photo4u.it


Apprendimento Photoshop, quante ore?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 2:08 pm    Oggetto: Apprendimento Photoshop, quante ore? Rispondi con citazione

Vorrei chiedere ai più esperti di stimare il numero di ore necessarie per l'apprendimento di Photoshop, suddividendole in cinque diversi livelli:

1) base

2) intermedio

3) avanzato

4) specialista

5) guru

Sono curioso di conoscere le vostre risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto in questi termini è un quesito senza risposta.

Prima di tutto perché ognuno intende cose diverse per ognuno dei 5 livelli.
In secondo luogo perché ogni persona ha una diversa curva di apprendimento.

Sarebbe come se io ti chiedessi di dirmi quante ore di pratica servono per ottenere la patente nautica, oppure per imparare ad andare a cavallo...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan, avrai sicuramente notato che ho parlato di stima e non di un calcolo esatto che tenga conto pure della curva di apprendimento.

La mia domanda è pargonabile alla seguente: quanti anni di scuola servono per laurearsi in giurisprudenza?
Una risposta sensata, seppur approssimativa, potrebbe essere: in Italia servono
5 anni di scuola elementare,
3 anni di scuola media inferiore,
5 anni di scuola media superiore,
4-5 anni di università.
ovvero è ragionevole considerare circa 18-20 anni di studi.
Da questo calcolo sono esclusi i fuoricorso permanenti Wink

Con un criterio molto simile credo sia possibile stimare anche i tempi di apprendimento di un pacchetto come PS. In fondo si tratta di conoscere e saper utilizzate le varie funzioni.

Un conoscente/amico, titolare di un'azienda grafica, con una decina di impiegati che lavorano full time con PS, mi diceva che per conoscere e padroneggiare bene questo pacchetto servono 4-5 anni di lavoro full-time, affiancati da colleghi già esperti. Tradotto in ore significa quasi 10.000 ore di lavoro. Surprised
E' chiaro che quelle 10.000 ore sono destinate soprattutto a produrre oltre che ad apprendere. Anche per questo ho chiesto lumi a voi esperti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Photogero ha scritto:
AleZan, avrai sicuramente notato che ho parlato di stima e non di un calcolo esatto che tenga conto pure della curva di apprendimento.

La mia domanda è pargonabile alla seguente: quanti anni di scuola servono per laurearsi in giurisprudenza?
Una risposta sensata, seppur approssimativa, potrebbe essere: in Italia servono
5 anni di scuola elementare,
3 anni di scuola media inferiore,
5 anni di scuola media superiore,
4-5 anni di università.
ovvero è ragionevole considerare circa 18-20 anni di studi.
Da questo calcolo sono esclusi i fuoricorso permanenti Wink

Con un criterio molto simile credo sia possibile stimare anche i tempi di apprendimento di un pacchetto come PS. In fondo si tratta di conoscere e saper utilizzate le varie funzioni.

Un conoscente/amico, titolare di un'azienda grafica, con una decina di impiegati che lavorano full time con PS, mi diceva che per conoscere e padroneggiare bene questo pacchetto servono 4-5 anni di lavoro full-time, affiancati da colleghi già esperti. Tradotto in ore significa quasi 10.000 ore di lavoro. Surprised
E' chiaro che quelle 10.000 ore sono destinate soprattutto a produrre oltre che ad apprendere. Anche per questo ho chiesto lumi a voi esperti.


Partendo da 0 , mi sa che ha ragione il tuo amico, quanto meno ci si approssima Very Happy
Senza considerare ovviamente le nuove funzioni 3d e lasciando perdere gli aggiornamenti che si susseguono Ops

Ma in effetti non tutte le funzioni servono a tutti, quindi diciamo la metà del tempo.
Amen, da un non esperto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un corso di laurea è un percorso ben codificato con una serie di esami ben precisi da superare per portarlo a termine. Tutti sanno di cosa si parla.
I tuoi 5 livelli non hanno questa caratteristica.

Essere un utilizzatore "intermedio" di PS cosa significa esattamente per te?
Forse non corrisponde a quello che significa per me, oppure per chi ci legge...
Diverso sarebbe stato se tu avessi chiesto quante ore sono necessarie per prepararsi ad un esame di certificazione di Adobe su PS. Sono prove standard e forse sul sito di Adobe una stima la trovi.

Proviamo ad arrivare ad una definizione più operativa, più utile per capirsi.

