Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 8:47 pm Oggetto: consiglio aquisto gf2 differenza tra 14-42mm e pancake?? |
|
|
ciao a tutti,
ero interessato all'aquisto di questa fotocamera ma sono indeciso su quale versione di obiettivo aquistare.sinceramente ho cercato un po sui forum di capire le differenze e quale sarebbe meglio aquistare per un neofita come me.qualcuno riesce a spiegarmi quali sono le differenze a principali tra i due?
a parte le dimensioni che sono evidenti.quale mi consigliate?dimentivo l'utilizzo sarebbe da classico amatore, ferie, compleanni ecc... grazie mille in anticipo alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Differenze? Uno è un ottica fissa abbastanza luminosa, credo ti riferisci al 14mm f2,5,(hai solo una visione pari a 28mm, non puoi zummare avanti e indietro),, l'altro è uno zoom,(hai focali comprese tra 28mm e 84mm) meno luminoso, per l'uso che ne vuoi fare e visto che non sai la differenza tra uno e l'altro punterei al 14-42  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, in quanto neofita forse sarebbe il caso innanzitutto di farti un'idea della differenza tra zoom ed obiettivi a focale fissa; in ogni caso, proprio forse in quanto neofita sarebbe forse il caso di iniziare con un zoom come il 14-42 fornito in kit e poi eventualmente prendere in considerazione anche altro (bisogna comunque vedere a quale pancake ti riferisci, al 14, 17 o 20?). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 9:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per la delucidazione, avevo un idea vaga tra le differenze e mi pare di capire che il 14-42mm invede del pancake 14 risulta piu versatile e facile da usare.
l'unico rimpianto è che il pancake rende la fotocamera molto piu portatile e io preferirei
dite che è molto piu complicato e molto meno versatile da usare e riuscire a fare fotografie decenti?
grazie alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Meno versatile si, più complicato forse,perchè non puoi stringere e allargare l'inquadratura, devi muoverti tu avanti e indietro, comunque tieni conto che una gf2 con 14-42 è pari ad una reflex entry level con zoom kit, quindi come qualità a parità di fotografo ne hai più che su una compatta.
Non so a che livello di passione fotografica sei, ma forse non ti conviene pensare ad una compatta di qualità, tipo canon g12, olympus xz-1 o simili? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 9:55 pm Oggetto: |
|
|
sineb5 ha scritto: | grazie mille per la delucidazione, avevo un idea vaga tra le differenze e mi pare di capire che il 14-42mm invede del pancake 14 risulta piu versatile e facile da usare.
l'unico rimpianto è che il pancake rende la fotocamera molto piu portatile e io preferirei
dite che è molto piu complicato e molto meno versatile da usare e riuscire a fare fotografie decenti?
grazie alex |
Be' per fare delle fotografie decenti l'attrezzatura diventa solo un mezzo, non lo strumento principale, per cui o le fai con una compatta o con una D700, se non sei capace non lo sei punto e basta.
Come ti ha detto Manuel, se la portabilità è un elemento fondamentale, potresti valutare una XZ-1 (o anche una Fuji X10). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 10:04 pm Oggetto: |
|
|
grazie manual per il consiglio delle compatte, ma volevo prendere qualcosa di diverso.sai magari la novita mi fa venire la voglia di fotografia.
per questo ho puntato una gf2 che ha un prezzo abbordabile capisci.
cmq la olympus xz-1 non mi sembra niente male..
bho ci penserò su qualche giorno... grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Certo, l'appetito vien mangiando, comunque valuta bene l'xz-1 ha veramente una buona ottica, molto luminosa, il che ti aiuterà non poco nell'uso quotidiano.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 9:37 am Oggetto: |
|
|
Il povero sineb, da buon neofita chiede lumi senza ben comprendere cosa stia chiedendo, ci siamo passati in tanti credo.
Partiamo con un paio di concetti che chiariranno un po' le idee:
Ciò a cui tu sei abituato se hai già tenuto in mano una compatta, è il tipico obiettivo con zoom, che ti permette di variare l'inquadratura agendo su una leva, senza fare un passo.
