Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 8:17 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | L'emulsione è stata pesantemente graffiata... come hai fatto?
Ci sono segni di bollicine nella fase di sviluppo... come hai sviluppato?
Con i grandangoli, sul vetro smerigliato, vedrai molto meno a parità di luminosità.
Si compone con il diaframma tutto aperto e si chiude al momento del controllo di fino della profondità di campo e dello scatto, non è che imposti subito il diaframma di lavoro? (In esterno con un 150/5.6 sul vetro si vede molto bene).
Daniele. |
Ciao Daniele e grazie per le domande a cui cerco di rispondere
Ho avuto problemi prima con il caricamento e relativa chiusura dello chassis (ho usato il camera bag ed i guanti in lattice ed ho utilizzato la tecnica qui descritta
http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecontent/CR001_caricamento_chassis/CaricamentoChassis4x5.pdf
Sviluppo in diluzione 1+25 (per 1litro) per tre minuti e mezzo agitando (io ho fatto 40 ml + 960 di acqua)ogni trenta secondi con un quarto di giro (molto delicatamente e battendo sul tavolo taTa destra Tata Tata sinistra TA piatto per le togliere eventuali bollicine
fissaggio 1+7 (125-875) per 6.30 minuti
Ho avuto qualche problema nel caricare la pellicola nel supporto della paterson magari ho graffiato proprio in quell'operazione
Certo che metto a fuoco a tutta apertura e poi chiudo il diaframma
Non mi sono messo fretta anche se uno dei difetti del grande formato è che attira i curiosi (quelli fastidiosi) come le mosche!
ciao
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
al di là di tutti "gli errori" del caso dovuti ad inesperienza, qualcuno mi darebbe un parere/consiglio sull'esposizione della foto che ho postato?
Come la vedete quella effettuata nella foto della chiesa?
grazie
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Per me sottoesposta di una tacca
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Per me sottoesposta di una tacca
 |
avendo usato diaframma 32 avrei quindi fatto meglio con un 22
Grazie, ovviamente chiedo perchè usando un esposimetro spot e cercando di applicare il Zonale, essendo la prima volta, cerco di capire dove sta sto maledetto grigio 18% o di riuscire a puntare sul "bianco me dio della zona VI per riportare il tutto, ma non è così facile come dirlo!
grazie!!!
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 10:30 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Avrei messo in zona III o anche IV gli alberi... il resto di conseguenza magari se le luci scappavano troppo avrei sviluppato meno.
Daniele. |
Ciao e grazie del contributo, quindi tu avresti aperto di un diaframma?
io ho messo in IV l'esposizione analizzata nei cerchietti che ti allego
Descrizione: |
|
Dimensione: |
150.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2076 volta(e) |

|
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 11:24 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il problema di quella foto è che non c'è bianco.
Si dice che una buona foto abbia almeno un punto in zona 0 e uno in zona 10.
Non mi sento di dire che i muri della chiesa andrebbero tirati molto perché sostanzialmente mi sembrano del grigio corretto, anche se una stampa di prova passata nel ferricianuro per tirare solo i bianchi la farei, giusto per avere un confronto.
Probabilmente il problema principale è che quando hai effettuato la misurazione spot probabilmente non avevi nessun punto di bianco 9 o 10 su cui prendere il riferimento.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Dalla scansione non si capisce molto, la foto potrebbe anche essere esposta giusta.
Io avrei ragionato come ti ho detto per il fatto che gli alberi occupano una zona importante del fotogramma ed è preferibile che abbiano dettagli in abbondanza e non che siano macchie nere indistinte.
Lo scanner potrebbe essere stato ingannato dall'ampia zona bianca dell'infiltrazione di luce ed aver compensato l'esposizione, lo scanner non è mai neutrale.
La misurazione spot non si fa su una sola luminanza ma si controllano anche tutte le altre significative per vedere dove cadono, se lo hai fatto puoi capire dove hai messo gli alberi, e dove il cielo.
Se non l'hai fatto puoi rimediare la prossima volta.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 12:12 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Dalla scansione non si capisce molto, la foto potrebbe anche essere esposta giusta.
Io avrei ragionato come ti ho detto per il fatto che gli alberi occupano una zona importante del fotogramma ed è preferibile che abbiano dettagli in abbondanza e non che siano macchie nere indistinte.
Lo scanner potrebbe essere stato ingannato dall'ampia zona bianca dell'infiltrazione di luce ed aver compensato l'esposizione, lo scanner non è mai neutrale.