Ad esempio, io credo che per arrivare ad eseguire con una certa padronanza tutte le operazioni che sono descritte nei capitoli di un tipico manuale di PS per la fotografia (quei bei malloppi da 400 pagine) occorrano dalle 30 alle 60 ore. Dipende dalla dimestichezza generale sull'informatica, dall'esperienza in fotografia, ecc.....

Ma PS è più di un sw per la fotografia, è un sw per ogni uso della grafica bitmap. Ci sono quindi molte funzioni che il fotografo tipicamente non utilizza e che comportano competenze che vanno oltre l'uso in sè del programma, ma implicano capacità nell'area della grafica.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Proviamo ad arrivare ad una definizione più operativa, più utile per capirsi.

Oh finalmente! Smile
La mia domanda iniziale, seppur generica, aveva proprio questa finalità, ovvero quella di capirsi. I cinque livelli che ho indicato, sapevo benissimo che non sono codificati e rappresentavano una sommaria indicazione, ma siccome ho chiesto lumi ad esperti che conoscono bene la materia, proprio da loro mi aspetto risposte chiarificatrici.

AleZan ha scritto:
Ad esempio, io credo che per arrivare ad eseguire con una certa padronanza tutte le operazioni che sono descritte nei capitoli di un tipico manuale di PS per la fotografia (quei bei malloppi da 400 pagine) occorrano dalle 30 alle 60 ore.

Ecco un'indicazione chiara (ed incoraggiante) 30-60 ore servono per conoscere l'esistenza delle funzioni descritte nel manuale da 400 pagine, o per saperle utilizzare con una certa padronanza?

AleZan ha scritto:
Ma PS è più di un sw per la fotografia, è un sw per ogni uso della grafica bitmap. Ci sono quindi molte funzioni che il fotografo tipicamente non utilizza e che comportano competenze che vanno oltre l'uso in sè del programma, ma implicano capacità nell'area della grafica.

Forse mi sfugge il significato di questa frase. Così come mi sfugge il confine fra fotografia e grafica. Per capirci, uno sfocato o una vignettatura fatta in post produzione rientra nella fotografia o sconfina nella grafica?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che tutti gli argomenti che trovi nella nostra (fantastica!) guida a PS, in questa sezione di P4U, sono prettamente fotografici.
I manuali cui mi riferisco sono ad esempio quelli di Kelby, o di Margulis sono anche questi dedicati esclusivamente alla fotografia digitale. Anche gli esempi che fai tu, come la vignettatura, rientrano in questo ambito.

PS però permette anche di "disegnare", di impaginare un breve testo, di gestire modelli 3D, ecc. Tutte cose che non hanno a che vedere con il trattamento di una fotografia. Queste cose le terrei fuori dal nostro discorso.

Se prendi un manuale, un tutorial online, la nostra Guida vedi che sono quasi sempre focalizzati sul trattamento di un certo aspetto (esposizione, colore, ecc) piuttosto che alla descrizione astratta di un comando o di una funzione.

Mi pare che si possa dire che in una 30ina di ore si possa già avere una preparazione di base, per affrontare i casi più comuni del trattamento delle fotografia. Se hai un'insegnante bastano anche 20 ore.

Non so altri cosa pensano sull'argomento....
Pareri?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tralasciando l'aspetto artistico, prendiamo una persona che già usa il pc da anni ma non ha nessuna conoscenza di PS, possono bastare le 30-60 ore di apprendimento per acquisire le conoscenze tecniche sufficienti per realizzare immagini come queste?

Surrealism at its best

Digital Art

Grooming For An Elegant Lady

Mixed Media/Altered Digital Art

surrealism

PS: non avevo ancora letto il tuo precedente post
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Diciamo che tutti gli argomenti che trovi nella nostra (fantastica!) guida a PS, in questa sezione di P4U, sono prettamente fotografici.
...
Mi pare che si possa dire che in una 30ina di ore si possa già avere una preparazione di base, per affrontare i casi più comuni del trattamento delle fotografia. Se hai un'insegnante bastano anche 20 ore.

AleZan, spero tanto che tu abbia ragione, devo ammettere che sei incoraggiante, consulterò con attenzione la vostra (fantastica!) guida online.

