Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:02 pm Oggetto: Olympus PEN mini E-PM1, zuiko 14-42 IIR (mini review) |
|
|
Una piccola recensione "in mano"
Ho scelto questa mirrorless perchè possiedo già una Panasonic GF2. Mi sono trovato bene con il sistema m4/3 e dopo alcuni viaggi ho deciso di vendere la P7000, che spesso portavo al collo con la GF2, per sostituirla con questa PM1.
Sfruttando uno sconto personale l'ho pagata 414euro con il 14-42 IIR ed il flash (microscopico) in dotazione.
Dovendo essere un secondo corpo, ho scelto la Olympus più piccola in circolazione ma non per questo la meno dotata.
Come primo corpo del sistema m4/3 la consiglerei con un po' di attenzione. Chi proviene dal mondo reflex è abituato ad avere i comandi a portata di mano. Questa PM1 richiede invece un minimo di movimento tra i pulsanti. Niente di veloce come una rotella o un touch screen.
Il menù è intuitivo e una breve lettura del manuale facilita a capirne la logica ed i passaggi rapidi per avere tutto a disposizione.
Sul piano pratico poi si fotografa con gli stessi programmi. Bisogna prenderci la mano ma richiede davvero poco.
Guardate quanto è piccola, bella vero?
Qui è con il 14mm Lumix f2,5 accostata ad una comune reflex digitale con ottica fissa. Giusto per dare un'idea delle dimensioni generali.
Mi capita ancora di leggere frasi che sostengono che le mirrorless non sono così più piccole di una reflex entry-level perchè, secondo la tesi, sono le ottiche ad essere comunque grandi.
Allora mostriamo le ottiche. In questa è presente il nuovo 14-42 IIR. Piccolissimo, leggerissimo, colassabile. Per l'uso che ne farei ho rinunciato all'idea del nuovo 14-24X Panasonic, almeno per il momento.
Il nuovo 14-42 è davvero minuto, anche le scritte sul barilotto lo sono. E' a tutti gli effetti un giocattolino che ci può stare anche nel borsello (o tracolla).
Per darvi un'idea maggiore di quanto sia davvero mini questa Pen, guardate quanto spazio occupa la batteria al suo interno. Guardate anche le dimansioni del 14-42 rispetto alla macchina.
Questa compatta... scusate intendevo fotocamera ad ottiche intercambiabili... non ha un flash integrato ma è fornito in dotazione nella scatola; compreso nel prezzo.
E' fornito di una piccola custodia che si può, volendo, agganciare alla tracolla. Oppure si può portare in una tasca. Sempre che serva o si abbia idea di usarlo in qualche modo.
Questo è l'aspetto della macchina con il flash.

Ultima modifica effettuata da ocio il Mer 09 Nov, 2011 12:34 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho deciso di sostituire la mia P7000, per un po' sono stato tentato dalla nuova fuji X10. Mi piace per l'aspetto e per l'idea in se' del tipo di fotocamera. Poi mi sono chiesto perchè allora volevo vendere la P7000 dopo i tre viaggi fatti con la GF2. Il motivo principale è stato la qualità dell'immagine.
Quando tornavo a casa mettevo i jpeg tutti in una stessa cartella. Devo ammettere che la P7000 sforna ottime immagini ma nel confronto mancava quel qualcosa. A volte la pulizia, a volte il dettaglio, a volte la profondità.
Quindi ho poi scartato la X10 perchè sarei nuovamente cascato nella "buca" delle compatte.
Avevo bisogno di qualcosa di più. Visti i costi ho fatto la mia ricerca.
Da fotografo avrei potuto optare su un usato più performante sul piano dei comandi, delle caratteristiche del corpo ma non era quello che cercavo. Sono molto soddisfatto delle mia GF2 ed avrei sempre questa per altri utilizzi.
Alla fine ho optato per questa mini Pen E-PM1 per i seguenti motivi: corpo minuscolo, il più leggero, stabilizzatore sul sensore, jpeg pulito ed al quanto gustoso e, decisamente ultimo per importanza, filtri/balocchi vari per divertirsi un po'
Il corpo ho già detto essere minuscolo e leggero. Questo un esempio lampante. Dotata di obiettivo pesa qualche grammo in meno del solo corpo della GF2.
