Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bios utente
Iscritto: 07 Dic 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 12:26 pm Oggetto: Passaggio ad analogica...t3? |
|
|
Ciao a tutti! Sono una appassionata di fotografia, e data la mia giovane età ho cominciato con il digitale.
Adesso sento che è arrivato il momento di passare alla analogica. Vorrei un consiglio da voi, perchè non ho idea di quali possano esserne i limiti.
Ho trovato una grande offerta per una konika t3 autoreflex dotata di 50mm 1.7, di un 200 mm 3.5 e di un 135 mm 2.8. e addirittura un polarizzatore.
Ho letto qui e lì che è una grande macchina fotografica, che però non si trovano le batterie. Sono indecisa se comprare il kit che ho trovato perchè ho la possibilità di usare una Ricoh con un 50 mm 1.2.
Secondo voi, se non dovessi riuscire a trovare le batterie, posso comprare il kit e cercare degli adattatori per gli obiettivi sulla ricoh che ho a casa? E secondo voi c'è un modo per capire se la konika funziona o se è rotta? _________________ http://www.maddalenazampitelli.tk
http://www.flickr.com/photos/madray |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Io cercherei una vecchia Nikon o una vecchia Pentax, preferibilmente Nikon, perché le ottiche che andresti ad usare possono tranquillamente essere usate su molti corpi Nikon, o Pentax, Digitali.
Spenderesti un po' di più, a proposito quanto ti hanno chiesto per il kit?, ma avresti delle ottiche da usare in futuro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Quoto il signor Mario. Per quanto la Konica fosse all'epoca una macchina di buona qualità, con ottiche di tutto rispetto, personalmente non la comprerei come prima macchina a pellicola, anche se avesse un prezzo molto basso.
Oltretutto, se non mi ricordo male, la T3 aveva l'automatismo a priorità di tempi, e non a priorità di diaframma. Per me è molto più utile quest'ultimo.
Attualmente se dovessi cercare un buon sistema a pellicola, con la speranza di poter eventualmente usare qualche ottica anche in digitale, valuterei Pentax o Nikon.
Pentax forse è un po più economica, anche se come qualità rimane comunque molto valido come sistema.
Valuterei l'acquisto della Konica solo in funzione di una eventuale un collezione di fotocamere.
Dispiace dirlo, ma purtroppo il digitale ha spazzato via un bel pezzo di macchine e marche che hanno fatto la storia della fotografia. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bios utente
Iscritto: 07 Dic 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 9:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie! e allora non vale la pena nemmeno comprare il tutto per gli accessori e quindi poi procurarsi un adattatore? mi hanno chiesto 70 euro per ben 4 obiettivi! e poi secondo voi andrebbero bene per una minolta questi obiettivi? scusate se vi tartasso! _________________ http://www.maddalenazampitelli.tk
http://www.flickr.com/photos/madray |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Ribadisco il mio pensiero: 70 euro sono veramente pochi per quegli obiettivi, ma se li prendi non pensare di poterli utilizzare su altre macchine che non siano Konica. Lascia perdere gli adattatori, che tra l'altro non credo che esistano per quel tipo di ottica, ed in ogni caso un obiettivo usato con un eventuale adattatore (che probabilmente ti costerebbe più degli obiettivi) perde tutti gli automatismi del caso, e lo dovresti usare in stop down.
Il mio consiglio è quello di trovare una buona occasione Pentax (la cui baionetta K, ha avuto più successo e cloni, rispetto alla Konica, o alla Minolta) con il vantaggio che le ottiche con baionetta K possono essere ancora usate sulle nuove reflex digitali.
Stesso discorso per Nikon, anche se le ottiche manuali in realtà possono essere utilizzate con qualche automatismo solo sulle reflex di fascia medio alta.
Poi se non hai il desiderio di utilizzare gli obiettivi del sistema a pellicola in digitale, potresti trovare anche ottime occasioni su CANON con le sue ottiche FD.
La reflex poi cercala possibilmente con l'otturatore meccanico, o con il minor tasso di elettronica possibile. Su vecchie fotocamere meccaniche, un qualsiasi fotoriparatore può ancora riuscire a metterci le mani sopra, se la fotocamera, anche di ottima qualità, ma con otturatore elettronico si dovesse rompere diventa solo un bel soprammobile.
Altrimenti se vuoi spendere poco poco e divertirti a scoprire come si fotografava 50 anni fa, puoi procurarti una bella Zenit E con le sue ottiche a vite M42 (tra l'altro come attacco era usato anche da Pentax, e per queste esistono si degli adattatori a baionetta K).
