 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 11:52 pm Oggetto: Negativi e foto anni 80 |
|
|
Ciao a tutti!
Al solito quando debbo fare un acquisto, arrivo a chiedere qui.
Ho la necessita' di fare le scansioni di migliaia di negativi per potere avere un archivio completamente digitale. Non penso di dovere stampare ma solo archiviare in digitale e al massimo mettere nelle mie gallerie online.
Qui in Canada e USA il modello di cui voi parlare - reflecta 7200 rps professional - non c'e' con questo nome. E' commercializzato come Pacific Image PrimeFilm 7250Pro3 Film Scanner con prezzi variabili tra i 500 e 600$.
Ma nelle recensioni su bhphoto non se ne parla molto bene e tra l'altro non viene fornito il software Silverfast che a mio avviso fa la differenza.
Per l'uso che ho detto, calcolando l'alto numero di negativi sia colori che bianco e nero (Ilford anni 70/80) cosa mi consigliereste senza dovere andare in rovina, ma avendo un minimo di "automazione".
E mi spiegate le differenze tra scanners CMOS e CCD. Li potete vedere QUI
Grazie
Lio _________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Se devi archiviare, fare in fretta e spendere poco, il mio consiglio è:
recupera un tavolino luminoso per dia, si trovano nei negozi a qualche decina di euro
un treppiede a colonna, che magari già hai
Monti il 100 macro sulla tua 5D e fotografi il tutto, dia o negativi che siano.
Tieniti un po più largo come inquadratura, sia perchè puoi croppare che per evitare i bordi estremi del FF che un po' perdono qualità
Una volta che hai fatto due prove e settato il tutto, vai veloce come il vento, e hai la stessa qualità di uno scanner apposito di media gamma.
Altrimenti devi prenderti degli scanner seri, come il coolscan V di nikon, ma è caro, lento, e delicato. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Teo per la risposta!
A leggerla mi e' preso un coccolone immediato !! Stavo giusto guardando dei filmati dimostrativi sull'uso del Plustek 7400 e mi sentivo morire alla sola idea di dovere mettere nel film adapter le migliaia di strisce di negativi che ho. E per quello ero tornata a vedere il Replica (o Pacific Image) che almeno ha la trazione automatica dei negativi (nonostante il rischio di graffi).
Ma non capisco xe' qui tutti non ne parlano bene contrariamente a quello che ho letto in articoli europei.
Ma sembra anche l'unico con la trazione automatica. La tua idea mi pare di non facile applicazione: il treppiede lo ho ovviamente ma non riesco ad immaginare come possa essere veloce una simile procedura.
Cmq ora provo a vedere se qualcuno ha gia provato l'avventura che consigli: di solito su YouTube si trovano sempre risposte
Grazie ancora
Lio _________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2011 6:52 am Oggetto: |
|
|
Per me il miglior compromesso tra qualità e velocità è quanto suggerito da Teo.
Oltretutto hai già quasi tutto quello che serve, al limite prendi una lastra 20x20 di vetro opalino da un vetraio, ci metti sotto una lampada non fluorescente per non far fatica a bilanciare il bianco, una mascherina ritagliata da cartoncino nero e provi a vedere cosa ne ricavi.
Oppure adattare qualcosa del genere (sempre con il tuo macro)
http://www.ebay.it/itm/Canon-Duplicator-35-Slide-Copier-duplicador-dia-peli-/370511427342?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item564433b70e
Altrimenti uno scanner piano, io sto facendo il lavoro di digitalizzazione per un'amica con un Epson 4990, ma è una pizza... l'unico vantaggio è che metto il pc in automatico e faccio altro.
Ricorda che per il BN la funzione di rimozione dei graffi, per quello che so, non funziona con nessun scanner _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|