Uso PS da meno di un anno, 2-3 ore la settimana per fotoritocchi semplici. Inizialmente mi sono fatto aiutare per qualche ora da un amico, fotografo, che lo ha imparato da solo con l'Aiuto integrato in PS...
Io ho l'impressione che sia un pacchetto dalle infinite potenzialità, ma che richieda molto più tempo delle 50-60 ore di cui mi parli. Spero di sbagliarmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti gli esempi che posti sono fuori da ciò che intendo. Siamo a pieno titolo nel mondo dell'illustrazione. Magari che usa una base fotografica.

Capisci bene che ad esempio per eseguire i danzatori rossi della prima immagine ci vuole ben di più che la conoscenza anche perfetta di qualche software...
Per quanto mi riguarda potrei anche fare un corso di 1 milione di ore senza mai riuscirci....

Io ti parlo di fotografie. Che sono quella cosa che esce dalla macchina fotografica... e su cui non si posa la mano del dsegnatore. Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2011 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda le 60 ore per un manuale, fai tu stesso la prova: prendi un manuale di Kelby (il più semplice dei super-guru) e cronometrati...
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 2:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Tutti gli esempi che posti sono fuori da ciò che intendo. Siamo a pieno titolo nel mondo dell'illustrazione. Magari che usa una base fotografica.

Capisci bene che ad esempio per eseguire i danzatori rossi della prima immagine ci vuole ben di più che la conoscenza anche perfetta di qualche software...
Per quanto mi riguarda potrei anche fare un corso di 1 milione di ore senza mai riuscirci....

Io ti parlo di fotografie. Che sono quella cosa che esce dalla macchina fotografica... e su cui non si posa la mano del dsegnatore. Smile

AleZan, solo nelle prime due immagini ci sono illustrazioni, nella prima i danzatori e nella seconda il drago, tutto il resto è fatto di fotografie integrate fra di loro, con modalità e tecniche diverse.
Certo, non è la fotografia classica, sono più immagini fotografiche magistralmente integrate fra di loro per creare una nuova immagine.

Nelle seguenti, ad esempio, non ci sono illustrazioni, ci sono solo fotografie, abilmente integrate in un'unica interpretazione artistica.

among the decay of wild forest

Mad Bunny and the big ear

White Bull

Heads up

babel galery

Immagino che tutto ciò sia stato realizzato anche con gli strumenti di PS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima è una foto.
Le altre immagini sono tutte montaggi alcuni con grossi interventi manuali. Come le vogliamo chiamare? Qui finiscono in "Artwork".
In ogni caso non sono fotografie, credo che questo sia universalmente accettato.

E' ciò che ti interessa imparare?
Come già ti dicevo, non è di questo che ti parlavo io mentre "davo i numeri"...

In ogni caso alla base di questi montaggi c'è l'uso delle cosiddette Maschere di Layer che, se spiegate con chiarezza, si capiscono in 10 minuti. Poi l'uso più o meno magistrale dipende dalla mano del "pittore" (sottolineo, non del fotografo).

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spesso si dice che un'immagine vale più di mille parole, anche nel nostro caso pare stiano dando un notevole contributo.

La foto con la ragazza appesa all'albero l'ho inserita perché mi sembra un montaggio di due immagini, ma poco rileva per le nostre finalità.

Quando ho parlato di apprendimento di PS intendevo proprio l'apprendimento di tutte le sue funzioni e non solo quelle basilari relative al fotoritocco e/o miglioramento di una foto. Ora comprendo perché tu parli di un totale di 30-60 ore. Forse condivido la tua stima, anche se... molto dipende dalle modalità di apprendimento e da cosa si contempla nel fotoritocco.
Ad esempio non so se nei tempi da te quantificati includi l'apprendimento di tutte quelle funzioni che possono servire per "sistemare" al meglio un ritratto. In molti casi io preferisco ricorrere ad altri pacchetti specifici come Portrait professional, non so quanto tempo mi servirebbe per ottenere simili risultati con PS. Ammesso che si possano ottenere con altrettanta facilità.

Sì AleZan, mi interessa conoscere e saper utilizzare PS per poter elaborare immagini di vario genere, digital art inclusa, dedicando mediamente un'ora al giorno all'apprendimento. Imbarazzato
Fortunatamente non ho scadenze o limiti di tempo per fare questo, anche se preferirei capire meglio l'entità dell'impegno che mi attende per poter pianificare meglio e fissare degli obiettivi graduali. Se penso alle 10.000 ore, come indicato dal mio amico, mi viene voglia di gettare la spugna, se invece penso a 500 ore, allora posso sperare di farcela in meno di due anni. E' questo che vorrei capire.