La misurazione spot non si fa su una sola luminanza ma si controllano anche tutte le altre significative per vedere dove cadono, se lo hai fatto puoi capire dove hai messo gli alberi, e dove il cielo.
Se non l'hai fatto puoi rimediare la prossima volta.
Daniele. |
Meglio che mi riservo alla prossima (una sessione di 2 l'ho fatta ieri, poi le vediamo e commentiamo.
Io credo di avere problemi anche di scansione, posseggo un epson 2450, a quanti dpi devo scansionare la piana BW?
Grazie dei preziosi consigli
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Secondo me il problema di quella foto è che non c'è bianco.
Si dice che una buona foto abbia almeno un punto in zona 0 e uno in zona 10.
Non mi sento di dire che i muri della chiesa andrebbero tirati molto perché sostanzialmente mi sembrano del grigio corretto, anche se una stampa di prova passata nel ferricianuro per tirare solo i bianchi la farei, giusto per avere un confronto.
Probabilmente il problema principale è che quando hai effettuato la misurazione spot probabilmente non avevi nessun punto di bianco 9 o 10 su cui prendere il riferimento. |
Grazie!
Eh! Ne ho così di cose da imparare!! (Ma il bello è priprio questo!)
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2011 3:04 pm Oggetto: |
|
|
[quote="xdiablox"]Secondo me il problema di quella foto è che non c'è bianco.
Non mi sento di dire che i muri della chiesa andrebbero tirati molto perché sostanzialmente mi sembrano del grigio corretto, anche se una stampa di prova passata nel ferricianuro per tirare solo i bianchi la farei, giusto per avere un confronto.
M'interessa molto, quindi cosa dovrei fare a parer tuo
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 2:20 am Oggetto: |
|
|
ioclick ha scritto: |
Non mi sento di dire che i muri della chiesa andrebbero tirati molto perché sostanzialmente mi sembrano del grigio corretto, anche se una stampa di prova passata nel ferricianuro per tirare solo i bianchi la farei, giusto per avere un confronto.
Citazione: | M'interessa molto, quindi cosa dovrei fare a parer tuo
k | :
franco |
per prima cosa in stampa andrei di mascheratura sulla facciata in modo da tirare fuori un po' il contrasto tra luci e ombre.
Stessa cosa sul lato, tira fuori i dettagli delle due finestre.
Dai un paio di colpi di luce sul tetto e un paio di colpi di maschera o di brucia sul cielo per renderlo più interessante.
Poi passerei tutto nel ferricianuro che tira solo i bianchi... la cosa dovrebbe tirare fuori tutte le mattonelle dando più contrasto tra le mattonelle (nere) e le fughe (grigie che diventano bianche).
In linea general il sistema zonale è un ottimo strumento, ma bisogna anche stampare in maniera non passiva, non basta mettere il negativo semplicemente sotto l'ingranditore, fosse anche il miglior negativo del mondo.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
[quote="xdiablox"]per prima cosa in stampa andrei di mascheratura sulla facciata in modo da tirare fuori un po' il contrasto tra luci e ombre.
Stessa cosa sul lato, tira fuori i dettagli delle due finestre.
Dai un paio di colpi di luce sul tetto e un paio di colpi di maschera o di brucia sul cielo per renderlo più interessante.
Poi passerei tutto nel ferricianuro che tira solo i bianchi... la cosa dovrebbe tirare fuori tutte le mattonelle dando più contrasto tra le mattonelle (nere) e le fughe (grigie che diventano bianche).
Grazie!!!
Ora me lo studio attentamente
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ah guarda, l'ho fatto in due min su PS per farti vedere gli interventi che farei in stampa analogica.
Contrasto sulla facciata, tirare fuori la finestra sul lato, colpo di luce al' inizio e alla fine del tetto, vignettatura sul cielo.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Ah guarda, l'ho fatto in due min su PS per farti vedere gli interventi che farei in stampa analogica.
Contrasto sulla facciata, tirare fuori la finestra sul lato, colpo di luce al' inizio e alla fine del tetto, vignettatura sul cielo.
 |
Scusa se non ho citato il tuo "contributo importante" ma, non mi sembrava il caso di "tirarti dentro ad una rissa!"
esattamente questa
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=520910
ciao
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Gio 03 Nov, 2011 4:34 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Sì esatto, gli interventi vanno decisamente in questa direzione, poi ovviamente vedi tu quanto calcare la mano o meno...
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|