersi qualche precauzione in più, sia dal punto di vista sanitario che logistico (es. prenotare prima il noleggio dei mezzi).
Tieni conto che, anche dal punto di vista fotografico, è necessario capire se vi sono dei limiti alla possibilità di scattare (per questioni di sicurezza o di semplice "sensibilità") per fare "reportage". I bellissimi reportage che vediamo su National Geographic, per capirci, sono molto spesso possibili proprio perchè il fotogiornalista si presenta con tal nome. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 1:10 pm Oggetto: |
|
|
puoi fare tutto sul posto (spostamenti, alloggio etc)... io non ho mai organizzato niente di niente e sono stata in un sacco di posti senza mai un problema (o meglio, ne ho avuto uno ENORME in Laos ma causato da una imperdonabile leggerezza/distrazione non mia, e comunque alla fine me la sono cavata senza Farnesina).
per il resto, in tutti i viaggi che ho fatto ho notato che c'è una cosa che fa enormemente la differenza: avere TEMPO.
tempo a disposizione per entrare in contatto con le persone, per fare amicizia e conquistarne la fiducia, per cercare (o incappare nelle) le situazioni giuste, per cercare le storie, per aspettare la luce buona o soffermarsi quando la incontrii, per capire, o cercare di farlo, evitando la superficialità.
l'altro approccio è quello di partire con l'idea di documentare qualcosa, che so, le scuole di sumo in giappone (senza mai escludere a priori quello che troverai strada facendo, se c'è una cosa che sfugge alla mia comprensione è "organizzare", il viaggio per me è anche e soprattutto quello che incontri e che non potrà mai essere previsto): comunque, a parte le digressioni, in questo caso è bene documentarsi sul tema prima, cercare le foto di altri, prendere contatti via internet, trovare un fixer sul posto (cioè colui che ti fa da tramite con la realtà locale)... ma qua siamo già nel fotogiornalismo serio...
Ultima modifica effettuata da gloriaG il Mar 22 Nov, 2011 1:57 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
PS non si può prescindere dal documentarsi a priori sul paese, sulla sicurezza, sui luoghi off limits (in birmania per esempio ce ne sono) e poi, sul posto, è bene saper fiutare l'aria che tira... un po' di intuito e un po' di prudenza. E il sorriso SEMPRE!
In generale l'asia è sempre estremamente tranquilla, la gente disponibile e sorridente, già in africa il discorso cambia...
ma chi ti ha detto che Taiwan costa così tanto? sono stata un giorno e una notte a Taipei (dormendo sui divani dell'aeroporto ) perché ho fatto scalo lì andando in vietnam e e non mi è parso così caro, così come l'asia in generale (giappone a parte, che cmq non è costoso come lo si dipinge). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Mr_White ha scritto: | Beh, oltre ai posti non cambia tantissimo. Nel caso viaggi in nazioni meno organizzate (es. paesi del Terzo mondo) si tratta di prendersi qualche precauzione in più, sia dal punto di vista sanitario che logistico (es. prenotare prima il noleggio dei mezzi). |
...spesso sono meglio organizzati di noi... i mezzi li trovi sul posto spesso e volentieri...
ho girato in Birmania benissimo e a due lire (ovviamente scomodissimamente ) con gli autobus locali...
in Vietnam giri stracomodamente con gli autobus o i treni, economicissimi...
tanto per fare un esempio, naturalmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|