Insomma vedi tu. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 1:13 am Oggetto: |
|
|
se a casa hai una ricoh, hai già a disposizione un corpo con attacco pentax k. Puoi facilmente trovare in vendita ottiche pentax originali o universali usate a buon mercato e di buona qualità ed usarle sulla ricoh. inoltre il kit konica, con 50 135 e 200 non è poi così ben assortito, per fare pratica 135 e 200 non sono molto diversi tra loro e per fare un corredino versatile manca un grandangolo.
il materiale konica, sulla cui qualità non si discute, era già poco diffuso quando era in produzione, figuriamoci adesso: se ti si guasta il corpo rischi che gli obbiettivi diventino un soprammobile. Con un corpo pentax hai a disposizione un parco usato di macchine ed ottiche enorme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 11:34 am Oggetto: |
|
|
Io sono un grande appassionato Konica (apparecchio su cui ho iniziato a fotografare tanti anni fa) ma sono costretto a confermare tutto quello che ti è stato detto, gli obiettivi Konica sono difficilmente adattabili, non sulle altre reflex perchè il tiraggio è più corto ma solo sulle varie mirrorless... Effettivamente l'automatismo a priorità di tempi non è pratico per il controllo della profondità di campo.
Tuttavia il prezzo del kit è piuttosto buono se il 200mm è in buone condizioni (ed è un Hexanon originale) e se il corpo funziona regolarmente (e magari è una T3n) e la T3 è il corpo meccanico indistruttibile che ti è anche stato suggerito. Dovresti però integrare con un grandangolo che si trova comunque per pochi € (almeno il 28/3.5). Le batterie sono il minore dei problemi se ne sei consapevole... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Altro maniaco Konica, eccomi qua.
Io la prenderei; 70 euro... e soprattutto la farei lavorare.
Però, solo se gli obiettivi sono i suoi e non universali.
I suoi si chiamano Hexanon; il 50/1,7 penso lo sia ed è di ottima qualità; gli altri due boh... se il 200/3,5 è l'originale è bellissimo, mentre il 135/2,8 dev'essere universale perché Konica aveva in catalogo un 2,5, un 3,2 e un 3.5, qualità in ordine di apertura massima.
La T3 (I o II serie) è un mulo, se è nera è anche più bella. Alle batterie si può ovviare.
Eppoi fa tanto vintage anni 70...
Opinioni eh...
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bios utente
Iscritto: 07 Dic 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 11:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille, tutte opinioni graditissime. Sono certamente ancora indecisa, ma non mi resta che tornare lì e verificare la qualità degli obiettivi e magari aggiornarvi nel caso avessi sbagliato qualcosa.
Comunque mi dispiacerebbe molto non usare la ricoh di mio padre con quel luminosissimo 50mm, per cui non so se deciderò di prenderla. Forse la prenderò per l'occasione e la lascerò come soprammobile per un pò. Ma questo è da decidere lì ad istinto.
quasi mi viene da dire che vi voglio bene <3 _________________ http://www.maddalenazampitelli.tk
http://www.flickr.com/photos/madray |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che riguarda le batterie io ne avevo parlato qua...
Io utilizzo delle SR44 anche se so che il voltaggio è sbagliato.
Sulla T3 e fino all'anno scorso sulla T3n impostavo la sensibilità della pellicola diversa da quella nominale per tenere in conto la diversa risposta dell'esposimetro. Prima delle vacanze ho portato la T3n a cambiare le guarnizioni e, nonostante io avessi chiesto esplicitamente di non tirararla, probabilmente lo hanno fatto. Lo scoprirò quando porterò a sviluppare il primo rullino (emoticon con le dita incrociate)...
Puoi vedere le mie autoreflex in questa immagine...
(a partire da dietro nell'ordine vedi una T2, una T3, una T3n, una T4 ed una TC)... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | con quel luminosissimo 50mm 1.2 |
sicura che non sia un più normale 50 1:2? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 4:05 pm Oggetto: |
|
|
E' possibile di 50 1.2 tra gli anni '70 e primi '80 ne son stati fatti a bizzeffe per baionetta K (quella tradizionalmente usata da Ricoh) per cui è perfettamente possibile che sia un 1.2 dal modesto porst al blasonato pentax con una gamma numerosa di altre opzioni nel mezzo.
Compreso l'originale Rikenono qui in foto (55mm per l'esattezza):
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto per un periodo il Porst 55 f1.2 attacco K.
Per me era comunque una ottica super-luminosa dignitosissima.
L'ho scambiata con una Yaschica 124G, ma questa è una altra storia.... _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Modesto era per il blasone del marchio non per la resa  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|