Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 3:41 pm Oggetto: "Ufo" in foto con tempi lunghi |
|
|
Ciao a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta per porre il seguente quesito.
Mi sono accorto che quando fotografo di notte usando esposizioni lunghe appaiono strane scrisce verdi luminose (ufo??? ) sulle foto, posto due esempi:
Sopra il ponte:
e qui ancora più evidenti, in basso:
Potete spiegarmi di che fenomeno si tratta?
E' un difetto del mio obiettivo?
Le foto sono state scattate con una Panasonic G2 e un obiettivo Pentax SMC 50mm f1.7.
Le foto mi sembra siano state fatte a F8 e tempi 6-8 secondi.
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembrano tutti rilessi di luce parassita nell'obiettivo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
Ho fatto una rapida ricerca su google per cercare di capire cosa fosse e mi pare di aver capito che sia una cosa abbastanza "normale".
Per risolvere o comunque attutire dovrei mettere un paraluce mi sembre.
Tutto qui?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Sì, non è una cosa tanto insolita. Si chiama comunemente "flare".
La "resistenza al flare" è uno dei parametri che si prendono in considerazione nella valutazione della qualità di un obiettivo.
Il paraluce ti può risolvere i problemi che derivano da fonti di luce non inquadrate. Non è però in tuo caso, dove il problema è generato dai lampioni che inquadri.
In questo caso c'è poco da fare. Il flare varia un po' al variare dell'apertura del diaframma.
Anche la sua eliminazione con un sw tipo Photoshop non è sempre semplice. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i chiarimenti ulteriori...aggiungo qualcosa:
AleZan ha scritto: | La "resistenza al flare" è uno dei parametri che si prendono in considerazione nella valutazione della qualità di un obiettivo. |
Cavolo...io credevo che questo Pentax fosse buono! Forse non lo è sotto questo aspetto...
AleZan ha scritto: | Il flare varia un po' al variare dell'apertura del diaframma.
|
Nel senso che più apri e meno flare c'è, giusto?
Perchè io lo trovo solo nelle foto con tempi lunghi!
AleZan ha scritto: |
Anche la sua eliminazione con un sw tipo Photoshop non è sempre semplice. |
Non credo che correggerò mai cose del genere con Photoshop, al massimo agisco su parametri come contrasto, tono, rumore, ecc...ma non aggiungo ne tolgo niente alla foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono ottimi obiettivi che soffrono di flare... non ti preoccupare per questo.
In effetti a diaframma aperto non vedi la proiezione delle lamelle del diaframma, ma questo non significa che spariscano altre immagini parassite. Dipende. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio
Mi auguro che con Panasonic 20mm f1.7 che acquisterò (spero) a breve il problema possa essere ridotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 12:14 am Oggetto: |
|
|
Devi immaginare che gli strati anti-riflesso tra le lenti svolgono il compito di "spugne".
Se i punti luminosi sono forti nell'inquadratura, il compito può diventare impossibile anche per lenti di un certo livello.
Infatti il tuo pentax non è malvagio, non te li fa vedere normalmente.
E' evidente da quanto dici che sono i tempi lunghi a tirarli fuori.
L'esposizione di diversi secondi permette a questi "fantasmi" di farsi notare. Significa che sono ben controllati in condizioni normali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 7:42 pm Oggetto: |
|
|
per caso avevi un filtro montato, tipo l'uv o il neutro? _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|