Tu sapresti indicarmi un percorso di apprendimento corretto?

Grazie dei chiarimenti e dell'aiuto che mi stai offrendo. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zen lento ha scritto:
Partendo da 0 , mi sa che ha ragione il tuo amico, quanto meno ci si approssima Very Happy
Senza considerare ovviamente le nuove funzioni 3d e lasciando perdere gli aggiornamenti che si susseguono Ops

Ma in effetti non tutte le funzioni servono a tutti, quindi diciamo la metà del tempo.
Amen, da un non esperto Smile

Anche 5.000 ore sarebbero troppe per me, dedicando mediamente un'ora al giorno mi servirebbero quasi 15 anni. Improponibile! Meglio dedicarsi all'ippica Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul ritratto c'è uno specifico articolo della famosa nostra Guida che magari un'idea te la dà.

Su tutto il resto...
Il tipico corso "lungo" per un profilo di "grafico", sul genere di quelli organizzati da enti seri di formazione professionale, può essere di 600-900 ore. Non c'è solo PS, ma un discorso più ampio su quella professione.

Ribadisco che per certi usi come quelli che tu proponi entra in gioco una variabile che è difficile calcolare, cioè la capacità e l'inclinazione creativa/artistica del singolo.
Concepire determinate immagini da zero, andare alla ricerca (o produrre) di elementi fotografici da comporre, capire come combinarli, ecc. va un bel po' oltre la competenza specifica su PS. Magari uno è un mostro su tutte le funzioni di PS, ma non "vede" come combinare una giraffa e uno stormo di uccelli...
Ripeto: in sé la tecnica di sommare immagini è quasi banale. Ma non vuol dire arrivare a certi risultati.
In questo senso ha ragione il tuo amico: l'apprendimento diventa una specie di miglioramento graduale e permanente che può progredire per anni.
Così come è vero che qualcuno (ad es. il sottoscritto) a certi livelli non ci potrà mai arrivare....

Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Così come è vero che qualcuno (ad es. il sottoscritto) a certi livelli non ci potrà mai arrivare....

Smile

Probabilmente siamo in due Very Happy ma siccome io sono un temerario, ci voglio provare.
Capita a tutti di trovarsi a corto di idee, ma quando arrivano è frustrante non riuscire a realizzarle al meglio, solo perché non si conoscono o non si padroneggiano adeguatamente le tecniche. E' un'ostacolo che voglio superare e credo che PS sia lo strumento ideale.

Il corso professionale di 600-900 ore, potrebbe essere una buona soluzione, ma purtroppo difficilmente compatibile con altri miei impegni prioritari.
Temo che l'unico percorso per me percorribile sia il ricorso agli strumenti autodidattici ed un esperto di PS (e didattica!) a cui ricorrere saltuariamente.

Non conosco le materie trattate in questi corsi di grafica ed il livello di approfondimento delle stesse, ma le 600-900 ore mi sembrano una indicazione chiara.

Dopo questa utile chiacchierata, credo sia sensato ipotizzare 500 ore di apprendimento, per acquisire una buona conoscenza di tutte le funzioni offerte da PS.
Cosa ne pensi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che voto avevi di disegno artistico a scuola?
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Photogero
utente


Iscritto: 15 Gen 2010
Messaggi: 298

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Ripeto: in sé la tecnica di sommare immagini è quasi banale. Ma non vuol dire arrivare a certi risultati.

Questa mi era sfuggita, a volte può essere banale, altre volte è tutt'altro che facile integrare fra loro più immagini. Basti pensare ai giochi di luci ed ombre già presenti sulle immagini originali e la necessità di avere su tutte una luce proveniente da un'unica direzione. Oppure ottenere un'opacità graduale (con effetto simile al gradiente) su una delle immagini o parte della stessa, non ho ancora capito se è possibile e come Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci vuole del tempo per apprendere la moltitudine di strumenti che Photoshop mette a disposizione, dell'altro tempo per prenderci confidenza e capirne uso e risultato, ancora tempo per poter essere in grado di decidere una sequenza/azione/combinazione di più strumenti.
In breve, quello che penso io è che con un discreto numero di ore si può conoscere Photoshop ma per prenderne padronanza serve molto altro tempo che non riesco a quantificare.
Penso che sia un po' come per imparare a pilotare un aereo... gli strumenti si imparano in un certo tempo ma prima di poter dire di saper governare un aereo, servono parecchie ore di volo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi