Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 29 Set, 2011 10:00 pm Oggetto: Leica M9 ... alternative? |
|
|
oggi in un negozio specializzato ho preso tra le mani una leica M9. Fantastica, ci stava montato un 50 non ricordo che tipo o marca. Il negoziante mi ha invitato a mettere l'occhio dentro e fare qualche scatto di prova, poi ha preso la sd a scaricato le foto su cd e mi a detto... portateli a casa e godetili. (per dire il vero le ha fatte lui che con quel quadrettino che si spostava non c'ho capito molto)
.. che dire...FA N TA STICA. è stato uno spettacolo. e anche se ho fatto solo fotine da inesperto la differenza si nota... e arcimincXia se si nota.
ma caspita quasi 5000 euro per comprare il solo corpo è una cosa fuori dalle mie tasche, non credo solo per ora... ma credo che rimane solo un sogno.
Esiste qualcosa di simile ma molto ... molto più economico?
ma poi... ilconcetto di leica è quello di avere solo obiettivi fissi? forzandoti a cambiare spesso ottica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 29 Set, 2011 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo no. Nel bene e nel male la Leica è unica.
Non è il "concetto" Leica ma, per forza di cosa, un sistema a telemetro è incompatibile con gli zoom.
Tuttavia, ad onor del vero, una Nikon D700 o una Canon D5, con qualcuna delle ottiche fisse del loro sterminato catalogo, è anch'essa in grado di fornirti immagini ineccepibili, pur restando profondamente diverse da una Leica M9. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 5:10 am Oggetto: |
|
|
Esistono due alternative, la prima è acquistare un'ottica Leica-R ed una baionetta Leitax per sostituire l'originale e montare l'ottica sulla tua fotocamera, la seconda è comprare ottiche Leica-M (quindi le stesse che hai provato) ed un adattatore per Sony Nex.
Ovviamente dovrai acquistare anche la Nex.
Max Stirner usava la seconda accoppiata, poi ho visto che ha messo in vendita la sua Nex, non saprei se per prendere la nuova o se monetizzare per cambiare sistema ed orientarsi verso la Fuji X100, la M9 o altro.
Se chiedi a lui, comunque, saprà darti info molto precise e senz'altro molti scatti di prova. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
presumo che se voglio adattare un obiettivo della Serie M devo usare un corpo FF tipo la 5D. In ogni caso io che ho una 450D passare alla 5D sarebbe sempre più economico di prendere una M9. Ma poi come messa a fuoco come siamo messi? è tutto manual focus? pregi? difetti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 11:14 am Oggetto: |
|
|
fotobruciata ha scritto: | presumo che se voglio adattare un obiettivo della Serie M devo usare un corpo FF tipo la 5D. In ogni caso io che ho una 450D passare alla 5D sarebbe sempre più economico di prendere una M9. Ma poi come messa a fuoco come siamo messi? è tutto manual focus? pregi? difetti? |
presumo che per via del tiraggio non puo adattare una leica m su corpo canon eos. puoi farlo su una sony nex. se vuoi usare quelle ottiche su un corpo a telemetro come si deve e non spendere cifre astronomiche ti consiglio (visto anche che questo spazio estraneo al digitale) di prendere in cosiderazione macchine a pellicola come le leica serie m o le piu economiche voigtlander bessa
 _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 11:22 am Oggetto: |
|
|
Nessuna reflex può utilizzare le ottiche M, causa il loro ridottissimo tiraggio, visto che sono pensate per una macchina a telemetro che non ha il mirabox.
Tuttavia, dal tuo fugace incontro con la M9 posso pensare che le principali cause di fascinazione potrebbero essere state:
l'eccezionale qualità costruttiva: allora non perdere tempo perché, a quel livello, c'è solo Leica ( del resto, con quello che costa...);
il sistema di puntamento - focheggiatura, ovvero il telemetro: come sopra;
la qualità delle immagini: qui il discorso è piu complicato, perché se da un lato ci sono, senza ombra di dubbio, la qualità intrinseca e le peculiarità delle ottiche di Solms, da l'altro considero insurrogabile ANCHE il contributo dovuto al sensore 24 x 36 + le ottiche fisse di qualità, da cui la mia precedente risposta.
Sugli accrocchi, sempre naturalmente a mio personalissimo parere:
Ottiche M su Nex o Ricoh: m'interessano ma solo come tappa intermedia in vista di una futura M9 altrimenti, personalmente ripeto, no.
Ottiche R su Canon ( o Nikon con modifica Leitax), ma senpre e comunque in stop-down: solo le avessi già, comprarle apposta no, perché Canon (come Nikon), con l'esclusione di un buco tra 35 e 14, produce ottiche fisse di eccellente qualità che inoltre, come ovvio, sfruttano integralmente le possibilità della macchina.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 12:26 pm Oggetto: |
|
|
e si... il passaggio a una futura M9 non la vedo proprio.
Stò iniziando a mettere qualcosa da parte per una 5D e credo che dovrò pazientare un pò.
Il discorso mi ha incuriosito tanto, certo la qualità della Leica M9 mi ha impressionato... non ha nemmeno una virgola fuori posto.
io attualmente ho un paio di fissi come il 35 f2 e il 50 1.4 di casa canon, mi diverto un pò con queste ottiche e credo che su FF saranno un altro discorso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Beh... con una 5D con il 50/1,4 saresti su livelli qualitativi difficilmente superabili.
Comunque ribadisco che sono solo valutazioni molto personali. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso una sony nex 5 e un summicron 40 possono farti assaporare il gusto leitz a prezzo umano, usati entrambi con 600/650 euro te la caveresti adattatore buono compreso, ci ho fatto foto eccellenti. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Max posso chiederti come mai stai vendendo la tua Nex?
Passi al nuovo modello o cambi corredo?
E' solo curiosità, ricordo che ti eri accasato con Sony proprio grazie agli adattatori per le tue ottiche Leica..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Se riesco vorrei provare la ricoh gxr col modulo M, che è parecchio più cara; ovvio se non vendo la sony niente da fare. Non è detto che poi non torni a sony magari con la nex 7... diciamo che voglio provare questa alternativa. A ora la nex 5 o 3 rappresentano le alternative migliori come qualità prezzo per sperimentare le ottiche M, questa ricoh mi incuriosisce. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Incuriosisce anche me, tienici aggiornati.
Le ottiche M, essendo pensate per il telemetro, non hanno il simulatore, cosa succede con il modulo Ricoh quando si chiude il diaframma? _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 10:26 am Oggetto: |
|
|
La stessa cosa che succede sulla nex, solo nella ricoh imposti lunghezza focale e apertura max in un menu in modo da avere gli exif. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 02 Ott, 2011 10:46 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ah ecco
In bocca al lupo! _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 6:54 pm Oggetto: Re: Leica M9 ... alternative? |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 15 Ott, 2011 12:34 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 9:34 am Oggetto: |
|
|
fotobruciata ha scritto: | e si... il passaggio a una futura M9 non la vedo proprio.
Stò iniziando a mettere qualcosa da parte per una 5D e credo che dovrò pazientare un pò.
Il discorso mi ha incuriosito tanto, certo la qualità della Leica M9 mi ha impressionato... non ha nemmeno una virgola fuori posto.
io attualmente ho un paio di fissi come il 35 f2 e il 50 1.4 di casa canon, mi diverto un pò con queste ottiche e credo che su FF saranno un altro discorso. |
bhe' un'opzione ci sarebbe... potresti cercarti una epson RD1.
telemetro pura con attacco M, sensore aps-c da 6 mpx con una qualita' ottima (migliore delle controparti reflex da 6 mpx dello stesso periodo)
prezzo credo attorno agli 800 solo corpo (ovviamente usata)
ed ha la chicca della leva per caricare l'otturatore come sulle analogiche
se mastichi l'inglese guarda qui: http://www.rangefinderforum.com/forums/forumdisplay.php?forumid=48
e' una sezione di forum dedicata unicamente alla piccola epson _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
bella l'avevo vista, ma quei 6mpixel mi sembrano pochini. Spedere quella cifra non sò se ne vale la pena, allora meglio una Canon G11 o G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
fotobruciata ha scritto: | bella l'avevo vista, ma quei 6mpixel mi sembrano pochini. Spedere quella cifra non sò se ne vale la pena, allora meglio una Canon G11 o G12 |
se mi dici "allora meglio spendere quei soldi per una reflex" ok, questione di scelte e gusti, ma la RD1 e' su un altro pianeta rispetto a G11 o G12... _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra sia fatta sul corpo della bessa e oltre alla chicca che dicevi della leva ha anche quella degli indicatori analogici che ricordano un po la nikon ti . a vederla sembra una gran bella macchina _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 12:45 am Oggetto: |
|
|
La rd1 è una macchina ormai vecchia monta il sensore della d100 nikon (proprio lo stesso stesso quindi non migliore di certo diverso da quelllo delle varie d70 e 50, pentax minolta dell'epoca, aveva un filtro AA meno invasivo) e quelle che trovi in giro hanno diversi anni e diversi scatti sulle spalle, l'otturatore è quello della bessa t, il corpo molto classico ma rende bene con poche ottiche, e non avendo microlenti ai bordi soffre di vignettatura e calo di nitidezza molto pronunciato con i grandangoli, insomma spenderci 800 euro vuol dire proprio crederci molto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|