 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 6:38 pm Oggetto: una fuji per foto macro e naturalistiche |
|
|
Salve. Vorrei acquistare una vecchia bridge Fuji come tuttofare per foto naturalistiche, ovvero macro e foto a soggetti lontani.
Sto vedendo che ci sono state tante fotocamere con buone caratteristiche a partire dalla vecchia 602. Non riesco a capire su quale convenga puntare. I modelli su cui mi è capitato di soffermarmi sono: s100fs, s200exr, hs10, hs20, s9500, s9600, s6500. Quale di queste? Sto tralasciando qualche modello meritevole di esser valutato?
Le mie valutazioni al momento sono state:
f100fs, f200exr: grande qualità anche se pesante
hs10, hs20: minor qualità ma maggiore zoom
s9500, s9600, s6500: bei vecchi modelli, ma difettano dello stabilizzatore
Ciao,
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Io ti posso rispondere solo per la S100; per me (e comunque anche per altri) è la migliore bridge; se ti serve più zoom puoi altrimenti aspettare la nuovaX-S1.
Nella mia galleria puoi vedere foto fatte con la S100 anche macro e naturalistiche, così ti puoi fare un'idea (calcola che molte risultano dei crop).
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 7:57 pm Oggetto: |
|
|
hobbit ha scritto: | Salve. Vorrei acquistare una vecchia bridge Fuji come tuttofare per foto naturalistiche, ovvero macro e foto a soggetti lontani. | Se veramente punti a dei vecchi modelli, eliminerei le hs10/20 e forse anche la s200exr; poi eliminerei la s9500 poichè è stata rimpiazzata dalla s9600 la quale ha risolto alcuni problemi noti alla s9500.
Ti rimangono s100fs, (s200exr ?), s9600 e s6500 che hanno + o - lo stesso ingombro.
Se prediligi la qualità, sceglierei s100fs per prima e poi pari merito le altre.
Se prediligi lo zoom, ancora s100fs ed eventualmente s200exr.
Se vuoi spendere poco e godere di una qualità comunque buona, in ordine sceglierei s6500 e s9600.
Citazione: | s9500, s9600, s6500: bei vecchi modelli, ma difettano dello stabilizzatore | Di solito le foto naturalistiche si fanno in buona luce e le macchine citate, in dette condizioni e con la focale massima di 300mm equivalenti, non ne sentono troppo la mancanza.
P.S.
Hai citato le F100fs e F200exr ma ho risposto con la S pensato ad un tuo errore visto che la F è abbinata alle compatte punta e scatta e la S alle bridge. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Sì, avevo messo per errore la F al posto della S. Mi è chiara la differenza.
La HS10 l'avevo valutata perché mi sembra che si trovi a prezzi ragionevoli sulla baia pur essendo non vecchia ed ha un discreto zoom rispetto le altre.
Mi chiedo se la qualità delle foto sia accettabile. Non è sempre semplice trovare degli esempi in internet che facciano capire come stanno le cose.
Per il resto la S100FS è veramente una gran macchina.
Altra domanda l'EVF di queste fotocamere com'è? Paragonabile ad una G1 Panasonic? O qui siamo molto sotto?
Ciao e grazie a tutti,
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
hobbit ha scritto: |
La HS10 l'avevo valutata perché mi sembra che si trovi a prezzi ragionevoli sulla baia pur essendo non vecchia ed ha un discreto zoom rispetto le altre.
Mi chiedo se la qualità delle foto sia accettabile. |
Visto che ti interessa la naturalistica, ti riporto la mia esperienza: quando fotografo animali il 90% delle volte i 400mm non mi bastano e devo croppare, anche pesantemente; la S100 a 400mm ingandita al 100% è accettabile (a 100 iso, a 200 iso vista al 100% si iniziano a vedere bordi non nitidi); la HS10 ha sì più zoom, per cui cropperesti un po' meno, ma prova a vedere le foto al 100%.
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 10:40 pm Oggetto: |
|
|
La hs10 la lascerei dov'è. Con l'ingrandimento digitale di un particolare o di una foto della s100, puoi ottenere lo stesso ingrandimento con una nitidezza pari se non maggiore di una foto fatta a tutto zoom con la hs10.
Il fatto è che la s100 è ancora ben valutata ed il valore di un usato va vicino al valore di una hs20 nuova che è un po' meglio della hs10. Forse esagero non sapendo quanto costa la hs20 in questo momento, ma so che una s100fs usata si aggira sui 270 €uro.
Per l'EVF lascio la parola a chi l'ha provato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|