Al pari di questo c'è il 14-42 sulla gf2.
Il 14mm invece è appunto un fisso, con pro e contro: tipicamente molto meglio da punto di vista della qualità e della luminosità (poi andrai nella sezione "tecnica" per leggerti cosa significa, ma sappi che è una buona cosa avere ottiche luminose), ma sconveniente se devi gironzolare per fare foto un po' a tutto: il 14 va bene per scattare una foto alla torre dell'orologio, inquadrandola tutta, ma se devi fotografare solo l'orologio allora non ce la farai mai perchè dovresti volare fino a qualche metro di distanza: non puoi zommare!
Considera che se acquisti il 14-42 puoi considerare l'acquisto completo, mentre al solo 14 dovrai affiancare anche almeno un altro paio di ottiche fisse, tipicamente il 20 e il 45 su questo formato o nuovamente il 14-42. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Certo, l'appetito vien mangiando, comunque valuta bene l'xz-1 ha veramente una buona ottica, molto luminosa, il che ti aiuterà non poco nell'uso quotidiano.  | Non sottovaluterei questo consiglio o il precedente che suggeriscono di fare pratica con macchine dotate di ottiche luminose, complessivamente di buona qualità, senza il patema di un sistema a lenti intercambiabili. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 11:40 am Oggetto: |
|
|
grazie mille sottobosco per l'ulteriore chiarimento a riguardo.credo possa tornare utile anche ad molti altri nella mia situzione.in effetti ora ripensandoci a me serve la portabilita della macchina.quello che mi ha "fregato" è che andando per centri commerciali nelle varie catene di elettronica ogni volta che chiedevo cosa è meglio tra compatte di alto livello e mirrorless subito tutti mi rispondono...non c'è paragone!!! tutta un'altra tecnologia.mille volte meglio le mirrorless..consigliandomi i marchi sony e samsung dicendo che hanno un sistema che non hanno altri. bho non ricordo bene cosa intendevano.cmq bho, adesso ci farò un pensierino, magari vado a vedere di persona le 3 macchine compatte suggerite cosi da rendermi conti.ho legtto belle recensioni anche della canon 95. vi ringarazio
alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Tutto parte dal preconcetto che sensore più grande miglior qualità, cosa in linea di massima vera, ma non obbligatoriamente così, i sistemi sony e samsung mirrorless montano sensori di pari dimensioni, panasonic olympus leggermente più piccoli, e le nuove nikon 1 ancora più piccoli, la differenza qualitativa si nota con foto fatte in scarsa luce, ma sinceramente perlopiù lo notano quelli che fan parte di forum di fotografia, una persona normale difficilmente ci fa caso.
Visti i prezzi che girano attualmente la gf2 mi pare offra il miglior compromesso qualità-prezzo-prestazioni, volendo qualcosa di più pratico ma costoso mi pare che olympus xz-1 o fuji x10 potrebbero fare al caso tuo, se invece punti a tenere bassa la spesa, senza dover rinunciare a qualità e portabilità allora si dai un occhio alla canon s95, che tra l'altro offre parecchie possibilità di foto artistiche già preimpostate.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 3:38 pm Oggetto: |
|
|
tornato giusto oggi al centro mediaworld per provare le 3 macchine che mi avete consigliato.
canon g12
xz-1
canon s95
fuji x10 non l'avevano
il tipo le ha messe in questo ordinemettendo assolutamente 3 gradini sopra tutti la canon g12.
cosa ne pensate?
la g12 è abbastanza piu grande e della xz-1 e soprattutto della s95.
vale la pena optare per questa o le differenze sono minime come qualita secondo voi?
altra domanda, quale delle tre ha la maggior velocita del singolo scatto?io con la mia compatta che avevo samsung st93 ero disperato!!grazie alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 3:43 pm Oggetto: |
|
|
sineb5 ha scritto: | tornato giusto oggi al centro mediaworld per provare le 3 macchine che mi avete consigliato.
canon g12
xz-1
canon s95
fuji x10 non l'avevano
il tipo le ha messe in questo ordinemettendo assolutamente 3 gradini sopra tutti la canon g12.