Quando si montano ottiche manuali, occorre entrare nel menù ed abbinare al tasto REC la funzione teleconverter 2x. Premendolo si ha un ingrandimento doppio, si mette a fuoco, lo si ripreme e poi si scatta.
Questa è una foto scattata con un 200mm Nikkor f4 AI. Meteo davvero grigio, iso 1250, 1/100, f4, 400mm equivalenti. La finestra dall'altra parte della strada. Il mio occhio di lince, quello buono..., ha scorto un gatto a guardare il traffico del mattino.
400mm equivalenti con il Nikkor 200mm a f4. Tempo di scatto 1/100 grazie al sensore "ammortizzato" delle Olympus lo scatto appare buono.
Questo è uno scatto a 1600iso com 50mm Nikkor a tutta apertura f1,8.
Il tempo è di 1/40.

Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 10 Nov, 2011 11:37 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Veniamo ora a qualche prova con il 14-42 IIR sulla PM1a 14mm
Per la corretta visione al 100% dei crop cliccate sulla foto per ingrandirla.
Questa mostra il centro del fotogramma. Da sinistra verso destra i seguenti diaframmi f3.5 - f5.6 - f8
Stessi diaframmi, angolo in basso a sinistra
Stessi diaframmi, angolo in alto a destra
In quest'ultima si nota nella parte in ombra un effetto "levigato". Il software quando trova il rumore ci passa sopra con la "pulezzatice"
Confronto a 14mm PM1 vs GF2
Qualche crop presi qua e là. A sinistra la GF2. Si nota che non c'è il filtro del rumore perchè i dettagli sono meno "incelofanati". Io preferisco questa soluzione più grezza ma più "vera", soprattutto per la stampa. Penso che anche il jpeg della PM1 possa essere modificato nel medesimo modo. Farò altre prove.
Dal paragone emerge un jpeg più caldo per Olympus. Alla GF2 potrei dare anche un +1 di nitidezza.
A 45mm su GF2
Crop centrale, a sx f5,6 a dx f8

Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 10 Nov, 2011 3:45 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
qualche paragone/confronto rispetto alla gf2?  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Bella rece Carlo, complimenti; aspetto di leggere il resto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 1:01 am Oggetto: |
|
|
carlo, ma quello è il 14-42 nuovo? non mi pare il vecchio modello. ha un ché di retro davvero ragguardevole (per l'estetica).
macchina davvero interessante, ma dubito che potrebbe essere un primo corpo m43, per me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
Appena il meteo me lo permetterà farò qualche comparazione tra jpeg/raw PM1 e GF2.
Il 14-42 è siglato IIR. Non vedo l'ora di poterlo testare bene perchè nel forum di DPR ne parlano in modo esaltante:
This month's DIgital Photographer magazine gives this lens a 9/10.
"While Panasonic's 14-42 mm lens is quiet and very quick, it can't match this."
Another impressive thing about the lens is its optical performance.The only shortcoming we can see is the price" (if bought separately from the kit) .
It's spectacularly sharp and pretty robust. Collapsible and has a large zoom range. Its far and away the best kit lens.
I think it's a great lens. Too many on this forum poo-poo the lens.
Poi leggo questa cosa:
Olympus has already issued three versions of the kit zoom after the first, there was number II and now the II R. This last one looks quite different from the others especially the focusing ring. From what I can see, it is the zoom coming with the e-p3, the e-pl3 and the e-pm1. Those new R lenses are optimized for the new focusing method implemented in the three last models. The older models will be able to use them too, after a firmware update, but they won't be able to benefit of all their focusing performance.
In pratica questo 14-42IIR è nato per lavorare con il nuovo sistema AF delle nuove Olympus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Carlo ci puoi spiegare bene cosa si puo controllare dal dorso della fotocamera e cosa necessita invece di passare per forza via menu? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
e già che sei in vena di prove, come si comporta il 14-42 oly sulla gf2?? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Il 14-42 ha la baionetta in plastica? _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Oggi sono riuscito a fare qualche scatto con entrambe le macchine (PM1 e GF2); posterò poi dei confronti.
Posso dire subito che il 14-42 IIR è davvero un bel vetro! Accipicchia se rende bene!
Anticipo subito che tra Oly e Pana è difficile capire la differenza dei jpeg. La Oly è un po' più calda nei colori. Specifico che i jpeg della GF2 non sono quelli di default, un po' ovattati, sono quelli settati da me. Quindi il jpeg della Oly è pronto per l'uso.
Il dorso della fotocamera ha pochi pulsanti, razionali. Non ci sono comandi diretti per la gestione attiva. Si passa sempre da un paio di liste da scorrere per effettuare le modifica. Niente panico, tutto molto facile.
I classici programmi M,A,S,P sono intuitivi ed agevoli nel controllo.
Il 14-42 IIR pesa appena 110 grammi. Pensare che è l'equivalente di un 28-85 fa sorridere... La baionetta è in plastica. Il tappo posteriore è proprio un tappo... non ha baionetta, è un cappellotto che copre l'attacco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Specifico che i jpeg della GF2 non sono quelli di default, un po' ovattati, sono quelli settati da me. Quindi il jpeg della Oly è pronto per l'uso. |
posso chiederti come hai settato i parametri per il jpg della gf2? Ci sto smanettando da oggi ma non mi soddisfa con le impostazione che ho usato...
grassie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Anticipo subito che tra Oly e Pana è difficile capire la differenza dei jpeg. |
Quindi la GF2 può tirar fuori dei jpeg migliori di quelli che si vedono nelle review online. Questa è una buona notizia, visti i prezzi a cui si trova la macchina. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Colore +1
NR -2
Tutto il resto a 0.
L'effetto levigatura o porcellana sui jpeg sono cose che non mi piacciono. Un poco di rumore per avere più dettaglio è invece utile ai fini della stampa.
Oggi c'è la moda di far vedere tutto pulito a monitor ad ogni costo. Non è bene a mio avviso.
Il rumore, o presunto tale, è un falso mito. Bisognerebbe capirlo meglio. Una soglia di rumore non è visibile in fase di stampa, la valle. Pulire quella soglia a monte può far perdere dettagli e/o "plastificare" dei particolari per chi ha l'occhio fino. Anche i colori, micro contrasti, sfumature,..., rischiano di essere "plastificati" da una pulizia eccessiva.
Hansel.r ha scritto: | Quindi la GF2 può tirar fuori dei jpeg migliori di quelli che si vedono nelle review online. Questa è una buona notizia, visti i prezzi a cui si trova la macchina. |
Sicuramente! La GF2 è una gran bella mirrorless, con i prezzi di oggi è davvero difficile non prenderla. Ci puoi far tutto quello che vuoi. E' una macchina veramente alla mano, immediata sul campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: |
L'effetto levigatura o porcellana sui jpeg sono cose che non mi piacciono. Un poco di rumore per avere più dettaglio è invece utile ai fini della stampa.
Oggi c'è la moda di far vedere tutto pulito a monitor ad ogni costo. Non è bene a mio avviso.
Il rumore, o presunto tale, è un falso mito. |
Concordo al 100% _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Colore +1
NR -2
Tutto il resto a 0.
L'effetto levigatura o porcellana sui jpeg sono cose che non mi piacciono. Un poco di rumore per avere più dettaglio è invece utile ai fini della stampa.
Oggi c'è la moda di far vedere tutto pulito a monitor ad ogni costo. Non è bene a mio avviso.
Il rumore, o presunto tale, è un falso mito. Bisognerebbe capirlo meglio. Una soglia di rumore non è visibile in fase di stampa, la valle. Pulire quella soglia a monte può far perdere dettagli e/o "plastificare" dei particolari per chi ha l'occhio fino. Anche i colori, micro contrasti, sfumature,..., rischiano di essere "plastificati" da una pulizia eccessiva.
Sicuramente! La GF2 è una gran bella mirrorless, con i prezzi di oggi è davvero difficile non prenderla. Ci puoi far tutto quello che vuoi. E' una macchina veramente alla mano, immediata sul campo. |
Oh ancora qualcuno che stampa..il problema più grosso dell' avvento del digitale è stato che nessuno stampa più infatti...grazie mille proveò le tue impostazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ma colore +1 intendi la saturazione? grazie ...scusate forse son off topic.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Si scusa, Saturazione +1 e NR-2. Prova a dargli un punto di nitidezza giusto per vedere se ti trovi meglio.
Ho aggiornato il post ancora vuoto sopra.
Giochiamo coi filtri
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Qualche scatto con PM1 ed il 14-42 a 42mm.
Queste sono a minima distanza di messa a fuoco.
Sempre 42mm.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
mmm lo vendi?
sto pensando di sacrificare il 14 a favore del 20 e del 14-42oly.... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|