cosa ne pensate?
la g12 è abbastanza piu grande e della xz-1 e soprattutto della s95.
vale la pena optare per questa o le differenze sono minime come qualita secondo voi?
altra domanda, quale delle tre ha la maggior velocita del singolo scatto?io con la mia compatta che avevo samsung st93 ero disperato!!grazie alex |
Ma anche no; sinceramente preferisco la XZ-1, decisamente più luminosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | ...perlopiù lo notano quelli che fan parte di forum di fotografia, una persona normale difficilmente ci fa caso.... |
posso dissentire? esperienza diretta: faccio vedere dei file fatti con la samsung nx100 a un collega di lavoro, abituato da sempre alle compatte, e ne resta entusiasta (foto in cantiere eh, nulla di artistico)...foto di giorno, a bassi iso, F8 o giù di lì, cioè situazioni nelle quali si pensa che normalmente la differenza non si noti, e invece nonostante tutto la differenza c'è ed è sostanziale...tanto da portare il mio collega a prendere una Nx11 nell'arco di un paio di mesi dalla "folgorazione".
Detto questo condivido i consigli dati precedentemente...mai prenderei o consiglierei una mirrorless con pancake se non sapessi esattamente cosa voglio e quindi, se la compattezza è un parametro importante, andrei dritto dritto su una compatta di classe, escludendo a priori canon g o nikon p7000 ma fermandomi a oly xz-1 e canon S95 (quest'ultima è molto compatta) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:03 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | posso dissentire? esperienza diretta: faccio vedere dei file fatti con la samsung nx100 a un collega di lavoro, abituato da sempre alle compatte, e ne resta entusiasta (foto in cantiere eh, nulla di artistico)...foto di giorno, a bassi iso, F8 o giù di lì, cioè situazioni nelle quali si pensa che normalmente la differenza non si noti, e invece nonostante tutto la differenza c'è ed è sostanziale...tanto da portare il mio collega a prendere una Nx11 nell'arco di un paio di mesi dalla "folgorazione".
|
Puoi dissentire , ma ne converrai che sono casi rarissimi, poi bisogna vedere che compatta usava lui come metro di paragone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:16 pm Oggetto: |
|
|
sineb5 ha scritto: | tornato giusto oggi al centro mediaworld per provare le 3 macchine che mi avete consigliato.
canon g12
xz-1
canon s95
fuji x10 non l'avevano
il tipo le ha messe in questo ordinemettendo assolutamente 3 gradini sopra tutti la canon g12.
cosa ne pensate?
la g12 è abbastanza piu grande e della xz-1 e soprattutto della s95.
vale la pena optare per questa o le differenze sono minime come qualita secondo voi?
altra domanda, quale delle tre ha la maggior velocita del singolo scatto?io con la mia compatta che avevo samsung st93 ero disperato!!grazie alex |
Tanto per dirtene una la s95 e la g12 montano il medesimo sensore, la g12 ha uno zoom più esteso, ma la s95 è più luminosa, la g12 è forse per un fotoamatore più evoluto, grazie al maggior numero di pulsanti che permettono impostazioni rapide, ma se uno scatta in automatico non saprei quale preferire.La zx-1 è quella con lente più luminosa e anche di buona qualità, personalmente senza badare ai soldi penserei a questa, badando ai soldi e alle tue richieste andrei di s95. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 5:18 pm Oggetto: |
|
|
a questo punto sto restringendo ancora il campo
elimino la g12 anche se mi imi dispiace parecchio perchè mi dava l'idea di una macchina completa ma leggermente troppo grande forse..
resto su
oly xz-1
canon S95
penso che mi butterò su un usato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 12:36 am Oggetto: |
|
|
Ridotta all'osso la differenza tra XZ-1 e S95 è che la prima è molto più luminosa (lato tele, dove la luminosità serve forse di più) la seconda sta in tasca.
Comunque cadi, cadi bene. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sineb5 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
come velocita di scatto singolo quale è migliore?
ho visto che è uascita anche la canon s100, è molto differente dalla s95? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|